Questo articolo è stato co-redatto da Kylee Money. Kylee Money è una consulente genitoriale, fondatrice e CEO del centro Parenting Made Joyful. Dal 2001 collabora con i genitori che si rivolgono a lei per prepararli a tutti gli aspetti del loro lavoro, fra cui addestramento al sonno, gestione del comportamento e addestramento al vasino. Lavora anche come scrittrice e membro del comitato consultivo per Pampers.com ed esperta di genitorialità per CBS News. È apparsa inoltre su Fox and Friends e Buy Buy Baby. Infine, partecipa a conferenze ed expo per genitori allo scopo di parlare del tema dell'addestramento al sonno. Ha lavorato con oltre 1.000 famiglie e vanta un tasso di successo del 94%.
Questo articolo è stato visualizzato 57 156 volte
La maggior parte dei bambini impara a camminare tra i 10 e i 18 mesi. Tuttavia, prima di riuscirci devono gattonare, stare in piedi e poi deambulare. Ricorda che ogni bambino è un caso a parte, quindi probabilmente tuo figlio dovrà lavorare duro prima di imparare a camminare e a fare i primi passi. La chiave è tanto incoraggiamento ed esercizio per far sì che il tuo bambino si abitui a camminare.
Passaggi
Aiutare il Tuo Bambino a Mantenersi in Piedi
-
1Fai saltellare tuo figlio mettendogli i piedini a contatto con le tue gambe. In questo modo si rafforzeranno i muscoli delle gambe, specialmente se ancora gattona o si mantiene solo in piedi.
- Inoltre, dovresti mostrargli come piegare le ginocchia e fargli fare pratica, per fargli sviluppare le abilità motorie per alzarsi e sedersi.
-
2Compra una sdraietta. Al compimento del quinto o sesto mese, compra al tuo bambino una sdraietta che gli permetta di cominciare a rafforzare i muscoli delle gambe.
- Evita il girello. L'Accademia Americana della Pediatria (AAP) scoraggia l'utilizzo dei girelli per i bambini. Alcuni studi hanno dimostrato che rallentano lo sviluppo motorio e causano problemi alla schiena. Inoltre sono un rischio per la sicurezza, perché possono ribaltarsi o cadere dalle scale.
- I girelli sono inoltre vietati in Canada e la AAP sta cercando di estendere tale divieto anche agli Stati Uniti.
-
3Utilizza i giocattoli per indurre il tuo bambino ad alzarsi in piedi. Posiziona un giocattolo fuori dalla portata del bambino, per esempio in alto o in posti in cui deve per forza alzarsi in piedi per raggiungerlo.
-
4Aiuta il tuo bambino a sedersi dopo che si è alzato da solo. La maggior parte dei bambini comincia ad alzarsi in piedi da sola, prima di imparare a sedersi, quindi non allarmarti se il tuo bambino piange per avere un aiuto mentre è in piedi.
- Evita di prenderlo in braccio quando comincia a lamentarsi. Insegnagli piuttosto a sedersi, piegandogli le ginocchia delicatamente e sostenendo il suo peso fino a quando non raggiunge il pavimento in tutta sicurezza.
Pubblicità
Aiutare il Tuo Bambino a Deambulare
-
1Allinea i mobili per aiutarlo nella deambulazione. La deambulazione è quella fase in cui il bambino comincia a utilizzare i mobili e altre superfici o oggetti per camminare. Allinea i mobili, assicurandoti che siano a prova di bambino, per farlo deambulare in tutta autonomia.
- Infatti, quanto il tuo bambino comincia a deambulare, è meglio sistemare la casa a prova di bambino, perché può raggiungere nuove altezze e, probabilmente, anche nuovi pericoli.
- Aiuta il tuo bambino a staccarsi dai mobili mentre deambula, facendolo aggrappare con entrambe le mani alle tue dita. Molto presto, comincerà a tenersi con una sola mano e persino a lasciar andare anche quest'ultima.
-
2Procurati un giocattolo a spinta. Un giocattolo a spinta, come un carrello, o un tosaerba, permetterà al tuo bambino di fare pratica nella deambulazione. Inoltre, acquisirà più controllo perché imparerà a camminare, migliorerà l'equilibrio e acquisterà sicurezza.
