La decisione di avviare la terapia ormonale sostitutiva (HRT, dall'inglese Hormone Replacement Therapy) può essere emozionante. Per molte persone la terapia ormonale è il primo passo verso la transizione fisica a un corpo femminile. Per prima cosa devi trovare un medico in grado di prescriverti ormoni femminili, che assumerai via cerotti, pillole o iniezioni. Quando il tuo corpo inizierà a cambiare, dovrai gestire gli effetti collaterali e ridurre quelli indesiderati. Dopo qualche anno di terapia potrai considerare l'opzione dell'intervento chirurgico.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Ricevere Trattamenti Medici

  1. 1
    Trova un endocrinologo o un altro medico locale. Chiedi al tuo medico di famiglia se può prescriverti l'HRT. Alcuni sono in grado di farlo, ma nella maggior parte dei casi ti verrà raccomandato il nome di un endocrinologo (uno specialista in ormoni). Se non hai un medico di famiglia, cerca su internet.[1]
    • Consulta gli enti LGBT locali e chiedi raccomandazioni sui medici migliori.
    • Se vivi negli Stati Uniti, alcuni centri di Planned Parenthood offrono l'HRT.
  2. 2
    Fornisci un consenso informato sul processo di transizione. Il tuo medico ti spiegherà i cambiamenti, gli effetti collaterali e il processo a cui ti dovrai sottoporre durante l'HRT; può anche consegnarti opuscoli e materiali. Leggili con attenzione. Una volta che sei certo di continuare, firma una liberatoria perché il medico possa procedere.[2]
    • Quasi tutti i medici prescrivono l'HRT ai soli pazienti maggiorenni. Gli adolescenti vicini alla maggiore età possono sostenere la terapia con l'autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci. Parla con il tuo medico per avere maggiori informazioni.
    • L'HRT aumenta il rischio di trombi, cancro e infarto.
    • Dopo un paio di mesi di terapia diventerai sterile in modo permanente. Se desideri conservare dello sperma per non precluderti la possibilità di avere un figlio un giorno, parla con il tuo medico delle tue opzioni a riguardo.
  3. 3
    Dimostra di essere in grado e disposto a sostenere l'HRT. Alcuni medici richiedono una "prova" che ti senti a tuo agio a vivere come una donna e che sei in grado di prendere la decisione di avviare la terapia. Per farlo, potresti dover dimostrare di aver vissuto per 12 mesi come donna. Se hai uno psicologo che ti segue, puoi chiedergli di scriverti una raccomandazione.[3]
    • Alcuni medici richiedono una valutazione psicologica svolta da un terapista. Possono raccomandarti un professionista o puoi sceglierne uno tu.
    • Non tutti i medici richiedono questo passaggio. Detto questo, molti cercheranno di assicurarsi che tu abbia pensato bene alla tua decisione.
  4. 4
    Parla con il medico dei tuoi precedenti di salute. La terapia ormonale aumenta il rischio di alcuni problemi medici e può interferire con certi farmaci. Racconta al medico la tua intera storia clinica, inclusi i precedenti trattamenti ormonali e le terapie farmacologiche che segui al momento.[4]
    • Informa il tuo medico di tutti i precedenti di problemi cardiovascolari (come malattie cardiache, ipertensione o attacchi di cuore), trombosi venosa profonda, coaguli di sangue o malattie al fegato. La terapia ormonale aumenta il rischio di queste patologie.
    • Assicurati di informare il tuo medico anche sulla tua salute mentale, citando eventuali precedenti di depressione, disturbo bipolare o psicosi.
  5. 5
    Sottoponiti alle analisi del sangue per determinare il tuo stato di salute. Questi test aiutano il tuo medico a scegliere i farmaci e i dosaggi più adatti a te. Inoltre, sarai certo di essere abbastanza sano da sostenere la terapia ormonale. Il tuo sangue verrà analizzato alla ricerca di queste informazioni o malattie:[5]
    • Conta dei globuli, livelli di glucosio e lipidi nel sangue.
    • Funzionalità epatica.
    • Diabete.
    • Livelli di testosterone.
  6. 6
    Ottieni una prescrizione per ormoni femminili e antiandrogeni. Ti verrà prescritta una forma di estrogeno per introdurre ormoni femminili nel tuo corpo, oltre a un antiandrogeno che agisca da antagonista degli ormoni maschili. In rari casi ti verrà somministrato anche progesterone.[6]
    • Gli estrogeni includono estradiolo, estriolo ed estrone (si tratta dell'ormone "femminile", disponibile in pillole, cerotti o siringhe).
    • Gli antiandrogeni riducono gli effetti del testosterone (l'ormone "maschile") nel tuo corpo. La forma più comune è lo spironolattone, disponibile in pillole.
    • In alcuni casi può essere usato il progesterone se l'estrogeno non funziona per te. Detto questo, di solito non viene prescritto per l'alto rischio di effetti collaterali.
  7. 7
    Risparmia per il trattamento. L'HRT può costare fino a 1.500 € l'anno. Alcuni farmaci possono essere passati dall'ASL, altri no. Informati sui costi richiesti dalla tua terapia specifica e, se necessario, inizia a risparmiare.
    • Quasi tutte le persone seguono l'HRT per tutta la vita. Includi le spese per gli ormoni nel tuo budget.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Assumere i Farmaci

