Questo articolo è stato co-redatto da Soren Rosier, PhD. Soren Rosier è un dottorando della Graduate School of Education di Stanford. Le sue ricerche si concentrano sull'educazione tra pari durante l'infanzia, inoltre studia come preparare i bambini affinché questo metodo di apprendimento venga implementato in maniera efficace. Prima di iniziare il Dottorato di Ricerca, ha insegnato in una scuola media di Oakland, in California, e ha lavorato come ricercatore all'istituto SRI International. Ha conseguito una laurea di primo livello all'Università di Harvard nel 2010.
Questo articolo è stato visualizzato 201 454 volte
Insegnare a leggere a un bambino comporta un processo educativo impegnativo, sia per i genitori sia per i figli. Può essere certamente un modo per introdurlo alla lettura ed essere pronto quando sarà il momento di andare a scuola. Con i metodi e gli strumenti giusti, tuo figlio sarà in grado di leggere in men che non si dica.
Passaggi
Cominciare Presto
-
1Leggi per il bambino tutti i giorni. Normalmente è difficile diventare bravi in qualcosa senza entrarci in contatto. Per fare in modo che tuo figlio maturi interesse per la lettura, dovresti leggere spesso per lui. Se puoi, dovresti cominciare sin dalla più tenera età, continuando nel corso degli anni scolastici. Leggi libri adeguati alla sua età; da piccolino potresti arrivare a leggergliene tre o quattro al giorno.
- Cerca dei libri che affianchino altri stimoli sensoriali oltre alla lettura in sé per aiutare il bambino a interagire mentre gli racconti la storia. Ad esempio, libri con pagine tattili, musichette o suoni, o profumi associati alle immagini.
- Prova a leggere un libro che vada oltre il suo livello di comprensione, ma che abbia una trama interessante e coinvolgente.
-
2Rivolgigli delle domande "interattive". Ancora prima che il bimbo impari a leggere, può imparare a comprendere la lettura. Mentre leggi la storia ad alta voce, fai domande riguardo i personaggi o la trama. Per un bambino di due anni, potresti chiedere se riesce a vedere un cagnolino, e qual è il suo nome. Le domande potrebbero farsi più difficili all'aumentare del livello di lettura.
- Aiuta tuo figlio a sviluppare un proprio senso critico, rivolgendogli domande a risposta aperta riguardo alle storie. Questo potrebbe non essere fattibile finché il bimbo non avrà almeno 4 o 5 anni, ma non temere di chiedere e sii paziente.
-
3Sistema i libri in un luogo accessibile. Fai in maniera tale che siano a portata di mano per il bambino. Metti i libri su piani piuttosto bassi e nelle aree di gioco, in modo che possa associarli ai giochi stessi.
- Dal momento che tuo figlio potrebbe maneggiarli spesso, assicurati di scegliere dei libri con le pagine che puoi pulire e che non siano esageratamente sdolcinati. Quelli pop-up potrebbero non essere la giusta scelta per i più piccini.
- Una libreria estrosa potrebbe sembrare la scelta migliore, ma finché il bambino non inizia ad andare a scuola, concentrati sullo scopo per cui stai mettendo da parte i libri.
- Organizza uno spazio dedicato alla lettura accanto alla libreria. Metti qualche poltrona comoda, dei cuscini tutto intorno per potersi sedere a leggere. Il ripiano superiore della libreria potrebbe contenere tazze e merendine da usare durante la lettura.
-
4Dai il buon esempio. Mostra ai tuoi figli quanto leggere sia interessante e utile, leggendo tu stesso. Passa almeno dieci minuti al giorno leggendo in presenza di tuo figlio, in maniera che possa vederti. Anche se non sei un lettore dei più appassionati, trova qualcosa da leggere - un giornale, un quotidiano, o un libro di cucina. In breve tempo saranno loro stessi a interessarsi alla lettura, come risultato del vedere te che lo fai.
- Coinvolgi tuo figlio nella lettura. Se stai leggendo qualcosa di adatto ai bambini, raccontagli quello che stai leggendo. Accompagna il racconto puntando alle parole sulla pagina per aiutarli a collegare le righe sulla pagina con i suoni che formano le parole.
