Se hai bisogno che il bestiame resti all'interno di uno spazio ben definito o che gli animali selvatici non entrino nella tua proprietà, allora una recinzione elettrica potrebbe essere una valida soluzione. È efficace, non cruenta e ti permette di chiudere un giardino o un pascolo; inoltre non è difficile da costruire e mantenere in perfetto stato. Continua a leggere per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Traccia un progetto. Devi stimare quanto grande deve essere la recinzione per soddisfare le tue esigenze. Considera quanti animali devi controllare e stabilisci il numero di cavi e quanto devono essere distanziati affinché la recinzione sia efficace. Se devi proteggere una determinata area, prendi con cura le misure e decidi quanto deve essere alta la barriera.
    • Determina quanto deve essere lungo ogni segmento, oltre al numero di cavi necessari per completare l'opera. Informati sui prezzi al metro dei cavi elettrici per ottenere l'affare migliore.
    • Gli alimentatori sono ottimizzati in base alla lunghezza dei cavi. Consulta il fornitore per assicurarti che quello che hai scelto sia adatto al tuo progetto.
  2. 2
    Decidi di quante staffe angolari avrai bisogno. In ogni angolo della recinzione elettrica deve esserci un elemento angolare. Se pensi di installare non più di sei linee elettriche, ti basterà una staffa a ogni angolo e alle estremità dei cavi. Una recinzione con 7 o più cavi richiede staffe doppie.
  3. 3
    Procurati sufficienti pali portanti. Dovrai acquistarne parecchi, se la tua recinzione è abbastanza grande. Quelli di legno sono da preferire per durata ed efficienza anche se, con il tempo, tendono a deteriorarsi. I pali in metallo sono più facili da installare ma sono costosi.
  4. 4
    Scegli una batteria. Per mantenere costante il flusso di corrente elettrica, ti serve una batteria. Quelle a pannelli solari non hanno bisogno di essere collegate alla rete domestica, ma devono essere esposte a una adeguata quantità di sole; a seconda delle condizioni climatiche della tua regione, questa potrebbe essere la soluzione ideale e più intelligente da un punto di vista energetico. Le normali batterie devono avere accesso a una presa di corrente alternata.
    • Non scegliere una batteria classificata in base a quanti metri o chilometri di filo riesce a elettrificare, bensì un modello la cui carica sia espressa in joule. Un valore alto in joule non significa che gli animali verranno fulminati al contatto, ma semplicemente che la batteria è in grado di generare una corrente elettrica costante; per tale ragione una batteria con un elevato numero di joule è l'acquisto più intelligente. Se devi recintare un terreno di 2 ettari, avrai bisogno di una batteria di almeno un joule.
  5. 5
    Scegli il tipo di cavo. Puoi costruire una recinzione con del nastro elettrico oppure con dei cavi di vari spessori. Il nastro è più facile da vedere e meno pericoloso rispetto ai cavi dritti.
    • Rendere la recinzione ben visibile è una delle tue priorità. Del nastro in poliestere spesso 4-5 cm, del cordoncino o della fune sono ottime soluzioni a questo scopo. Anche i cavi rivestiti sono facili da montare e ben visibili. Il nastro con uno spessore di 1 cm è probabilmente troppo sottile per rendere efficace la recinzione, soprattutto per i cavalli e per allontanare i cervi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Installare la Recinzione

