A partire dal 4 luglio 2012, tutti i televisori italiani devono essere in grado di ricevere i segnali di trasmissione televisiva digitale DTV. I televisori analogici che non ricevono i segnali digitali DTV non visualizzano la maggior parte dei canali via etere senza un convertitore digitale in scatola (decoder), che riceve i segnali digitali e l’aggiornamento del software di sistema attraverso l'impianto d'antenna DTV e li converte in segnali analogici, che possono essere visti con un televisore analogico. I decoder sono relativamente poco costosi e facili da impostare, ma richiedono un'antenna separata. Possono anche offrire una qualità dell'immagine sensibilmente migliore, così come alcuni canali aggiuntivi.

Passaggi

  1. 1
    Metti il decoder accanto al televisore, dove c’è spazio. La scatola del convertitore deve essere vicino alla televisione a cui va collegata con i cavi in dotazione. Nel kit ci sarà anche un telecomando, quindi il box non dovrà essere coperto da un oggetto che ne blocchi il segnale. Inoltre, la scatola del convertitore deve essere alimentata da corrente elettrica, per cui dovrà essere vicina a una presa di corrente o a una ciabatta.
    • Leggi le etichette delle connessioni poste sul retro del box, così saprai dove collegare la TV e l’antenna.
  2. 2
    Spegni la TV e gli altri dispositivi collegati. Se utilizzi una ciabatta, spegni anche quella.
  3. 3
    Collega la scatola del convertitore a un'antenna con un cavo coassiale RF. Se hai un'antenna più vecchia che non si collega direttamente a un connettore coassiale RF, leggi la sezione per i vecchi televisori nella parte inferiore della sezione Passaggi. Può essere utilizzata qualsiasi antenna portatile, ma per una ricezione ottimale è consigliabile usare un'antenna progettata per raccogliere segnali DTV. Sono prontamente disponibili in commercio delle antenne economiche a "orecchie di coniglio", ma anche antenne esterne e a parete più potenti.
    • Quando utilizzi un'antenna a orecchie di coniglio, mettila vicino alla televisione. Collega un'estremità di un cavo (coassiale) RF al connettore ANTENNA RF IN della scatola del convertitore. Collega l'altra estremità del cavo al connettore TO TV posto sul decoder. Può essere più conveniente collegare prima il cavo coassiale RF all'antenna, oppure il cavo coassiale RF può essere già collegato all'antenna se era stato precedentemente collegato direttamente al televisore. L'antenna può anche avere un cavo CABLE IN che sembra il connettore TO TV; assicurati di non collegare la TV a questo connettore. Se l'antenna è alimentata, collega l'adattatore di alimentazione incluso, ma lascia l'antenna spenta fino a quando tutti gli altri componenti non saranno collegati.
    • Se stai utilizzando un'antenna esterna o strutturata diversamente, montala e collegala a un oggetto posto in sicurezza. Se l'antenna è esterna, il cavo coassiale RF che collega l'antenna al televisore dovrà passare attraverso la tua casa, solitamente tramite un foro che sarà stato praticato nella parete. Collega il cavo coassiale RF all'antenna e l'altra estremità del cavo al connettore ANTENNA RF IN posto sul decoder. Se l'antenna è alimentata, un segmento di cavo in dotazione con l'antenna dovrà essere installato tra la scatola del convertitore e l'antenna lungo lo stesso cavo coassiale RF che collega il decoder all'antenna. Questo tratto di cavo sarà collegato direttamente al connettore ANTENNA RF IN del decoder, e il cavo coassiale RF che corre verso l'antenna esterna sarà collegato all’altra estremità del segmento alimentato. Quest’ultimo andrà collegato a un adattatore da inserire in una presa a muro.
  4. 4
    Collega il decoder alla televisione. Secondo i cavi in dotazione, la struttura della scatola del convertitore e il design del televisore, ci possono essere diversi modi per collegare il decoder al televisore. La maggior parte di questi box ha un connettore per un cavo coassiale RF e diverse connessioni per cavi composite. Se hai una TV più vecchia che non si connette direttamente a un cavo coassiale RF o ai cavi composite, leggi la sezione per i vecchi televisori nella parte inferiore della sezione Passaggi. I cavi composite sono costituiti da un cavo video giallo e due cavi audio. Il cavo audio per l’altoparlante destro è rosso, il cavo per quello sinistro è bianco.
    • Il modo più comune è collegare il box del decoder e la televisione con un cavo coassiale RF. Questo tipo di cavo deve essere fornito con la scatola del convertitore. Ti basterà collegare un'estremità del cavo coassiale RF al connettore RF TV OUT posto sul decoder e poi collegare l'altra estremità del cavo RF al connettore simile del cavo che si trova sul televisore. Questo connettore sul televisore dovrebbe essere etichettato come VHF/UHF.
    • In alternativa, il convertitore può anche essere collegato al televisore con un cavo video composite e due cavi audio, anziché con il singolo cavo coassiale RF, sempre che questi connettori siano presenti sul tuo apparecchio (la scatola del convertitore deve essere collegata a un'antenna con un cavo coassiale RF). Questa opzione è particolarmente utile se collegherai un sistema audio a parte o degli altoparlanti stereo autoalimentati, visto che il segnale video e quello audio passano attraverso cavi separati. I connettori del cavo video composite sul decoder e sul televisore saranno gialli, mentre i connettori audio composite saranno rossi e bianchi. Il cavo rosso è per l’uscita destra, quello bianco è per l’uscita sinistra. Collega il cavo audio e video al decoder, poi inserisci il cavo video con la punta gialla nel connettore VIDEO IN giallo sul televisore. Successivamente, collega il cavo audio con la punta rossa al connettore AUDIO IN RIGHT rosso sul televisore e collega il cavo audio con punta bianca al connettore AUDIO IN LEFT.
  5. 5
    Attacca il decoder. La scatola può essere fornita con un adattatore di alimentazione o può avere un cavo di alimentazione permanente, standard. Se c’è un adattatore di alimentazione, inseriscilo semplicemente in una presa a muro o in una ciabatta e metti l'adattatore di corrente nel decoder. Se stai usando una ciabatta, collega il box del convertitore alla ciabatta spenta, poi accendila.
  6. 6
    Metti le batterie nel telecomando del decoder. Le batterie per il telecomando potrebbero essere fornite con la scatola del convertitore.
  7. 7
    Familiarizza con il telecomando. Esso controlla molte funzioni della TV e del decoder. Se il telecomando incluso è universale e programmabile, sarai in grado di controllare tutte le funzioni della TV dopo che sarà stato impostato manualmente.
  8. 8
    Accendi il televisore e impostalo sul canale 3 o 4. Questo non si riesce a fare con il telecomando del decoder, ma con quello della TV o accendendo il televisore manualmente (a meno che il telecomando non possa venire programmato per essere utilizzato in particolare per la TV). Il convertitore manderà immagini sullo schermo solo quando il televisore sarà impostato su uno di questi canali. Il decoder deve essere impostato sul canale 3 o 4, a qualunque a canale corrisponda. Questo può essere fatto manualmente mediante un interruttore sul decoder o usando il menu che compare sullo schermo (vedi punto successivo).
  9. 9
    Accendi il decoder con il suo telecomando o premendo il pulsante di alimentazione presente sulla scatola.
    • Se il convertitore può essere impostato sul canale 3 o 4 utilizzando il menu che compare sullo schermo, impostalo sul canale desiderato, se necessario.
  10. 10
    Effettua la scansione dei canali. Vai sul menu che compare a schermo per consentire al decoder di eseguire automaticamente la scansione dei canali. La scansione automatica troverà i canali disponibili, escludendo tutti gli altri. Se non ricevi molti canali potrebbe essere necessaria un’antenna migliore, oppure dovresti posizionare l'antenna in un'area diversa.
    • Se sai che dovresti poter ricevere alcuni canali che però non sono stati memorizzati durante la scansione automatica, puoi sempre aggiungerli utilizzando il menu presente sullo schermo, regolando l'antenna fino a quando non li trovi.
    • Una scansione aggiuntiva può essere effettuata in qualsiasi momento anche utilizzando il menu sullo schermo per cercare e aggiungere i canali che non sono stati rilevati e memorizzati durante la scansione iniziale.
    • I canali indesiderati che vengono ricevuti e che sono stati aggiunti alla lista dei canali possono essere rimossi usando il menu presente sullo schermo, utilizzando la funzione "Modifica canali" o un'altra simile.
  11. 11
    Verifica la forza del segnale e la ricezione. Una cattiva ricezione tramite decoder avrà un aspetto "quadrettato" o a "blocchi". Potresti dover regolare l'antenna o metterla in una posizione diversa. Una cattiva ricezione può presentarsi sullo schermo del televisore anche con un messaggio quale "NESSUN SEGNALE" o "NESSUNA PROGRAMMAZIONE", ma questo può anche indicare che non c'è nessun canale da ricevere. Per controllare la potenza del segnale di un determinato canale in tempo reale, utilizza l'opzione "Potenza del segnale" o simile utilizzando il telecomando. Regola l'antenna mentre usi l'opzione "Potenza del segnale" per vedere quale disposizione o posizione dell'antenna fornisce la migliore immagine. Se utilizzi un'antenna posizionata lontana dalla TV, ad esempio sul tetto, una persona può monitorare l'indicatore di potenza del segnale sulla TV, mentre l'altra muove o regola l'antenna.
  12. 12
    Imposta il formato "Aspect ratio" desiderato dell’immagine. Il decoder inizialmente può mostrare le immagini televisive con le proporzioni progettate per il widescreen HDTV. Saranno disponibili diverse dimensioni o proporzioni delle immagini viste sulla TV a seconda del canale e/o dello spettacolo specifico, e le proporzioni potranno essere regolate tramite il menu del decoder perché ricalchino lo standard 4:3 degli schermi televisivi analogici.
    • Gli spettacoli che vengono mostrati in formato widescreen possono riempire lo schermo, i lati sinistro e destro, ma non la parte superiore e inferiore del televisore. Anche se un po’ della zona superiore e inferiore dello schermo non viene utilizzata, questo è comunque un formato accettabile, perché si può vedere sullo schermo gran parte dell'immagine originale del film.
      • Per visualizzare gli spettacoli in formato widescreen (che riempie lo schermo sui lati destro e sinistro), scegli "Letterbox" o l'opzione di proporzioni equivalenti. Anche l'opzione "Auto" può ottenere lo stesso risultato.
    • Alcuni spettacoli verranno mostrati nel formato 4:3, che riempirà completamente lo schermo. Gli spettacoli mostrati in questo formato devono riempire completamente lo schermo TV indipendentemente dalle proporzioni che sono state scelte.
    • Alcuni spettacoli riempiranno solo metà dello schermo (ci saranno aree inutilizzate a sinistra e a destra, così come nella parte superiore e inferiore). Queste trasmissioni possono essere visualizzate in formato 4:3 rimpicciolito o widescreen rimpicciolito. Questi spettacoli dovranno essere ritagliati per riempire correttamente lo schermo.
      • Per assicurarti che l’immagine riempia sempre lo schermo del televisore abbastanza bene per tutti i canali, regola le proporzioni di "ritaglio" utilizzando il menu presente sullo schermo.
  13. 13
    Passa una giornata in tranquillità a goderti la tua TV!
    Pubblicità

Vecchi Televisori

I vecchi televisori e le antenne che non hanno connettori coassiali RF, ma che hanno i terminali a vite, utilizzano adattatori a trasformatore. Questi semplici trasformatori sono disponibili nei negozi di materiale elettrico per circa cinque euro.

  • Un tipo di trasformatore avviterà i morsetti nei terminali TV VHF a vite e consentirà al cavo coassiale RF di collegarsi alla TV e al connettore RF OUT del decoder. Collega questo trasformatore al televisore con un cacciavite, quindi inserisci il cavo coassiale RF nel trasformatore collegato e nel decoder.
  • Un diverso tipo di trasformatore si adatta alla connessione ANTENNA RF IN sulla scatola del convertitore digitale e permette di collegare al decoder un'antenna con due connettori a vite. Collega l'antenna al trasformatore con un cacciavite, quindi inserisci il trasformatore sul decoder.

Consigli

  • Se utilizzi un lettore di DVD, nonché un decoder, il lettore DVD e la scatola del convertitore devono essere collegati per separare i collegamenti della TV. Le connessioni S-video, quelle composite e quelle component si trovano comunemente sui lettori DVD.
    • I lettori DVD hanno spesso diversi tipi di connessioni.
    • Se il decoder è collegato al televisore con un cavo coassiale RF, è possibile collegare il lettore DVD al televisore con cavi audio e video composite. Si può anche collegare solo il cavo video composite giallo alla TV e collegare i cavi audio bianchi e rossi a un sistema stereo separato, oppure ad altoparlanti alimentati.
    • Molti televisori hanno connessioni tramite cavi component, che forniscono una qualità dell'immagine eccellente. I tre cavi sono utilizzati esclusivamente per il collegamento video (a differenza del video composite, che richiede un solo cavo video).
      • I cavi video di tipo component sono costituiti da un cavo verde (Y), uno blu (PB) e uno rosso (PR). Accertati di non collegare il cavo video rosso (PR) component al connettore audio rosso.
      • I cavi video component sono collegati sul retro del lettore DVD e alla TV. I cavi audio devono essere collegati anche per il suono.
      • È tipico agganciare i cavi audio bianchi e rossi ai cavi video component, ma altri tipi di connessioni audio possono essere utilizzati con i cavi component video.
  • Molti lettori DVD e sistemi di altoparlanti hanno connessioni audio di tipo OTTICO che possono essere utilizzate in combinazione con connessioni video composite o component. Questo tipo di connessione offre una qualità audio superiore.
    • Configurazione se si utilizza un cavo audio ottico e cavi video component.
    • Configurazione se si utilizza il cavo audio ottico e il cavo video composite.
  • I cavi possono essere collegati alla TV in diverse configurazioni a seconda di come la TV è collegata al decoder, al lettore DVD e a un sistema audio separato (se utilizzato).
    • Configurazione se il convertitore è collegato alla TV con cavo coassiale RF e se il lettore DVD è collegato alla TV con cavi audio e video composite.
    • Configurazione se il convertitore è collegato alla TV con cavo coassiale RF e se il lettore DVD è collegato alla TV con cavo video composite. L'audio proveniente dal lettore DVD viene collegato al sistema audio separato (non mostrato).
    • Configurazione se il convertitore è collegato alla TV con cavo coassiale RF e se il lettore DVD è collegato alla TV con cavo component video e cavi audio rosso e bianco.
    • Configurazione se il convertitore è collegato alla TV con cavo coassiale RF e se il lettore DVD è collegato alla TV con i cavi video. L’audio del lettore DVD è collegato a un sistema audio separato (non mostrato).
    • Configurazione se la scatola del convertitore è collegata alla TV con audio composite e cavi (quelli audio sono di colore rosso e bianco) e se il lettore DVD è collegato al televisore con cavo video component e con i cavi audio bianco e rosso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Solo le stazioni televisive a piena potenza devono passare al digitale terrestre. Molte televisioni locali e a bassa potenza continueranno a trasmettere sotto forma di segnale analogico, che diversi convertitori DTV saranno in grado di ricevere.
  • Le apparecchiature elettriche, come i decoder e le antenne, possono causare scosse elettriche se non maneggiate e installate correttamente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 947 volte
Pubblicità