L'inseminazione artificiale (IA) è il secondo metodo più comune usato per far riprodurre il bestiame. Sarebbe, in effetti, l'unica alternativa all'allevamento di bestiame mediante l'uso del metodo naturale, che consiste nel far accoppiare un maschio con delle femmine. L'inseminazione artificiale è, tuttavia, utilizzata più spesso negli allevamenti da latte rispetto a quanto venga usata per gli allevamenti destinati alla produzione di carne bovina, anche se sta guadagnando terreno nell'allevamento di bestiame da macello, a causa di un accesso più facilitato e della commercializzazione di materiale genetico superiore alla norma. Praticare correttamente l'inseminazione artificiale sul bestiame è importante per ottenere una'alta percentuale di successo nella riproduzione dell'allevamento, nei casi in cui possedere un toro da mandria non è né redditizio, né consigliabile.

I passaggi seguenti costituiscono un articolo ragionevolmente dettagliato che descrive l'inseminazione artificiale del bestiame. Per comprendere appieno come avviene l'inseminazione artificiale e ottenere le qualifiche necessarie per inseminare artificialmente i capi, visita una società che si occupa della vendita di sperma di toro o che si occupi di raccogliere, conservare e vendere tale prodotto. Scopri se queste offrono dei corsi di qualificazione per l'inseminazione dei bovini o per tecnici addetti a tale pratica, così da poter frequentare questi corsi per avere ulteriori informazioni. Ti sarebbe molto utile se non possiedi un toro da usare per far riprodurre il tuo bestiame.

Potresti anche rivolgerti ad un tecnico qualificato ed esperto in inseminazione artificiale, per fecondare le tue mucche. Rivolgersi a un tecnico sarebbe la soluzione migliore.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Osservare le Femmine e Sceglierle Attentamente

  1. 1
    Osserva le tue mucche e/o vitelle per controllare se sono in calore. Le femmine vanno in calore ogni 21 giorni circa e il periodo di calore dura, più o meno, 24 ore.
  2. 2
    Le femmine andrebbero inseminate circa dodici ore dopo la fine del periodo di calore. Durante questo periodo, la femmina ha l'ovulazione e viene rilasciato un ovulo dalle tube di Falloppio in attesa di essere fecondato dallo sperma di un toro.
  3. 3
    Con calma, usando le tecniche corrette, porta le vitelle o le mucche in un'arla di travaglio (o una zona dove hai installato un blocca testa per bovini, che dovrebbe essere sufficiente) e intrappola la prima femmina nel blocca testa. Se ce ne sono altre dietro di lei, assicurati che siano dietro ad un altro cancello per impedire che ti schiaccino nel tentativo di portarsi avanti alla fila. Se disponi di un'arla di travaglio con gabbia inclusa, usala per effettuare l'inseminazione. Alcuni fienili vengono allestiti in modo che le mucche vengano collocate su sostegni o blocca testa situati in fila l'uno accanto all'altro . Questo è molto comodo per il tecnico dell'inseminazione che deve lavorare su più di cinquanta vacche al giorno!
    • Se pratichi l'inseminazione all'aperto, sarebbe meglio farla in giornate calde e assolate, non quando il tempo è piovoso, ventoso o addirittura tempestoso. Se disponi di un impianto allestito all'interno di un capannone o di un fienile, tanto meglio!
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Operazioni Precedenti all'Inseminazione

