Questo articolo è stato co-redatto da Julianne Cantarella. Julianne Cantarella è una dating coach, life coach certificata, assistente sociale abilitata, CEO e presidente di New Jersey's Matchmaker. Con oltre 10 anni di esperienza, si specializza nell'aiutare le donne a riprendersi dalle delusioni sentimentali e a sviluppare relazioni sane a lungo termine. Ha creato un programma completo di coaching trasformazionale chiamato From First Date to Soulmate™, che ha aiutato centinaia di donne a trovare l'amore. Si è laureata in Servizio Sociale al Ramapo College of New Jersey e si è specializzata alla Fordham University. Ha collaborato con numerose riviste, come Your Tango Online Magazine, 24Seven Wellness Magazine e Talk of The Town Magazine. È apparsa anche in qualità di esperta di relazioni su CBS, iHeartRadio e "This Emotional Life Project" del network PBS.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 073 volte
A volte non si sa bene come reagire quando qualcuno chiede scusa, soprattutto se lo fa con un messaggio di testo invece che di persona. In questo articolo ti spiegheremo come riconoscere delle scuse sincere e ti daremo alcuni consigli su come rispondere, a prescindere dal fatto che tu voglia perdonare o meno questa persona.
Passaggi
Prenditi del tempo per calmarti.
-
Non rispondere nella foga del momento. Se ce l'hai ancora con la persona in questione, rischi di reagire con rabbia alle sue scuse. Un messaggio infuriato può facilmente far deragliare la conversazione e scatenare una spiacevole lite.[1] X Fonte di ricerca Per evitare di dire qualcosa di cui potresti pentirti, posa il telefono per un po' e pensa bene a come vuoi rispondere.
- Prima di scrivere il messaggio, prenditi qualche minuto – o anche un giorno o due, se necessario – per elaborare le tue emozioni.
Pubblicità
Cerca di capire se le sue scuse sono sincere.
-
Le scuse devono essere genuine e spontanee. Può essere molto difficile capire il tono di una persona quando si comunica per iscritto, motivo per cui i messaggi di testo non sono il mezzo ideale per porgere o rispondere a delle scuse. Tuttavia, il modo in cui è formulato il messaggio può aiutarti a capire se è sincero o meno.[2] X Fonte attendibile Greater Good Magazine Vai alla fonte Delle buone scuse dovrebbero:[3] X Fonte attendibile Greater Good Magazine Vai alla fonte
- Esprimere rimorso (per esempio: "Sto malissimo per come mi sono comportato ieri");
- Specificare che ci si assume la responsabilità delle proprie azioni e che si riconosce l'impatto che queste hanno avuto sull'altro (per esempio: "So che quello che ho detto ti ha ferito molto, sono stato insensibile");
- Manifestare l'intenzione di migliorare le cose, per esempio con la promessa di non ripetere l'errore o con l'offerta di rimediare in qualche modo;
- Evitare di fornire giustificazioni, di minimizzare il problema o di incolpare l'interlocutore per l'accaduto. Per esempio, non dovrebbero esserci frasi del tipo: "Mi dispiace, ma non ti avrei risposto in quel modo se non mi avessi fatto arrabbiare" o "Mi dispiace che te la sia presa".[4] X Fonte di ricerca
Rispondi in modo breve e diretto.
-
Non esagerare con la quantità di parole e dettagli. La messaggistica è concepita per una comunicazione semplice e veloce, quindi non è il mezzo adatto per scrivere un resoconto particolareggiato dei propri sentimenti. A prescindere dal fatto che tu voglia accettare o meno le scuse, dai una risposta breve che vada dritta al punto.[5] X Fonte di ricerca
- Per esempio, puoi dire qualcosa di molto semplice, come: "Grazie per avermi chiesto scusa. Significa molto per me"; oppure: "Non preoccuparti, è acqua passata".
Pubblicità
Digli che apprezzi il fatto che abbia chiesto scusa.
-
Ci vuole coraggio per chiedere scusa, anche via messaggio. Nel caso questa persona sembri sincera, falle sapere che apprezzi il suo impegno, anche se non l'hai ancora perdonata.[6] X Fonte di ricerca Prova a dire qualcosa come:
- "Apprezzo le tue scuse";
- "Grazie per averlo detto";
- "Ci sono rimasto molto male per come ti sei comportato, ma il fatto che ti sia scusato significa molto per me. Grazie".
Accetta le sue scuse se hai deciso di perdonare.
-
Fai sapere a questa persona che hai deciso di voltare pagina. Esprimiti con chiarezza, in modo che entrambi possiate chiudere la questione.[7] X Fonte di ricerca Di' qualcosa del tipo: "Grazie, sei perdonata"; oppure: "A posto così. Ma non farlo più, per favore".Pubblicità
Digli che non c'è bisogno di scusarsi, se non è nulla di grave.
-
Fagli sapere che non te la sei presa. Cerca di reagire in modo adeguato alla gravità dell'accaduto e a quello che provi al riguardo. Se si tratta solo di un breve messaggio di scuse per un piccolo sbaglio o un malinteso, prova a dire qualcosa di simile:
- "Ma figurati!";
- "Grazie, ma non c'è bisogno di chiedere scusa! Non mi sono offeso";
- "Commettiamo tutti degli errori! Non preoccuparti, non è un problema".
Ammetti di provare ancora risentimento, se è così.
