Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Ramos. Alicia Ramos è un'estetista certificata e titolare di Smoothe Denver, che si trova a Denver, nel Colorado. Ha conseguito il titolo di estetista presso la School of Botanical & Medical Aesthetics, dove si è formata in applicazione ciglia, dermaplaning, ceretta, microdermoabrasione e peeling chimici. Attualmente offre soluzioni per la cura della pelle a centinaia di clienti.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 669 volte
Oltre ad alleviare e prevenire la secchezza della cute, i prodotti idratanti svolgono diversi compiti; possono infatti proteggere la pelle sensibile, migliorare l'incarnato e anche nascondere le imperfezioni.[1] Tuttavia, idratare tutto il corpo è qualcosa che va oltre il semplice spalmare una lozione sulla pelle; si tratta in realtà di un processo che puoi fare dall'interno e dall'esterno; utilizzando prodotti emollienti e favorendo la ritenzione dell'umidità, puoi rivitalizzare e mantenere la pelle idratata durante tutto il giorno.
Passaggi
con Prodotti Idratanti
-
1Lavati con prodotti delicati e idratanti. Usa dei detergenti senza profumi e testati per le allergie per lavare viso e corpo. Scegli quelli che sono in grado di trattenere l'umidità e liberare la pelle da sporcizia e batteri. Ecco alcuni prodotti detergenti e idratanti senza tensioattivi disponibili sul mercato:[2]
- Dove;
- Olaz;
- Vichy;
- Cetaphil;
- Eucerin;
- Aveeno.
Consiglio dell'EspertoEstetistaAlicia Ramos
EstetistaScopri di più sui prodotti che stai utilizzando con un dizionario degli ingredienti cosmetici. Alicia Ramos, estetista autorizzata e proprietaria dello Smoothe Denver, afferma: "Ci sono molte sostanze chimiche nei prodotti per la cura della pelle e talvolta vengono create etichette volte a confondere intenzionalmente il consumatore. Leggi l'elenco degli ingredienti sulla confezione, quindi cerca ogni sostanza per sapere che cosa c'è nei prodotti che stai utilizzando. Ho un dizionario degli ingredienti che ho acquistato su Amazon e mi è stato davvero utile."
-
2Asciuga la pelle tamponando. Picchiettala delicatamente quando la devi asciugare; in questo modo eviti di eliminare il sebo naturale che la idrata, oltre a minimizzare il rischio di irritazione.[3]
-
3Definisci il tipo di pelle. Ogni persona ha un tipo di pelle differente che richiede delle cure specifiche. Esamina e tasta la tua per capirne le peculiarità; questo ti assicura di usare il prodotto giusto per te. Osserva le seguenti caratteristiche:[4]
- Una pelle normale è omogenea ed equilibrata, non è troppo secca, grassa o sensibile e i pori in genere non si vedono;
- La pelle sensibile è pruriginosa, presenta macchie, è secca e può lasciare una sensazione pungente; i pori possono essere normali o grandi;
- La pelle grassa sembra completamente unta, con pori grandi che possono anche ostruirsi;
- Quella secca è tesa e asciutta, può anche screpolarsi e squamarsi, mentre i pori sono e li percepisci molto stretti;
- La pelle mista è grassa nella "zona T" del viso, ma secca in altre aree; i pori possono essere grandi attorno al naso.
-
4Trova il prodotto idratante migliore per il tuo tipo di pelle. Spalma la quantità ideale di crema senza saturare eccessivamente l'epidermide individuando il prodotto più adatto per le sue caratteristiche. Sebbene sia necessario un prodotto specifico per l'età o per determinate patologie dermatologiche, come l'acne, segui le linee guida generali descritte di seguito per conoscere il tipo di idratante ideale per te:[5]
- La pelle normale ha bisogno di un idratante a base d'acqua, che lasci una sensazione leggera e non unta;
- Per la pelle secca serve un prodotto più forte, a base di oli o di petrolati che trattenga l'umidità;
- Con la pelle grassa devi usare un prodotto a base d'acqua, non comedogeno;
- La pelle sensibile richiede prodotti a base d'acqua e sostanze emollienti, come aloe, camomilla o calendula;
- Per la pelle matura servono creme a base di oli o petrolati;
- Se vuoi un idratante naturale a base di oli, prova il burro per il corpo.
