Se ti è mai capitato di sentirti confuso dopo aver letto 2:24 PM su un orologio, probabilmente non conosci bene il formato a 12 ore per esprimere l'ora. Questo formato viene usato spesso nei paesi anglosassoni e in altre parti del mondo. Fortunatamente, è semplicissimo convertire l'ora dal formato a 24 ore in quello a 12 e viceversa. Ricorda che ti basta solo convertire le ore; i minuti restano sempre uguali.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Convertire un Orario da Formato 24 ore in Formato 12 Ore

  1. 1
    Somma 12 alla prima ora del giorno e aggiungi "AM". Nel formato a 24 ore, la mezzanotte viene indicata con 00:00. Quindi per l'ora da mezzanotte all'una, somma 12 e usa l'indicazione "AM" per convertirla nel formato a 12 ore. Per esempio, questo significa che le 00:13 nel formato a 24 ore diventano le 12:13 AM nel formato a 12 ore.[1]

    Lo sapevi?
    Le abbreviazioni "AM" e "PM" sono di origine latina. "AM" sta per "ante meridiem", cioè "prima di mezzogiorno", mentre "PM" sta per "post meridiem", cioè "dopo mezzogiorno".[2]

  2. 2
    Includi l'indicazione "AM" per gli orari tra 1:00 e 11:59. Dato che il formato a 24 ore passa da 00:00 (mezzanotte) a 1:00, ti basta aggiungere "AM" agli orari tra 1:00 e 11:59. Puoi anche eliminare lo zero all'inizio del numero. Per esempio le 06:28 nel formato a 24 ore diventano le 6:28 AM in quello a 12 ore. Questo significa che:[3]
    • 01:00 = 1:00 AM
    • 02:00 = 2:00 AM
    • 03:00 = 3:00 AM
    • 04:00 = 4:00 AM
    • 05:00 = 5:00 AM
    • 06:00 = 6:00 AM
    • 07:00 = 7:00 AM
    • 08:00 = 8:00 AM
    • 09:00 = 9:00 AM
    • 10:00 = 10:00 AM
    • 11:00 = 11:00 AM
  3. 3
    Aggiungi l'indicazione "PM" per l'ora dalle 12:00 alle 12:59. Per l'ora di mezzogiorno, basta aggiungere "PM" al termine dell'ora espressa nel formato a 24 ore per trasformarla nel formato a 12 ore. Quindi, per esempio, le 12:45 diventano le 12:45 PM.[4]
  4. 4
    Sottrai 12 dalle ore tra le 13:00 e le 23:59, poi includi "PM". Per esempio, per convertire le 14:36 nel formato a 12 ore, sottrai 12, ottenendo 2:36, poi aggiungi "PM". Non c'è bisogno di iniziare l'ora con uno zero per le cifre singole nel formato a 12 ore. Di conseguenza:[5]
    • 13:00 = 1:00 PM
    • 14:00 = 2:00 PM
    • 15:00 = 3:00 PM
    • 16:00 = 4:00 PM
    • 17:00 = 5:00 PM
    • 18:00 = 6:00 PM
    • 19:00 = 7:00 PM
    • 20:00 = 8:00 PM
    • 21:00 = 9:00 PM
    • 22:00 = 10:00 PM
    • 23:00 = 11:00 PM
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Passare dal Formato a 12 Ore a Quello a 24 Ore

  1. 1
    Usa 00:00 per indicare la mezzanotte nel formato a 24 ore. Invece di usare due volte le "12:00", come nel formato a 12 ore, in quello a 24 l'ora della mezzanotte viene indicata con "00:00". Questo significa che devi solo segnare i minuti. Per esempio, le 12:30 AM diventano le 00:30.[6]

    Lo sapevi?
    Non esistono le 24:00 nel formato a 24 ore perché l'ora passa da 23:00 (11:00 PM) a 00:00 (12:00 AM).

  2. 2
    Elimina l'indicazione "AM" per gli orari tra 1:00 e 11:59 AM. È semplicissimo trasformare un orario tra mezzanotte e mezzogiorno dal formato a 12 ore a quello a 24. Ti basta togliere la dicitura "AM". Se il numero che rappresenta le ore è di una sola cifra, aggiungi uno zero all'inizio. Quindi, come esempio, le 6:00 AM diventano le 06:00 e le 10:15 AM le 10:15. Di conseguenza:[7]
    • 1:00 AM = 01:00
    • 2:00 AM = 02:00
    • 3:00 AM = 03:00
    • 4:00 AM = 04:00
    • 5:00 AM = 05:00
    • 6:00 AM = 06:00
    • 7:00 AM = 07:00
    • 8:00 AM = 08:00
    • 9:00 AM = 09:00
    • 10:00 AM = 10:00
    • 11:00 AM = 11:00
  3. 3
    Lascia mezzogiorno invariato, ma togli l'indicazione "PM". Non serve cambiare altro per trasformare le 12:00 PM nelle 12:00 del formato a 24 ore. Quindi, come esempio, le 12:22 PM diventano semplicemente le 12:22.[8]
  4. 4
    Somma 12 alle ore tra 1:00 e 11:59 PM, poi elimina l'indicazione "PM". Per le ore pomeridiane, serali e notturne ti basta aggiungere 12 all'orario espresso nel formato a 12 ore se desideri convertirlo in quello a 24 ore. Devi anche eliminare "PM". Questo significa che le 2:57 PM diventano le 14:57, mentre le 11:02 PM diventano le 23:02. Di conseguenza:[9]
    • 1:00 PM = 13:00
    • 2:00 PM = 14:00
    • 3:00 PM = 15:00
    • 4:00 PM = 16:00
    • 5:00 PM = 17:00
    • 6:00 PM = 18:00
    • 7:00 PM = 19:00
    • 8:00 PM = 20:00
    • 9:00 PM = 21:00
    • 10:00 PM = 22:00
    • 11:00 PM = 23:00
    Pubblicità

Consigli

  • Nota che "16:35" può essere pronunciato "sedici e trentacinque" o "trentacinque minuti dopo le sedici".
  • In inglese, in base alle preferenze di chi parla, lo zero all'inizio di un orario può essere pronunciato "zero" oppure "oh". Per esempio, le 08:00 vengono pronunciate "oh-eight-hundred" o "zero-eight-hundred". Tuttavia, per l'ora di mezzanotte, di solito non vengono pronunciati gli zero.
  • Se vengono omessi i due punti al centro dell'orario, in inglese viene aggiunto "hours" al termine dell'orario, in modo da indicare che si tratta di un tempo militare. Per esempio, "1600" diventa "sixteen hundred hours".
  • La pratica rende perfetti! Se hai un dispositivo digitale, probabilmente ha un'impostazione che ti permette di cambiare il formato dell'ora da 12 a 24 ore. Usalo per abituarti a leggere l'ora in entrambi i formati.
  • Un altro metodo rapido e facile da usare è sottrarre 2 dalla seconda cifra e 1 dalla prima cifra di tutti gli orari superiori a 12 (es: 17:00 - 2 = 5:00 PM; 22:00 - 2 = 10:00 PM). Se ottieni un valore negativo, devi "compensare" sottraendo la differenza dal risultato, immaginando uno zero al posto del numero negativo (fortunatamente questo accade solo in due casi: 20:00 o 8:00 PM e 21:00 o 9:00 PM).
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 90 078 volte
Categorie: Comunicazione
Pubblicità