  1. 1
    Prepara dell'acqua calda tra i trentaquattro e i trentacinque gradi centigradi in un thermos. Usa un termometro per essere il più preciso possibile.
  2. 2
    Scegli il contenitore con lo sperma che vuoi usare. Per evitare ricerche inutili, incolla un inventario sui vari serbatoi che identifichi lo sperma dei tori.
  3. 3
    Tira fuori il contenitore e posizionalo al centro del serbatoio. Solleva il contenitore abbastanza in alto fino al collo del serbatoio e afferra la provetta di sperma desiderata. Tieni l'estremità del contenitore o della provetta ai confini dell'area di refrigerazone, ovvero due o tre centimetri dalla cima del serbatoio.
  4. 4
    Afferra la provetta desiderata e quindi rimetti immediatamente il contenitore sul fondo del serbatoio. Tieni la provetta il più in basso possibile all'interno del serbatoio, mentre rimuovi la fiala che contiene lo sperma con una pinzetta.
    • Hai solo 10 secondi per prendere la fiala contenente lo sperma!!!
  5. 5
    Scuoti la fiala per rimuovere l'azoto liquido in eccesso (l'azoto evapora rapidamente quando esposto all'aria e a temperature più calde)
  6. 6
    Inseriscila immediatamente nel thermos con l'acqua e lascialo lì per quaranta o quarantacinque secondi.
  7. 7
    Dopo aver messo la fiala nell'acqua calda, reinserisci la provetta nel contenitore sollevandolo di nuovo e riponendovi la provetta. Rimetti il contenitore sul fondo del serbatoio per metterlo via.
    • Ogni volta che impieghi più di 10 secondi ad individuare una provetta il contenitore deve essere immerso nuovamente nel serbatoio per raffreddarlo completamente. Non reinserire mai un'unità di sperma nel serbatoio una volta che l'hai tolta dalla fiala.
  8. 8
    Prepara la tua pistola per l'inseminazione artificiale facendola assemblare prima (questo dovresti farlo prima o dopo aver preparato il thermos con l'acqua calda. Se fa freddo fuori, riscalda l'estremità della pistola che andrai a inserire mettendola nella tua tuta vicino al tuo corpo così da riscaldarla completamente. Anche strofinando un tovagliolo di carta sulla barra in metallo aiuta a riscaldarla. Se fuori fa caldo, tienila in un luogo fresco. La pistola per l'inseminazione non dovrebbe essere estremamente calda, né fredda al tatto.< br>
  9. 9
    Togli la fiala dal thermos e asciugala con un tovagliolo di carta. Assicurati che sia completamente asciutta prima di procedere. Scuoti il polso leggermente, mentre la tieni per l'estremità schiacciata, per smuovere eventuali bolle d'aria nella fiala. Scuotendola dovresti aver spostato la bolla verso l'estremità che tieni in mano.
  10. 10
    Inserisci la fiala nella barra di metallo della pistola. Taglia a circa un centimetro dall'estremità della fiala. Usa forbici affilate o forbici speciali e taglia nella zona dov'è situata la bolla d'aria.
  11. 11
    Avvolgi la pistola in un fazzoletto di carta pulito e asciutto o in una guaina e coprila con i tuoi abiti tenendola vicino al tuo corpo, al fine di portarla vicino alla mucca e al contempo per mantenere una temperatura costante. .
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Inseminare Artificialmente la Femmina Bovina

  1. 1
    Sposta la coda così da portarla sulla parte superiore del tuo avambraccio sinistro o legala, affinché non interferisca con il processo di inseminazione. Solleva la coda con una mano (preferibilmente la destra) e inserisci delicatamente l'altra (che dovrebbe essere guantata e lubrificata) dentro la mucca per rimuovere eventuali feci che potrebbero interferire con il corretto inserimento della pistola nella vagina della mucca.
  2. 2
    Pulisci la vulva con un tovagliolo di carta pulito o uno straccio per rimuovere detriti e letame in eccesso.
  3. 3
    Prendi la pistola dalla tua giacca o tuta, e rimuovi la guaina, quindi inseriscila ad un angolo di 30 gradi nella vulva della mucca. Questo per evitare di inserirla per sbaglio nell'apertura uretra dentro la vescica.
  4. 4
    Con la mano sinistra nel retto della mucca (dove avrebbe dovuto essere sin dall'inizio), cerca di trovare con la punta delle dita attraverso la parete del retto e della vagina, la posizione dell'estremità della pistola e accompagnala fino a raggiungere la cervice.
  5. 5
    Afferra la cervice con la mano che tieni nel retto della mucca (come afferreresti una barra che si trova sotto la mano) e tienila ferma mentre infili la barra della pistola dentro e attraverso la cervice della mucca.
  6. 6
    Quando la barra è inserita nella cervice, controllane la posizione con il tuo dito indice. La barra dovrebbe penetrare l'utero solo di uno o due centimetri.
  7. 7
    Premi lentamente il grilletto all'estremità dove si trova la tua mano destra in modo che circa metà dello sperma venga depositato.
  8. 8
    Ricontrolla la posizione dello sperma per assicurarti che sei nell'utero della mucca e non in uno qualsiasi dei suoi "punti ciechi" (vedi i consigli qui sotto) e inietta anche l'altra metà del contenuto della fiala.
  9. 9
    Rimuovi lentamente la pistola, la mano e il braccio da dentro la mucca. Controlla che non ci siano tracce di sangue, infezioni o sperma che fuoriesce dalla mucca.
  10. 10
    Ricontrolla la fiala per assicurarti di aver usato lo sperma del toro giusto per la mucca.
  11. 11
    Butta via la fiala, il guanto e gli asciugamani.
  12. 12
    Se necessario, pulisci la pistola per l'inseminazione.
  13. 13
    Prendi nota delle informazioni circa l'inseminazione su qualsiasi sistema di registrazione a portata di mano.
  14. 14
    Libera la mucca (se necessario, a seconda del tipo di apparecchiatura che possiedi) e metti in posizione l'altra da inseminare.
  15. 15
    Controlla la temperatura dell'acqua nel thermos prima di passare alla prossima mucca.
  16. 16
    Ripeti la procedura con un'altra mucca.

Consigli

  • Tieni sempre l'estremità della pipetta ad un angolo di 30 gradi, non verso il basso, per evitare di penetrare la vescica.
  • Mantieni le attrezzature per l'inseminazione pulite, al caldo e asciutte.
  • Evita il contatto tra l'attrezzatura per l'inseminazione e i lubrificanti, in quanto questi ultimi spesso contengono dello spermicida.
  • Utilizza le dita per spostare e collocare la pistola per l'inseminazione dentro la vagina della mucca. In particolare devi evitare due punti ciechi quando ti avvicini alla cervice della mucca.
    • Un sacchetto rotondo posto sul retro della cervice costituisce un vicolo cieco, e si trova a una profondità di circa quattro centimetri. Questa tasca circonda l'intera cupola posteriore della cervice
    • La cervice, inoltre, non è un passaggio dritto e stretto. È cosparso di protuberanze che sembrano della dita e rendono il passaggio storto. Sono anche causa di vicoli ciechi e tasche chiuse, che possono causare problemi a chiunque voglia imparare come inseminare artificialmente il bestiame.
  • Non oltrepassare di molto la cervice con la pistola per l'inseminazione. Altrimenti potresti provocare un'infezione o intaccare le pareti uterine.
  • Usa una sola fiala di sperma per volta. Devi lavorare su una mucca alla volta, quindi è meglio scongelare ogni unità di sperma individualmente.
  • Prenditi tutto il tempo necessario mentre insemini il bestiame. Non c'è nulla di peggio che avere troppa fretta, perché correre troppo è spesso causa di errori rispetto a una procedura eseguita con calma e lentamente.

Avvertenze

  • L'inseminazione artificiale è in realtà molto più difficile di quanto sembri. Molti errori vengono fatti nel posizionare la pipetta (o barra, o pistola per l'inseminazione) nel tratto uterino della mucca, perché spesso la pipetta si sposta facilmente, ed è impossibile controllare accuratamente la posizione della pipetta.
  • Percentuali di concepimento basse sono molto comuni tra le vacche trattate da tecnici inesperti.
  • Fai attenzione ai punti ciechi dei quali abbiamo parlato nella sezione dei consigli.

Cose che ti Serviranno

  • Serbatoio per l'inseminazione artificiale con provette e fiale all'interno
  • Azoto liquido
  • Fiale contenenti lo sperma necessario
  • Pistola per l'inseminazione artificiale
  • Asciugamani di carta
  • Forbici per tagliare le fiale
  • Thermos (preferibilmente uno a bocca larga)
  • Lubrificante per animali
  • Guanti lunghi che arrivino all'altezza delle spalle
  • Pinzette
  • Guanti spessi

Informazioni su questo wikiHow

KL
Co-redatto da:
Karin Lindquist
Laurea di Primo Livello in Scienze Agrarie e Tecnologie Animali
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Karin Lindquist, un membro fidato della comunità wikiHow. Karin Lindquist ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Scienze Agrarie e Tecnologie Animali alla University of Alberta, in Canada. Ha oltre 20 anni di esperienza lavorativa con bestiame e coltivazione. Ha lavorato per un veterinario di medicina mista, ma anche come rappresentante commerciale in un negozio di prodotti agricoli e assistente di ricerca specializzata in pascolo, suolo e coltivazione. Attualmente lavora come specialista in consulenze agricole in merito a foraggio e carne bovina, offrendo assistenza agli agricoltori su varie questioni riguardanti l'allevamento del bestiame e la coltura foraggera. Questo articolo è stato visualizzato 32 437 volte
Categorie: Animali