  1. 1
    Applica i cerotti con estrogeno direttamente sulla pelle. Questo ormone può essere somministrato attraverso la pelle. Segui le istruzioni sul foglietto illustrativo per applicare il cerotto. In quasi tutti i casi dovrai farlo 2 volte a settimana sulla pelle asciutta e pulita.[7]
    • I cerotti sono più adatti alle donne sopra i 40 anni, ai fumatori e a chi ha un alto rischio di sviluppare coaguli sanguigni.
  2. 2
    Prendi una pillola in base alle istruzioni del tuo medico. In alcuni casi l'estrogeno viene prescritto in pillole. Inoltre anche gli antiandrogeni sono spesso in pillole. Leggi con attenzione le istruzioni contenute nella confezione. Alcune pillole vanno prese tutti i giorni, altre ogni 48 ore.[8]
    • Le pillole comportano vari livelli di rischio ed efficacia.
    • Non superare mai la dose di ormoni che ti è stata prescritta. Assumere dosaggi più alti non accelera la transizione, aumenta solo il rischio di complicazioni.
  3. 3
    Inietta l'estrogeno nei glutei o nella coscia, una volta a settimana. Chiedi al tuo medico di mostrarti la procedura corretta. Prima di praticare l'iniezione, pulisci la siringa e la pelle con cotone imbevuto d'alcol. Inserisci la punta nella bottiglietta di medicinale e tienila capovolta per riempirla. Per farlo, tira lo stantuffo. Assicurati di premere la siringa e di spingere lo stantuffo per espellere tutte le bolle d'aria prima di praticare l'iniezione.[9]
    • Le iniezioni somministrano alti dosaggi di estrogeno, ma aumentano molto il rischio di coaguli.
  4. 4
    Fai attenzione agli effetti collaterali, quando inizi la terapia. Ogni persona reagisce diversamente all'HRT. Alcune impiegano più tempo di altre per sviluppare caratteristiche femminili. È importante tenere sotto controllo la tua salute e riconoscere subito gli eventuali effetti collaterali. Chiama il medico se noti:[10]
    • Dolori addominali.
    • Nausea o vomito.
    • Mal di testa o emicranie.
    • Irritazioni della pelle.
  5. 5
    Torna dal medico ogni 3 mesi nel primo anno. Controllerà i tuoi livelli ormonali e la presenza di effetti collaterali, come diabete o problemi ai reni e al fegato. Può anche decidere di aumentare il dosaggio di estrogeno o antiandrogeno. Dopo il primo anno dovrai sottoporti a controlli ogni 6-12 mesi.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Gestire i Cambiamenti Fisici

