Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 25 968 volte
Nel mondo esistono moltissime razze di gatti e ciò rende piuttosto difficile stabilire con esattezza a quale di esse appartiene un determinato esemplare. Descrivere un approccio meticoloso per riconoscere tutte le possibili razze di gatti domestici richiederebbe la scrittura di un intero libro. Una panoramica veloce può fornirti le basi per riconoscere le varie razze feline, il che può essere utile nel caso tu voglia adottare un gatto o capire a quale razza appartiene quello che già possiedi.
Passaggi
Considerare le Caratteristiche di Base
-
1Raccogli informazioni sui gatti di razza. I gatti di razza vengono selezionati dagli allevatori e devono soddisfare gli standard stabiliti dalle associazioni feline presso le quali sono registrati. Lo standard di razza definisce l'aspetto ideale di un esemplare di quella razza specifica e solitamente descrive la taglia, la corporatura e la forma della testa dell'animale; inoltre specifica le caratteristiche del muso, compresa la sua forma, la posizione degli occhi e del naso, le dimensioni e la forma delle orecchie, la forma e il colore degli occhi; altri aspetti descritti dallo standard includono la forma e la lunghezza della coda, la consistenza, il colore, la lunghezza e il tipo di mantello e, talvolta, la personalità.
- Nel mondo esistono più di cento razze di gatti, senza considerare quelle nuove e le variazioni di colore e di mantello che gli esemplari di una stessa razza possono presentare.
- Un gatto con pedigree deve essere provvisto di documenti che permettano di risalire ai suoi antenati (di tre, quattro o più generazioni precedenti, secondo quanto previsto dall'associazione presso la quale il gatto è stato registrato) ed essere in grado di generare dei cuccioli che si conformino agli standard di razza.[1]
-
2Informati sui gatti meticci. I gatti meticci sono solitamente di ascendenza ignota e variano moltissimo per dimensioni, corporatura, forma della testa, tipo di occhi e orecchie, forma e lunghezza della coda, lunghezza e tipo di mantello, colore del pelo e personalità.[2]
- Se il gatto non è provvisto dei documenti rilasciati dalle associazioni presso le quali è stato registrato al momento della nascita o dell'acquisto, non è un gatto con pedigree. Ciò può creare confusione, perché talvolta ci si riferisce ai gatti con pedigree come a "purosangue"; il termine in questione è fuorviante, perché un gatto con pedigree non è più "puro" del più malandato gatto randagio.
-
3Prendi in considerazione la lunghezza, il disegno e il colore del mantello. I parametri da considerare con maggiore attenzione quando si vuole identificare un gatto sono lunghezza, motivo e colore del mantello, perciò è importante saper analizzare e descrivere il pelo dell'animale che si intende classificare. Ad esempio, è corto e grigio o lungo e multicolore?
- Determinare se il gatto che vuoi classificare è a pelo lungo o corto ti aiuterà a restringere il campo di ricerca. La maggior parte dei gatti è a pelo lungo o a pelo corto, anche se alcuni esemplari possono presentare entrambe le varietà di pelo; esistono anche gatti a pelo semilungo.
-
4Osserva il muso e gli occhi del gatto. Certe razze presentano delle caratteristiche facciali ben marcate che possono aiutarti nella classificazione. Ad esempio, il gatto ha il muso corto, gli occhi blu, le orecchie lunghe, oppure il muso appuntito o altri tratti distintivi? Esamina e tieni conto di queste caratteristiche per identificare la razza alla quale appartiene il tuo gatto.
-
5Considera la personalità dell'animale. Certi gatti hanno una personalità ben marcata che può aiutare a individuare la loro razza di appartenenza. Ad esempio, il gatto è timido, affettuoso, energico, comunicativo o altro? Considera la personalità del tuo gatto per restringere ulteriormente il campo di ricerca.Pubblicità
Riconoscere Certe Razze Specifiche
-
1Identifica un gatto a pelo lungo di tipo persiano. Caratteristiche tipiche di questi gatti includono: naso corto, orecchie piccole e pelo molto folto. Se valutati nel contesto di un'esposizione felina, questi gatti devono conformarsi allo stesso standard per tipologia, forma, dimensioni e lunghezza del pelo. Il mantello può essere di vari colori e presentare diversi motivi; può essere tigrato (il tigrato-marrone caratterizza il più classico tra i Persiani), color fumo, lillà, bianco, nero ecc. Tendono a essere gatti tranquilli e poco impegnativi, e di solito hanno una natura gentile. I più comuni gatti a pelo lungo di tipo persiano includono:[3]
- Chinchillà;
- Colorpoint (noto anche come Himalayano);
- Silver shaded;
- Exotic a pelo lungo.
-
2Impara a riconoscere il British e l'American Shorthair. Se valutati da un occhio inesperto questi gatti possono sembrare uguali, ma ci sono delle differenze negli standard dell'American e del British. Anche se hanno il pelo corto, questi gatti sono dotati di un folto sottopelo che può aggrovigliarsi facilmente. Il loro mantello può essere bianco, nero, blu, color crema o cioccolato e lillà. Per quanto riguarda il disegno del mantello, questo può essere tigrato, tartaruga e bianco, colourpoint, tipped, smoke, bicolour ecc. Da adulti diventano piuttosto grossi, ma sono animali gentili, affettuosi e pacifici (l'ideale per i bambini!). Le razze più comuni includono:[4]
- Manx;
- American Shorthair;
- British Shorthair;
- Exotic a pelo corto.
-
3Riconosci il Burmese. Il Burmese è alla costante ricerca di attenzioni ed è sempre in movimento. Questi gatti hanno bisogno di molte cure, perché detestano essere lasciati soli. Sono noti per il loro temperamento affettuoso e acceso, oltre che per la loro tendenza quasi "canina" a riportare indietro gli oggetti e a dimostrarsi eccezionalmente fedeli. Il loro mantello può essere marrone (color zibellino), blu, cioccolato (color champagne), platino (sfumato lillà), rosso, crema, tartaruga marrone e bianco, tartaruga blu e bianco, tartaruga cioccolato o lillà.[5]
-
4Riconosci il Siamese. È tra i gatti più facili da riconoscere per via del disegno particolare del suo mantello, che è scuro alle estremità (in inglese "points": maschera, orecchie, zampe e coda). Miagola moltissimo e non ama essere lasciato solo: deve stare in compagnia e sentirsi coinvolto. I gatti siamesi sono intelligenti e molto socievoli ma tendono a dedicare il loro affetto e le loro energie a una sola persona. Le colorazioni del mantello includono: seal-point, blue-point, chocolate-point, lilac-point (o frost-point), cream-point (a pelo corto con punte color crema), tabby-point (o lince) e molti altri, a seconda dell'associazione che stabilisce lo standard di razza.[6]
-
5Riconosci l'Orientale a pelo corto. Per taglia e forma, questi gatti sono simili ai Siamesi, ma hanno una maggiore varietà di colorazioni del mantello, che non si conformano agli standard del Siamese. Il loro temperamento è molto simile a quello del Siamese: sono gatti eleganti, affettuosi, giocherelloni e intelligenti. Possono miagolare rumorosamente e a lungo, e spesso diventano distruttivi se vengono lasciati soli per troppo tempo. Di questo gruppo fanno parte le seguenti razze:
- Cornish Rex;
- Devon Rex;
- Abissino;
- American Wirehair;
- American Curl;
- Bengala;
- Ocicat;
- Burmilla;
- Blu di Russia;
- Egyptian Mau;
- Korat;
- Japanese Bobtail;
- Tonkinese;
- Siamese tradizionale;
- Scottish Fold;
- Sphynx.
-
6Riconosci un gatto meticcio. Questi gatti non si conformano ad alcuno standard di razza e possono essere di ogni colore e taglia. Grandi e piccoli, neri e bianchi, tigrati o bicolore, questi rappresentano la maggior parte dei gatti domestici presenti nel mondo.
- Prendi in considerazione l'idea di comprare online un kit per fare i test del DNA. Questo può darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per risalire al patrimonio genetico del gatto.
- Se stai pensando di prendere un gatto come animale domestico, considera l'ipotesi di adottare un gatto meticcio: ce ne sono molti in cerca di casa e, a meno che tu non abbia un valido motivo per prendere un gatto di una razza particolare, darai una nuova casa a un micio intelligente e spesso più sano di un gatto con pedigree (in generale, i gatti meticci tendono ad avere meno problemi di natura genetica).[7]
Pubblicità
Consigli
- Fai del volontariato presso un centro di soccorso o un rifugio per animali e impara a pulire, nutrire e prenderti cura dei gatti lì presenti; in questo modo avrai l'opportunità di conoscere una gran varietà di gatti meticci e imparerai molto sul temperamento e il comportamento di questi animali.
- Spesso le mostre feline ospitano allevatori impazienti di far conoscere al pubblico i propri gatti e le razze alle quali questi appartengono.
Avvertenze
- I gatti a pelo lungo vanno toelettati quotidianamente per eliminare nodi e grovigli di pelo, che possono favorire le infezioni cutanee.
- I gatti dal muso schiacciato possono soffrire di problemi respiratori e di infezioni cutanee, se non ci si prende cura di loro nella maniera corretta.
Riferimenti
- ↑ http://www.thecatsite.com/a/what-breed-is-my-cat
- ↑ http://www.thecatsite.com/a/what-breed-is-my-cat
- ↑ http://www.vetstreet.com/cats/persian
- ↑ http://www.vetstreet.com/cats/british-shorthair
- ↑ http://www.vetstreet.com/cats/burmese
- ↑ http://www.thecatsite.com/a/what-breed-is-my-cat
- ↑ http://www.petmd.com/cat/pet_lover/MM_moggy_cats