Questo articolo è stato co-redatto da Star of Texas Veterinary Hospital. Lo Star of Texas Veterinary Hospital si trova ad Austin, Texas. Con un team composto da quattro veterinari scrupolosi, attenti e talentuosi, il centro offre accertamenti medici, odontoiatria, ecografie, controllo delle pulci, radiologia e servizi di cardiologia per cani, gatti e altri animali da compagnia. Lo Star of Texas Veterinary Hospital è la prima clinica certificata Fear Free di Austin. Si concentra infatti sul benessere psicofisico di tutti gli animali domestici in ogni momento e crede che sia impossibile trattare l'uno senza l'altro. Abbracciano anche l'innovazione e il cambiamento e investono molto in apprendimento, miglioramento costante, progressione degli standard della medicina e tutela di ogni animale che varca la soglia del centro, assicurandosi che sia il più sano e sereno possibile.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 338 volte
Portare a casa un nuovo micio è sempre un'esperienza divertente. Solitamente, a questa età i gatti sono pieni di energia, molto giocosi e si possono trascorrere dei momenti felici osservando i loro comportamenti buffi e la generale curiosità che manifestano. Qualche volta potresti però sentirti esasperato dai continui movimenti e attività del tuo nuovo amico; esistono tuttavia dei modi per cercare di calmarlo e rilassarlo, pur mantenendolo vivace, godendo della sua vitalità ed energia.
Passaggi
Prepararsi per Maneggiare il Gattino
-
1Prendilo all'età corretta. L'età migliore per la socializzazione dei mici è compresa tra le due e le sette settimane di vita. Questo significa che in tale fascia d'età hanno più probabilità di accettare altri animali, persone e situazioni. Sebbene la maggior parte dei proprietari rispettosi delle mamme gatte non le separi dai cuccioli finché questi non raggiungono le otto settimane di vita, questa età non corrisponde però a quella più indicata per la socializzazione; di conseguenza, i proprietari tendono in genere a far socializzare i mici ancora quando vengono allattati dalla madre.
- Se sai che ti procurerai un gattino prima che sia trascorso questo periodo, avvicinati alla cucciolata e alla madre per assicurarti che il futuro micio si sia abituato alle persone e a te.[1]
-
2Adotta un gattino che ha già socializzato. Quando ne prendi uno che ha più di sette settimane o se lo adotti da un rifugio per animali o un gattile, devi assicurarti abbia già interagito con le persone. Devi accertarti che il piccolo voglia venire con te, che si mostri curioso e che cerchi le tue attenzioni; controlla che non soffi o che rizzi il pelo verso di te dopo essere stato in tua compagnia per alcuni minuti.
- Dovresti diffidare dei gattini che si comportano in questo modo e assicurati che quello che scegli si dimostri abbastanza amichevole nei tuoi confronti.[2]
-
3Prenditi il tuo tempo. Una volta scelto il micio da adottare, devi prenderti tutto il tempo necessario per capire se il suo carattere è compatibile con il tuo prima di portarlo a casa. Valuta di trascorrere almeno un'ora per prendere confidenza con il potenziale nuovo membro della famiglia, in modo da conoscere veramente la sua personalità; accarezzalo e mostragli affetto per capire se apprezza essere toccato e per assicurarti che si senta a suo agio con le persone.
- Puoi capire che sta veramente bene con te quando inizia a fare le fusa tra le tue braccia.[3]
-
4Aiutalo nella fase di transizione. Quando lo porti a casa la prima volta, è probabile che sia intimorito e cauto per alcuni giorni; l'esperienza del cambiamento di una dimora è sempre stressante per questo animale ed è quindi abbastanza normale che mostri un comportamento riservato e insicuro quando deve prendere confidenza con un nuovo ambiente.
- Puoi aiutarlo in questa fase chiedendo al vecchio proprietario di lasciarti la coperta o il telo che usava assieme ai fratelli e alla madre; in questo modo, ha con sé qualcosa dall'odore familiare per rendere meno traumatico il distacco e aiutarlo ad abituarsi alla nuova casa.
- Se hai deciso di adottarlo da un rifugio per animali, chiedi al personale se puoi portare a casa la coperta che usava o qualche altra coperta della sua cucciolata, in modo da offrirgli lo stesso odore.[4]
-
5Dedicagli attenzioni, ma in maniera equilibrata. Quando hai un nuovo gattino, è normale volergli prestare costantemente mille attenzioni, ma cerca di limitarti. È giusto stare con lui, ma non devi continuamente prenderlo in braccio; se vuole allontanarsi, devi permetterglielo e farlo scendere dalle tue braccia. Alla fine sarà lui che ti verrà a cercare per ricevere delle coccole.
- Questo aspetto è ancora più importante se hai bambini, in particolare se sono piccoli; loro non capiscono il concetto di lasciare ai mici il loro spazio. Controlla attentamente ogni interazione che ha tuo figlio con il micio, in modo che nessuno dei due rischi di ferirsi o di sentirsi frustrato per l'atteggiamento dell'altro. [5]
Pubblicità
Fargli Sfogare le Energie
-
1Gioca con il cucciolo. Una volta che ha preso confidenza con la casa, inizia a giocare con lui; in questa maniera, gli permetti di sfogare tutta l'energia in più. Compra diversi giocattoli adatti ai gattini; ad esempio, le piume legate a una bacchetta sono molto divertenti e ti consentono di interagire con l'animale.
- Sono perfetti anche quelli che il gatto può inseguire o colpire; prova a usare dei topolini giocattolo e delle palle. Puoi anche usare una pila tascabile o un puntatore laser, che offrono un gran divertimento al micio quando tenta di catturare la luce.[6]
-
2Gioca nella maniera giusta. Il cucciolo ha bisogno di muoversi per un determinato periodo per poter esaurire le energie. Cerca di dedicargli almeno due momenti quotidiani da 15 minuti l'uno o anche più lunghi; in questo modo, instauri un legame con l'animale, lo fai sentire al sicuro e protetto.
- Non lasciare mai che il micio giochi con dello spago, del filo di lana o degli elastici; potrebbe ingoiarli, scatenando delle occlusioni intestinali molto gravi o perfino mortali.
- Non concedergli di giocare con le tue mani o piedi; potresti trovarlo divertente fintanto che il micio è solo un cucciolo, ma questo comportamento potrebbe diventare un grave problema con un gatto adulto. Se inizia a "cacciare" le tue estremità superiori e inferiori, sostituiscile subito con un giocattolo su cui si può avventare.[7]
-
3Acquista degli strumenti d'esercizio utili. Se non hai tempo di giocare con il gattino oppure l'animale è ancora molto vivace dopo le sessioni di attività fisica, acquista un tiragraffi o una "palestra" apposita su cui possa arrampicarsi. Si tratta di torrette o pali disposti sia in orizzontale sia in verticale; il micio può graffiarli per "marchiarli" con il proprio odore e giocarci.
- Le torrette gli consentono di fare attività fisica e diventano un luogo sicuro da cui osservare tutto quello che accade in casa.
- Cerca di mettere questi oggetti vicino a una finestra, perché rappresenta per lui il punto di osservazione migliore per vedere cosa succede all'esterno.[8]
Pubblicità
Scoraggiare il Cattivo Comportamento
-
1Usa dei feromoni felini. I mici sono spesso iperattivi a causa di un'esplosione ormonale. Puoi cercare di tranquillizzare il tuo esemplare con dei feromoni come Feliway; tali sostanze vengono usate per impedire all'animale di raggiungere zone a lui precluse, ma si rivelano utili anche per rilassarlo.
- Lo spray contiene delle sostanze chimiche prodotte naturalmente dai gatti e che sono utili per rasserenarli; Feliway è disponibile sotto forma di salviettine umidificate, spray o diffusore.[9]
-
2Prova dei sistemi di dissuasione. Quando il gattino è troppo iperattivo, potrebbe saltare sui mobili a lui vietati. Per impedirgli di continuare con questo comportamento, prova uno spray con sensore di movimento; il dispositivo emette un soffio di aria compressa ogni volta che il micio si avvicina a un'area in cui non deve stare.
- Puoi anche fissare del nastro biadesivo alle superfici. La sensazione appiccicosa infastidisce il gatto e lo dissuade dal salire su quel particolare ripiano.
- Sebbene sia un metodo molto diffuso, usare le bottiglie a spruzzo di acqua come punizione è efficace solo quando sei nei paraggi, ma sii consapevole che con questa tecnica il micio associa il castigo alla tua presenza e cresce avendo paura di te.
- Mentre il micio impara a non saltare sulle superfici, riponi tutti gli alimenti in modo che restino lontani dalla sua portata.[10]
-
3Forniscigli un numero sufficiente di oggetti da graffiare. Un micio troppo attivo potrebbe manifestare l'eccesso di energie graffiando i mobili, le pareti e le altre superfici fisse. Per impedirglielo, devi proporgli un sacco di materiale che possa graffiare tranquillamente. I tiragraffi sono perfetti e gli permettono di affilarsi le unghie sia verso l'alto sia verso l'esterno; compra quindi vari modelli di forme e dimensioni diverse.
- Ogni micio ama superfici diverse, devi quindi fare alcuni tentativi prima di trovare quella preferita dal tuo amico felino.
- Fai in modo che i tiragraffi siano ben esposti nell'ambiente domestico e rendi gli altri luoghi, come i divani o i mobili, meno attraenti mettendo del nastro biadesivo.[11]
-
4Concedigli il suo spazio. Forse vorresti passare tutti i tuoi momenti liberi con lui, soprattutto all'inizio; tuttavia, i mici hanno bisogno di tempo per dormire, giocare e guardare fuori dalla finestra. Se continui a infastidire il tuo cucciolo, potrebbe arrivare a nascondersi per evitarti.
- Impara a comprendere i segnali che ti invia e che ti fanno capire quando è stanco di giocare. Questo include i tentativi di attacco per poi correre via e nascondersi a piangere per il disagio.
Pubblicità
Consigli
- I gatti che vivono in casa hanno in genere bisogno di maggiori attenzioni e momenti di gioco rispetto a quelli che trascorrono il tempo all'aria aperta. Si divertono a rincorrere una palla o a saltare in alto quando li stimoli con una piuma attaccata a un bastoncino.
- Ricorda di trattare il gattino con rispetto. Si tratta di un essere vivente e non puoi controllarlo completamente; tuttavia, puoi divertirti molto condividendo il tuo tempo con lui.
- I cuccioli hanno denti e unghie affilati e possono graffiarti o ferirti accidentalmente; fai attenzione quando tocchi il micio, impara a tagliargli le unghie o portalo dal veterinario ogni due settimane per sottoporlo alla "manicure".
- Non sgridarlo, l'unica cosa che otterresti sarebbe spaventarlo.
Riferimenti
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/socializing-your-kitten
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/bonding-with-your-new-kitten
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/bonding-with-your-new-kitten
- ↑ http://www.nycferalcat.org/newsletter/2009-02/shycat.htm
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/bonding-with-your-new-kitten
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/kitten_play.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/kitten_play.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/destructive-scratching
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/urine-marking-cats