Dato che i gatti domestici sono in genere animali teneri e carini, è fin troppo facile pensare lo stesso dei gatti selvatici che si aggirano nel tuo quartiere. Sfortunatamente, se lasciati allo stato brado, i gatti selvatici possono essere nocivi, per se stessi e per gli altri. Le popolazioni selvatiche possono moltiplicarsi rapidamente, portando ad una pericolosa sovrappopolazione, ad una frequente competizione fra i gatti per il cibo e per il territorio e ad altri fastidi come miagolii rumorosi, urina puzzolente dei gatti maschi e molto altro ancora. [1] Per combattere i problemi causati dai gatti selvatici nel tuo quartiere è consigliato intrappolarli e portarli da un veterinario per sterilizzarli o castrarli.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prepararsi ad Intrappolare un Gatto

  1. 1
    Chiedi ai tuoi vicini di non lasciare cibo all’aperto. Intrappolare un gatto selvatico dovrebbe essere un impegno comunitario. Avrai più chance di successo se riuscirai a farli abituare a venire a casa tua (e non altrove) a cercare cibo. In questo modo, quando sarà arrivato il momento di catturarli, si sentiranno sicuri vicino a casa tua e non sospetteranno niente. Chiedi ai vicini di aiutarti, evitando di lasciare cibo per i gatti selvatici; non vuoi certo che, quando avrai predisposto la trappola, gli animali si aggirino ignari intorno ad una casa che non sia la tua.
    • Avvisa il tuo veterinario che hai intenzione di intrappolare un gatto selvatico (o più di uno) e di portarlo da lui per farlo visitare. Dato che non sai con “esattezza” quando riuscirai a catturarlo, però, non prendere appuntamento per una data specifica.
  2. 2
    Inizia a lasciare cibo fuori casa ogni sera. Lascia ogni sera una ciotola di cibo in un punto facile da raggiungere. Lava il piatto ogni mattina, quindi ripeti la sera successiva. Per incoraggiare i gatti ad abituarsi a venire a casa tua, posiziona il cibo all’incirca allo stesso orario e nello stesso posto ogni notte.
    • In termini di cibo è consigliabile usare qualcosa di appetibile per tutti i gatti e che abbia un odore forte. Il pesce sottolio andrà benissimo: tonno, salmone, sgombro e sardine sono un’ottima scelta. [2] Saranno adatti anche pollo, fegato ed altri tipi di carne, così come le scatolette di cibo per gatti.
  3. 3
    Posiziona una trappola aperta vicino alla zona in cui si trova il cibo, per un po’ di giorni consecutivi. I gatti, in genere, non sono animali stupidi: saranno sospettosi se dovesse apparire, tutto ad un tratto, del cibo nel bel mezzo di una gabbia di metallo. Per far abituare l’animale alla trappola e al suo odore, esponila per diverse notti vicino al cibo. Dopo un po’ potrai provare a disporre il cibo all’interno di una trappola aperta.
    • Sii paziente; prendersi il tempo per far abituare il gatto alla presenza della gabbia renderà più facile intrappolarlo.
    • Ricordati di usare una trappola per animali vivi standard, a scatola. Controlla la sezione sottostante per ulteriori informazioni sui tipi di trappola appropriati (e su quelli che non lo sono).
  4. 4
    Se possibile, controlla il momento in cui i gatti arrivano a cibarsi, per una o più notti. Se ne hai l’occasione, aspetta a circa 6 metri di distanza dalla trappola (o, se possibile, dietro ad una finestra vicina). Prendi nota dell’ora in cui i gatti arrivano per mangiare; assegna a ciascuno di loro un nome o un numero, in modo da poterli riconoscere. Cerca di capire se i vari gatti sono nati selvatici o sono stati abbandonati. Un gatto abbandonato, infatti, potrebbe avere più possibilità di trovare una nuova casa.
    • I gatti abbandonati, in genere:[3]
      Si sentono più a loro agio avvicinandosi agli esseri umani
      Staranno più probabilmente da soli
      Assumeranno con più probabilità una postura amichevole ed aperta (coda verso l’alto, contatto visivo, etc.)
      Miagoleranno di più
      Potrebbero apparire sporchi e arruffati (dato che non sono abituati a pulirsi da soli)
    • I gatti selvatici, invece:
      Si terranno in genere lontani dagli umani
      Vivranno probabilmente in gruppi o colonie
      Assumeranno con più probabilità un atteggiamento difensivo e teso (coda verso il basso, postura abbassata, etc.)
      Sono in genere silenziosi
      Avranno spesso dei manti abbastanza puliti
  5. 5
    La notte prima della trappola, non esporre il cibo. Anche se il gatto selvatico si sarà abituato a venire a mangiare vicino a casa tua, potrebbe comunque insospettirsi se dovesse trovare il cibo all’interno di una trappola. Per incentivarlo maggiormente ad abboccare, non nutrirlo per un giorno. Così facendo sarà molto affamato la notte successiva, il che lo renderà più disposto a correre dei rischi (come ad esempio entrare nella trappola).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Intrappolare un Gatto in Modo Umano