-
5Applica gli idratanti. Massaggia delicatamente il prodotto specifico su viso e corpo; spalmalo entro 10 minuti dopo essere uscito dalla doccia o dalla vasca, in modo da "sigillare" l'umidità ed evitare la necessità di doverlo riapplicare spesso.[6]
- Scegli un prodotto che abbia un fattore di protezione solare ad ampio spettro per proteggere l'epidermide dai raggi solari che altrimenti la seccherebbero.[7]
Pubblicità
Favorire il Mantenimento dell'Idratazione
-
1Segui abitudini corrette quando ti lavi. Limita la doccia o il bagno a 5-10 minuti ogni giorno e risciacqua la pelle con acqua tiepida; in questo modo, eviti di perdere il sebo naturale e permetti al prodotto idratante di penetrare meglio nell'epidermide.[8]
-
2Bevi molta acqua. Dovresti bere almeno 8 bicchieri d'acqua fresca ogni giorno; così facendo la pelle è più ricca di umidità, tonica e previeni la disidratazione dell'organismo.[9]
- Se non ami particolarmente la semplice acqua, puoi consumare altre bevande, come i succhi di frutta puri al 100%, tè o caffè; anche queste sostanze rientrano nel conteggio dell'apporto di liquidi quotidiano.[10]
-
3Umidifica la casa. Accendi un umidificatore a freddo o a caldo, in base alla stagione, e impostalo a un tasso di umidità pari al 60%; questo dispositivo aiuta la pelle a trattenere la naturale umidità proprio come fanno i prodotti emollienti, oltre ad "alimentare" l'idratazione dello strato superiore.[11]
-
4Indossa indumenti leggeri e traspiranti. Evita quelli realizzati con tessuti come la lana o il poliestere perché possono irritare la pelle e privarla dell'idratazione necessaria. Scegli invece tessuti naturali e traspiranti come il cotone, che possono trattenere l'umidità ed evitare la secchezza.[12]
-
5Proteggi l'epidermide dagli agenti atmosferici. Non esporla alle condizioni ambientali estreme, come un'aria secca, fredda, il fuoco, il sole o l'inquinamento. Copri le parti esposte alle condizioni climatiche avverse per trattenere l'umidità ed evitare di seccare la pelle. Ecco alcuni modi per proteggerla:[13]
- Leggere i bollettini meteo;
- Rimanere al chiuso quando fa troppo caldo o troppo freddo;
- Stare lontano da fuochi o fornelli;
- Indossare un cappello e un prodotto solare;
- Vaporizzare la pelle con una bottiglia a spruzzo.
Pubblicità
Cambiare il Prodotto Idratante
-
1Introduci gradualmente i nuovi prodotti. Concedi alla pelle il tempo di abituarsi alle nuove sostanze e applica l'idratante nuovo solo alcuni giorni a settimana. Se dopo due settimane di applicazione non hai riscontrato problemi o reazioni, puoi iniziare a utilizzarlo ogni giorno; in questo modo, ti assicuri che l'epidermide non abbia reagito negativamente al nuovo prodotto e di poterlo utilizzare in tutta sicurezza nel tuo regime di igiene personale.[14]
- Valuta di eseguire un piccolo test all'interno del polso per capire se hai la pelle sensibile.
-
2Incorpora nuovi prodotti solo dopo alcune settimane. Attieniti alla tua nuova routine di cura della pelle per alcune settimane prima di aggiungere altri prodotti nuovi, che potrebbero potenzialmente causare delle reazioni allergiche con conseguenti arrossamenti o secchezza indesiderati. Una volta accertato che il regime che stai seguendo è sicuro, puoi valutare l'introduzione graduale di un nuovo e diverso emolliente.[15]
-
3Procedi con cautela quando mescoli differenti prodotti idratanti. Consulta il medico, il farmacista o il fabbricante del prodotto quando scegli di usare diverse creme. Informali delle sostanze che stai usando e chiedi loro se è sicuro utilizzarle contemporaneamente; in questo modo ti assicuri che non interagiscano tra loro o che provochino secchezza e irritazione, oltre a evitare che i vari ingredienti si neutralizzino l'uno con l'altro.[16]
- Leggi sempre l'etichetta dei prodotti per conoscere eventuali controindicazioni e sapere quali sostanze non dovresti mescolare tra loro.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Detergente delicato
- Prodotto idratante
- Umidificatore
- Indumenti di cotone
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/in-depth/moisturizers/art-20044232
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/9-ways-to-banish-dry-skin
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/dry-skin
- ↑ https://skinvision.com/en/articles/how-to-determine-your-skin-type-in-four-easy-steps
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/in-depth/moisturizers/art-20044232
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/9-ways-to-banish-dry-skin
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/in-depth/moisturizers/art-20044232?pg=2
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/9-ways-to-banish-dry-skin
- ↑ http://www.uwhealth.org/madison-plastic-surgery/the-benefits-of-drinking-water-for-your-skin/26334
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/9-ways-to-banish-dry-skin
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/9-ways-to-banish-dry-skin
- ↑ http://www.americanskin.org/resource/dryskin.php
- ↑ http://www.refinery29.com/how-to-change-skin-care-routine
- ↑ http://www.refinery29.com/how-to-change-skin-care-routine
- ↑ http://www.refinery29.com/how-to-change-skin-care-routine