Il catetere viene usato dai pazienti con difficoltà urinarie a causa di una malattia, un infortunio o un'infezione.[1] Dovresti inserirlo solamente se ti è stato consigliato dal medico e, se possibile, sarebbe meglio che un membro dello staff sanitario si occupasse della procedura. Se però devi procedere a casa, procurati tutto il materiale necessario e segui la tecnica giusta, prestando particolare attenzione al protocollo di sterilità; in seguito, puoi affrontare i problemi comuni correlati al catetere, in modo che svolga la propria funzione al meglio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Raccogliere il Materiale Necessario

  1. 1
    Acquista un catetere. La maggior parte delle persone ha bisogno di un catetere di calibro 12-14 della scala francese; puoi trovare un modello Foley nei negozi di forniture sanitarie, online e in farmacia. [2]
    • I pazienti pediatrici e gli adulti con un'uretra congenita particolarmente piccola potrebbero non tollerare i cateteri di queste dimensioni; in tal caso, si passa a un calibro 10 francese o anche più piccolo.
    • Se hai un'ostruzione delle vie urinarie, è meglio rivolgersi a un professionista; in tal caso, potrebbe servirti un catetere grande a tre vie per il lavaggio vescicale ed è importante sapere come innestarlo senza premere sull'ostruzione stessa. Si tratta di una procedura complessa per gli individui che non hanno ricevuto una formazione appropriata e non è adatta all'auto-cateterismo.
    • Alcuni modelli vengono venduti in kit che prevedono anche la soluzione antisettica da versare sul tubicino per sterilizzarlo. Segui le istruzioni presenti nella confezione per assicurarti che il prodotto sia igienicamente sicuro prima di inserirlo; controlla anche la data di scadenza.
    • Sebbene all'inizio non sia semplice usare un catetere, le cose si fanno più naturali con la routine di ogni giorno.
    • Se hai qualsiasi dubbio o domanda, puoi rivolgerti a un infermiere esperto in problemi di incontinenza.
  2. 2
    Acquistane un numero sufficiente per poter usare un catetere ogni volta. La maggior parte dei cateteri è monouso, perché è indispensabile che sia sterile prima di inserirlo; questi modelli sono venduti in confezioni singole, dettaglio che ti permette di utilizzarli e poi buttarli via senza problemi.
    • Alcuni possono essere lavati con acqua e sapone; parlane con il medico prima di cercare di igienizzare il tuo dispositivo in questo modo.
  3. 3
    Compra un lubrificante a base d'acqua. Ti serve per applicarlo sulla punta del tubo e farlo scorrere meglio; il lubrificante semplifica le operazioni di inserimento nel pene[3] [4] e devi accertarti che sia sterile. Non dovresti usare quello che viene venduto in grandi confezioni (ad esempio in barattoli), dato che una volta aperto deve essere buttato perché non si può riutilizzare. Opta per le bustine monodose.
    • Assicurati che sia a base d'acqua perché è meno irritante per il tratto urinario.
  4. 4
    Tieni a disposizione un contenitore per l'urina. Hai bisogno di un sacchetto o un altro recipiente per raccogliere la pipì che esce dal tubo; puoi utilizzare un contenitore di plastica piccolo ma profondo oppure una sacchetto specifico per catetere.
  5. 5
    Usa un asciugamano grande o una traversa impermeabile. Dovresti posizionare un telo sotto il corpo per assorbire l'urina o l'acqua durante il processo di inserimento; se hai una traversa impermeabile su cui sederti, usala.[5] [6]
  6. 6
    Procurati dei guanti per uso medico. Indossali sempre quando inserisci ed estrai un catetere; le mani devono essere pulite e protette durante la procedura. Puoi acquistare i guanti in farmacia, online e nei negozi di dispositivi sanitari.[7] [8]
    • La ritenzione urinaria espone il paziente a rischio di infezione; inserire nell'uretra del materiale non sterile comporta quasi sicuramente lo sviluppo di infezioni. È meglio usare guanti specifici e seguire uno stretto protocollo di igiene.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Inserire il Catetere

  1. 1
    Lavati le mani con acqua e sapone. La prima cosa da fare è occuparsi dell'igiene delle mani; in seguito, puoi indossare i guanti e togliere il catetere dal suo involucro.[9]
    • Prima di togliere il dispositivo dalla confezione, accertati che le mani siano pulite, così come lo spazio di lavoro; devi scegliere una zona della casa che sia libera da ostruzioni, come il pavimento del bagno (ma controlla che sia pulito).
