Vuoi essere la star della prossima festa? La lettura a freddo è un classico trucco usato da maghi, indovini, veggenti televisivi e altri intrattenitori e ciarlatani. Facendo le domande giuste a una persona, ascoltando attentamente e tirando un po’ a indovinare, puoi convincere anche molti scettici della tua capacità di comunicare col mondo degli spiriti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere un Soggetto

  1. 1
    Scegli un soggetto. Il “soggetto” è la persona su cui applicherai la lettura a freddo.
    • Scegli la persona in anticipo se possibile. Più tempo hai per studiare il tuo soggetto, meglio è. Certi lettori hanno anche dei complici che incontrano o intervistano il soggetto prima della lettura, in modo che il lettore possa usare queste informazioni per impressionare il soggetto e il pubblico.
    • Anche chiedere un volontario è un buon modo per scegliere qualcuno, poiché è più facile che i volontari siano ricettivi e che, soprattutto, vogliano credere alla tua capacità di parlare coi morti o vedere fatti privati che non avresti modo di sapere. A ogni modo, tieniti alla larga dagli scettici.
    • “Getta un amo” tra gli spettatori. Con questa tecnica, fai un’affermazione generica e vasta, come “Avverto la presenza di qualcuno che sta avendo dei problemi coniugali in questo periodo” o “C’è qualcuno che penso si chiami Giovanni che sta chiedendo di comunicare con la sua nipotina”. Una volta pronunciate queste frasi, osserva le reazioni del pubblico. C’è quasi certamente qualcuno che ha avuto problemi coniugali di recente o il cui nonno si chiamava Giovanni.
    • Se vuoi restringere ancora di più il cerchio, a questo punto puoi cercare di rifinire la tua “conoscenza” con affermazioni più specifiche, come “Questo Giovanni ha vissuto a lungo. Era solito apprezzare la pesca, forse non gli piaceva tanto la caccia, ma adorava stare all’aperto”. Concentrati su coloro che hanno reagito alla tua prima affermazione vaga e poi cerca nuove reazioni. Questa tecnica ti permette di guadagnare la fiducia del soggetto e impressionare il pubblico prima ancora dell’inizio della lettura.
  2. 2
    Osserva il tuo soggetto. Pur avendo solo poco tempo per conoscerlo meglio, puoi comunque saperne di più tracciandone il “profilo”.
    • Osserva gli indizi facilmente accessibili in grado di rivelare qualcosa sulla persona. L'età, l'abbigliamento, l'altezza, il peso e la presenza o assenza di anelli nuziali sono solo alcuni dei tanti indizi utili a farti scoprire più dettagli su quella persona.
    • Leggi il linguaggio del corpo del soggetto. Prima d’iniziare la lettura a freddo e durante, osserva attentamente il linguaggio del corpo. Gesti involontari, espressioni del viso e cambiamenti posturali possono suggerirti il livello d’ansia della persona, solitamente un buon segno, poiché significa che hai detto o stai per dire qualcosa di corretto. Sguardi di delusione possono segnalare qualche tuo errore. Se ti correggi furtivamente e con rapidità, la persona e il pubblico (nel caso ce ne sia uno) saranno scioccati dalla correzione.
  3. 3
    Fai un elenco mentale di ipotesi sulla persona. Mentre osservi il soggetto, pensa a determinate cose che potresti plausibilmente indovinare su di lui. Alcune ipotesi potrebbero essere errate, ma sono tutte utili a costruire il personaggio nella tua mente.
  4. 4
    Prepara il soggetto. Presentati e fatti dire il nome. Guardalo negli occhi e digli, se non l’hai ancora fatto, che sei in grado di comunicare con l’aldilà. Spiega che la persona dall’“altra parte” vuole davvero comunicare con lui, ma tu sei un semplice tramite e avrai bisogno dell’aiuto del soggetto. Questo rende la lettura più melodrammatica, prepara il soggetto all’eventualità di errori e si assicura la sua cooperazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Iniziare la Lettura

