wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 145 volte
Il pensiero critico è l’abilità che bambini (e adulti) devono sviluppare per imparare a risolvere i problemi. Il pensiero critico è un processo mentale che consiste nell’analizzare o valutare delle informazioni, ottenute tramite l’osservazione, l’esperienza, il ragionamento o la comunicazione. Il fulcro del pensiero critico è rispondere alle informazioni piuttosto che limitarsi ad accettarle. Interrogarsi è la componente più importante del pensiero critico. Si interseca con discipline come le scienze, la matematica, la storia, l’economia e la filosofia, tutte necessarie per lo sviluppo futuro della nostra società. Ecco alcune strategie per educare al pensiero critico, che possono essere utilizzate sia da insegnanti che da genitori.
Passaggi
-
1Osservare e trarre conclusioni.
- Quando i bambini iniziano a fare osservazioni precise su oggetti o informazioni, allora sono in grado di trarre conclusioni o esporre giudizi basati su tali osservazioni.
- Quando un bambino ti chiede "Perché?", replica dicendo "Perché secondo te? " per spronare il bambino a trarre le sue conclusioni.
- Questo è il principio delle abilità di osservazione scientifica che risulteranno utili e necessarie nel corso della vita.
-
2Mettere a confronto notizie e argomenti.
- Ciò consente ai bambini di esprimere come le cose sono simili e differenti e li aiuta ad analizzare e categorizzare le informazioni.
- Un semplice esempio di questa attività è far mettere a confronto una mela e un’arancia. Consente loro di descrivere le loro similitudini e differenze.
- Mettere a confronto delle storie è un altro sistema per incoraggiare il pensiero critico. Quando i bambini elencano i punti in comune e le differenze tra le storie, analizzano i personaggi, l’ambientazione, la trama e altri elementi.
-
3Discutere e analizzare le storie.
- Fai "ripetere" ai bambini una storia che hai letto, a parole loro. Ciò li stimola a sintetizzare i concetti principali della storia invece di rispondere soltanto a delle domande.
- Poni domande che non trovano risposte dirette nella storia. Ciò consente ai bambini di dedurre e trarre le loro conclusioni in base a quello che hanno capito della storia. Un esempio di domanda potrebbe essere "Cosa pensi che l’autore intendesse dire quando�" oppure "Perché pensi che il personaggio�"
- Chiedi ai bambini di analizzare i personaggi e l’ambientazione della storia. Questa è un’ottima opportunità per permettere al bambino di mettere a confronto elementi interni ed esterni alla storia.
- Fai in modo che i bambini colleghino la storia alla propria vita e a situazioni reali. Questa è la principale abilità del pensiero critico chiamata sintesi, in cui i bambini iniziano ad utilizzare le informazioni in maniera nuova e ad applicarle a concetti differenti.
-
4Apprendere in sinergia.
- Offrire possibilità di apprendimento cooperativo aiuterà i bambini a sviluppare le abilità di pensiero critico poiché condivideranno le loro idee e impareranno l’uno dall’altro.
- Incoraggia i bambini a leggere le storie insieme e a condividere le loro opinioni sulla storia. Questo può accendere tra i bambini più grandi un dibattito costruttivo, in cui loro devono difendere le proprie idee.
- Lascia che i bambini esplorino attraverso comuni attività ludiche, per esempio con l’acqua, la sabbia o le bolle. Chiedi loro cosa stanno facendo.
-
5Raccontare storie prive di conclusione.
- Raccontare una storia senza una fine e chiedere ai bambini di completarla è un altro sistema per sviluppare le abilità del pensiero critico. I bambini devono prendere le informazioni della storia, completarla con creatività e arrivare alla propria conclusione.
- Ciò può essere svolto anche chiedendo a un bambino "Cosa pensi che accada in seguito?", riferendosi a una storia a loro familiare che ha una conclusione, come una favola.
-
6Mettere in pratica il Metodo Socratico.
- Socrate era famoso per l’insegnamento al pensiero critico attraverso l’interrogazione incessante. I bambini sono portati per natura a porre domande, pertanto ribalta un po’ la situazione e rispondi ai loro quesiti con ulteriori domande. Assumi una posizione contraria alla loro e cerca di fare in modo che difendano le proprie opinioni su un argomento, ponendo domande significative.
Pubblicità
Consigli
- Le attività elencate possono essere svolte anche con ragazzi e adulti, scegliendo argomenti differenti e aumentando il livello di difficoltà.
- Le attività di pensiero critico predispongono all’apprendimento di materie di studio come la matematica, le scienze e le abilità di lettura.
- Le abilità del pensiero critico possono essere stimolate aiutando i bambini a risolvere problemi quotidiani, come stabilire quante monete sono necessarie per fare un determinato acquisto, quanti secchi di acqua servono per innaffiare il giardino oppure in cosa sono simili o si differenziano due case.
Avvertenze
- Se i bambini traggono una conclusione sbagliata, indica loro quella giusta, sempre dolcemente.