Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Karin Lindquist, un membro fidato della comunità wikiHow. Karin Lindquist ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Scienze Agrarie e Tecnologie Animali alla University of Alberta, in Canada. Ha oltre 20 anni di esperienza lavorativa con bestiame e coltivazione. Ha lavorato per un veterinario di medicina mista, ma anche come rappresentante commerciale in un negozio di prodotti agricoli e assistente di ricerca specializzata in pascolo, suolo e coltivazione. Attualmente lavora come specialista in consulenze agricole in merito a foraggio e carne bovina, offrendo assistenza agli agricoltori su varie questioni riguardanti l'allevamento del bestiame e la coltura foraggera.
Questo articolo è stato visualizzato 2 470 volte
Il DEP può essere complicato e confusionante per i principianti, al tal punto che potrebbe diventare difficile scegliere un toro per la tua mandria. Ma, una volta capito come analizzare il DEP, ti sarà ti grande uso nel determinare la scelta di un toro da monta o di mucche purosangue per le tua attività.
Normalmente, le Differenze Previste Nella Progenie o DEP, sono numeri che predicono la qualità genetica della futura prole o progenie di un toro, mucca o giovenca in particolare. È un metodo che aiuta gli allevatori di bestiame, la sostituzione del bestiame (purosangue) o la produzione commerciale, per determinare se un toro, mucca o giovenca in particolare è sufficiente a produrre i vitelli desiderati che servono a migliorare la qualità genetica dell'allevamento della mandria o della vendita di carne ai macellai. Tuttavia, questo strumento è considerato la parte più difficile di un allevamento di bestiame perché bisogna leggere, interpretare e capire i vari numeri e abbreviazioni per ogni animale in particolare. Non preoccuparti: i passaggi seguenti ti renderanno la vita più facile e meno confusionante nel leggere e capire il DEP.
Passaggi
-
1Procurati un catalogo di animali da monta o tori, o anche un catalogo di una società di AI (Inseminazione Artificiale) Puoi trovarli online contattando diverse organizzazioni di riproduzione/allevamento e ricevere copie di cataloghi di tori e mucche da controllare. Gli allevatori locali per la sostituzione del bestiame che fanno spesso degli sconti e delle mostre, sono delle fonti dalle quali prendere dei cataloghi di tori e giovenche in vendita. Diverse società di AI come Genex o Semex sono posti adatti dove andare ad analizzare i diversi DEP dei semi dei tori disponibili all'uso. La maggior parte delle informazioni sui tori sono disponibili online o ordinando un catalogo.
-
2Trova un toro, mucca o giovenca in particolare che ti piaccia. Non importa quale scegli: può anche il primo della lista. Ma avrai bisogno di fare attenzione ai numeri di DEP per proseguire con i passaggi sotto elencati.
-
3Comincia guardando le abbreviazioni che si trovano nel grafico del DEP. Le due abbreviazioni più comuni sono: Le caratteristiche di produzione e l'accuratezza dei valori. L'accuratezza dei valori è espressa in percentuale positiva/negativa e viene abbreviata con ACC. Le caratteristiche di produzione sono gli DEP che vengono analizzati nella sezione di un toro da monta, mucca o giovenca. Le caratteristiche più comuni, le loro abbreviazioni e significati (principalmente per i tori da monta) che vengono spesso riportati sulle tabelle dei DEP, sono le seguenti:
- PN (Peso alla Nascita): Il peso effettivo di un vitello alla nascita, in chilogrammi (Kg).
- PD (Peso allo Svezzamento): Equivalente a 205 giorni, peso del vitello al momento dello svezzamento (escluso motivi materni), in chilogrammi (Kg).
- YW (Peso Annuo): Peso del vitello dopo 365 giorni (escluso motivi materni), in chilogrammi (Kg).
- Latte, MM (Latte Materno): Misura del pre-svezzamento, chili attribuiti al vitello dovuti all'allattamento materno. (Nota che il termine “latte” è inappropriato perché i valori misurano tutti le conseguenze materne, del quale il latte è quella fondamentale, ma non l'unica.)
- CE (Facilità del Parto): La facilità con la quale il vitello viene partorito. Viene espressa con una percentuale basata su un certo numero di parti non assistiti, i numeri positivi più grandi mostrano la facilità del parto. Questo DEP è principalmente determinato dal peso del vitello. (Caratteristica riportata nelle associazioni di allevamenti quali Gelbvieh e Simmental.)
- CED (Facilità di Parto Diretto): Predice la facilità del parto quando un toro smonta una giovenca. Viene espressa con una percentuale basata su parti non assistiti, i numeri positivi più grandi mostrano la facilità del parto delle giovenche. (Caratteristica riportata nelle associazioni di allevamenti quali Angus, Charolais, Gelbvieh, Hereford, Limousin e Red Angus.)
- CW (Peso della Carcassa): Il peso della carcassa di una progenie, in chilogrammi (Kg). (Caratteristica usata nelle associazioni di allevamenti quali Angus, Brahman, Brangus, Charolais, Gelbvieh, Hereford, Limousin, Red Angus, Simbrah e Simmental.)
- DOC (Docilità): Misura il temperamento, lo stress e l'inaffidabilità del bestiame quando viene maneggiato. (Caratteristica principalmente riportata nelle associazioni di allevamenti quali Limousin breed associations, but may also be found in Angus, Salers, Charolais e Maine Anjou.)
- Fat (Robustezza Grassa): Questa caratteristica è il grasso di schiena misurato lungo le costole o tra la 12esima e la 12esima costola. Si usa per predire il grasso corporeo totale in modo da calcolare la qualità della carne. (Caratteristica riportata nelle associazioni di allevamenti quali Angus, Brahman, Brangus, Charolais, Gelbvieh, Red Angus, Simbrah e Simmental.)
- IMF (Grasso Intramuscolare): Misura le differenze nel grasso intramuscolare in un periodo di 365 giorni, il grasso è misurato tra la 12esima e la 13esima costola del bestiame con gli ultrasuoni. (Caratteristica riportata nelle associazioni di allevamenti quali Angus, Charolais [included in marbling EPD] Limousin e Hereford.)
- MB (Grasso): Grasso misurato in un periodo di 365 giorni, in USDA (United States Department of Agriculture). Questo è il fattore fondamentale per l'USDA. Questa caratteristica del DEP viene misurata anche per gli allevamenti fuori dagli USA, quali Canada, Australia e Sud Africa. (Caratteristica riportata nella maggior parte delle associazioni di allevamenti, quali the Angus, Brahman, Brangus, Charolais, Gelbvieh, Limousin, Red Angus, Simbrah e Simmental.)
- M&G, TM, MWW (Latte e Crescita/Latte Materno e Crescita, Totale Materno, Peso allo Svezzamento Materno): Questa caratteristica misura l'abilità del bestiame nel trasmettere la produzione di latte e crescita alla prole. Predice lo svezzamento (diretto e materno) che sarà trasmesso alla prole. Si calcola aggiungendo metà del peso allo svezzamento, al peso dovuto al latte ([1/2 WW EPD] + MWW EPD). Questa caratterista è calcolata per tutte le specie che partecipano alle analisi del NCE (National Cattle Evaluation).
- REA, RE (Area delle Costole): Questa area si misura in cm tra la 12th e 13th costola, in un periodo di tempo pari a 365 giorni. Serve a predire l'ammontare dei muscoli nella carcassa ed è relativo al peso della carcassa stessa. (Caratteristica riportata nelle associazioni di allevamento quali Angus, Brahman, Brangus, Charolais, Gelbvieh, Limousin, Red Angus, Simbrah e Simmental.)
-
PS (Perimetro Scrotale): Predice il perimetro scrotale in cm, la capacità sessuale e la fertilità. Il perimetro scrotale si riferisce alla pubertà della progenie. (Caratteristica riportata nelle associazioni di allevamenti quali Angus, Brangus, Beefmaster, Charolais, Geblvieh, Hereford e Limousin.)
- Nota che non sono state indicate tutte le caratteristiche usate dalla diverse associazioni quali American Angus Association, American Hereford Association ed altre. Controlla le associazioni del posto in cui vivi tramite internet (specialmente se vivi fuori dagli USA) per ulteriori informazioni sul DEP e sulla terminologia e consulta i link nella sezione "Fonti e Citazioni" alla fine dell'articolo.
- Per ulteriori informazioni sulla terminologia del DEP, incluse le caratteristiche, dai un'occhiata al sito AAA's EPD. Per la terminologia del DEP di Hereford, dai un'occhiata al sito AHA http://www.hereford.org/content/epd-basics.
- Nota che non sono state indicate tutte le caratteristiche usate dalla diverse associazioni quali American Angus Association, American Hereford Association ed altre. Controlla le associazioni del posto in cui vivi tramite internet (specialmente se vivi fuori dagli USA) per ulteriori informazioni sul DEP e sulla terminologia e consulta i link nella sezione "Fonti e Citazioni" alla fine dell'articolo.
-
4Analizza i numeri che vanno con le abbreviazioni sopra elencate. In base alle caratteristiche stesse, ci si preoccupa sempre se i numeri sono troppo alti o bassi rispetto alle medie. Bisogna preoccuparsi se un toro ha un BW EPD troppo alto o un SC EPD negativo.
- Ricorda che ci sono entrambi i valori, quelli dell'accuratezza e quelli della produzione.
- La maggior parte dei numeri non supera il numero 100 o scendono al di sotto del -10 e l'accuratezza va da 0.0 a 1.0 in percentuale.
- I valori dell'accuratezza sono pubblicati per indicare il rischio che un allevatore corre nel acquistare un determinato animale da monta. Un fattore di numero e distribuzione della progenie per ogni animale da monta con le informazioni disponibili sul pedigree. Questa accuratezza indica quanto siano accurate le stime dei fattori genetici di un animale, perciò molto utile per gli allevatori in modo da determinare un DEP affidabile.
- Più alto è il valore dell'accuratezza, minore è il rischio di ritrovarsi con un DEP diverso da quello previsto. Detto questo, i tori con un'accuratezza bassa non dovrebbero essere molto usati, mentre quelli con valori alti possono benissimo essere usati come ritieni più opportuno.
- I valori dell'accuratezza sono pubblicati per indicare il rischio che un allevatore corre nel acquistare un determinato animale da monta. Un fattore di numero e distribuzione della progenie per ogni animale da monta con le informazioni disponibili sul pedigree. Questa accuratezza indica quanto siano accurate le stime dei fattori genetici di un animale, perciò molto utile per gli allevatori in modo da determinare un DEP affidabile.
-
5Conosci e familiarizza con le medie dei valori delle razze. Tutti i DEP sono relativi ad un determinato bestiame, che viene determinato arbitrariamente nel corso di un anno. Molti di questi sono ottenuti forzando il DEP di tutti gli animali di una particolare annata allo zero. Cosicché, i DEP degli animali di una certa annata sono relativi alla media genetica degli animali nati nell'anno dell'accoppiamento.
- Nota che un DEP pari a 0,0 non è necessariamente la media di tutto il bestiame. Per esempio, un Angus nato nel 2006 con un peso alla nascita di +2,3 rappresenterebbe la media di tutta l'annata, mentre un toro con un DEP pari a 0,0 rappresenta un valore più basso rispetto alla media.
-
6Considera i valori del DEP la prossima volta che acquisti un toro. Molti tori, oggigiorno, hanno dei valori di DEP su di loro, così che puoi studiarli con accuratezza per determinare l'animale da te desiderato.
- Non scegliere un toro a caso. Devi prima analizzarlo per conoscere le sue debolezze. Se trovi delle debolezze, dovrai anche trovare avere dei punti di forza nel tuo potenziale acquisto. In entrambi i casi, i tori vengono scelti per migliorare le qualità della prole nella sostituzione del bestiame, o massimizzare la crescita così da poter vendere i vitelli. Non puoi avere entrambe le cose: in altre parole non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca!
- Lo stesso vale per l'acquisto di mucche e giovenche. Devi sceglierle per cercare di migliorare la mandria, anche se il fattore più importante sta nella scelta del toro.
Pubblicità - Non scegliere un toro a caso. Devi prima analizzarlo per conoscere le sue debolezze. Se trovi delle debolezze, dovrai anche trovare avere dei punti di forza nel tuo potenziale acquisto. In entrambi i casi, i tori vengono scelti per migliorare le qualità della prole nella sostituzione del bestiame, o massimizzare la crescita così da poter vendere i vitelli. Non puoi avere entrambe le cose: in altre parole non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca!
Consigli
- Non confrontare mai i DEP di animali precedenti con quelli di animali attuali. Questo perché i valori del DEP cambiano da un analisi ad un altro.
- I DEP cambiano nel tempo tra le associazioni di allevamenti perché i produttori mettono in rilievo caratteristiche diverse utili ad individuare i punti di forza o le debolezze di una prole.
- Identifica le razze e gli animali (principalmente tori) che serviranno a portare la mandria in una buona direzione per ottimizzare le produzioni nell'ambiente disponibile.
- Un allevatore deve essere funzionale e realistico per selezionare accuratamente il giusto tipo di animali per il proprio bestiame.
- Scegli sempre considerando più caratteristiche. In altre parole, quando scegli un toro da monta, non sceglierlo basandoti solo su una caratteristica, come il peso alla nascita o quello dopo lo svezzamento. Devi assicurarti di scegliere basandoti su più caratteristiche allo stesso tempo se vuoi migliorare le qualità della tua mandria.
- I DEP di razze diverse non si devono mai confrontare insieme. In altra parole, non dovresti mai confrontare il DEP di un Limousin con quello di un Charolais perché ciò ti farà confondere ed anche perché le medie dei valori cambiano da una razza all'altra.
- Ricorda sempre che le differenze di DEP fra due animali (considerando i tori maggiormente) è una stima delle differenze previste nella progenie, sempre che l'allevamento sia avvenuto in condizioni ottimali usando mucche purosangue. Nessuna eccezione!
- Assicurati che il DEP viene usato nel modo adeguato. Ciò significa che devi confrontare ed analizzare i DEP di una stessa prole, rendendoti conto che i DEP sono solo stime e che quindi sono soggetti a cambiamenti man mano che nuove informazioni diventano disponibili, ed evita animali con valori troppo alti o troppo bassi delle caratteristiche che cerchi.
- Ricorda sempre di usare il buon senso quando analizzi i DEP; sono strumenti che possono essere usati ad aiutare gli allevatori a raggiungere i loro obbiettivi, specialmente se usati adeguatamente.
- Determina il punto in cui, in una catena di produzione, la prole deve essere commercializzata. Il punto cambia in base agli obbiettivi.
- For instance, producers selling calves upon weaning tend to use different sires than those who sell at yearling or slaughter end-points.
- Determina i tuoi obbiettivi in base al tuo bestiame, considerando le condizioni ambientali in cui si trova.
- Prendi delle note ben precise per scoprire le debolezze ed individuare i vantaggi del tuo bestiame.
Avvertenze
- Mai confrontare i DEP tra due razze diverse.
- Non confrontare i DEP di progenie passate con quelli di progenie attuali.
- Il DEP è usato da un allevatore per raggiungere i suoi obbiettivi di produzione della mandria. Non deve essere usato obbligatoriamente per la scelta del bestiame perché i valori sono solo dei numeri che possono cambiare nel tempo in base alle nuove informazioni disponibili.
- A volte, basta dare un occhiata alle caratteristiche fisiche o alla conformazione per riconoscere un buon animale da monta.
- Non usare ma il DEP basandosi su una sola caratteristica. Tieni in considerazione più caratteristiche allo stesso tempo che ti aiuteranno a guidarti nella scelta di un animale.