  1. 1
    Procedi per tentativi. Facendo domande, spesso otterrai le risposte giuste direttamente dal soggetto. Per esempio, potresti chiarire ciò che hai appreso in precedenza chiedendo “Ora, Giovanni è tuo nonno?”. Fai domande in modo tale che possano essere percepite come affermazioni. In quel modo, se il soggetto conferma, sembrerà che tu sapessi la risposta. Se il soggetto nega che Giovanni fosse suo nonno, va bene lo stesso, perché stavi solo facendo una domanda.
  2. 2
    Costruisci a partire dalle risposte che ricevi. Molte volte, il soggetto darà volontariamente più informazioni del necessario. Potrebbe dire qualcosa come “No, Giovanni era mio zio. Viveva in una fattoria”. Ora sai qualcosa in più sul soggetto. Usando queste informazioni per fare ulteriori domande, puoi dare l’impressione di essere a conoscenza di vari fatti sul soggetto. Se sei un buon ascoltatore, puoi ottenere rapidamente risultati.
  3. 3
    Scava più a fondo. Una volta raggiunta una serie di domande utili, continua su quella strada. Se, per esempio, il soggetto dice che sta prendendo una decisione, puoi seguire con un’affermazione tipo “Ma questa decisione riguarda anche un’altra persona”. La maggior parte delle decisioni coinvolge almeno un’altra persona in un modo o nell’altro. Se sei attento e coraggioso, potresti notare l’anello nuziale del soggetto e dire invece “Ma questa decisione dev’essere presa con tuo marito”. Se avrai ragione – poiché l’affermazione è così ovvia, ma anche diretta a una caratteristica visibile della persona – farai ancora più colpo.
  4. 4
    Fai un’analisi positiva della situazione. Una volta aiutato il soggetto ad aprirsi e acquisita un’idea sull’argomento, puoi portare la lettura a una conclusione soddisfacente recapitando un messaggio dell’amico o parente deceduto. Non devi essere preciso e non devi dare consigli. Dì semplicemente al soggetto ciò che vuole sentirsi dire: che tutto andrà per il meglio.
    • Potresti dire, per esempio: “Giovanni vuole che tu sappia che ti protegge da lassù e gli manchi. È felice e vuole che anche tu lo sia. E lo sarai. Prenderai la decisione giusta”. Potresti voler mettere in guardia il soggetto sulle sfide che l’attendono, per dare un tocco più realistico alla lettura, ma la cosa più importante è farlo sentire bene.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Coprire le Tue Tracce

  1. 1
    Punta a ottenere l'Effetto Barnum. Le affermazioni Barnum, dal nome del circense P.T. Barnum, sono dichiarazioni che si adatteranno praticamente a chiunque, ma daranno l’impressione che tu sappia qualcosa sul soggetto. L’uso di questa tecnica è un po’ come “gettare l’amo”, ma applicato a una sola persona.
    • Per esempio, potresti dire “Stai per prendere una grossa decisione nella tua vita”. Molte persone, in qualsiasi momento, stanno affrontando una decisione importante. Il soggetto sarà probabilmente impressionato dal fatto che tu sapessi quella cosa di lui e potrebbe persino volere più informazioni.
  2. 2
    Appropriati delle risposte del soggetto. In buona sostanza, un lettore a freddo ripete semplicemente ciò che il soggetto ha detto. Fallo in modo che sembri che conoscessi già la risposta. Se riesci a farlo in modo intelligente, il soggetto tenderà a dimenticare d’essere stato lui a darti l’informazione.
    • Presumiamo che il soggetto confermi d’essere sul punto di prendere una decisione importante. Puoi semplicemente dire “Sì, è vero”, facendo così tua la sua risposta. Puoi addirittura andare oltre dicendo “Sì, è vero. Ci stai pensando già da un po’”. Più informazioni il soggetto darà volontariamente, più informazioni potrai far tue.
  3. 3
    Usa pause significative. Un metodo per tirare a indovinare è fermarsi abbastanza a lungo da provocare una reazione del soggetto.
    • Per esempio, se a una donna dici che la decisione va presa insieme al marito, puoi attendere un momento per vedere se ha qualcosa da dire al riguardo. Potrebbe dirti subito che hai ragione o che ti sbagli, o potrebbe aspettarsi che tu dica qualcos’altro. In quest’ultimo caso, osserva la sua reazione fisica. Se qualche segnale indica che sei sulla strada giusta, riparti da dov’eri arrivato con una frase come “ Questa decisione lo preoccupa”.
  4. 4
    Copri i tuoi errori. A volte una domanda sarà semplicemente fuori strada e questo potrebbe rompere l’illusione, a meno che tu non recuperi con rapidità ed eleganza.
    • Supponiamo, per esempio, che la persona dica di non vedere grosse decisioni nel proprio futuro prossimo. Ci sono vari modi per gestire questa situazione. Uno sarebbe dire che lo spirito con cui stai comunicando probabilmente si sta riferendo a qualcun altro che entrambi conoscete. Un altro sarebbe lo spostamento temporale, con una frase come “Ma hai preso una grossa decisione l’anno scorso, hai vissuto una specie di nuovo inizio”. Puoi anche cambiare la struttura della domanda con una frase come “Sento che qualcosa di nuovo sta accadendo nella tua vita o sta per accadere”. Rivolta il modo di porre la domanda finché non avrà senso per il soggetto.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni accessori, come tarocchi o foglie di tè, possono aumentare la suspense e distogliere parte dell’attenzione dall’effettiva lettura del pensiero.
  • Mantieni l’incontro breve e misterioso. Se sai che presto incontrerai nuovamente la persona, sviluppa altri punti basandoti su visioni e spunti futuri.
  • Scegli persone che credono nel paranormale, o vogliono pensare che qualcosa sia vero o falso. È più facile persuaderle poiché vogliono crederti e rispettarti.
  • Esercita la tua padronanza del palcoscenico. Impara qualche parola in voga. Impara a recitare in modo convincente. Imposta l’atmosfera.
  • I dipendenti che portano la targhetta con il nome spesso dimenticano d’averla addosso. Una semplice lettura a freddo consiste nell’indovinare il nome della persona. La maggior parte delle volte, è la madre della persona ad averlo scelto. Citare questo fatto potrebbe rinforzare la sua fiducia nei tuoi poteri speciali.
  • Il “trucco dell'arcobaleno” è simile alle affermazioni di Barnum. In questo caso, fai un’osservazione generica su un tratto caratteriale del soggetto, ma sei anche evasivo (e spingi il soggetto ad aprirsi) attribuendogli allo stesso tempo il tratto opposto. Per esempio potresti dire “Ti piace prendere decisioni in modo cauto e paziente, ma talvolta sei impulsivo”.
  • Ricorda, è facile che il soggetto voglia credere nei tuoi “poteri” e devi solo consolidare quella convinzione. Ti attribuirà quindi più conoscenza di quanta tu ne abbia realmente mostrata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ci sono molti lettori a freddo e “veggenti” senza scrupoli. Nonostante molti di loro vogliano solo fare un po’ di soldi, altri sono più pericolosi. Santoni e criminali, per esempio, spesso usano queste tecniche per impressionare le proprie vittime.
  • Dovrebbe essere un’attività divertente. Non importa quanto diventi bravo, resta pur sempre un trucco.
  • Certi scettici si offriranno come volontari solo per fare una scenata e svelare i trucchi del mestiere. Se senti qualcuno vantarsi del proprio scetticismo, o se un potenziale soggetto sembra troppo sprezzante, scegli qualcun altro.
  • Occhio agli effetti che potresti avere su qualcuno. Sii molto cauto nel dare consigli, cattive notizie o riaprire ferite emotive. Dopo la lettura, fai sapere al soggetto che si è trattato di puro intrattenimento.
  • Sii molto cauto scegliendo su chi applicare questa tecnica. Ci sono persone che non reagiranno bene nello scoprire che è solo un trucco (e devi sempre rivelarlo). Toccando i tasti sbagliati, potrebbero reagire con rabbia o sofferenza. Interferire in qualsiasi modo coi sentimenti della gente è crudele e non privo di conseguenze.
Pubblicità

Riferimenti

  1. randi.org Esempi di scambi tra veggenti famosi e soggetti (in inglese)
  2. DenisDutton.com Una valida discussione sull’effetto Barnum (in inglese)
  3. skeptics.com.au La prospettiva scettica rispetto alla lettura a freddo (in inglese)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 085 volte
Categorie: Trucchi & Scherzi
Pubblicità