- Se il tuo bambino sta imparando a deambulare da solo, comincia con un giocattolo che non ha le rotelle. Una volta rafforzato, dagliene uno a rotelle.
- Controlla sempre che i giocattoli a spinta siano robusti e che abbiano una barra o una maniglia a cui aggrapparsi, così come grandi rotelle per evitare che il giocattolo si ribalti.
-
3Metti il tuo bambino in piedi. Lascia che si aggrappi alle tue dita e aiutalo a mettersi in piedi, per fargli sostenere il suo stesso peso. Lascialo camminare e sostienilo tenendolo da sotto le braccia.
- Più tempo passerà a esercitare le proprie gambe, prima imparerà a camminare da solo.
- Sostenendo il tuo bambino mentre cammina, lo aiuterai a rafforzare le gambe e a prevenire che diventino storte. Le gambe storte tendono a raddrizzarsi intorno ai 18 mesi, ma la problematica può protrarsi fino ai 3 anni.
-
4Elogia il tuo bambino per i suoi sforzi. La maggior parte dei bambini ha il profondo desiderio di essere elogiato dai genitori, ricevere lodi, applausi e gridolini di incoraggiamento. Quindi fai sapere a tuo figlio quando sta facendo un ottimo lavoro, stando in piedi o deambulando, offrendogli un incoraggiamento visibile ed elogiandolo.
-
5Non comprargli delle scarpe specifiche per camminare in casa. Non c'è nessun bisogno di investire in scarpette da bambino, perché le scarpe migliori sono niente scarpe affatto.
- Dato che le superfici casalinghe su cui cammina tuo figlio sono pulite e sicure, lascialo camminare ed esplorare a piedi nudi (o se preferisci con le calze antiscivolo) il più possibile per aiutarlo a rafforzare la massa muscolare dei piedi e delle caviglie, a sviluppare le piante dei piedi, equilibrio e coordinazione.
- Se il tuo bambino deve camminare all'esterno, assicurati che le sue scarpe siano leggere e flessibili. Evita stivaletti o sneakers alte, perché l'eccessivo supporto alle caviglie può effettivamente rallentarlo, ostacolandolo nei movimenti.
-
6Evita di forzarlo a stare in piedi o a camminare con il tuo aiuto se non vuole. Ciò potrebbe solo instillargli paura e ritardarlo nella deambulazione e nello stare in piedi.
- Molti bambini cammineranno solo quando saranno pronti, quindi non allarmarti se il tuo bambino non cammina fino ai 18 mesi o più.
Pubblicità
Aiutare il Tuo Bambino a Camminare
-
1Fai del bilanciamento un gioco. Per incoraggiare il tuo bambino ad equilibrarsi su due piedi, cerca di farlo diventare un gioco divertente, incoraggiandolo ed elogiandolo.
- Siediti sul pavimento insieme a lui e aiutalo ad alzarsi. Quindi, conta quanto riesce a stare in piedi da solo. Applaudi ed elogialo dopo ogni tentativo.
-
2Incoraggia il tuo bambino a camminare, invece di farlo sedere. Mettilo in piedi, invece di metterlo seduto.
-
3Mettiti dall'altra parte della stanza ed incoraggialo a venire verso di te. In questo modo potrebbe acquisire più sicurezza e motivarlo abbastanza da fargli fare i suoi primi passi.
-
4Fai dei suoi primi passi una gran cosa. I primi passi sono un momento molto importante per il tuo piccolino, quindi assicurati di mostrare entusiasmo ed incoraggiamento il più possibile ai suoi primi passi.
- Incoraggiando il tuo bambino mentre cammina, gli farai capire che sta facendo qualcosa di giusto e gli darai ancora più sicurezza per continuare a camminare.
-
5Aspettati alcune false partenze. Non allarmarti se il tuo piccolo camminatore ritorna a gattonare dopo una brutta caduta o una malattia. Il tuo bambino sta lavorando anche su altri sviluppi fondamentali, come memorizzare i nomi o abituarsi al cibo solido, quindi potrebbero volerci alcune settimane, se non addirittura un mese, prima di camminare.
- Per i primi tempi, alcuni bambini potrebbero trovare più comodo gattonare invece di deambulare e quindi alternare le due cose prima di camminare da soli completamente.
-
6Lascia che il tuo bambino cada, in un ambiente sicuro. Quando il tuo bambino comincia a camminare, potrebbe sbandare, zigzagare o addirittura cadere, nel tentativo di migliorare le proprie abilità motorie. Inoltre, molti bambini non hanno il senso della profondità, quindi tendono a inciampare o a cadere sulle cose, piuttosto che schivarle.
- Fino a quando casa tua sarà a prova di bambino, per una camminata, e tu starai lì vicino tutto il tempo, non stare in ansia per le inevitabili e numerose cadute. Dopo essere caduto, potrebbe piangere, ma la verità è che sarà più frustrato che dolorante.
- Il suo pannolino e il suo piccolo sederino fungono da ammortizzatori per le cadute, e presto dimenticherà, prima di te, di essere inciampato e caduto. Evita di fare una tragedia sulle piccole cadute, perché sta imparando a camminare da solo.
Pubblicità
Sostenere il Tuo Bambino Mentre Cammina
-
1Evita di paragonare gli sviluppi di tuo figlio a quello di altri bambini. Non tutti i bambini sono uguali, quindi non allarmarti se il tuo non sta ancora camminando ad una determinata età. Il tempo necessario al tuo bambino di raggiungere un traguardo importante, come camminare, può variare in base al peso o persino in base alla personalità. Ricorda che la sequenza temporale del camminare è approssimativa e non incisa nella pietra o un requisito fondamentale per ogni bambino.
- Alcuni bambini nati prematuri potrebbero avere dei problemi a raggiungere i traguardi più importanti, rispetto agli altri bambini nati nei giusti termini di tempo.
- Il più delle volte, i bambini hanno solo paura di staccarsi dalla tua presa e di fare i primi passi. Quindi è molto importante non solo incoraggiarli e sostenerli per fargli imparare a camminare, ma anche non mettergli troppa pressione e ansia.
-
2Non ti allarmare se sembra che il tuo bambino abbia i piedi piatti. Infatti, è solo un po' di grasso che avvolge il piede. All'età di circa 2 o 3 anni, quella "morbidezza" in più sui piedi andrà via e dovresti cominciare a vedere le arcate reali.
- Inoltre, i suoi piedini potrebbero incurvarsi verso l'interno, sembrando delle mezze lune, un altro rimasuglio dell'infanzia. Nel tempo i piedi si raddrizzeranno da soli.
-
3Assicurati che i piedi in dentro del tuo bambino si raddrizzino da soli. Noto anche come piede torto, i piedi in dentro sono causati da una torsione interna tibiale, ciò significa che la tibia è rivolta verso l'interno.
- Questo difetto si correggerà nei primi sei mesi dei primi passi del tuo bambino.
- Se dopo i sei mesi, tuo figlio ha ancora i piedi in dentro, informati presso il tuo pediatra sugli esercizi di stretching per correggere il problema.
-
4Controlla che il tuo bambino poggi totalmente il piede mentre cammina. Alcuni bambini sentono il desiderio irrefrenabile di camminare sulle punte, che gli aiuta a tutti gli effetti ad acquisire il senso dell'equilibrio. Anche questa fissazione se ne va col tempo, ma in alcuni rari casi, può essere indice di muscoli troppo stretti nei talloni e nei piedi.
- Se il tuo bambino non riesce fisicamente ad appoggiare il piede a terra da solo, o cammina sulle punte dopo i tre anni, consulta il tuo pediatra, perché potrebbe esserci un problema nello sviluppo.
-
5Consulta il tuo pediatra se il tuo bambino cade troppo spesso, se le gambe sembrano troppo rigide o se inciampa sempre solo da una parte. Potrebbero essere spie d'allarme di eventuali problematiche a nervi, articolazioni o addirittura spinali.
-
6Lascia che il tuo bambino vada in esplorazione quando è più sicuro nella camminata. Come diventa più sicuro e a suo agio nel camminare su pavimento e superfici lisce, permettigli di camminare anche su quelle inclinate e non livellate. Questi nuovi ambienti lo aiuteranno a sviluppare il senso dell'equilibrio.Pubblicità