    • È importante che le mani siano pulite prima di indossare i guanti perché toccare questi ultimi con le dita sporche non fa altro che contaminarli.
  2. 2
    Siediti. Devi assumere la posizione seduta con le gambe piegate e mettere l'asciugamano o la traversa impermeabile sotto il pene; dovresti riuscire ad accedere comodamente ai genitali con entrambe le mani.[10]
    • Puoi anche decidere di restare in piedi davanti al WC, se riesci a raggiungere e tenere il pene in questa posizione; puoi anche dirigere l'estremità del tubo nella toilette, in modo che l'urina vi scorra direttamente dentro.
  3. 3
    Pulisci la zona genitale. Lava il pene con acqua calda, sapone e un panno. Strofina delicatamente con movimenti circolari; se non sei circonciso, retrai il prepuzio e lava il glande.[11]
    • Ricorda di lavare la punta del pene e il meato urinario, il piccolo foro da cui esce l'urina.
    • Al termine, risciacqua e asciuga con cura; tieni il contenitore per l'urina vicino alla coscia per accedervi con facilità.
  4. 4
    Applica il lubrificante al catetere. Afferra la sezione superiore del tubo e lubrificane i primi 18-25 cm con il prodotto a base d'acqua; in questo modo, riduci il disagio durante l'inserimento.[12]
  5. 5
    Procedi lentamente. Usa la mano non dominante per tenere il pene dritto davanti a te, in modo che formi un angolo di 60-90° con il tuo corpo; afferra il catetere con la mano dominante e fallo scorrere lentamente nel meato urinario, la piccola apertura sulla punta dei genitali.[13] [14]
    • Inserisci i primi 18-25 cm di tubo spingendo delicatamente; quando l'urina inizia a scorrere fuori dal catetere, puoi continuare per altri 2,5 cm, tenendolo fermo finché non hai finito di espellere la pipì.
    • Accertati che l'altra estremità del tubo sia nel contenitore o nel WC, affinché l'urina possa essere raccolta e buttata in maniera adeguata.
  6. 6
    Gonfia il palloncino sul catetere, se presente. Alcuni dispositivi sono dotati di un palloncino che deve essere gonfiato con un ago sterile dopo l'inserimento del tubo; in tal caso, prendi una siringa e inietta 10 ml di acqua sterile nel palloncino. Il volume d'acqua da usare può variare in base al modello, controlla quindi le istruzioni presenti sulla confezione.[15]
    • Puoi collegare la sacca al tubo in modo che raccolga l'urina; il palloncino resta sull'apertura uretrale della vescica per poter raccogliere la pipì nella maniera corretta.
  7. 7
    Rimuovi il catetere subito dopo aver svuotato la vescica. Dovresti procedere non appena hai fatto pipì, dato che la permanenza del tubo nell'uretra può causare dei problemi. Per procedere, devi chiudere l'estremità libera pizzicandola con la mano dominante e tirare delicatamente il catetere; tieni la punta rivolta verso l'alto, in modo che la pipì non sgoccioli all'esterno.[16]
    • Se hai collegato la sacca, dovresti rimuoverla e buttarla nella spazzatura.
    • Se non sei circonciso, puoi rilasciare il prepuzio affinché protegga il glande.
    • Sfila i guanti, buttali e lavati le mani con cura.
  8. 8
    Pulisci il catetere. Se si tratta di un modello riutilizzabile secondo le indicazioni del produttore, dovresti lavarlo con acqua calda e sapone dopo ogni uso. Dovresti anche sterilizzarlo per evitare infezioni, mettendolo in un tegame di acqua bollente per 20 minuti. Al termine della sterilizzazione, lascia che si asciughi all'aria appoggiandolo su uno strato di carta assorbente; riponi poi il tubo in un sacchetto di plastica.[17]
    • Se è un dispositivo monouso, buttalo nella spazzatura e prendine uno nuovo per la prossima occasione in cui dovrai urinare; dovresti gettare ogni catetere che appare usurato, indurito o crepato.
