Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 284 volte
Quando si usano gli assorbenti interni, può accadere che non entrino nella vagina nel modo corretto, causando di conseguenza dolore. Capita con una certa frequenza di avere difficoltà a inserire un tampone in maniera confortevole; impara quindi a metterlo senza provare disagio per poter continuare a indossarlo comodamente.
Passaggi
Scegliere il Tampone Giusto
-
1Prendi confidenza con la tua vagina. Un modo per assicurarti di introdurre il tampone nella maniera corretta è capire come entra nel tuo corpo. Forse riesci a tastare le mucose circostanti e inserirlo senza problemi, ma non hai compreso completamente il meccanismo di inserimento. Quando inizi a usare questo tipo di assorbente o se non hai mai prestato attenzione a come funziona, prenditi del tempo per osservare l'area genitale e farti un'idea migliore di cosa succede quando lo inserisci.[1]
- Prima di procedere, mettiti davanti a uno specchio e guarda la vagina per capirne l'anatomia, il punto in cui entra il tampone e come va inserito.
-
2Usa l'applicatore più adatto per te. I tamponi vengono venduti con diversi tipi di applicatori: potrebbero essere in plastica, in cartoncino, ma esistono degli assorbenti interni che non prevedono affatto l'uso di un applicatore. Cerca di capire qual è la soluzione migliore per le tue esigenze; la maggior parte delle donne trova che quello in plastica sia il più facile da usare rispetto agli altri.[2]
- L'applicatore di plastica ha una superficie più liscia e scorre più facilmente lungo le pareti vaginali; al contrario, i tamponi con l'applicatore in cartoncino o quelli che non lo prevedono affatto non scivolano altrettanto facilmente e potrebbero bloccarsi o fermarsi prima che tu riesca a inserirli completamente.
-
3Scegli il modello della dimensione appropriata. Dato che il flusso mestruale può variare ampiamente da una donna all'altra, anche gli assorbenti interni sono disponibili in misure e capacità di assorbenza differenti. Quando scegli quello per te devi optare per il più piccolo, soprattutto se tendi a provare dolore o hai difficoltà a inserirlo nella maniera corretta. Le prime volte prova a mettere quelli per un flusso leggero o di dimensione standard.[3]
- Su ogni confezione è descritta la differenza tra le diverse misure. I modelli per il flusso leggero sono i più piccoli e sottili, non assorbono molto sangue; pertanto, se hai un flusso abbondante, devi cambiarli con una maggiore frequenza. Quelli normali possono essere un'ottima soluzione perché sono ancora abbastanza sottili ma trattengono più sangue mestruale.
- I super e i super plus possono essere troppo grandi e quindi poco confortevoli; sono studiati per assorbire i flussi molto abbondanti.
- Assicurati di utilizzare il modello adeguato per il tuo tipo di mestruazioni; non prendere quelli più grandi, specifici per flussi abbondanti, se il tuo è leggero.[4]
Inserire Correttamente il Tampone
-
1Lavati le mani e procurati il materiale necessario. Lavale accuratamente con acqua e sapone prima di procedere, poi asciugale completamente per non lasciarle umide. Apri la confezione dell'assorbente e tienilo nelle vicinanze, in modo da averlo facilmente a disposizione, dopodiché rilassati.[5]
- Puoi iniziare a rilassarti facendo alcuni esercizi di Kegel solo per ricordarti di non mantenere in tensione i muscoli pelvici; contrai e poi rilassa i muscoli vaginali tre o quattro volte prima di proseguire.
- Se il tampone è dotato di applicatore in cartoncino, puoi lubrificarlo con un po' di vaselina, di lubrificante a base d'acqua o con olio minerale prima di introdurlo in vagina.[6]
-
2Mettiti nella posizione corretta. In questo modo, il processo diventa più facile; una buona soluzione è restare in piedi con le gambe e le ginocchia divaricate oppure appoggiando un piede su uno sgabello, sul bordo del water, della vasca o su una sedia.[7]
- Se non ti trovi a tuo agio in nessuna di queste posizioni, puoi provare a sdraiarti supina con le ginocchia piegate e i piedi alla larghezza delle spalle.
-
3Appoggia il tampone appena fuori dalla vagina. Tienilo al centro con la mano dominante, nel punto in cui il tubicino più piccolo si innesta in quello più grande e con l'altra mano distanzia le labbra vaginali (ossia i lembi di tessuto che si trovano a entrambi i lati della vagina). A questo punto, rilassati.[8]
- Verifica che la cordicina sia all'estremità opposta rispetto al tuo corpo, perché deve restare fuori dalla vagina e ti servirà per estrarre l'assorbente alla fine.
- Ricordati che puoi sempre utilizzare uno specchio per poter vedere come procedere, soprattutto se sei ai primi tentativi.
-
4Inserisci il tampone in vagina. Metti la punta dell'applicatore sull'apertura vaginale e spingi delicatamente finché le dita che tengono l'applicatore non toccano le mucose. Dirigi l'assorbente inclinandolo verso i reni; usa il dito indice della mano dominante per premere delicatamente il tubo più piccolo. Procedi con cautela finché non senti un po' di resistenza o il tubo interno non si trova completamente dentro quello più grande.[9]
- Usa il pollice e il medio per estrarre entrambi i tubi senza toccare la cordicina.
- Fai attenzione a non toccarla mentre inserisci il tampone, perché dovrebbe scorrere dentro il tuo corpo insieme all'assorbente.
- Getta via l'applicatore e lavati le mani al termine della procedura.
- Se il tampone è inserito correttamente, non dovresti percepirlo; in caso contrario, toglilo tirando la cordicina e mettine un altro.
