wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 121 102 volte
Un catetere è uno strumento medico composto da un lungo tubicino sottile che può avere svariate estremità a seconda delle funzioni da assolvere. I cateteri vengono inseriti nel corpo come parte di procedure differenti, ad esempio sono usati per diagnosticare emorragie del tratto genitourinario, per monitorare la pressione intracranica e anche per somministrare determinate medicine. Nell'accezione comune, "inserire un catetere" di solito fa riferimento a quello urinario che si inserisce nella vescica del paziente attraverso l'uretra, per drenare l'urina. Come tutte le procedure mediche, anche questa richiede procedure di sicurezza e sterilizzazione piuttosto rigorose. Parti dal passaggio 1.
Passaggi
Prepararsi per l'Inserimento
-
1Spiega il processo al paziente prima di incominciare. La maggior parte dei pazienti non è abituata a inserire alcun oggetto, men che meno un tubo, nell'uretra. Anche se non viene descritta come "dolorosa", questa esperienza viene comunque ritenuta "scomoda" a livelli anche intensi. Per rispetto al paziente, spiegagli ogni passaggio della procedura prima di incominciare.
- Spiegando i passaggi e cosa aspettarsi, potrai aiutare il paziente a rilassarsi ed evitare l'ansia.
-
2Chiedigli di sdraiarsi supino. Le gambe dovrebbero essere spalancate e i piedi uniti. Stando sulla schiena, la vescica e l'uretra si rilassano, facilitando l'inserimento del catetere. Un'uretra tesa comprime il catetere, facendo resistenza all'inserimento e quindi causando dolore, a volte anche danni al tessuto inferiore dell'uretra. Nei casi peggiori, anche sanguinamento.
- Se necessario, assisti il paziente per fargli assumere la posizione.
-
3Lava le mani e indossa i guanti. I guanti sterili sono importanti per proteggere le mani e il paziente stesso durante la procedura. Nel caso dell'inserimento del catetere, i guanti servono a impedire l'accesso nell'uretra di batteri e che i fluidi corporali del paziente vengano a contatto con le tue mani.
-
4Apri il kit per la cateterizzazione. I cateteri singoli sono inseriti all'interno di kit sterili. Prima di aprirne uno assicurati che sia quello adatto allo scopo. Ti servirà un catetere adatto alle misure del paziente. I cateteri hanno misure e unità chiamate French (1 French = 1/3 mm[1] ) e sono disponibili con misure che vanno da 12 (piccolo) a 48 (largo) French. Quelli più piccoli solitamente sono migliori per il paziente, ma per drenare urina molto densa o per essere certo che rimanga in posizione potrebbe servire un catetere più grande.
- Alcuni cateteri hanno punte apposite che servono per funzioni diverse. Per esempio, il catetere chiamato Foley solitamente serve per l'urina dato che ha collegato un palloncino, che si gonfia per assicurare il catetere dietro al collo vescicale.
- Ti serviranno anche un disinfettante medico, tamponi di cotone, teli chirurgici, lubrificante, acqua, tubi, sacca di drenaggio e cerotto. Ogni cosa va perfettamente pulita e sterilizzata.
-
5Sterilizza e prepara l'area genitale del paziente. Passa un tampone imbevuto di disinfettante nella zona genitale. Sciacqua con soluzione sterile o alcool per rimuovere eventuali corpuscoli. Ripeti se necessario. Una volta terminato, sistema i teli attorno alla zona dei genitali lasciando lo spazio per accedere al pene o alla vagina.
- Per le donne, assicurati di pulire bene le labbra vaginali e il meato uretrale (l'esterno dell'apertura dell'uretra che si colloca sopra la vagina). Nell'uomo, l'apertura uretrale è sul pene.
- La pulizia va eseguita dall'interno all'esterno per non contaminare l'uretra. In altre parole, parti dall'apertura uretrale e vieni in avanti con un movimento circolare.
Pubblicità
Inserire il Catetere nella Vescica
-
1Applica del lubrificante sulla punta del catetere. Rivesti la porzione distale del catetere ( la parte da 2-5 cm in alto) con una dose generosa di lubrificante. Questa è la parte che verrà inserita nel meato. Se usi un catetere con un palloncino, lubrifica anche la parte del palloncino oltre la punta.
-
2Se il paziente è donna, tieni aperte le labbra vaginali e inserisci il catetere nel meato uretrale. Tienilo con la mano dominante e usa l'altra per mantenere aperte le labbra, così da vedere l'apertura uretrale. Inserisci delicatamente la punta del catetere nell'uretra.
-
3Se il paziente è maschio, tieni il pene e inserisci il catetere nell'apertura uretrale. Tieni fermo il pene con la mano non dominante e tira dolcemente verso l'alto, perpendicolarmente al corpo del paziente. Inserisci la punta del catetere nell'uretra con la mano dominante.
-
4Continua a spingere finché il catetere non entra nella vescica. La lunghezza del tubicino dovrebbe penetrare dolcemente nell'uretra e nella vescica finché non si nota un po' di urina. Una volta che l'urina inizia a scendere, continua a spingere il catetere per un altro paio di centimetri dentro la vescica, per essere certo che appoggi contro il collo vescicale.
-
5Se usi un catetere dotato di palloncino, gonfialo con della soluzione salina. Usa una siringa piena di soluzione salina per riempirlo attraverso il tubicino sterile connesso al catetere. Il palloncino serve come ancoraggio, in modo che il catetere non scenda durante i movimenti. Una volta gonfiato, tira leggermente per assicurarti che il palloncino sia in posizione, comodamente contro il collo della vescica.
- Il quantitativo di soluzione salina usata per gonfiare il palloncino dipende dalla misura del palloncino stesso. Di solito ne servono 10 cc, ma controlla per esserne certo.
-
6Connetti il catetere alla sacca di drenaggio. Usa un tubo sterile per far scendere l'urina nella sacca di drenaggio. Assicura il catetere alla coscia o all'addome del paziente usando del cerotto.
- Assicurati che la sacca di drenaggio sia più in basso rispetto alla vescica del paziente. I cateteri funzionano con la gravità – l'urina non va "in salita".
- In un ambiente medico, i cateteri possono essere tenuti anche 12 settimane prima di venire cambiati[2] , anche se spesso vengono rimossi prima. Alcuni ad esempio vengono tolti subito dopo aver drenato tutta l'urina.
Pubblicità
Consigli
- Svuota la sacca di drenaggio ogni 8 ore.
- I cateteri sono di vario materiale, tra cui lattice, silicone e teflon. Sono anche disponibili senza palloncino o con palloncini di varia misura.
- La maggior parte degli infermieri usa precauzioni universali che includono indossare guanti, protezioni per viso e occhi e un grembiule, quando montano il catetere.
- Valuta il quantitativo, il colore e l'odore dell'urina raccolta nella sacca di drenaggio.
Avvertenze
- Attenzione alle complicazioni: odori forti, urina torbida, febbre o emorragia.
- Alcuni pazienti potrebbero essere allergici al lattice. Osserva eventuali reazioni.
- Se gocciola o esce pochissima o niente urina, il catetere potrebbe essere stato inserito in modo errato.
Cose che ti Serviranno
- Guanti (sterili)
- Teli (sterili)
- Soluzione per pulire la pelle
- Tamponi di cotone
- Soluzione sterile
- Lubrificante
- Tubo
- Sacca di drenaggio
- Cerotto
- Siringa