    • In base ai consigli del medico, potrebbe essere necessario usare il dispositivo almeno quattro volte al giorno per una corretta espulsione dell'urina.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Gestire i Problemi Comuni

  1. 1
    Se l'urina non esce, ruota il tubo. A volte la pipì non fluisce quando inserisci il catetere; in tal caso, puoi provare a ruotarlo mentre lo fai scorrere lungo l'uretra. Esegui dei movimenti lenti per eliminare ogni possibile ostruzione, puoi anche provare a spingerlo per altri 2-3 cm o tirarlo leggermente.[18] [19]
    • Dovresti inoltre assicurarti che l'apertura del catetere non sia bloccata dal lubrificante o dal muco; per capirlo devi estrarre il tubo.
    • Se l'urina non scorre neppure dopo la rotazione, prova a tossire per favorire la minzione.
  2. 2
    Applica dell'altro lubrificante se incontri delle difficoltà di inserimento. A volte, potresti provare disagio o dolore durante la procedura, soprattutto nel momento in cui cerchi di andare oltre la prostata; per questa ragione, dovresti usare una dose maggiore di lubrificante per favorire il processo.[20] [21]
    • Fai un respiro profondo e cerca di rilassarti mentre fai scorrere il tubo; se incontri comunque della resistenza, non forzare il catetere, aspetta un'ora circa e ritenta cercando di concentrarti per restare calmo e rilassato.
  3. 3
    Se non riesci a urinare o hai altri problemi di minzione, rivolgiti al medico. Se non puoi fare pipì neppure con l'aiuto del catetere o manifesti altre difficoltà, per esempio presenza di sangue o muco nell'urina, dovresti chiamare il dottore.[22]
    • Contattalo anche se si sviluppano crampi addominali, se l'urina è torbida, maleodorante, scura o se sei febbricitante; potresti avere qualche problema del tratto urinario che deve essere curato prima di riprovare a usare il catetere.
  4. 4
    Sottoponiti al cateterismo prima dei rapporti sessuali. Puoi avere una normale vita sessuale anche se usi questo dispositivo; se prevedi di avere un rapporto, inserisci il tubo per svuotare la vescica e rimuovilo prima dell'atto sessuale. Se l'urina è maleodorante o concentrata, non avere rapporti sessuali finché non vieni curato per una possibile infezione.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Robert Dhir, MD
Co-redatto da:
Urologo e Chirurgo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Robert Dhir, MD. Il Dottor Robert Dhir è un urologo e chirurgo iscritto all’albo. È il fondatore del centro HTX Urology a Houston, Texas. Con oltre 10 anni di esperienza, la competenza del Dottor Dhir comprende trattamenti minimamente invasivi per l'ingrossamento della prostata (UroLift), calcoli renali, chirurgia dei tumori urologici e salute maschile (disfunzione erettile, basso livello di testosterone e infertilità). "HTX Urology" è stato nominato "Centro di Eccellenza" per la procedura UroLift e, utilizzando la sua "Wave Therapy" brevettata, il Dottor Dhir è un pioniere nell’ambito delle procedure non chirurgiche per il trattamento della disfunzione erettile. Si è laureato in Medicina alla Georgetown University e ha ricevuto riconoscimenti nei suoi studi di preparazione alla facoltà di medicina, urologia, ortopedia e oftalmologia. Oltre a completare un internato in chirurgia generale, è stato capo degli specializzandi durante il suo internato come urologo e chirurgo alla University of Texas di Houston/MD Anderson Cancer Center. È stato votato "Top Doctor" in Urologia nel 2018 e nel 2019 e uno dei tre migliori urologi di Houston nel 2019 e nel 2020. La rivista "Texas Monthly" lo ha inserito nella lista dei "Texas Super Doctors Rising Stars" nel 2019 e nel 2020. Questo articolo è stato visualizzato 19 293 volte
Categorie: Salute Uomo
Pubblicità