Alcuni bambini iniziano a socializzare in modo naturale, ma altri fanno fatica a farsi degli amici o a unirsi alle attività di gruppo. Non agitarti se tuo figlio (o figlia) fa parte della seconda categoria! A volte ci vuole tempo per imparare a giocare con gli altri bambini. Se tuo figlio ha bisogno di aiuto per imparare a giocare con gli altri, eccoti dei consigli per rendere le cose più facili.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Creare le Capacità Relazionali del tuo Bambino

  1. 1
    Cerca di rendere il tuo bambino più fiducioso. Se si sente sicuro di sé avrà più probabilità di iniziare a socializzare già da piccolo. Dai al tuo bambino il tuo amore, affetto, supporto e attenzione, e lodalo spesso per i suoi risultati e per il comportamento corretto.
    • Di’ al tuo bambino che è bravo e gentile. I bambini temono già da piccoli che gli altri li trovino antipatici. Se rafforzi la fiducia del tuo bambino e lo lodi per le sue abilità affronterà meglio questo problema.
    • Evita di sgridarlo troppo duramente; cerca invece di fare leva sulle conseguenze, e fai capire al bambino che comportamento ci si aspetta da lui.
  2. 2
    Insegna la generosità. I bambini possono imparare fin da piccoli a essere generosi. Aiuta il tuo bambino a fare con le sue mani un piccolo regalo e a donarlo a qualcuno, e parlagli dei risultati: “Guarda come è contenta la tua sorellina! Le piace moltissimo il disegno che hai fatto per lei! Sei stato proprio gentile e generoso”.
  3. 3
    Insegna la condivisione. Imparare a condividere le cose può essere molto difficile per i più piccoli. Dal punto di vista dello sviluppo, è normale che i bambini al di sotto dei due anni rifiutino di prestare e condividere le cose, e anche in età successive la condivisione può essere un processo graduale che può provocare frustrazione sia ai genitori che ai figli. Un po' di attenzione da parte tua può rendere tutto più facile.
    • Se hai altri figli, incoraggia la condivisione fra loro. Chiedi al tuo bambino di prestare un giocattolo a un fratello o sorella, oppure di fare a metà quando mangia un dolce o una merendina, e lodalo quando condivide le cose. Allo stesso modo, chiedi ai fratelli maggiori di condividere le cose con il più piccolo, e fai notare a quest'ultimo il fatto che condividere è bello e piacevole.
    • Se tuo figlio non ha fratelli o sorelle, condividi tu qualcosa con lui. Condividi il cibo, i giocattoli o altri oggetti, e loda il bambino ogni volta che condivide con te delle cose.
  4. 4
    Leggi libri illustrati sull'amicizia. Compra o prendi in biblioteca dei libri per bambini che parlano della condivisione, della collaborazione e dell'amicizia, e leggili al tuo bambino. Dedica un po' di tempo a parlare col tuo bambino di questi libri, e paragona le situazioni narrate nei libri con quelle che il bambino incontra nella vita reale.
  5. 5
    Simula delle situazioni di socializzazione. Se il tuo bambino piccolo ha fratelli o sorelle, possono agire da “compagni di gioco” per fare pratica. In mancanza di fratelli o sorelle questo è un ruolo che potete svolgere tu e il tuo coniuge. Dovrete cercare di comportarvi nel modo in cui si comporterebbero dei bambini in questa situazione.
  6. 6
    Sottolinea la collaborazione. Anche se siete solo tu e il tuo bambino, puoi comunque insegnare i fondamenti della collaborazione e mostrare al bambino che a te importa molto il suo contributo. Questo serve a sviluppare le capacità sociali.
    • Potresti ad esempio farti aiutare quando apparecchi la tavola. Chiedi al bambino quali piatti e posate si devono usare, e mostragli che tieni in considerazione il suo parere. Fagli notare che il risultato (la tavola ben apparecchiata) è dovuto al fatto che avete collaborato.
    • Puoi anche chiedere al bambino di aiutarti a smistare i panni da lavare, oppure puoi farti aiutare a piegare e riporre i panni puliti. Ringrazia sempre il bambino per l'aiuto.
  7. 7
    Dai il buon esempio. Tu sei un esempio, un modello per tuo figlio. A lui verrà più spontaneo giocare con altri bambini se vedrà te interagire con amici e parenti e trattare bene gli altri.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Organizzare degli Incontri per Giocare (Play Dates)

  1. 1
    Inizia a casa. Il tuo bambino si sentirà più a suo agio nel proprio ambiente, per cui organizza i primi incontri con amichetti a casa tua.
    • Questi incontri sono una buona occasione per insegnare al tuo bambino a essere un buon padrone di casa. Spiega che è importante essere gentile e generoso con gli ospiti.
  2. 2
    Coinvolgi il bambino nell'organizzazione. Proponigli di incontrare un amico per giocare, e chiedigli chi gli piacerebbe invitare e cosa vorrebbe fare. Parla di eventuali situazioni che si possono verificare e di come le si può affrontare (ad esempio se dovessero litigare o se l'altro bambino si rifiuta di giocare a qualcosa).
  3. 3
    Limitati a un amico speciale. All'inizio, affrontare un gruppo potrebbe essere troppo per il tuo bambino. Invita solo un amico, qualcuno che tuo figlio già conosce e con cui va d'accordo, e incoraggiali a giocare insieme. A mano a mano che tuo figlio si sentirà più a suo agio, aggiungi qualche amico al gruppetto.
  4. 4
    Scegli i giocattoli in anticipo. Scegli delle attività che piacciano a entrambi i bambini, e assicurati che ci siano abbastanza giocattoli. Ad esempio, se devono giocare con le macchinine fai in modo che ce ne siano abbastanza, e che alcune siano simili o identiche, nel caso i bambini le vogliano nello stesso momento. Uno dei problemi più comuni infatti è il litigio per i giocattoli.
    • Prima dell'incontro potresti mettere via i giocattoli preferiti da tuo figlio. I bambini piccoli trovano molto difficile condividere i loro oggetti preferiti.
  5. 5
    Incoraggia i giochi di società. La maggior parte dei bambini piccoli tende a isolarsi, per cui ogni bambino in realtà gioca da solo anche se si trova insieme ad altri bambini. Cerca di portarli a giocare insieme proponendo giochi da tavolo adeguati alla loro età o giochi di fantasia.
  6. 6
    Fatti coinvolgere. Non lasciare i bambini da soli, soprattutto se sembra che uno di loro sia in difficoltà. Gioca con loro. La tua presenza renderà tuo figlio più sicuro di sé, e tu sarai l'esempio di comportamenti appropriati e gioco collaborativo.
  7. 7
    Organizza spesso questi incontri. Quando tuo figlio si sarà abituato all'idea di giocare con altri bambini, fai in modo di organizzare questi incontri ogni volta che è possibile. Col passare del tempo potrai lasciarli giocare da soli sempre più spesso, fino a quando non avranno più bisogno della tua presenza ed esempio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aiutare tuo Figlio a Socializzare in Pubblico

  1. 1
    Fai esercitare tuo figlio nelle presentazioni. Potrebbe avere difficoltà in luoghi pubblici perché non conosce gli altri bambini. Se gli insegni anche solo a dire “Ciao, io mi chiamo […]. Vuoi giocare con me?”, si sentirà più sicuro.
  2. 2
    Porta il tuo bambino piccolo nei posti frequentati da altri bambini. Una volta che si sente sicuro mentre gioca a casa con gli amici, portalo ad esempio al parco giochi. Questa situazione può essere stressante per alcuni bambini, perciò non forzare tuo figlio e lascia che sia lui a decidere se e quando avvicinarsi agli altri.
  3. 3
    Incoraggia tuo figlio a giocare con gli altri bambini, senza forzarlo. Suggeriscigli di giocare con gli altri bambini presenti, sottolineando il fatto che giocare con altri bambini è più divertente che stare seduto accanto a te. Se il tuo bimbo fa resistenza, non forzarlo.
  4. 4
    Lascialo libero di destreggiarsi fra i giochi del parco senza la tua presenza. Se sembra propenso a unirsi a un gruppo di bambini, lascialo fare. Controllalo, ma non intervenire se non è necessario.
  5. 5
    Permettigli di smettere di giocare quando vuole. Se il tuo bambino inizia a litigare, se se la prende per qualche motivo, se sembra stanco o di malumore, è ora di tornare a casa.
  6. 6
    Loda gli sforzi fatti da tuo figlio per inserirsi nel gruppo. Anche se all'inizio i tentativi che fa sono timidi e non durano molto, tu lo devi lodare per rinforzare poco a poco la sua sicurezza.
  7. 7
    Parla con altri genitori. Cerca di essere un buon modello da seguire e parla con gli altri genitori quando ti trovi in luoghi pubblici col tuo bambino. Fagli vedere che è possibile conoscere gente nuova.
  8. 8
    Organizza altre uscite. Quando vedi che tuo figlio fa amicizia con qualcuno, reagisci con entusiasmo. Organizza altre uscite in posti diversi, e inizia ad allargare il suo ambiente sociale.
    Pubblicità

Consigli

  • Non mostrarti frustrato o impaziente col tuo bambino se fa resistenza o mostra delle difficoltà a relazionarsi. Per i bambini piccoli la socializzazione, il fare amicizia, è un processo che va avanti per tentativi. Ci sono momenti di arresto, e alcuni bambini hanno bisogno di più tempo.
  • Ricorda che siamo tutti diversi. Alcuni bambini si adattano velocemente, altri sono timidi e più introversi. Non forzare mai un bambino piccolo a socializzare, potresti ottenere il risultato opposto. Cerca di incoraggiarlo molto e offri stimoli positivi.
  • Spiega al tuo bambino che lui (o lei) non deve necessariamente trovare simpatici tutti, ma che la gentilezza e l'educazione sono sempre necessarie. I bambini possono imparare sin da piccoli a distinguere i sentimenti dal comportamento.
  • Non ti preoccupare se il tuo bambino piccolo inizia a parlare e giocare con un amico immaginario. Oltre a essere una cosa normale potrebbe essere anche positiva: gli amici immaginari possono servire come “pratica” prima di passare a quelli reali.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 47 816 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità