Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 66 865 volte
Alcuni software, come Thunderbird e Outlook. semplificano enormemente la procedura per inviare un messaggio di posta elettronica. I problemi iniziano quando i tuoi messaggi non giungono più a destinazione. Come fare per capire cosa accade realmente quando si preme il pulsante "Invia" di un normale client di posta elettronica? Una delle opzioni a disposizione consiste nell'inviare tramite comandi telnet un messaggio di prova utilizzando il server in uscita del proprio account di posta. Telnet è una piccola applicazione presente in tutti i sistemi operativi. Ricorda però che non tutti i server di posta elettronica permettono l'utilizzo di una connessione tramite telnet, in alcuni casi quindi potresti ricevere un messaggio di errore.
Passaggi
Connessione al Server di Posta Elettronica Tramite Telnet
-
1Procurati un client telnet. Se stai utilizzando un computer con sistema operativo OS X o Windows XP, hai già tutto quello ti serve per procedere. Se stai utilizzando una macchina dotata di sistema operativo Windows Vista, Windows 2008 server, Windows 7, Windows 8.1 o Windows 10, devi prima abilitare l'utilizzo del client telnet integrato nel sistema.
- Windows Vista, Windows 2008 server, Windows 7 e Windows 8.1: accedi al menu "Start" e scegli l'opzione "Pannello di controllo". Scegli la categoria "Programmi", quindi seleziona la voce "Attiva o disattiva funzionalità di Windows". Verrà visualizzato un elenco di funzionalità fornite dal sistema operativo. Scorri la lista apparsa finché non individui e selezioni il pulsante di spunta "Client Telnet". Al termine premi il pulsante "OK".[1]
- Windows 10: seleziona il pulsante "Start" con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Programmi e funzionalità". Clicca il link "Attiva o disattiva funzionalità di Windows" posto nella parte sinistra della finestra apparsa. Scorri la lista visualizzata fino a individuare il pulsante di spunta "Client Telnet", quindi selezionalo. Al termine premi il pulsante "OK".
-
2Apri una finestra relativa alla riga dei comandi di sistema. Il processo varia leggermente fra computer Windows e Mac.
- Qualsiasi versione di Windows: premi la combinazione di tasti ⊞ Win+R, quindi digita il comando
cmd
. Al termine premi il tasto Invio. - Mac: dalla finestra di Finder accedi alla cartella "Applicazioni", quindi scegli la directory "Utility". A questo punto seleziona l'icona "Terminale" con un doppio clic del mouse. In alternativa digita la parola chiave "Terminale" all'interno del "Launchpad", quindi seleziona la relativa icona.
- Qualsiasi versione di Windows: premi la combinazione di tasti ⊞ Win+R, quindi digita il comando
-
3Apri una connessione telnet. All'interno della riga di comando digita la stringa
telnet mail.server.com 25
, dove "mail.server.com" rappresenta l'indirizzo del server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) del tuo account di posta elettronica (ad esempio smtp.live.com), mentre 25 è il numero di porta standard utilizzato dai servizi SMTP. Al termine premi il tasto "Invio".- Dovresti ricevere un messaggio di risposta da parte del server simile a "220 mail.server.com".
- La porta di connessione 25 è quella standard utilizzata dalla maggior parte dei server SMTP, ma alcuni amministratori di rete potrebbero aver configurato un numero di porta differente, come ad esempio 465 (per utilizzare connessioni sicure) o 587 (per gli utenti che utilizzano Microsoft Outlook)[2] . Per scoprire il numero di porta corretto, contatta il tuo amministratore di rete o controlla le informazioni relative al tuo account di posta.
- Nel caso ricevessi un messaggio di errore del tipo "Impossibile aprire una connessione con l'host alla porta 25", pur essendo certo della correttezza del numero di porta (25), con buona probabilità il server di posta in oggetto potrebbe avere dei problemi.
Pubblicità
Inviare un Messaggio di Posta Elettronica
-
1Presentati al server. La sequenza dei comandi è sempre la stessa, indipendentemente dal sistema operativo in uso. Digita il comando
HELO dominio.com
, dove "dominio.com" è il nome di dominio da cui stai inviando il messaggio di posta elettronica. Nota che il comando "HELO" è effettivamente scritto così, con una sola "L". Al termine premi il tasto Invio.- Dovresti ricevere un messaggio di risposta da parte del server simile al seguente: "250 mail.server.com Hello [dominio.com] pleased to meet you".
- Se non ricevi nessuna risposta o visualizzi un messaggio di errore, prova a usare il comando
EHLO
invece diHELO
. Alcuni server preferiscono utilizzare il primo comando mentre altri il secondo.
-
2Fornisci i dati di "intestazione" del messaggio riguardanti il mittente. Digita il comando
mail from: tuoindirizzo@server.com
. Sostituisci la stringa "tuoindirizzo@server.com" con il tuo indirizzo di posta elettronica reale. Assicurati di lasciare uno spazio vuoto dopo il comandomail from:
. Al termine dell'inserimento premi il tasto Invio.- Dovresti ricevere un messaggio di risposta da parte del server simile al seguente: "250 Sender OK".
- Se dovessi ricevere un messaggio di errore, assicurati di aver inserito un indirizzo di posta elettronica che corrisponda al dominio del server a cui ti sei connesso. Il servizio di posta che stai utilizzando potrebbe non consentire l'invio di e-mail provenienti da altri domini, come ad esempio "yahoo.com".
-
3Fornisci l'indirizzo e-mail del destinatario. Per farlo, digita il comando
rcpt to: nomeutente_dest@dominio_dest.com
, dove "nomeutente_dest@dominio_dest.com" rappresenta l'indirizzo e-mail completo del destinatario del tuo messaggio. Al termine premi il tasto Invio.- Dovresti ricevere un messaggio di risposta da parte del server simile al seguente: "250 OK – MAIL FROM tuoindirizzo@server.com".
- Se dovessi ricevere un messaggio di errore, significa che l'indirizzo di posta a cui stai cercando di inviare il messaggio potrebbe essere bloccato.
-
4Componi il testo del messaggio. Per formattare e inviare correttamente il messaggio di posta, hai la necessità di utilizzare alcuni comandi:
- Digita il comando
data
, quindi premi il tasto Invio. - Nella linea di comando successiva digita il comando
subject: Test
, quindi premi due volte il tasto Invio. Sostituisci la stringa "Test" con l'oggetto dell'e-mail desiderato. - Digita il testo del messaggio, poi quando hai concluso premi il tasto Invio.
- Digita il tasto . una sola volta per indicare che hai finito di scrivere il testo del tuo messaggio, quindi premi il tasto Invio. Dovresti vedere un messaggio che conferma che la tua e-mail è stata accettata o inserita in coda, in attesa di essere elaborata. Il testo preciso di questo messaggio di conferma varia in base al server in uso.
- Se dovessi ricevere un qualsiasi messaggio di errore, prendi nota dei relativi codici e contatta il gestore del tuo account di posta elettronica.
- Digita il comando
-
5Per chiudere la sessione Telnet, digita il comando
quit
, quindi premi il tasto Invio.Pubblicità
Consigli
- I comandi telnet mostrati in questo articolo funzionano con qualsiasi client Telnet, anche sui sistemi Linux.
- Alcuni servizi web di posta elettronica (come ad esempio Hotmail) non permettono l'invio di messaggi tramite telnet.[3]
- Alcuni client di posta elettronica filtrano automaticamente i messaggi inviati tramite telnet, identificandoli come spam. Se stai utilizzando questa procedura per testare il funzionamento del tuo account di posta, e non ricevi il messaggio di prova inviato, controlla la cartella del destinatario relativa alla posta indesiderata.
- Utilizzando i comandi telnet puoi anche controllare i messaggi presenti nella tua casella di posta elettronica. Esegui una ricerca nel web per ottenere l'elenco dettagliato dei comandi da utilizzare.
Avvertenze
- Utilizzando la procedura descritta in questo articolo per molestare qualcuno o per scopi illegali potresti finire in guai seri. I gestori e gli amministratori dei sistemi che forniscono il servizio di posta elettronica controllano con attenzione il traffico che transita sui propri server di posta.
Cose che ti Serviranno
- Connessione Internet
- Client Telnet
- Indirizzo di un server di posta elettronica in grado di inoltrare le e-mail
- Indirizzo di posta elettronica valido
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 66 865 volte