- Puoi anche tentare di spingerlo più in profondità per vedere se si posiziona in modo più confortevole; se anche questa soluzione non funziona, toglilo e inizia da capo.
Stabilire se c'è un Problema di Salute di Fondo
-
1Cerca di capire se hai ancora l'imene. Se non hai ancora avuto alcun rapporto sessuale vaginale, l'imene è ancora intatto. Se sei vergine, è del tutto normale avere ancora questo pezzetto di mucosa che copre parzialmente l'apertura vaginale; quando è integro, può interferire con l'inserimento del tampone e provocare dolore.[10]
- A volte, l'imene copre completamente o quasi completamente l'apertura vaginale, mentre altre volte c'è solo un filamento o una striscia di tessuto che l'attraversa; quando è presente, può in effetti costituire un ostacolo mentre cerchi di inserire l'assorbente, provocando di conseguenza dolore. Rivolgiti al ginecologo per verificare la situazione e chiedere eventualmente di asportarlo.
-
2Cerca di capire se sei tesa quando metti il tampone. Il nervosismo e l'ansia che si sviluppano quando cerchi di introdurlo possono in effetti essere controproducenti; si tratta di un problema piuttosto comune, soprattutto se hai già avuto esperienze negative. Le pareti vaginali sono rivestite da muscoli che, come tutti gli altri, possono contrarsi; se questo è il tuo caso, può risultare davvero improbabile riuscire a mettere l'assorbente interno senza provare disagio o dolore.
- Gli esercizi di Kegel si sono dimostrati utili per molte donne che tendono a irrigidire i muscoli vaginali; si tratta di una serie di esercizi che prevedono di contrarre e rilassare questo gruppo muscolare. Devi procedere come se volessi interrompere il flusso di urina e poi farla scorrere nuovamente; puoi eseguire queste contrazioni in qualsiasi momento e circostanza.[11] Cerca di arrivare a tre serie da 10 contrazioni da eseguire ogni giorno.
-
3Sostituisci spesso il tampone per prevenire il rischio di sindrome da shock tossico (TSS). Dovresti cambiarlo in base alla necessità; quando sei sveglia, dovresti sostituirlo ogni 4-6 ore o anche più spesso, a seconda dell'intensità del flusso.[12] Tuttavia, evita di tenerlo per un tempo più lungo rispetto alla durata di una notte. Quando viene indossato per troppo tempo il rischio di questa malattia aumenta; si tratta di un'infezione rara che può essere associata all'uso del tampone. Tra i sintomi principali puoi notare:[13]
- Disagi simil-influenzali, come dolenzia muscolare e articolare o mal di testa;
- Improvvisa febbre alta;
- Vertigini, svenimento o capogiri;
- Vomito;
- Sfoghi cutanei simili a scottature solari;
- Diarrea.
-
4Rivolgiti al ginecologo. Se i metodi per ridurre il dolore quando inserisci un tampone non funzionano, puoi fissare un appuntamento dal ginecologo per capirne la causa. Per esempio, si può forare o rimuovere facilmente l'imene e permettere al flusso mestruale di scorrere più liberamente, facilitando l'uso del tampone, oltre a rendere i rapporti sessuali più confortevoli; si tratta di un intervento chirurgico minore e può essere eseguito nell'ambulatorio del ginecologo.
- Se il tuo problema è dovuto alla tensione muscolare, l'obiettivo è imparare a controllare i muscoli vaginali; se anche questo non è sufficiente, consulta il ginecologo per trovare una soluzione.
- Se ti rivolgi al ginecologo per rimuovere l'imene, ricorda che questa procedura non significa perdere la verginità, la quale è da considerarsi un valore intrinseco e non la presenza di un imene intatto.
- Se manifesti qualsiasi sintomo di TSS, togli subito il tampone e vai immediatamente al pronto soccorso; questa infezione può progredire rapidamente ed è una situazione grave che richiede cure mediche d'urgenza.
Consigli
- Metti il tampone solo durante il ciclo mestruale; se cerchi di inserirlo quando non hai il flusso di sangue, la vagina sarà troppo asciutta e non riusciresti a procedere in modo confortevole.
- Molte donne hanno difficoltà a introdurre gli assorbenti interni dopo aver partorito, ma si tratta di un problema solo temporaneo; tuttavia, se questa difficoltà persiste, rivolgiti al ginecologo.
- Se non riesci proprio a sopportare i tamponi, usa gli assorbenti esterni! Sono comodi e facili da indossare, soprattutto se hai le mestruazioni da poco tempo.
Riferimenti
- ↑ http://youngwomenshealth.org/2012/09/27/tampons/
- ↑ https://obgyn.coloradowomenshealth.com/what-we-do/pediatric-teen-care/how-to-insert-tampon/
- ↑ http://youngwomenshealth.org/2012/09/27/tampons/
- ↑ http://www.pamf.org/teen/health/femalehealth/periods/tampons.html#Types & Sizes
- ↑ https://www.ubykotex.com.au/femcare-products/tampons/inserting/
- ↑ http://www.kidspot.com.au/parenting/teenager/teen-development/how-to-insert-a-tampon
- ↑ http://www.pamf.org/teen/health/femalehealth/periods/tampons.html#How to Use a Tampon
- ↑ http://tampax.com/en-us/tips-and-advice/my-first-tampon/how-to-insert-a-tampon
- ↑ https://obgyn.coloradowomenshealth.com/what-we-do/pediatric-teen-care/how-to-insert-tampon/
- ↑ http://youngwomenshealth.org/2013/07/10/hymens/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/in-depth/kegel-exercises/art-20045283
- ↑ https://obgyn.coloradowomenshealth.com/what-we-do/pediatric-teen-care/how-to-insert-tampon/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/toxic-shock-syndrome/basics/definition/con-20021326