-
A volte, superare un torto è qualcosa che richiede tempo. È del tutto normale sentirsi ancora infastiditi o arrabbiati, anche quando si accettano le scuse dell'altro. In questi casi, è importante essere onesti riguardo ai propri sentimenti anziché cercare di nasconderli o di reprimerli. Affrontare la conversazione in modo aperto e sincero ti farà sentire meglio e permetterà all'altra persona di capire come stanno esattamente le cose tra voi.
- Per esempio, puoi dire qualcosa del tipo: "Ehi, ti ringrazio. Sono ancora un po' arrabbiato per quello che è successo, ma mi passerà". Oppure: "Ok, grazie per esserti scusato. Ci vorrà un po' di tempo prima che mi senta meglio, ma di sicuro questo aiuta".
Pubblicità
Digli che rifiuti le sue scuse, se non intendi accettarle.
-
Non devi per forza accettare le sue scuse. Se pensi che non siano sincere o che non siano sufficienti per rimediare a ciò che ha fatto, faglielo sapere.[8] X Fonte di ricerca Puoi anche dirgli che apprezzi il gesto, ma che non hai ancora superato la cosa.
- Per esempio, se non credi che le sue scuse siano soddisfacenti, puoi dire qualcosa del tipo: "No, non posso accettare le tue scuse. Non mi sembra che tu ti stia davvero assumendo la responsabilità di quello che è successo".
- Oppure: "Grazie per avermi chiesto scusa, ma sono ancora molto arrabbiata e non sono ancora pronta a perdonarti. Per favore, dammi un po' di tempo".
- Se si tratta di una persona molto importante per te, valuta di darle una seconda possibilità per scusarsi in modo più adeguato. Spiega di che cosa hai bisogno per poter accettare le sue scuse (per esempio: "Ho bisogno di sapere che hai capito come mi hai fatto sentire").
Fagli sapere che cosa può fare per sistemare le cose.
-
Le scuse hanno maggior peso se accompagnate da fatti concreti. Parla con la persona in questione per capire come potete superare l'accaduto; potresti suggerire un compromesso o chiederle gentilmente di cambiare il suo comportamento.[9] X Fonte di ricerca
- Per esempio, potresti dire qualcosa del tipo: "La prossima volta che sei arrabbiata con me, per favore dimmi come ti senti invece di urlare"; oppure: "Lo so che ti sei spazientito perché ci ho messo troppo tempo; cercherò di migliorare su quel fronte. In futuro, però, magari parlamene invece di prendere e andartene senza di me".
Pubblicità
Scusati a tua volta se hai una parte di colpa.
-
Di solito bisogna essere in due per litigare. Rifletti su quello che è successo e cerca di vedere le cose anche dal punto di vista dell'altra persona; se hai commesso anche tu dei passi falsi, prendine atto. In questo modo, la riconciliazione sarà più facile per entrambi.[10] X Fonte di ricerca
- Per esempio, puoi dire: "Grazie per avermi chiesto scusa, avevo proprio bisogno di sentirtelo dire. E mi dispiace per come ho reagito, non avrei dovuto dare in escandescenze in quel modo".
Ringrazia se si tratta di un messaggio di solidarietà (e se te la senti di rispondere).
-
Se ti è successo qualcosa di grave, come un lutto, non devi per forza rispondere. Ma se qualcuno ti manda un messaggio di cordoglio, come "Mi dispiace per la tua perdita" o "Ho appena saputo quello che è successo, mi dispiace tanto", puoi inviare un breve ringraziamento nel caso te la sentissi. Per esempio, puoi dire qualcosa del tipo:[11] X Fonte di ricerca
- "Grazie per la solidarietà";
- "Grazie, significa molto per me";
- "Apprezzo molto le tue parole";
- "Grazie per essermi vicino".
Pubblicità
Chiama questa persona al telefono se vuoi approfondire il discorso.
-
I messaggi di testo non sono il mezzo ideale per sostenere conversazioni importanti. Se questa persona si sta scusando per qualcosa di poco conto o se non hai granché da dire al riguardo, rispondere con un breve messaggio può essere più che sufficiente; se invece vuoi avere una conversazione a cuore aperto, è meglio fare una chiamata o una chiacchierata faccia a faccia.[12] X Fonte di ricerca
- Potresti scrivere qualcosa del tipo: "Quello che è successo ieri è una cosa piuttosto seria e non voglio parlarne tramite messaggio. Posso chiamarti?".
- Oppure: "Grazie per il messaggio, ma credo che dovremmo parlarne di persona".
wikiHow Correlati












Riferimenti
- ↑ https://psychcentral.com/blog/why-you-shouldnt-text-your-argument#1
- ↑ https://greatergood.berkeley.edu/article/item/six_tips_for_reading_emotions_in_text_messages
- ↑ https://greatergood.berkeley.edu/article/item/the_three_parts_of_an_effective_apology
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/make-it-right/202010/how-recognize-and-respond-fake-apology
- ↑ https://psychcentral.com/blog/7-ways-to-give-an-apology-4-ways-to-accept-one#3
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/managing-your-mindset/201506/5-steps-apology-really-works
- ↑ https://psychcentral.com/blog/7-ways-to-give-an-apology-4-ways-to-accept-one#1
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/make-it-right/202010/how-recognize-and-respond-fake-apology
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/managing-your-mindset/201506/5-steps-apology-really-works
Informazioni su questo wikiHow