  1. 1
    Se non ne possiedi già una, compra una trappola per animali vivi. Andranno bene quelle che si usano per puzzole, procioni ed altri piccoli parassiti. La trappola dovrebbe assomigliare ad una gabbia di ferro lunga e rettangolare, con una porticina inclinata ad un’estremità. La porticina si chiuderà automaticamente quando il gatto, per mangiare, salirà su un cuscinetto posizionato sul retro della trappola. Questo tipo di dispositivo viene comunemente venduto nei negozi di ferramenta e in quelli che trattano materiale da caccia; assicurati di comprarne una adatta a contenere un gatto adulto.
    • A seconda delle loro dimensioni, le trappole per animali vivi possono costare dai 20 ai 100 €. Ricorda che vale la pena di investire una somma maggiore di denaro per procurarsi una trappola affidabile. Non cercare di risparmiare improvvisandone una, a meno che tu non sia esperto; potresti far scappare il gatto o ferirlo.
  2. 2
    Posiziona la trappola con l’esca in una zona piatta e sicura. La sera successiva alla notte in cui non avrai dato da mangiare al gatto, posiziona un po’ di cibo su un piattino o un pezzo di carta all’interno della trappola, proprio dietro alla piastra di pressione. Il luogo in cui disporrai la trappola dovrebbe idealmente essere perfettamente piatto, in modo che non si inclini o si muova qualora il gatto dovesse entrare, spaventandolo e facendolo fuggire.
    • Potresti posizionare qualcosa di pesante (come ad esempio una roccia) in cima alla trappola, in modo da tenerla ferma e da non farla muovere quando entrerà il gatto.
    • Anche se non è necessario, è consigliabile posizionare un foglio di giornale sul pavimento all’interno della trappola, per renderne il freddo pavimento metallico più invitante. Inoltre renderai più difficile per il gatto sfuggire fra le sbarre quando solleverai la trappola. Permea il foglio di giornale con il liquido del cibo, in modo da aumentare il profumo. [4]
  3. 3
    Prepara una breve pista di cibo che conduca alla trappola. Prendi quattro o cinque manciate di cibo e disponile in modo che conducano dall’esterno della trappola verso l’interno. Questa disposizione allettante convincerà il gatto ad entrare volontariamente dentro al contenitore.
    • Alcune persone preferiscono posizionare un pezzo di cartone sul fondo della trappola, per pulire più facilmente. Non è fondamentale, ma potresti evitare di sporcare il pavimento con le tracce di cibo.
  4. 4
    Se preferisci, copri la trappola. Alcuni esperti sono favorevoli all’idea di coprire la trappola con un telo prima di posizionarla, mentre altri sono contrari. Quelli a favore ritengono che il telo aiuti a camuffare la trappola e che serva inoltre a tranquillizzare l’animale catturato. [5] D’altra parte, però, i contrari ritengono che mantenere intatta la visibilità all’interno della trappola contribuisca a non farla percepire al gatto come un pericolo. Sta a te decidere: se seguirai i passaggi successivi, in ogni caso, non farà poi una grande differenza.
    • Se decidi di coprire la trappola, assicurati che il telo non interferisca con il meccanismo.
  5. 5
    Controlla la trappola abbastanza di frequente. Tutto quello che dovrai fare sarà aspettare. Se vuoi rimanere nelle vicinanze della trappola, assicurati di tenerti abbastanza lontano da non intimorire il gatto. Assumendo che tu abbia disposto la trappola al crepuscolo, è consigliabile controllarla “almeno” una volta prima di andare a letto. Dopo di che, dovrai controllarla non appena ti sarai svegliato la mattina successiva, per verificare se tu abbia catturato qualcosa o meno. Tieni a mente che alcuni animalisti consigliano di controllare la trappola ancora più di frequente. [6]
    • Ricorda: è inumano lasciare un gatto (o qualsiasi altro animale) in trappola per periodi prolungati. Al suo interno, infatti, l’animale non avrà accesso a cibo o acqua (a meno che non sia tu a offrirglieli), non potrà muoversi e non potrà allontanarsi da urine e feci. Inoltre, in climi molto caldi o molto freddi, rimanere in trappola per periodi prolungati può essere pericoloso e portare alla morte dell’animale, quindi è estremamente importante controllare la trappola il più spesso possibile.
  6. 6
    Non usare trappole inumane. In quest’articolo, per il momento, abbiamo consigliato di usare soltanto delle trappole standard per animali vivi. Anche se potresti usare delle alternative, non utilizzare per nessun motivo una trappola che rischi di far del male o menomare l’animale. Fra le trappole che devi assolutamente evitare ricordiamo:[7]
    • Trappole con denti di acciaio (come quelle per gli orsi))
    • Trappole con delle corde o con dei cavi
    • Trappole che schiacciano il corpo dell’animale
    • Qualsiasi trappola che appenda l’animale per un arto
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Gestire il Gatto Intrappolato

