Hai deciso di incontrare nuove persone, ma sei troppo timido o non sai come fare la prima mossa? Hai notato qualcuno interessante e vorresti chiacchierarci? Ecco alcuni suggerimenti su come rompere il ghiaccio!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Parte 1: Conversare a una Festa o in un Club

  1. 1
    Sii naturale. Tutti sono dell'umore giusto per passare un po' di tempo piacevolmente, a meno che non indossino una maglietta con scritto ""Non pensarci neppure di invadere il mio spazio personale!"". La persona con cui vuoi interagire probabilmente si sente esattamente come te!
  2. 2
    Incrocia il suo sguardo. Se è possibile, prova a stabilire un contatto visivo. Se ci riesci, è un ottimo inizio. Sorridi in maniera invitante, e vai verso il tuo obiettivo.
    • Se non riesci a incrociare il suo sguardo, avvicinati a lui, toccalo gentilmente su una spalla, come se dovessi passare da dove si trova. Se sta già conversando con qualcuno, mettiti al suo fianco.
  3. 3
    Di' qualcosa! Non importa veramente cosa dirai, l'importante è iniziare la conversazione. Quel che conta davvero è come lo dici. L'importante è essere sicuro di te, se hai la perfetta scusa per iniziare la conversazione, provaci!
    • Se non ce l'hai, prova con qualcosa più di base, come "Ciao, io sono Marco" e stringigli la mano.
  4. 4
    Inizia in maniera semplice. Parla di come mai sei a quella festa, chiedi cosa ha portato lì lui, invece.
    • Se le condizioni climatiche sono interessanti, fai pure un accenno, ma non esagerare. Le conversazioni sul meteo di solito sono corte, noiose, e fanno capire che non si ha molto da dire.
  5. 5
    Scopri cosa interessa al tuo bersaglio. Quali sport o hobby lo appassionano? Quali corsi segue o ha seguito, e con quali risultati? — titoli di studio, lavoro, ecc.
  6. 6
    Ascolta. Questo è il segreto per una buona conversazione. Essere capaci di ascoltare davvero l'altra persona e fare le domande giuste, su argomenti che interessano l'interlocutore. Non è solo un ottimo modo per fare conversazione, ma anche un ottimo sistema per fare nuove amicizie!.
  7. 7
    Lascia che l'altra persona faccia domande su di te. Offri spontaneamente informazioni come io nome, o qualsiasi altra cosa possa aiutare ad avviare il discorso, ad esempio "Ciao, mi chiamo Marco. Ti stringerei la mano, ma mi sono rotto un braccio sciando, la scorsa settimana."
    • Se trovi degli interessi in comuni - uno sport, la passione per un cibo, delle opinioni politiche comuni, non perdere l'occasione, fallo notare! L'obiettivo non è di stare zitto, basta evitare di presentarsi a una persona al solo scopo di parlare di se stessi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Parte 2: Conversare in un Luogo Pubblico

  1. 1
    Sii selettivo. Nei luoghi pubblici, specialmente nelle grandi città, le persone sono spesso sospettose degli estranei che si avvicinano sorridendo. Di solito la prima domanda che verrà loro alla mente è "Cosa vorrà vendermi?". "Cosa vuole? Mi vorrà derubare? O convertire a qualche strana religione?" Alcune di queste domande, o forse tutte, potrebbero passare per la mente al tuo obiettivo mentre ti avvicini, quindi pensa prima di agire!
    • Se è qualcuno che incontri spesso - non importa dove, durante le pause caffè, in metropolitana o sulla strada da casa al lavoro - cerca di incrociare il suo sguardo anche in questo caso, senza essere troppo palese (non fissarlo!). Quindi sorridi in maniera amichevole, e continua a fare quello che ti impegnava, come se niente fosse. Questo - purché guardandolo non stessi giocherellando con una mannaia da macellaio - ti dovrebbe mettere nella categoria "persone amichevoli".
  2. 2
    Cerca un contatto visivo prima di avvicinarti. In un luogo pubblico le persone sono più sospettose, se arrivi alle loro spalle o se non ti vedono avvicinarti, e potresti allarmarle. Rendendo chiare le tue intenzioni amichevoli, eviti che si crei della tensione.
    • Risparmia le tue battute di presentazione migliori per il bar. Prova con un commento leggero, umoristico o caratteristico per rompere il ghiaccio. Ad esempio "Ciao, mi chiamo Anna. Lavoro allo Zanzi Bar, ti vedo spesso nei dintorni. Lavori qua vicino?" è semplice, diretto, ed aperto ad una possibile risposta, che può spaziare da "lasciami da solo" a "ciao, io sono Luca! Ti vedo sempre anche io. Ti va di sederti?"
  3. 3
    Chiedi perché anche lui frequenta regolarmente quel posto. Ci sono buone possibilità che abbiate degli interessi in comune che aspettano solo di essere scoperti! Poni delle domande per sondare il terreno, ed ascolta attentamente le risposte.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Parte 3: Conversare durante una Serata con Musica dal Vivo

  1. 1
    Crea un contatto visivo. Proprio come a una festa o in un club, cerca di incrociare il suo sguardo, ma se non ci riesci, non avere paura di camminare direttamente dalla persona che ti interessa per presentarti.
  2. 2
    Parla della musica. Un ottimo momento da scegliere per l'approccio, è tra l'apertura e l'inizio del concerto vera e propria. Puoi chiedere se ha apprezzato la band di apertura, e se pensa che sia un buon abbinamento per la band principale. È anche un ottimo momento perché non dovrai urlare per farti sentire, o costringere il tuo interlocutore ad ascoltare te invece che la musica per cui è lì!
    • Chiedi se va a molti concerti, o se è lì per una ragione speciale. Potrebbe essere un appassionato di musica, o seguire quella band specifica, o magari conoscere personalmente un membro in una delle band. Ci sono buone probabilità che sappia molte cose della band o delle band che suonano, e che voglia parlarne.
  3. 3
    Fai domande su altri generi musicali. Scopri che musica apprezza, musicalmente, e quali sono i suoi artisti preferiti. Potresti provare con commenti tipo "Penso che il chitarrista sia bravo, ma preferisco il chitarrista dei Timpani Perforati".
    • Trattieni il critico che è dentro di te. Una critica gentile può andare bene, ma può diventare eccessiva molto facilmente e rapidamente, se te ne esci con commenti tipo "Penso che si basino troppo sulle scale modali, soprattutto l'armonica frigia e il modo locrio applicato a un pop altrimenti pedissequo, modificato da loopers e flangers, li rendono altamente emblematici..." Non preoccuparti, non dovrai finire la tua frase. Il tuo potenziale interlocutore si sarà già addormentato o sarà fuggito in un lampo!
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Parte 4: Se Non Funziona

  1. 1
    Fai attenzione. Cerca i segni, alcuni più ovvi di altri, che la conversazione sta andando da qualche parte. Se non trovi una connessione, lo capirai istintivamente. Riceverai risposte monosillabiche come "Oh, ciao." quando ti presenti, oppure molto superficiali come "Non molto", chiedendo cosa sta succedendo.
    • Se la persona a cui vuoi parlare non sembra interessata a discorrere con te, non costringerla. Può darsi che si tratti di una brutta giornata, o potrebbe semplicemente non voler parlare con te.
    • Se è chiaramente distratto, sta guardandosi attorno come se cercasse qualcosa, potresti aver scelto il momento sbagliato per presentarti, oppure sta cercando di farti capire che vuole essere lasciato da solo, senza dover dire esplicitamente di non essere interessato a fare conversazione.
    • Se percepisci qualcosa di simile, scusati, auguragli un buon proseguimento di serata. Quindi alzati e non insistere.
    • Se speri ancora di poter fare conversazione con questa persona, la cosa migliore è aspettare che sembri di un umore migliore e di non insistere se è il momento sbagliato. Migliore è il suo umore ed il suo aspetto, più probabile sarà avere successo, la prossima volta che tenti un approccio!
  2. 2
    Capisci quando ritirarti. Se nulla funziona, prova un giorno successivo. Se hai una risposta simile o ancora più ostile, non fare un terzo tentativo. Dopo due tentativi la persona si è fatta un'idea piuttosto chiara che sei interessato a chiacchierare con lei. Lascia che sia lui a fare la mossa successiva.
    Pubblicità

Consigli

  • Un modo semplice ma efficace per avviare una conversazione, è fare un complimento e quindi porre una domanda, ad esempio "Mi piace il tuo top, dove l'hai comprato?"
  • Se parli ad altri adolescenti (o altri adulti), di solito amano parlare di musica, sport, TV, celebrità, videogiochi, siti preferiti, etc.
  • Sii sempre ben curato e presentabile. La prima impressione è tutto!
  • I bambini amano parlare dei loro giochi, di videogiochi, di musica, di show televisivi, di cibo, etc.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se scegli di presentarti, usa solo il tuo nome di battesimo. Anche se tu hai le migliori intenzioni, la persona che hai appena conosciuto, potrebbe non averle!
  • Osserva il linguaggio del corpo. Non vuoi iniziare una conversazione con qualcuno arrabbiato o occupato.
  • Sii educato, niente volgarità.
  • Evita argomenti sensibili, come religione, politica, sesso, filosofia, problemi del mondo, morte, divorzi e altri temi analoghi.
  • Non fare domande personali, come "Qual è il tuo indirizzo?". Invece, chiedi al tuo interlocutore dove vive. Così gli permetti di essere specifico o dettagliato quanto desidera.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 45 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 331 volte
Pubblicità