wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 23 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 72 112 volte
Con il termine medico aterosclerosi si indica l'ostruzione o l'indurimento delle arterie. Si tratta di una patologia cardiaca piuttosto comune e consiste nel blocco delle arterie che si "tappano" a causa di una sostanza grassa; di conseguenza il sangue ricco di ossigeno non può fluire correttamente.[1] Le arterie si possono ostruire nel cuore, nel cervello, nei reni, negli intestini, nelle braccia e nelle gambe.[2] È importante riconoscere i segni e i sintomi di questa patologia, soprattutto se appartieni a una categoria a rischio; così facendo puoi ricevere assistenza medica il prima possibile.
Passaggi
Identificare i Sintomi Comuni delle Arterie Ostruite
-
1Osserva dei sintomi simili a quelli dell'attacco di cuore. Alcune avvisaglie specifiche possono indicare l'inizio di un infarto, quando il sangue ricco di ossigeno non riesce ad alimentare il muscolo cardiaco. Se il cuore non ottiene sufficiente ossigeno, inizia a morire. Il danno può essere ridotto grazie a dei farmaci che vengono somministrati in ospedale, se si interviene tempestivamente entro un'ora dall'insorgenza dei sintomi. Ecco quali sono i segnali di pericolo:[3]
- Dolore o pressione al torace;
- Pesantezza o costrizione toracica;
- Sudorazione o sudori freddi;
- Sensazione di pienezza o di indigestione;
- Nausea e/o vomito;
- Capogiri;
- Vertigini;
- Debolezza estrema;
- Ansia;
- Battito cardiaco rapido o irregolare;
- Fiato corto.
-
2Riconosci i sintomi di un'arteria ostruita nei reni. Possono essere diversi rispetto a quelli di un blocco arterioso nel resto del corpo. Puoi sospettare questo tipo di problema se provi: ipertensione arteriosa difficile da controllare, affaticamento, nausea, inappetenza, prurito e difficoltà di concentrazione.[4]
- Se l'arteria è completamente bloccata, allora potresti avere febbre, nausea, vomito e un dolore continuo all'addome o nella regione lombare.
- Se il blocco proviene da piccole ostruzioni che si trovano nell'arteria renale, allora potresti averne altri in zone differenti del corpo come le dita, le braccia, il cervello o l'intestino.
-
3Se provi alcuni di questi sintomi, rivolgiti al medico. Sebbene tu non possa essere totalmente certo che il problema sia proprio un'arteria ostruita, è meglio prevenire che curare e dovresti chiamare il dottore per descrivergli la tua situazione: potrebbe consigliarti di andare nel suo ambulatorio oppure al pronto soccorso.
-
4Resta fermo e non fare alcuna attività, nel caso non avessi immediatamente accesso a cure mediche. Cerca di riposare e di restare calmo finché non giungeranno i soccorsi. Rimanendo immobile riduci la richiesta di ossigeno e il carico di lavoro del cuore.
- Non è consigliabile prendere un'aspirina con i sintomi di un'arteria cardiaca ostruita fino a quando non sarai sottoposto a valutazione medica. Non tutti gli infarti possono essere trattati con questo farmaco e in certi casi la situazione potrebbe anche peggiorare.[5]
Pubblicità
Sottoporsi a degli Esami per le Arterie Bloccate
-
1Sappi che verrai sottoposto a diversi esami del sangue e a test diagnostici per immagini per valutare la situazione del tuo cuore e delle arterie. Il medico prescriverà dei prelievi del sangue per verificare la presenza di alcuni zuccheri, colesterolo, calcio, grassi e proteine che possono aumentare il rischio di aterosclerosi o arterie ostruite.[6]
- Inoltre si renderanno necessari degli studi dell'attività elettrica del cuore attraverso un elettrocardiogramma per capire se hai avuto un infarto in passato o se ne stai soffrendo in quel preciso momento.
- Il medico potrebbe anche sottoporti a dei test per immagini, come l'ecocardiogramma, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica, per capire come sta lavorando il tuo cuore, per visualizzare i passaggi ostruiti e identificare i depositi di calcio che potrebbero contribuire a restringere o bloccare il lume arterioso.[7]
- Potrebbe essere necessario anche un test sotto sforzo. In questo modo il cardiologo può misurare il flusso sanguigno che raggiunge il muscolo cardiaco in condizioni di stress.[8]
-
2Aspettati degli esami per la funzionalità renale, nel caso si sospettasse un blocco alle arterie dei reni. Il medico potrebbe ordinare l'esame della creatininemia, della velocità di filtrazione glomerulare e dell'azoto ureico per capire lo stato di salute dei reni (si tratta di esami diversi che vengono eseguiti sulle urine). Inoltre dovrai sottoporti a un'ecografia e a una tomografia computerizza per visualizzare le arterie bloccate o i depositi di calcio.[9]
-
3Sottoponiti a una visita per capire se soffri di arteriopatia obliterante periferica. Questa patologia circolatoria è causata dal restringimento delle artiere, di conseguenza il flusso sanguigno agli arti è insufficiente.[10] Uno dei test più semplici che può essere condotto dal medico durante una visita di routine consiste nell'analisi del battito cardiaco. Se vengono percepite delle pulsazioni differenti nei piedi, allora con ogni probabilità soffri di questa malattia. Inoltre sei ad alto rischio se:[11]
- Hai meno di 50 anni, sei diabetico e presenti almeno uno di questi fattori: fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia;
- Hai più di 50 anni e sei diabetico;
- Hai 50 anni o più e sei stato fumatore;
- Hai 70 anni o più;
- Presenti uno o più dei seguenti sintomi: dolore al piede o alle sue dita che interferisce con il sonno, una ferita al piede o alla gamba che guarisce lentamente (in più di 8 settimane), affaticamento, pesantezza o stanchezza alla gamba, al polpaccio o ai glutei che si manifesta con l'attività e sparisce con il riposo.
Pubblicità
Prevenire l'Ostruzione delle Arterie
-
1Comprendi le cause di fondo di questo disturbo. Sebbene molte persone pensino che la sostanza grassa che chiude le arterie sia generata da un eccesso di colesterolo, sappi che questa spiegazione è troppo semplicistica per descrivere la complessità delle varie dimensioni delle molecole di colesterolo. In realtà l'organismo ha bisogno del colesterolo per sintetizzare le vitamine, gli ormoni e altri messaggeri chimici. I ricercatori hanno dimostrato che, sebbene alcune molecole siano pericolose per il cuore e blocchino le arterie, in realtà sono gli zuccheri e i carboidrati a innescare la reazione infiammatoria che è un precursore dell'aterosclerosi.[12]
- Forse stai evitando i grassi saturi per ridurre il livello di colesterolo e metterti al riparo da aterosclerosi e arterie ostruite, ma in realtà stai commettendo un grande errore. Il consumo di grassi saturi sani non è stato scientificamente correlato a patologie cardiache e al blocco arterioso.[13] [14]
- Diversamente, un'alimentazione ricca di fruttosio, alimenti molto zuccherini e poco grassi, frumento integrale è stata invece correlata alla dislipidemia, che induce l'ostruzione delle arterie. Il fruttosio si trova nelle bevande, nella frutta, nelle marmellate, nelle gelatine o negli alimenti pre-zuccherati.[15] [16] [17] [18] [19]
-
2Segui una dieta salutare ricca di grassi saturi sani e con poco zucchero, fruttosio o carboidrati. Questi ultimi vengono metabolizzati dall'organismo e trasformati in zucchero che aumenta la risposta flogistica. Grandi quantità di zucchero, fruttosio e carboidrati aumentano il rischio di diabete, che a sua volta innalza quello dell'aterosclerosi.
- Questo include anche il consumo di moderate quantità di alcol.
