La pelle del viso viene costantemente esposta a sole, inquinanti atmosferici e sostanze chimiche che si trovano nei cosmetici o in altri prodotti. Curare una cute sensibile che soffre di prurito, aridità o infiammazione in seguito all'uso di prodotti contenenti fragranze, alcol o altri ingredienti aggressivi comporta ancora più sfide. Per evitare di irritarla, impara a conoscere le peculiarità della tua pelle e a trattarla in maniera mirata per soddisfare le sue esigenze.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere i Prodotti Giusti

  1. 1
    Individua i problemi specifici della tua pelle. Certo, hai notato che è sensibile, ma capire le sue esigenze in maniera accurata può esserti di grande aiuto al momento di scegliere i prodotti più indicati per trattarla.
    • Se hai una pelle a tendenza acneica, particolarmente grassa o caratterizzata da punti piuttosto aridi, devi trattarla con prodotti appositamente formulati per le sue esigenze.
    • La pelle sensibile tende a irritarsi, quindi è bene usare la minore quantità di prodotti possibile per trattarla. Individua i suoi problemi principali e corri subito ai ripari, ma cerca di non utilizzare troppi prodotti, altrimenti rischi di stressarla ancora di più.
  2. 2
    Scegli il detergente giusto. Esistono molti prodotti in commercio, ma testarne vari per trovare quello giusto è controproducente. Prova invece questi suggerimenti specifici per pelli sensibili.
    • Scegli prodotti privi di fragranze e alcol per minimizzare il rischio di irritazione [1] .
    • Cerca detergenti specifici per pelli sensibili, come Pureté Thermale di Vichy [2] . Preferisci quelli non schiumogeni. In generale, se si forma molta schiuma, l'equilibrio idrolipidico della pelle viene meno, danneggiando la barriera protettiva creata dal sebo. È per questo che è meglio scegliere prodotti non schiumogeni o che lo siano solo leggermente. Altre marche che offrono una gamma di prodotti per pelli sensibili includono Clinique, Nivea, Garnier, La Roche-Posay e Avène [3] .
    • Prova le pratiche salviette per il viso. Se noti che sono troppo aggressive per la tua pelle, inumidiscile con l'acqua per diluire i principi attivi. Molte contengono fragranze e alcol, quindi cerca un prodotto delicato, come quelle di Equilibra [4] .
    • Evita tutti i tipi di sapone. Se non hai una pelle particolarmente predisposta a diventare unta, non è necessario usare saponi. È possibile lavarla delicatamente usando dell'acqua tiepida e una spugnetta. In alternativa, considera l'olio di cocco: basta massaggiarne qualche goccia su tutto il viso e rimuoverlo con una spugnetta tiepida inumidita per eliminare anche i residui più ostinati di trucco.
    • Fai attenzione quando esfoli la pelle. Se è sensibile, non fare lo scrub più di una o due volte alla settimana. Qualora dovessi soffrire di altri disturbi cutanei, come acne infiammatoria, parla con un dermatologo prima di provare a esfoliarla.
    • Ricorda una cosa: sebbene un prodotto abbia avuto dei buoni risultati per una persona, questo non significa che vada bene anche per te. Inoltre, non è detto che una crema o un detergente costoso sia più efficace rispetto a un'alternativa economica.
  3. 3
    Scopri quando usare il detergente. Lavare il viso più spesso del necessario prosciuga lo strato protettivo cutaneo creato dal sebo, lasciando la pelle secca e vulnerabile alle irritazioni. Dovresti detergerla solo una o due volte al giorno [5] .
    • Lava il viso a fine giornata, prima di andare a letto, quindi applica subito una crema idratante leggera. Elimina tutti i residui di trucco o altri prodotti.
    • Al mattino non devi lavare il viso, a meno che tu non abbia la pelle particolarmente grassa. Ti basta massaggiarla con dell'acqua tiepida e tamponarla con un asciugamano. Dopo esserti struccata e aver dormito su una federa di cuscino pulita, non è necessario utilizzare detergenti aggressivi [6] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Lavare il Viso

  1. 1
    Lava la pelle con dell'acqua tiepida o fredda. Per prevenire irritazioni, la temperatura gioca un ruolo molto importante.
    • Oltre a causare ustioni, l'acqua calda elimina lo strato protettivo formato dal sebo.
    • Hai sentito dire che l'acqua fredda chiude i pori? È solo un luogo comune, ma può aiutare a evitare di produrre sebo in eccesso, quindi prova a usarla in caso di pelle oleosa.
  2. 2
    Lava il viso. Alcuni prodotti hanno istruzioni d'uso differenti, ma il procedimento è generalmente lo stesso.
    • Inumidisci il viso con dell'acqua fredda o tiepida per facilitare lo scioglimento di sebo e sporco.
    • Applica una noce di prodotto sui polpastrelli. In generale ne basta una piccola quantità. Tuttavia, dato che certi detergenti sono più difficili da spalmare, bisogna usarne di più. Alcune persone preferiscono utilizzare una spugnetta, ma non sempre è consigliabile. Infatti, a meno che la spugna non sia particolarmente morbida e non venga massaggiata con estrema delicatezza, le fibre possono risultare aggressive.
    • Strofina il prodotto fra le mani fino a formare una schiuma (se non è schiumogeno, friziona fino a quando non l'avrai distribuito uniformemente fra le mani). Poi, massaggialo delicatamente sulla pelle umida partendo dalla fronte. Evita la zona perioculare, le labbra e le narici.
  3. 3
    Risciacqua a fondo con dell'acqua tiepida o fredda. Massaggialo dolcemente con le mani fino a eliminare tutti i residui di detergente.
    • Assicurati di rimuoverlo bene. Ricorda che per le pelli sensibili si sconsiglia l'utilizzo di spugnette.
    • Per proteggerla da eventuali abrasioni, tampona la pelle con un asciugamano morbido e pulito, anziché strofinarla.
  4. 4
    Applica una crema idratante delicata. In seguito alla detersione, le pelli sensibili hanno bisogno di recuperare l'equilibrio idrolipidico. Cerca prodotti specifici per questo tipo di epidermide: solitamente sono privi di fragranze e sostanze chimiche aggressive.
    • Se devi uscire di casa, usa un prodotto con fattore di protezione solare, anche quando ti sposti in macchina. Scegline uno ad ampio spettro con SPF 30 [7] . Se hai una pelle sensibile alle creme solari chimiche, prova un prodotto ad ampio spettro contenente un filtro fisico come ossido di zinco o biossido di titanio, che tende a essere più delicato [8] .
    • Esistono varie creme idratanti delicate efficaci per i soggetti dalla pelle sensibile, come Bionike Defence Hydra5 MAT (per pelli che tendono a lucidarsi) o Sensitive Skin Crema Viso Anti Rossore di Bottega Verde (dalla consistenza più ricca e adatta alle pelli secche).
  5. 5
    Evita di usare prodotti inutili. Ti servono sicuramente creme e detergenti mirati per la cura della pelle, ma ricorda sempre di non esagerare [9] .
    • Se non soffri di altri disturbi cutanei (come eczemi, acne, oppure gravi problemi di oleosità o secchezza), puoi limitare la cura della pelle all'utilizzo di tre prodotti: detergente delicato, protezione solare e crema idratante. Per prendere due piccioni con una fava, considera le creme idratanti con fattore di protezione solare integrato.
    • Ricorda che anche i cosmetici possono irritare la pelle, quindi scegli formulazioni prive di fragranze, non comedogeniche (ovvero che non occludano i pori) e con una lista degli ingredienti corta. Clinique e bareMinerals sono marche testate sulle pelli sensibili.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Esaminare i Fattori Scatenanti

  1. 1
    Cerca di capire se la sensibilità è dovuta a fattori di tipo ambientale. È possibile che la pelle sia sensibile a causa di un'allergia o un disturbo simile, che può essere trattato o gestito apportando dei cambiamenti allo stile di vita.
    • Se la pelle del viso o le labbra soffrono perennemente di prurito, aridità (specialmente a chiazze), rossori o infiammazioni, è possibile che la responsabilità sia da attribuire ad allergeni ambientali (animali, polvere, ambrosia, eccetera). Dal momento che le reazioni allergiche non si localizzano sul viso, è probabile che si tratti di allergia qualora il prurito dovesse interessare anche mani, braccia, ginocchia o altre parti del corpo.
    • Alcune allergie alimentari, come quella al glutine o al latte, possono causare reazioni cutanee. Anche l'allergia alla frutta secca può manifestarsi attraverso orticaria, prurito o rossore periorale. Un allergologo sarà in grado di capire se la sensibilità è dovuta ad allergie di tipo ambientale o alimentare invitandoti a fare un prick o patch test.
  2. 2
    Cerca di capire se l'allergia è causata dai prodotti che applichi sul viso o che usi in casa. A ciò è possibile rimediare sostituendo i prodotti responsabili.
    • Se osservi prurito, rossore, fastidio o infiammazione sul viso o sulle labbra, è possibile che si tratti di allergia o sensibilità a un certo prodotto. Considera se il responsabile è un detergente, uno scrub, un tonico, una crema solare, una crema idratante, un cosmetico, un balsamo labbra o qualsiasi altro prodotto. Puoi provare a eliminare un singolo prodotto per una settimana circa, in modo da osservare eventuali miglioramenti.
    • Inoltre, è possibile che l'allergia o la sensibilità sia dovuta ad altri prodotti, come il detersivo che usi per fare il bucato, un profumo o una crema mani entrata a contatto con la pelle del viso. A volte capita che la responsabilità sia attribuibile ai prodotti usati dal proprio partner (come cosmetici o dopobarba).
    • È stato osservato che i bambini che hanno la pelle sensibile o che soffrono di dermatite atopica sono maggiormente predisposti alle allergie alimentari. Ti conviene eseguire un prick test per capire se il problema è dovuto a certi cibi.
  3. 3
    Determina se soffri di altri disturbi dermatologici. La maggioranza della gente che dichiara di avere la pelle sensibile non ha mai visto un dermatologo in vita sua. Se è questo il tuo caso, è possibile che il problema sia perfettamente trattabile [10] .
    • Alcuni disturbi apparentemente riconducibili a una mera sensibilità cutanea possono essere diagnosticati in un modo diverso. Può infatti trattarsi di eczema, psoriasi, rosacea o altro. Sono tutti dovuti a fattori scatenanti ben precisi e possono essere trattati in maniera mirata [11] .
    • Se non sei mai stato dal dermatologo, ti conviene prenotare una visita per scartare altri disturbi cutanei. Qualora dovesse diagnosticartene uno, potrà prescriverti delle creme o dei medicinali ad assunzione orale per trattarlo.
    • L'eczema o la dermatite atopica possono essere trattati in svariati modi, per esempio per mezzo di corticosteroidi, antibiotici mirati a prevenire infezioni, antistaminici per frenare il prurito e cambiamenti allo stile di vita per combattere lo stress [12] .
    Pubblicità

Consigli

  • Combinare alimentazione sana, attività fisica e tecniche di gestione dello stress può essere efficace per combattere un disturbo cutaneo e prendersi cura della pelle da dentro, in modo da averla bella e luminosa.
  • Secondo uno studio, la sensibilità cutanea è dovuta a diversi fattori, fra cui rimozione della barriera protettiva e iperreattività agli agenti topici [13] .
Pubblicità

Avvertenze

  • Se soffri di prurito, secchezza o irritazione e nessun trattamento ti dà sollievo, è possibile che si tratti di un problema più grave, quindi rivolgiti a un dermatologo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 4 329 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità