Tra gli uccelli da compagnia, il pappagallino probabilmente è il più diffuso in tutto il mondo. E' anche estremamente intelligente, quindi puoi insegnargli a parlare. Ricorda però che devi essere paziente, perché ci vuole tempo.

Passaggi

  1. 1
    Aspetta che raggiunga circa i 3-4 mesi di vita prima di iniziare ad insegnargli a parlare.
  2. 2
    Prendi un pappagallino che sia già abituato a te. E' impossibile insegnargli a parlare se è spaventato.
  3. 3
    Ripeti la parola che vuoi che impari. E ripetila ancora, e ancora. Continua a ripeterla. Prova ad usarla in un contesto, così puoi insegnargli il significato. Per esempio, quando ti avvicini digli "Ciao", o quando esci, digli "Addio". Certo, è molto più divertente insegnare al tuo pappagallino delle cose più fantasiose!
  4. 4
    Mantieni un tono di voce allegro. I pappagallini tendono ad imparare in fretta le parolacce, perché spesso vengono dette con tono arrabbiato e animatamente. Quindi stai attento!
  5. 5
    Prova a scrivere la parola su un foglio di carta e attaccalo vicino alla gabbia. In questo modo i tuoi ospiti saranno invogliati a leggere ad alta voce, e forse così te la ricorderanno anche!
  6. 6
    Presta attenzione. Quando i pappagallini dicono la loro prima parola, spesso la dicono in maniera così tranquilla e veloce che non riesci neppure a rendertene conto e sembra il solito loro verso incomprensibile.
  7. 7
    Metti della musica. Quando il pappagallino è felice, metti un po' di musica per calmarlo. Siediti su una sedia e parlagli; quando ti sembra ben disposto spegni la musica ed esci dalla stanza lasciandolo per 2 o 3 minuti; poi torna, avvicina la mano alla gabbia e digli la parola che gli stai insegnando, ciao, arrivederci, no e sì. Quando è il momento di dormire, leggigli una storia. Quando lo vedi rilassato, fallo uscire dalla gabbia. Lascialo volare e parlagli mentre svolazza in giro. Poi rimettilo nuovamente in gabbia, accendi ancora la musica, mettigli vicino la mano e tienila in un punto; non muoverla, e sussurra la parola che gli stai insegnando.
    Pubblicità

Consigli

  • Durante la pratica, se ti becca, cerca di non reagire in maniera eccessiva; potrebbe spaventarsi e perdere la calma, o perdere interesse nel dire quello che gli stai insegnando.
  • Ci vuole un sacco di tempo e tanta pazienza. Potrà sembrarti che non imparerà mai, ma solo continuando a provare, alla fine riuscirà a parlare.
  • I pappagallini maschi sono più vocali rispetto alle femmine, quindi sai che hai maggiore possibilità di insegnare ad un pappagallino maschio.
  • Se parli al tuo pappagallino bene e gentilmente, poi ti ascolterà facilmente.
  • Prima di cercare di farlo parlare, assicurati che sia calmo, che sia abituato a vedere la tua mano che si muove attorno alla sua gabbia, e che non batta le ali o urli. La cosa importante è che sia rilassato e abbastanza calmo.
  • Non cercare di insegnargli a parlare appena lo hai comprato; lascialo ambientarsi per circa 1-3 settimane.
  • Non forzarlo mai a parlare. Ci vuole pratica. Se vuoi che impari a parlare più velocemente, portalo fuori a giocare più spesso.
  • Sembra che i pappagallini imparino a parlare più facilmente dalle donne e dai bambini, questo significa che se hai un tono di voce più acuto, imparerà presto.
  • Imparano meglio ad imitare i suoni duri come D, B, T, ecc…
  • Inizia con l’insegnargli una parola, e poi puoi procedere con delle frasi.
  • Se ti dice ciò che desideri sentire, dagli un premio, così sa cosa vuoi da lui.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di afferrare il pappagallino quando fa degli errori, tutti li fanno, a volte.
  • Non tentare mai di afferrarlo per nessuno motivo. Arriverebbe ad odiarti!
  • Stai insegnando ad un pappagallino rilassato, e anche lui potrebbe volere un insegnante rilassato, che non cerca di strappargli qualunque suono in tutti i modi. Mostragli invece che non ti importa se fa qualche errore, e fagli vedere che sei tranquillo.
  • Fai attenzione perché potrebbe morderti improvvisamente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pappagallino
  • Miglio e semi vari. E’ facoltativo, e potrebbe non essere necessario, ma potrebbe essere più facile insegnargli a parlare se hai a disposizione una gustosa ricompensa.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 189 volte
Categorie: Animali
Pubblicità