-
3Smetti di fumare. Non sono ancora note le esatte sostanze tossiche presenti nel tabacco che innescano l'aterosclerosi e l'ostruzione delle arterie; tuttavia, i ricercatori hanno confermato che il fumo aumenta il rischio di infiammazione, trombosi e ossidazione delle lipoproteine a bassa densità, tutti fattori che contribuiscono a chiudere i vasi sanguigni.[20]
-
4Cerca di mantenere il tuo peso all'interno dei limiti della normalità. Più aumenta il peso corporeo, maggiore è il rischio di diabete. Questa patologia metabolica, a sua volta, innalza le probabilità di soffrire di arterie ostruite.
-
5Fai regolarmente attività fisica per 30 minuti al giorno. La mancanza di esercizio è uno dei fattori che permettono di prevedere il 90% degli infarti negli uomini e il 94% nelle donne.[21] Le patologie cardiache e l'attacco di cuore sono solo due delle conseguenze delle arterie ostruite.
-
6Cerca di ridurre lo stress. Un altro fattore che contribuisce a questo disturbo circolatorio è proprio la tensione emotiva e psicologica. Ricorda di rilassarti, e fai qualche pausa per tentare di distenderti. Sebbene misurare la pressione sanguigna non sia certo un indicatore dei livelli di colesterolo, può però farti capire se devi o meno preoccuparti.Pubblicità
Consigli
- Per prevenire o ritardare lo sviluppo dell'aterosclerosi devi fare delle scelte sane per quanto riguarda l'alimentazione e lo stile di vita. Questi cambiamenti porteranno a dei risultati nel lungo periodo, traducendosi in condizioni di salute migliori e una vita soddisfacente.
- Presta attenzione ai sintomi delle arterie ostruite e chiedi al tuo medico di sottoporti a ulteriori test, se sospetti che una vita trascorsa a mangiare in modo inadeguato abbia aumentato il tuo rischio di aterosclerosi. Una diagnosi e un trattamento tempestivi incrementano le possibilità di non soffrire di sintomi gravi.
Avvertenze
- Sebbene le arterie ostruite causino spesso il danno peggiore nella zona in cui si è formato il blocco, i depositi presenti sulle pareti possono staccarsi e impedire completamente il flusso sanguigno al cervello o al cuore causando un ictus o un infarto.[22]
- Le arterie cardiache ostruite causano angina, un dolore toracico cronico che migliora con il riposo. È una patologia che deve essere affrontata e curata perché potrebbe portare a un attacco di cuore.[23]
Riferimenti
- ↑ http://www.pcrm.org/health/health-topics/cholesterol-and-heart-disease
- ↑ http://www.secondscount.org/heart-condition-centers/info-detail-2/peripheral-vascular-disease-how-problems-with-arte#.VXXjfM9Vikp
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/heart/disorders/coronary-artery-disease/cadsymptoms
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/kidney-and-urinary-tract-disorders/blood-vessel-disorders-of-the-kidneys/blockage-of-the-renal-arteries
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HeartAttack/PreventionTreatmentofHeartAttack/Aspirin-and-Heart-Disease_UCM_321714_Article.jsp
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/magazine/issues/fall10/articles/fall10pg26-27.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/coronary-artery-disease/basics/tests-diagnosis/con-20032038
- ↑ http://lowncenter.org/testing-for-blocked-heart-arteries/
- ↑ https://www.kidney.org/atoz/content/kidneytests
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/peripheral-artery-disease/basics/definition/con-20028731
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/magazine/issues/fall10/articles/fall10pg25.html
- ↑ http://archinte.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=1819573
- ↑ http://annals.org/article.aspx?articleid=1846638
- ↑ http://ajcn.nutrition.org/content/early/2010/01/13/ajcn.2009.27725.abstract
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2673878/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23594708
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23299714
- ↑ http://online.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/jmf.2009.0092
- ↑ http://ajcn.nutrition.org/content/76/2/351.full
- ↑ http://content.onlinejacc.org/article.aspx?articleid=1135615
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2716237/
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/Cholesterol/WhyCholesterolMatters/Atherosclerosis_UCM_305564_Article.jsp
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/heart/disorders/coronary-artery-disease/understandingcad