  1. 1
    Installa la batteria. Scegli un posto protetto dalle intemperie e vicino a una presa di corrente alternata oppure una zona in pieno sole, se hai deciso per un modello con pannelli solari.
    • Per proteggere la batteria, appendila a un palo o al muro esterno di un fabbricato. Non accenderla finché non hai montato tutta la recinzione.
  2. 2
    Installa le aste di messa a terra. Quando crei una recinzione elettrificata, hai bisogno di almeno un'asta di messa a terra lunga come minimo 1,80 m. Mettine una in prossimità della batteria e aiutati con la pinza scavabuche e una mazza per interrarla. Lascia che spunti per circa 5 cm da terreno. Dovresti interrarne un'altra a una distanza di 300-600 m dalla prima.
  3. 3
    Collega il cavo di messa a terra. Questo si estende dal terminale di messa a terra della batteria fino a ciascuna asta a cui è collegato con dei morsetti specifici.
  4. 4
    Installa i pali portanti. Usa una lunga corda per mantenere i pali in linea retta e interrali grazie a una pinza scavabuche. Come regola generale, il palo andrebbe interrato a una profondità pari alla metà della sua intera lunghezza. In altri termini, se vuoi una recinzione alta 1,20 m, dovrai utilizzare dei pali da 2,40 m come minimo, soprattutto agli angoli.
    • Non usare troppi pali portanti. Quello di interrarne un numero eccessivo è un errore piuttosto comune, perché le persone credono in questo modo di realizzare una recinzione più sicura. Diversamente dalle barriere di filo spinato, quelle elettrificate devono avere i pali distanziati di circa 30 m gli uni dagli altri oppure puoi calcolare 50 pali distribuiti su un tracciato di 1,6 km.
  5. 5
    Installa le staffe agli angoli e ai cancelletti di accesso. Affinché la recinzione elettrificata funzioni correttamente, i pali che sono sottoposti a una pressione maggiore devono essere rinforzati con le staffe, con delle basi in cemento o punti di ancoraggio. Molti allevatori di bestiame usano del "rinforzi diagonali regolabili" cioè dei pali diagonali con diametro di 10 cm e lunghi 3 m incastrati con una tacca da 1,5 cm al palo portante. L'altra estremità del rinforzo diagonale è fissato a terra.
  6. 6
    Monta gli isolanti. Dato che l'elettricità deve scorrere nei fili ma non nei pali, è indispensabile montare gli isolanti. Le modalità dipendono dal tipo di cavo che hai acquistato, dato che il fabbricante include nella confezione anche questi elementi.
    • Gli isolanti più comuni permettono ai cavi, intrecciati o meno, di scorrere al loro interno in modo da evitare l'attrito.
  7. 7
    Passa il cavo. Usa i morsetti di collegamento che sono inclusi nel kit di montaggio della recinzione per fissare i cavi ai pali portanti. Inizia dal palo più distante dalla batteria e tira tanti fili quanti ne hai valutati per il tuo progetto.
    • Non limitarti ad avvolgere il cavo attorno al palo, dato che con il tempo si allenterà e rischi che si corrodano più facilmente. Affidati ai morsetti di collegamento forniti dal produttore.
    • È necessario tirare i cavi affinché siano tesi all'estremità del palo. Esistono diversi attrezzi a cui poter ricorrere per questo scopo.
    • Tendi il cavo quanto più possibile, ma assicurati che la tensione non sia tanta da romperlo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Testare la Recinzione

  1. 1
    Accendi la batteria. Usa un voltmetro per accertarti che la corrente elettrica percorra i cavi per tutta la recinzione. Annota il potenziale elettrico registrato e tienilo a portata di mano per confrontarlo con i test quotidiani. In base alla potenza della batteria, dovresti avere un dato compreso fra i 6.000 e i 10.000 volt (con la batteria scollegata dalla recinzione).
  2. 2
    Alimenta la recinzione. Collega i cavi fra loro con un ponticello a filo con un calibro compreso fra 10 e 14 e poi connetti l'altra estremità alla batteria. Verifica di nuovo tutti i cavi prima di accendere la batteria.
  3. 3
    Verifica di nuovo il voltaggio. Quando tutto il circuito è stato connesso, controlla il potenziale nel punto più lontano dalla batteria. Se noti un leggero calo del potenziale (ma non più di 2.000 volt) significa che c'è un corto circuito o una sorta di interferenza.
  4. 4
    Programma dei controlli quotidiani. È sempre buona norma eseguire delle verifiche per prevenire i problemi e apportare delle eventuali modifiche. L'umidità e la vegetazione possono accumularsi sui cavi causando delle perdite temporanee di energia elettrica (il voltmetro leggerà dei dati inferiori). Se noti che il potenziale elettrico è inferiore rispetto al solito, potrebbe essere il momento di fare un'ispezione accurata di tutta la recinzione e valutare le riparazioni.
  5. 5
    Assicurati che la recinzione sia sempre pulita. Erba e cespugli che crescono nei dintorni possono causare delle perdite di tensione. Rimuovi qualsiasi pianta intorno alla recinzione e spruzza degli erbicidi a base di glifosato per ridurne la crescita.
    Pubblicità

Consigli

  • Appendi dei cartelli di avvertimento sulla staccionata, in modo che la gente sappia che è elettrificata.
  • Controlla la recinzione almeno due volte l'anno con un voltmetro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare mai il filo spinato per le recinzioni elettriche.
  • Quando c'è una tempesta con fulmini, non restare in prossimità della recinzione
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Batteria normale o a pannelli solari
  • Pali in legno o metallo
  • Filo o nastro elettrico per recinzioni
  • Bastoni per la messa a terra
  • Mazza o martello per pali
  • Filo di messa a terra
  • Morsetto di messa a terra
  • Corda
  • Pinza scavabuche
  • Staffe angolari
  • Isolanti per recinzioni elettriche
  • Ponticello a filo con calibro da 10 a 14
  • Voltmetro

Informazioni su questo wikiHow

Anthony "TC" Williams
Co-redatto da:
Giardiniere Paesaggista Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Anthony "TC" Williams. Anthony "TC" Williams è un Giardiniere Paesaggista Professionale nell’Idaho. È Presidente e Fondatore di Aqua Conservation Landscape & Irrigation, un’Entità Aziendale di Paesaggistica Registrata nell’Idaho. Questo articolo è stato visualizzato 24 146 volte
Categorie: Animali | Fai da Te
Pubblicità