A un certo punto della tua vita, ti capiterà di doverti sottoporre a degli esami del sangue. Il test più comune è l’ematocrito, ma potrebbe essere necessario anche un esame lipidico o qualcosa d’altro. Quando porterai gli esiti dal dottore, li leggerà insieme con te, ma può essere utile sapere per cosa si fanno gli esami e come leggerne i risultati. Qui trovi delle informazioni sui risultati auspicabili, sui diversi esami e cosa vogliono dire livelli alti o bassi. Comincia a leggere per imparare a interpretare gli esami del sangue.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Leggere gli Esiti

  1. 1
    Controlla il tipo di esame. Guarda la prima colonna, solitamente intitolata “Esame”. Ti dirà che tipo di test hai fatto e ti consentirà di capire quali risultati devi cercare.
    • La conta dei globuli bianchi è l’esame più comune. Serve per determinare il livello di globuli bianchi nel sangue. Un livello troppo alto può essere segno di infezione. L’abbreviazione di solito è WBC.
    • L’ematocrito o esame CBC è un altro comune esame. È la misura della salute del tuo sangue.
    • L’esame della glicemia, misura la glicemia nel sangue ovviamente! Conoscere la quantità di zuccheri nel sangue serve a determinare se hai il diabete o se sei a rischio, inoltre getta luce sulla funzionalità del pancreas.
    • Il test lipoproteico serve a misurare il livello di colesterolo totale e la percentuale di quello dannoso.
    • Il CMB o test metabolico è fatto per verificare i nutrienti nel tuo corpo. Il dottore di solito lo prescrive per determinare se la dieta o una carenza di un nutriente può influenzare la tua salute.
  2. 2
    Trova il significato delle abbreviazioni. La maggior parte dei laboratori usa lo stesso formato e la prima colonna sarà una serie di abbreviazioni. A volte il laboratorio potrà indicare il nome del componente per esteso, ma è piuttosto raro.
    • Ca = Calcio; Cr = Creatinina; Htc =Ematocrito; Hgb = Emoglobina; K = Potassio; Mg = Magnesio; Na =Sodio; RBC = Globuli Rossi; Trig = Trigliceridi e così via.[1]
  3. 3
    Controlla i risultati. Leggi la colonna intitolata “Risultati”. I risultati di solito sono in forma numerica, a volte con i decimali. Questi numeri indicano l'esito di ogni esame.
    • Ad esempio, per essere nella norma, l’RBC, o globuli rossi, dovrebbe essere uguale a 4,75.
  4. 4
    Leggi i valori di riferimento. Controlla la colonna accanto che viene chiamata “Valori di riferimento”. Questa colonna, se c’è, ti dice qual è il range di normalità per ogni esame. Non tutti gli esami hanno questa colonna.
    • Ad esempio, guarda la prima colonna e trova Hct. Hct è l’ematocrito. L’ematocrito misura il livello dei globuli rossi presenti rispetto al volume di sangue. Continua e trova il livello raccomandato per questo valore. Confronta il tuo risultato e vedrai se è alto, basso o normale.
  5. 5
    Verifica la presenza di asterischi. Il laboratorio evidenzia i valori anomali con questo simbolo.
    • Se questa colonna è vuota, vuol dire che quel valore rientra nella norma.
  6. 6
    Controlla l’unità di misura. La colonna successiva è intitolata “Unità”. È semplicemente la colonna che riporta l’unità di misura usata per quell’esame. Di solito non serve a molto, ma va controllata quando c’è qualcosa di strano o per confrontare i risultati con altri esami.
    • Ad esempio, Hgb, o Emoglobina, è un esame molto comune ed è misurato in g/dL o grammi per decilitri.
  7. 7
    Leggi le note. Guarda l’ultima colonna, intitolata “Note”. A volte il laboratorio di analisi aggiunge dei commenti, ad esempio “Campione non sufficiente per eseguire l’esame”. In questa sezione il laboratorio a volte dà indicazioni sui significati dei vari termini nella prima colonna.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Comprendere i Risultati

  1. 1
    Considera i fattori che possono influenzare gli esiti. Prima di preoccuparti degli esiti o compararli con quelli che dovrebbero essere i livelli consigliati, ricordati che c’è una serie di fattori che possono modificarli. Età, sesso, altitudine del luogo in cui vivi e molti altri fattori possono influire sugli esiti. Perciò non ti preoccupare, se da una parte i tuoi valori sono considerati normali e magari su qualche sito web trovi degli altri valori di riferimento. Il dottore saprà darti indicazioni precise sulla tua situazione personale.
    • Ad esempio, molti componenti dell’ematocrito risultano influenzati dall’altitudine, perché il nostro corpo si adatta a diversi livelli di saturazione dell’ossigeno.
    • Determinati lavori possono influire sugli esami, in particolare sull’ematocrito se sei a contatto con certi minerali.
    • Il sesso influisce in maniera considerevole sugli esami, soprattutto sull’emocromo.
    • Poiché il nostro corpo lavora in maniera differente con il passare degli anni, l’età è un altro fattore. Il colesterolo, l’ossigenazione del sangue e anche alcuni nutrienti potrebbero non essere gli stessi in una persona giovane nella norma.
  2. 2
    Impara le unità di misura e le abbreviazioni. C’è una serie di abbreviazioni usate nelle unità di misura dei vari esami. Potresti impararle, ma non è strettamente necessario. Quello su cui devi porre l’attenzione è il numero stesso e non l’unità di misura. Ecco alcuni esempi:
    • cmm = cellule per millimetro cubo
    • IU/L = unità internazionale per litro
    • mmol/L =millimole per litro
  3. 3
    Parla col dottore del significato degli esiti. Un livello alto o basso per ognuno degli esami spesso è indice di tre o quattro problemi diversi. Non si può dire cosa significhi nel tuo caso, perché non conosciamo la tua storia clinica. In ogni caso, se un esito è al di fuori dei valori di riferimento, il dottore sarà disposto a discuterne con te e darti qualche consiglio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Gli Intervalli degli Esami