  1. 1
    Verifica le condizioni del gatto. Quando ti accorgerai di averlo catturato, rimuovi l’eventuale telo presente sulla superficie della trappola e controlla le condizioni di salute del gatto. Stai attento: alcuni animali potrebbero essere docili, ma i gatti selvatici, che non sono abituati alle persone, potrebbero agitarsi. Cerca gli eventuali segni di ferite o di malnutrizione e contatta subito un veterinario. Ricopri la gabbia contenente il gatto non appena sarà possibile: lo calmerai ed eviterai che si agiti e che miagoli per lamentarsi.
    • Qualora dovessi accorgerti che il gatto è una femmina in allattamento, portala dal veterinario e lasciala in libertà il prima possibile. Significa che quella gatta ha dei cuccioli che potrebbero non sopravvivere da soli per un periodo di tempo prolungato.
    • Se dovessi acchiappare il gatto del vicino o un animale selvatico, liberalo seguendo le istruzioni sottostanti.
  2. 2
    Sposta la trappola in una zona sicura fino a quando non potrai portare il gatto dal veterinario. Se non potessi portarlo subito, posiziona l’animale in un posto sicuro ma riparato, lontano da bambini e altri animali, come un garage o una cantina. Tieni la trappola coperta, in modo da mantenere calmo l’animale. Cosa ancora più importante, indossa una protezione per le mani (soprattutto se si tratta di un gatto selvatico) per proteggerti dai graffi e dai microorganismi che potrebbero essere presenti sul gatto.
    • Potresti provare a posizionare la trappola su un pezzo di legno o dei mattoni, sollevandola da terra, in modo da permettere alle feci di cadere sul terreno e non rimanere all’interno della gabbia. Posiziona dei fogli di giornale sul pavimento sotto alla trappola.
    • Se hai a disposizione più di una trappola e hai intenzione di catturare altri animali, rimpiazza pure la prima con la nuova, disponendola nello stesso punto.
    • Non dare cibo al gatto. Se dovessi aprire la porticina della trappola, il gatto potrebbe saltare fuori e scappare, oppur graffiarti. Inoltre, se il veterinario dovesse consigliare un’operazione (come la sterilizzazione o la castrazione) la procedura sarà più facile se il gatto sarà a stomaco vuoto.
  3. 3
    Porta il gatto da un veterinario alla prima occasione. Anche se il gatto intrappolato dovesse sembrare perfettamente in salute, sarà importate portarlo dal veterinario il prima possibile. I gatti selvatici possono a volte essere portatori di malattie, quindi c’è il rischio che anche un animale apparentemente sano abbia una malattia estremamente pericolosa come la rabbia. [8] Inoltre è molto probabile che il gatto si riprodurrà, se lo libererai senza averlo fatto controllare da un veterinario. Come già accennato in precedenza, le popolazioni troppo numerose di gatti selvatici possono diventare nocive per il quartiere in cui vivi, quindi è consigliabile sterilizzare o castrare gli animali prima che si moltiplichino.
    • Ricorda che alcuni veterinari offrono degli sconti per sterilizzare o castrare dei gatti selvatici per il benessere della comunità. [9]
    • Se il gatto dovesse sembrare malato o dovesse avere bisogno di cure mediche serie, preparati a decidere insieme al veterinario se sopprimerlo o meno. Per un gatto selvatico, infatti, una malattia grave può significare una morte lenta e dolorosa.
  4. 4
    Libera il gatto. Dopo averlo fatto visitare da un veterinario, portalo dove l’hai catturato e apri la trappola. Usa delle protezioni per le mani. Lascia che il gatto esca da solo; non fargli delle carezze per salutarlo.
    • Non portare il gatto in un luogo sconosciuto quando lo libererai. Il gatto potrebbe sentirsi disorientato, perdersi e morire. [10]
    • Dopo aver liberato il gatto, lava la trappola e le mani con acqua e sapone.
    Pubblicità

Consigli

  • Se cercherai di intrappolare i gatti di notte, porta con te una torcia per evitare di scivolare o cadere su ostacoli non visti. Potrebbe inoltre servirti a tenere sotto controllo le trappole da lontano.
  • Se dovessi intrappolare una femmina che sta producendo latte per i suoi cuccioli, è importante trovarli e capire se sono abbastanza grandi per essere svezzati (4-6 settimane). In caso contrario dovrai catturarli e nutrirli con un sostituto del latte materno.
  • Dopo aver intrappolato un gatto selvatico, non provare a farlo uscire dalla gabbia: potrebbe morderti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cambiati i vestiti prima di avere contatti con i tuoi animali domestici: rischieresti di diffondere le malattie portate dai gatti selvatici. Lava i vestiti separatamente per evitare di contaminare altri indumenti. Se possibile, usa la candeggina.
  • Alcune malattie, all’inizio, sono asintomatiche. Assicurati di tenere lontani gatti e gattini dai tuoi animali domestici e di farli controllare a loro volta dal tuo veterinario.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Trappola per animali vivi
  • Torcia
  • Guanti e indumenti protettivi
  • Cibo per gatti con contenitore coperto
  • Cucchiaio
  • Giornale
  • Legno o mattoni
  • Latte per i cuccioli (se necessario)


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 744 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità