Il vetro acrilico, chiamato spesso con il nome commerciale plexiglas, è un materiale plastico trasparente, resistente e che si presta a numerosi utilizzi. Proprio perché è trasparente e garantisce ottime prestazioni quando viene sottoposto a stress elevati, hai bisogno di una colla speciale - il diclorometano - per unire due pezzi. Questa sostanza è un tipo di solvente che fonde l'acrilico in modo che i due elementi in plexiglas si uniscano.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparazione

  1. 1
    Scegli una superficie di lavoro robusta. Dovrebbe essere costruita in legno, metallo o cemento. La carta e l'erba non sono ottime soluzioni, perché la lastra di plastica può aderire a questi materiali.
  2. 2
    Taglia il plexiglas, se necessario. Prepara i pannelli da unire tagliandoli alla forma e dimensioni necessarie. Se hanno uno spessore pari o superiore a 6 mm, dovresti usare una sega da banco o circolare. Se lo spessore è inferiore a questo valore, puoi incidere la superficie con un taglierino e spezzare la lastra in modo netto lungo il taglio; tuttavia, questo metodo ti permette solo di seguire linee rette.[1]
    • Se i bordi tagliati sono ruvidi, smerigliali e lucidali finché non sono puliti e lisci per potervi applicare la colla.[2]
    • Per evitare di graffiare i pannelli, rimuovi la pellicola protettiva (se presente) solo dopo averli tagliati.
  3. 3
    Pulisci il vetro acrilico. Prima di tentare di incollarli, lava i pezzi con acqua e sapone neutro prestando particolare attenzione alle parti che devono aderire fra loro. Dopo averli lavati e risciacquati, asciugali tamponandoli accuratamente con un panno pulito senza strofinare, altrimenti rischi di graffiare le superfici.
    • Puoi anche utilizzare dell'alcol isoproprilico.[3]
  4. 4
    Posiziona i pezzi per incollarli. Una volta puliti e asciugati, disponili nella maniera in cui vuoi unirli e fissali con del nastro adesivo di carta o dei morsetti.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Applicazione della Colla

  1. 1
    Versa l'adesivo sui punti d'unione. Dovrebbe essere applicato con una siringa perché è una sostanza piuttosto fluida che agisce fondendo l'acrilico e unendo i due elementi. Opta per una siringa di calibro 25 e lascia cadere una piccola quantità di diclorometano sulla giunzione fra i due pannelli di plexiglas. Abbi cura di trascinare la siringa invece di spingerla dentro la fessura.[5]
    • Indossa dei guanti di gomma e degli occhiali di protezione quando lavori con il diclorometano.
    • Non cercare di spalmare il solvente separatamente sui due pezzi e poi unirli perché questa tecnica genera un legame debole, con il rischio che il prodotto goccioli. Gli schizzi di solvente deformano qualsiasi parte del materiale plastico con cui entrano in contatto.
  2. 2
    Lascia che la colla si stabilizzi. Dovresti aspettare 24-48 ore affinché si formi un legame sicuro, dopodiché puoi togliere i morsetti o il nastro adesivo di carta che tiene uniti i vari elementi.[6]
  3. 3
    Smeriglia la giuntura finché non è liscia. Lascia che l'adesivo si asciughi completamente e usa della carta vetrata a grana fine per eliminare ogni punto ruvido; al termine, sbarazzati della polvere residua con acqua e sapone o alcol isopropilico.[7]
  4. 4
    Prova la giunzione per assicurarti che sia stagna. Se i pannelli sono stati disposti per formare un recipiente per l'acqua, devi assicurarti che non ci siano perdite. Fai scorrere l'acqua sulle giunture o sommergi l'oggetto osservando eventuali fuoriuscite. Se i punti di unione non sono stagni, aspetta che si asciughino completamente prima di applicare altra colla.
  5. 5
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Indossa sempre gli occhiali di sicurezza e i guanti di gomma spessa quando usi il diclorometano.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pannello di plexiglas
  • Sega o taglierino
  • Sapone neutro
  • Acqua
  • Alcol isoproprilico
  • Panno pulito
  • Nastro adesivo di carta
  • Morsetti
  • Diclorometano
  • Siringa di calibro 25
  • Carta vetrata a grana fine
  • Occhiali di sicurezza
  • Guanti di gomma spessa

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 77 371 volte
Pubblicità