Le ragazze musulmane indossano l'hijab, il velo musulmano, per coprirsi i capelli di fronte agli uomini di cui non sono parenti. Questi passaggi ti guideranno nella scelta.

Passaggi

  1. 1
    Controlla i diversi tipi di hijab su internet o nelle riviste musulmane. Molte donne musulmane hanno pubblicato dei tutorial per spiegare i diversi tipi di hijab, dal più semplice al più elaborato. Potrai conoscere quali tipi di hijab e altri prodotti simili sono disponibili sul mercato, e come usare gli hijab che necessitano di essere fasciati, piegati, avvolti o spillati.
  2. 2
    Scegli il tuo hijab. Recati nel negozio che vende indumenti musulmani e osserva la loro collezione di hijab. Alcuni consistono semplicemente di un singolo pezzo di stoffa quadrato, oblungo o triangolare. Sono spesso avvolti e spillati o legati per farli stare a posto. Altri sono dei tubi di stoffa che si infilano dalla testa e sono composti di uno o due pezzi. Lo stile a tubo è in genere più facile per principianti perché così l'hijab non ha bisogno di essere spillato. Trova un hijab che si abbina al colore dei tuoi vestiti o comprane uno di colore neutro. Non c'è niente di male a indossare colori vivaci. Gli hijab di fibre naturali come seta e cotone sono spesso più comodi perché fanno traspirare la pelle.
  3. 3
    Comincia a indossare l'hijab solo quando sei pronta. Se non lo sei e non lo indossi regolarmente, potresti confondere o offendere altri musulmani. Perciò se cominci a indossarlo, ti devi impegnare a farlo sempre.
  4. 4
    Non sentirti limitata. Non pensare che se indossi l'hijab, le persone ti guarderanno dall'alto in basso. I tuoi amici rimarranno tali. Se qualcuno ti chiede il perché della tua scelta, di' loro che vuoi diventare una buona musulmana. Ti rispetteranno per quello che hai fatto. Se cominciano a fare commenti e a criticare la tua decisione, potresti dover decidere se la relazione con queste persone può tollerare una tale differenza, o se devi tenere le distanze per evitare ulteriori conflitti. Inoltre, hai l'occasione di diventare una buona rappresentante della comunità musulmana. Mostra che i musulmani hanno cura della propria immagine.
  5. 5
    Sappi che puoi essere carina indossando l'hijab! Indossa una sopravveste con colori accesi, gonne o pantaloni larghi e giacche lunghe strutturate. Molte ditte di abbigliamento musulmano offrono vestiti lunghi molto belli per abbigliamento informale e formale e tailleur da ufficio. L'hijab non è un'uniforme e non ci sono ragioni per mostrarsi scialbe.
  6. 6
    Indossa quello che ti piace quando sei a una festa di sole ragazze! La libertà regna in queste occasioni! Mostra la tua identità senza hijab. Assicurati che non ci siano uomini presenti nella stanza!
  7. 7
    Compra abbigliamento sobrio che ti permetta allo stesso tempo di essere attiva. Se fai sport in squadra, dovrai indossare T-shirt lunghe o pantaloni sotto l'uniforme della tua squadra. Scegli un hijab per abbigliamento sportivo in un colore che si abbina con l'uniforme o di colore neutro, consultandoti anche con l'allenatore. Se non pratichi sport in squadra, pantaloni comodi da jogging, una maglietta a maniche lunghe e un hijab da abbigliamento sportivo sono gli ideali per la maggior parte delle attività. Per il nuoto, costumi da bagno ultra coprenti sono disponibili in qualche negozio di abbigliamento musulmano.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii sicura di te e gli altri ti rispetteranno per la tua scelta di indossare l'hijab.
  • Se hai capelli setosi, usa la parte più piccola del tuo hijab a due pezzi per tenerli indietro. In questo modo potrai evitare di aggiustare l'hijab ogni cinque secondi.
  • Puoi anche comprare hijab in vari colori per abbinarli con abiti diversi!
  • Se vuoi, puoi crearne uno tu stessa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Hijab

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 523 volte
Categorie: Religione
Pubblicità