-
5Metti a sua disposizione una libreria. Puoi farlo in due modi: puoi creare una piccola libreria raccogliendo i libri e distinguendoli a seconda del livello, oppure andando insieme ogni settimana in biblioteca. Avere molti libri a disposizione (specialmente per un bambino più grande) contribuirà ad aumentare l'interesse per la lettura e lo aiuterà ad arricchire il proprio vocabolario.
- Detto questo, non rifiutarti di rileggere il suo libro preferito solo perché l'hai già letto altre volte.
-
6Inizia a fare delle associazioni parola-suono. Ancor prima di arrivare ai suoni e alle lettere dell'alfabeto, fai capire al bambino che le righe sulla pagina sono direttamente correlate alle parole che pronunci. Leggendo ad alta voce, indica le parole sulla pagina nello stesso istante in cui le leggi. In questo modo aiuterai tuo figlio a capire la relazione parole/righe sulla pagina e le parole che pronunci in termini di lunghezza e suono.
-
7Evita l'uso delle figurine. Negli anni passati, alcune aziende hanno pubblicizzato delle figurine appositamente concepite per aiutare i bambini in età prescolare a imparare a leggere. In realtà non insegnano a leggere, ma piuttosto insegnano ai bambini ad associare un particolare tratto (la parola) con l'immagine correlata. In generale, le figure non sono lo strumento più efficace per insegnare a leggere. Il tempo trascorso a leggere storie al tuo bimbo sarà molto più efficace.Pubblicità
Insegnare le Basi
-
1Insegnagli l'alfabeto. Una volta sviluppata la sua capacità di individuare le parole, comincia a distinguere le singole lettere all'interno della parola. Anche se ripetere l'alfabeto a memoria è lo strumento classico per insegnarlo, prova alternative più creative. Mostra tutte le lettere con il loro nome, ma per ora non preoccuparti troppo di associare i suoni che producono.
- Comincia con le lettere minuscole. Quelle maiuscole vengono usate molto meno in proporzione. Sarà quindi meglio riporre più attenzione sull'insegnamento delle lettere minuscole, che sono molto importanti nello sviluppo delle capacità di lettura.
- Prova a realizzare le lettere con la plastilina e a giocare buttandole giù come birilli (il bambino lancia una palla per colpire una specifica lettera sul pavimento), o a pescare le lettere di schiuma nella vasca da bagno. Sono dei giochi interattivi che aiutano lo sviluppo a diversi livelli.
-
2Insegnagli i differenti fonemi. Uno dei passaggi più importanti nell'insegnare a leggere è associato al suono pronunciato in corrispondenza di una lettera o di una coppia di lettere. Questo processo è noto come "consapevolezza fonologica". Ci sono circa 30 suoni diversi creati dall'utilizzo delle 21 lettere dell'alfabeto, e ciascun suono deve essere insegnato in relazione alla lettera o alle lettere che lo indicano. Sono inclusi anche i suoni particolari che vengono prodotti da specifiche coppie di lettere (come "gn" o "ch").
- Concentrati su una sola lettera/parte/suono alla volta. Cerca di non fare confusione e costruisci delle fondamenta solide su cui lavorare a un passo sostenuto su tutti i suoni verbali.
- Offri degli esempi reali di ciascun suono; ad esempio, stabilisci che la lettera "A" emette il suono "ah", come nella parola 'amico'. In questo modo potrai farne un gioco a indovinelli, in cui tu pronunci una parola semplice (come "amico") e il bambino deve indovinare qual è la lettera iniziale.
- Usa dei giochi simili a quelli usati per insegnare l'alfabeto, che combinino il pensiero critico da parte del bambino al fine di determinare la correlazione suono/lettera.
- Per i bambini è più facile sviluppare la consapevolezza fonologica se le parole vengono suddivise in parti più piccole.
-
3Insegnagli delle parole in rima. Le rime insegnano a riconoscere i fonemi e le lettere, oltre alle parole più semplici. Leggi delle rime e alla fine crea un elenco di rime facili da leggere. Il bambino comincerà a riconoscere degli schemi di suono che si creano combinando alcune lettere.