  1. 1
    Smetti di fumare. Il fumo può ridurre gli effetti dell'estrogeno e aumentare il rischio di complicazioni. Se fumi, chiedi al tuo medico di aiutarti a smettere.
  2. 2
    Fai attenzione alla diminuzione della libido. L'HRT può ridurre il tuo desiderio sessuale. Se al momento hai una relazione sentimentale, parla con il tuo partner in merito alle tue esigenze e desideri. Assicurati che capisca che la tua libido può diminuire. Se necessario, potete partecipare insieme a sedute di terapia di coppia per superare il problema.
    • Per alcune persone la riduzione della libido continua per tutta la durata della terapia.
  3. 3
    Fai attività fisica per mantenere il tono muscolare. L'estrogeno modifica le modalità di distribuzione di grasso e muscoli da parte dell'organismo. In media, le donne hanno meno muscoli degli uomini. Detto questo, il tono muscolare è importante per la salute generale. Continua ad allenarti per restare in forma.[12]
  4. 4
    Sottoponiti a trattamenti laser o di elettrolisi per rimuovere i peli indesiderati. L'estrogeno rende più radi i peli sulla schiena, sul viso e sulle braccia, ma di solito non li eliminerà completamente. Per rimuovere i peli da quelle zone, fissa un appuntamento con un dermatologo o un chirurgo plastico per un trattamento di epilazione laser o con elettrolisi. Possono servire molte sedute per eliminare del tutto i peli.[13]
    • Il costo medio dell'epilazione laser è di circa 200 € a sessione.[14]
    • Il costo medio dell'elettrolisi è 50-100 € l'ora.
  5. 5
    Crea un buon gruppo di supporto. L'HRT può aiutarti a sentirti in pace con la tua identità sessuale. Detto questo, potresti soffrire di sbalzi d'umore o altri effetti collaterali. Spiega ad amici e parenti che cosa devono aspettarsi mentre affronti la terapia. Chiedi loro di sostenerti in questi momenti difficili.[15]
    • Se non frequenti già la terapia di gruppo, puoi trovare uno psicologo in grado di assisterti durante la terapia.
    • Molti centri LGBT offrono gruppi di supporto per le persone che al momento stanno affrontando o considerando l'HRT.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Fare il Passo Successivo

  1. 1
    Attendi 2 anni prima di considerare la chirurgia plastica. Possono servire fino a 2 anni perché l'ormone completi la sua azione sul corpo. Seni, fianchi e viso potrebbero non assumere caratteristiche femminili prima di quel periodo e può servire tempo anche perché il grasso si ridistribuisca all'interno del tuo corpo.[16]
  2. 2
    Inizia a sottoporti a visite di controllo per il cancro al seno 2-3 anni dopo l'inizio della terapia. Anche se il rischio di cancro al seno è comunque inferiore rispetto a quello di una donna non trans, il tuo rischio aumenterà comunque. Dopo qualche anno che assumi gli ormoni, fissa visite di controllo annuali per prevenire il cancro al seno.[17]
  3. 3
    Parla con il tuo medico se desideri sottoporti a un intervento chirurgico. Non tutte le persone che seguono l'HRT decidono di sostenere l'operazione di riassegnazione del genere, ma se si tratta dell'opzione che preferisci, parla con il tuo medico per stabilire il passo migliore per te. L'intervento consiste nella rimozione dei genitali maschili e la formazione di quelli femminili.[18]
    • La rimozione dei testicoli è una procedura chiamata orchiectomia. In seguito a essa potrai iniziare ad assumere dosaggi inferiori di estrogeno.
    • Altri interventi che puoi considerare includono chirurgia estetica per rendere il viso più femminile e aumento del seno.
  4. 4
    Risparmia per l'intervento. In alcuni casi, l'intervento di riassegnazione sarà passato dall'ASL, ma raramente lo saranno anche le altre operazioni di chirurgia estetica come l'aumento del seno, che possono essere molto costose.[19]
    • Il prezzo di un intervento di riassegnazione parte da 30.000 €.
    • La femminilizzazione del volto parte da 5.000 € e arriva fino a 20.000 €.
    • Il costo dell'aumento del seno varia molto, ma di solito può arrivare fino a 4.000 €.
  5. 5
    Chiedi al tuo medico se devi sospendere la terapia ormonale prima dell'intervento. Dato che gli ormoni possono aumentare il rischio di coaguli, il tuo medico può consigliarti di smettere di prenderli per 4-6 settimane prima dell'operazione. Dovrai aspettare un paio di settimane dopo essere finito sotto i ferri prima di riprendere la terapia.
    Pubblicità

Avvertenze

  • L'HRT può aumentare il rischio di infarti, cancro al seno e coaguli.
  • Puoi soffrire di sbalzi d'umore durante la terapia.
  • Prendere gli ormoni senza la supervisione o la prescrizione di un medico può essere estremamente pericoloso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 842 volte
Categorie: Salute
Pubblicità