  1. 1
    Leggi l’ematocrito. L’ematocrito è un esame generale prescritto per verificare lo stato di salute, quando il dottore sospetta qualche problema o deve controllare una malattia in corso.
    • I globuli rossi, l’emoglobina e l’ematocrito sono tutti influenzati dal luogo in cui vivi e dal sesso. I globuli rossi dovrebbero essere tra 5 e 6 milioni cellule/mcL per gli uomini e tra 4 e 5 milioni cellule/mcL per le donne. Il livello dell’emoglobina dovrebbe essere tra 14 e 17 gm/dL per gli uomini e tra 12e 15 gm/dL per le donne. L’emocromo dovrebbe essere tra il 41% e il 50% per gli uomini e tra il 36% e il 44% per le donne.[2]
    • I globuli bianchi dovrebbero essere tra le 4.500 e le 10.000 cellule/mcL.
    • La conta piastrinica dovrebbe essere tra le 140.000 e le 450.000 cellule/mcL.
    • Il volume corpuscolare medio dovrebbe essere tra 80 e 95 femtolitri.
  2. 2
    Leggi il test della glicemia. Puoi fare il test per la glicemia insieme ad altri esami o come test a parte. In generale se l’esito è 99 mg/dL o inferiore, è tutto a posto. 100-125 mg/dL di solito è considerato l’anticamera del diabete. Quando il livello è 126 o più alto si soffre di diabete.
    • Questi livelli sono corretti se sono passate 9-12 ore da quando hai mangiato, come dovrebbe averti detto il dottore.
  3. 3
    Leggi l'esame lipoproteico. È l’esame per controllare i vari livelli di colesterolo, sia quello buono sia quello cattivo. È un esame comune negli adulti.
    • Il livello di colesterolo totale dovrebbe essere al di sotto di 200 mg/dL. Qualunque livello sopra 240 mg/dL è considerato alto e pericoloso. Livelli intermedi sono considerati al limite e il dottore ti darà dei consigli per prendere dei provvedimenti per evitare danni alla tua salute.
    • Il livello di colesterolo LDL dovrebbe essere meno di 100 mg/dL. Se è tra 130 e 159 mg/dL, sei al limite, mentre al di sopra è troppo alto. Sopra 190 mg/Dl è molto pericoloso.
    • Il livello di colesterolo HDL deve essere alto. 60 mg/dL o più è considerato ideale, mentre sotto 40 mg/dL è pericoloso.
  4. 4
    Leggi il test metabolico. Questo esame misura il livello dei minerali e altri elementi presenti nel sangue. Di solito è fatto per assicurarsi che gli organi interni funzionino nel modo corretto.
    • Controlla gli elettroliti. Il livello del sodio dovrebbe essere tra 136 e 144 mEq/L. Il potassio dovrebbe essere intorno ai 3,7-5,2 mEq/L. Il cloruro dovrebbe essere tra 96 e 106 mmol/L. Livelli al di sopra o al di sotto sono indice di problemi.
    • Controlla l’anidride carbonica. L’anidride carbonica dovrebbe essere tra 20 e 29 mmol/L. Livelli più alti o più bassi sono indice di problemi.
    • Controlla l’azotemia. Dovrebbe essere tra 7 e 29 mg/dL. Livelli più alti o più bassi indicano qualche problema. A volte è indicata l’azotemia insieme alla creatinina. Dovrebbe essere tra 10:1 e 20:1.
    • Controlla il livello di creatinina. Dovrebbe essere tra 0,8 e 1,4 mg/dL. Livelli più alti o più bassi sono indice di problemi.
    • Controlla il livello del calcio. Dovrebbe essere tra 8,5 e 10,9 mg/dL. Livelli più alti o più bassi sono indice di problemi.
    • Controlla il livello delle proteine. Dovrebbe essere tra 6,3 e 7,9 g/dL. Livelli più alti o più bassi sono indice di problemi.
    • Controlla il livello dell’albumina. Dovrebbe essere tra 3,9 e 5,0 g/dL. Livelli più alti o più bassi sono indice di problemi.
    • Controlla il livello della bilirubina. Dovrebbe essere tra 0,2 e 1,9 mg/dL. Livelli più alti o più bassi sono indice di problemi.
    • Controlla il livello degli enzimi. La fosfatasi alcalina (ALP) dovrebbe essere tra 44 e 147 IU/L. L’alanina amino transferasi (ALT) dovrebbe essere tra 8 e 37 IU/L. L’aspartato transaminasi (AST) dovrebbe essere tra 10 e 34 IU/L. Livelli più alti sono indicatori di problemi, mentre livelli più bassi non devono preoccupare. Un basso livello di ALT a volte può essere indice di malnutrizione.
    Pubblicità

Consigli

  • Non esitare a consultare il dottore se hai dei dubbi sugli esiti degli esami.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non ti preoccupare se un risultato è al di fuori dei valori di riferimento. Ci possono essere molteplici ragioni perché questo accade, ad esempio, un farmaco che stai prendendo, può falsare il risultato dell’esame.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 63 504 volte
Categorie: Salute
Pubblicità