-
4Insegnagli a leggere usando la tecnica della fonologia esplicita. Tradizionalmente, ai bambini viene insegnato a riconoscere una parola in base alla sua dimensione, alla prima e all'ultima lettera, e al suono in generale. Questo metodo di insegnamento è noto come "fonologia implicita" — ovvero, partire dalla parola e analizzare via via le parti sempre più piccole. Tuttavia, degli studi hanno dimostrato che il vocabolario di lettura aumenta drasticamente (da 900 parole a 30.000) quando viene insegnato nel modo opposto: cioè partendo dalle parti più piccole, ricostruendole per formare la parola intera - fonologia esplicita. Aiuta tuo figlio a leggere ciascuna lettera individualmente, senza osservare prima la parola intera.
- Aspetta che il bambino abbia sviluppato un'adeguata consapevolezza fonetica prima di passare ai fonemi espliciti. Se non riesce ad associare i suoni alle lettere o alle coppie di lettere in breve tempo, avrà bisogno di esercitarsi un po' di più prima di passare alle parole intere.
-
5Fallo esercitare nella "decodifica". Con decodifica si intende la lettura di una parola unendo i suoni individuali di ogni lettera che la compone, invece di leggere tutta la parola insieme. La lettura comporta la scomposizione in due parti primarie: decodificare/leggere una parola, e comprenderne il significato. Non ti aspettare che tuo figlio riconosca le parole e comprenda già il significato; lascia che si concentri sulla decodifica e sulla lettura delle parti della parola.
- Non usare ancora delle storie intere o dei libri; fagli leggere una lista di parole o una storia molto semplice (senza fare attenzione alla trama). Anche in questo caso puoi usare delle rime come esercizio.
- Facendo la decodifica ad alta voce sarà generalmente più facile per un bambino (e per te) imparare come pronunciare una parola. Lascia che provi a scomporre la parola in più parti aiutandosi battendo le mani, se necessario.
- Non essere rigido su come il bambino pronuncia i suoni. Gli accenti regionali e delle scarse capacità di ascolto rendono difficile per un bambino ripetere i suoni in modo accademico. Accetta lo sforzo. Alla fine imparare i suoni è solo un passo per imparare a leggere, non è l'obiettivo.
-
6Non preoccuparti della grammatica per ora. I bambini dell'asilo e dei primi anni delle elementari hanno un pensiero molto pratico e non riescono a gestire concetti complicati. A 4 anni, tanti bambini hanno già un'infarinatura di grammatica e a tempo debito impareranno tutte le differenti regole. In questa fase, concentrati solo sull'abilità meccanica di leggere, che significa decodificare nuove parole e memorizzarle per costruire un piccolo vocabolario.
-
7Tieni un archivio di parole chiave. Alcune parole del vocabolario sono pronunciate più spesso. Queste parole sono più facili da memorizzare per l'associazione con il suono.
- Mostragli delle parole su un foglio di carta. Lascia che le copi e, una volta che gli hai spiegato che cosa sono, fai in modo che sia lui a dirti il significato.
Pubblicità
Aumentare la Difficoltà
-
1Comincia a dargli delle storie complete. Probabilmente, tuo figlio andrà a scuola prima di aver imparato a leggere e gli insegnanti gli assegneranno dei testi specifici in base al programma scolastico. Aiutalo a leggere queste storie incoraggiando l'uso dei fonemi espliciti e a riconoscere le parole. Man mano che la sua capacità di comprensione delle parole aumenta, riuscirà a comprendere interamente le trame e il significato delle storie.
- Lascia che tuo figlio guardi le figure - non pensare che stia "barando". L'associazione tra parole e immagini è uno strumento importante per la costruzione del vocabolario.
-
2Chiedigli di descriverti la storia. Dopo ogni sessione di lettura, chiedi a tuo figlio di raccontarti di che cosa parla la storia. Fai in modo che scenda nei dettagli, ma non aspettarti delle risposte troppo elaborate. Un modo facile e divertente di incoraggiarlo può essere l'utilizzo di pupazzi che rappresentino i personaggi della storia, in modo che tuo figlio possa descrivere attraverso il loro utilizzo.
-
3Fagli delle domande sulla storia. Ogni volta che tuo figlio legge, fagli delle domande su quello che ha appena letto. All'inizio sarà difficile elaborare un pensiero critico sul significato delle parole e sulla costruzione dei personaggi e della trama (o degli accenni di trama nelle storie più semplici) ma con il tempo svilupperà le capacità per rispondere alle domande.
- Fai una lista di domande che tuo figlio potrà leggere; la sua abilità nel leggere e comprendere le domande che vengono poste è importante quasi quanto le risposte che dà.
- Comincia con delle domande dirette, come "chi è il personaggio principale del libro?" piuttosto che domande astratte come "che problema deve affrontare il personaggio principale?"
-
4Prova a integrare la scrittura. I bambini imparano a leggere più in fretta e sarebbe meglio che allo stesso tempo imparassero anche a scrivere. Memorizzare le lettere, ascoltarne i suoni e vederle scritte rafforzerà l'apprendimento. Quindi, insegna al tuo bambino a scrivere lettere e parole.
- Noterai un aumento delle sue capacità di lettura quando avrà imparato a decodificare il suono delle parole. Non aspettarti tuttavia la perfezione.
-
5Continua a leggere per tuo figlio. Così come gli hai insegnato la gioia di leggere prima ancora che ne fosse capace, allo stesso modo dovresti continuare a promuovere la lettura leggendo tu stesso per e con tuo figlio, tutti i giorni. Svilupperà una più forte consapevolezza fonologica se può vedere le parole mentre leggi, piuttosto che angustiarsi per fare entrambe le cose.Consiglio dell'EspertoRicercatore Campo EducazioneSoren Rosier, PhD
Ricercatore Campo EducazioneProva a leggere libri più difficili insieme a tuo figlio. Il dottorando ed ex insegnante Soren Rosier afferma: "Il livello di lettura didattica di un bambino è spesso superiore al suo livello di lettura indipendente. Quando leggi insieme a lui, prova con libri leggermente al di sopra del suo livello. Invece, quando lo inviti a leggere da solo, torna a libri un po' più facili".
-
6Invitalo a leggere ad alta voce per te. In questo modo ti farai un'idea più chiara sulle sue capacità di lettura, e sarà costretto a rallentare la lettura per curare la pronuncia delle parole. Evita però di fermarlo per correggerlo, perché in questo modo interromperesti il suo flusso di pensieri e renderesti la comprensione di ciò che sta leggendo più difficile.
- La lettura ad alta voce non deve essere limitata ai racconti; ogni volta che incontri delle parole, fagliele pronunciare. I cartelli stradali sono un esempio di qualcosa che tuo figlio vede tutti giorni, e che può esercitarsi a leggere ad alta voce.
Pubblicità
Consigli
- Al contrario di quanto si è sostenuto recentemente, i bambini molto piccoli non possono imparare a leggere. Possono riconoscere alcune forme e collegarle all'immagine, ma non stanno davvero leggendo. La maggior parte dei bambini non raggiungerà uno sviluppo sufficiente prima dei tre-quattro anni.
- La maggior parte dei bambini può cominciare a leggere all'età di quattro anni (come minimo), puoi cominciare a insegnare i suoni delle lettere a quattro anni. Le prime istruzioni per semplici letture possono essere date nello stesso periodo.
- Se il tuo bambino non ha la pazienza per imparare a leggere e preferisce guardare la TV, prova ad attivare i sottotitoli e incoraggialo a seguirli.
Informazioni su questo wikiHow
Per insegnare a leggere a tuo figlio, inizia a leggergli regolarmente delle storie ad alta voce il prima possibile. Indica le parole sulla pagina mentre leggi, in modo che il bimbo capisca che le righe che vede scritte sono collegate a quello che dici. Poi, quando ha sviluppato la capacità di riconoscere le parole, insegnagli l'alfabeto e i suoni correlati a ciascuna lettera, includendo suoni brevi, lunghi e combinazioni di lettere. Una volta che tuo figlio riesce a scandire l'alfabeto, fallo esercitare a pronunciare parole e frasi intere. Per imparare come incoraggiare tuo figlio ad apprezzare la lettura, continua a leggere!