La Bibbia è considerata uno dei libri più grandi ed importanti mai scritti. Tuttavia, molte persone la reputano di difficile comprensione. Ecco qualche suggerimento su come iniziare a leggerla.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Prima di Iniziare

  1. 1
    Determina il tuo scopo. Esistono varie ragioni che spingono a leggere la Bibbia. Forse sei cristiano, ma non l'hai mai letta interamente. Forse sei di un'altra religione e vuoi leggerla per pura curiosità. Forse vuoi leggerla per motivi accademici, per esempio per saperne di più sulla storia antica del Vicino Oriente. Insomma, cerca di aver ben chiaro il tuo obiettivo per un approccio corretto al testo.
  2. 2
    Decidi quanto leggerai per prepararti meglio. Vuoi leggere tutto il testo sacro o sei interessato solo a dei libri specifici? Vuoi leggere l'Antico Testamento (i testi ebrei originali sui quali si basa il credo della religione) o il Nuovo Testamento (che riguarda la vita di Gesù Cristo)?
  3. 3
    Leggi qualche pagina al giorno. La costanza è fondamentale.
  4. 4
    Decidi qual è la traduzione adatta a te. Ce ne sono molte e le differenze tra le varie versioni non sono poche.
    • Se la leggerai per motivi religiosi, puoi optare per la traduzione del gruppo di fede al quale appartieni per poi compararla con quelle delle altre denominazioni. In questo modo, ricaverai una comprensione migliore della tua versione e potrai sviluppare un pensiero critico sul tuo credo.
    • Se non sei cristiano, leggi diverse traduzioni per farti un'idea migliore sulle differenze tra i vari gruppi religiosi ed apprezzerai anche il cambiamento del testo nel corso del tempo.
    • Se la leggi per ragioni storiche, ti conviene optare per le traduzioni più fedeli o per il testo originale, ammesso che tu possa comprenderlo dal punto di vista linguistico.
    • Nuova Versione Internazionale: questa traduzione è stata pubblicata negli anni Settanta, anche se da allora è stata aggiornata da un gruppo internazionale di studiosi. Si è convertita nella traduzione più popolare e comunemente usata.
    • Versione di Re Giacomo: questa traduzione venne realizzata nel 1600 specificamente per la chiesa anglicana. È comunemente utilizzata negli Stati Uniti, specialmente dalle chiese evangeliche. La lingua di questa versione, seppur datata, ha avuto un grande impatto sull'inglese. Esiste anche una Nuova Versione della Bibbia di Re Giacomo, che rappresenta la modernizzazione del testo originale e che è abbastanza nota.
    • Nuova Riveduta: questa traduzione, realizzata negli anni Novanta, non si focalizza sulla traduzione diretta, bensì sulla trasmissione delle intenzioni e delle idee originali del testo. La lingua è moderna, dunque può essere di più larga comprensione, e il linguaggio è più generalizzato.
    • Edizione Inglese Standard: questa traduzione, realizzata negli anni Novanta da un gruppo di accademici, è letterale, in effetti il suo scopo è quello di essere il più accurata possibile. È prevalentemente usata per quanto riguarda gli studi biblici, ma è anche il testo ufficiale per alcune chiese.
    • Traduzione del Nuovo Mondo: questa versione viene usata dai Testimoni di Geova. Si distingue per l'utilizzo del nome “Geova” al posto della parola “Signore” nel testo.
    • La Traduzione di Joseph Smith: questa versione include note e modifiche realizzate da Joseph Smith, fondatore della Chiesa LDS. Va letta in congiunzione con il Libro di Mormon. Puoi optare per questa traduzione se sei mormone o se vuoi comprendere meglio questa religione.
  5. 5
    Procurati una guida. Il linguaggio della Bibbia può essere molto complesso e, siccome è antico, una buona parte del contesto culturale viene persa. È importante capire cosa intendevano dire gli autori originali ma anche la storia delle epoche nelle quali vissero. Una guida ti consentirà di leggere tra le righe e di comprendere meglio le sfumature che ti sfuggono.
  6. 6
    Prendi carta e penna e scrivi degli appunti nel corso della lettura. Il testo è lungo e dimenticare i dettagli facile. Annota i passaggi significativi, le epoche, gli alberi genealogici, i personaggi di maggiore impatto e tutte le domande alle quali troverai risposta facendo una ricerca in un secondo momento.
  7. 7
    Procurati una Bibbia! Avrai bisogno di una o più copie: questo dipenderà dalla scelta che avrai fatto dopo aver letto i passaggi anteriori. Potrai comprarla in libreria o prenderla in prestito nella tua parrocchia o in biblioteca. È, inoltre, possibile acquistarla sul web o leggere una traduzione gratuita on-line. Se hai già comprato la guida, sfogliala: il testo che ti serve potrebbe essere contenuto al suo interno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Consigli Generali

  1. 1
    Cerca di avere una mentalità aperta. Potresti venire a conoscenza di informazioni che non sapevi, e ciò può sfidare le tue nozioni sulla religione e sulla storia. La lettura sarà un'esperienza più proficua se hai la mente aperta e sei disposto ad accogliere nuove informazioni. Ricorda che le opinioni possono differire, e non c'è nulla di male in questo. Di fatto impariamo grazie agli scambi tra le idee e tra le filosofie.
  2. 2
    Fissa un programma. Il testo può essere lungo e complicato, quindi sarà più facile stabilire un programma di lettura, per assicurarti di essere costante e di non avere fretta. Pianifica di dedicare diverse settimane al testo: più propaghi la lettura, meglio tratterrai le informazioni.
    • Il programma dovrà adattarsi alle tue esigenze. Se sei sempre impegnato, leggi per un paio d'ore prima di andare a dormire o durante la pausa pranzo. Non riesci a trovare uno spazio libero? Leggi per qualche ora una volta alla settimana, per esempio la domenica. Anche l'ora del giorno va scelta con cura. Se di sera sei troppo stanco, ti riuscirà difficile concentrarti, dunque fallo di mattina.
  3. 3
    Pensa criticamente ed analizza il testo mentre lo leggi. Porti delle domande su quello che sai sul testo e su quello che credi della filosofia ti aiuterà a comprenderlo. Il pensiero critico va al di là del conoscere la sola storia della Bibbia.
    • Pensa a come ti fanno sentire gli insegnamenti e gli eventi della Bibbia. Sono in linea con quello che sai del mondo e con la tua idea di cosa è giusto e di cosa è sbagliato? Potresti scoprire di avere delle concezioni diverse rispetto a quelle che pensavi, giungendo ad essere d'accordo o in disaccordo con il testo.
    • Relaziona la cultura dell'epoca con la tua. Sono trascorsi migliaia di anni e il mondo e le persone sono cambiati. Il pensiero critico ti permetterà di capire che, mentre il Vecchio Testamento condanna certi peccati, alcuni aspetti sono cambiati e lo stesso Cristianesimo ha preso le distanze da alcune cose. Pensa alla storia del Vicino Oriente e a come ha formato i costumi di quella società e paragonali con quelli moderni.
    • Cerca le metafore, le allegorie e le altre strategie letterarie. Non tutte le Sacre Scritture vanno prese alla lettera. Solo perché Gesù si riferiva a se stesso come alla “vite”, questo non significa che l'uva crescesse dalle sue dita. In molti casi dovrai andare oltre le parole stampate.
    • Paragona il tono e il contenuto dei diversi libri della Bibbia. Il Vecchio Testamento è molto diverso dal Nuovo Testamento. Di conseguenza, individuerai dei cambiamenti nei valori e nelle credenze. Osserva come queste modifiche hanno interessato la storia della religione e la tua maniera personale di percepirle.
  4. 4
    Cerca quello che non capisci. Il testo è complicato e antico: tieni un vocabolario vicino mentre leggi. Fai anche una ricerca on-line o sui libri della biblioteca. Oppure, puoi chiedere al prete.
  5. 5
    Segui un corso o rivolgiti agli esperti. Alcune chiese locali ed università propongono delle lezioni sulla Bibbia. Se non vuoi iscriverti, puoi sempre fare qualche domanda ai preti o ai professori. Alcune informazioni sono vitali per capire il contesto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Leggere per Motivi di Studio

  1. 1
    Studia la storia della regione e dell'epoca prima di leggere la Bibbia. Ne ricaverai il contesto all'interno del quale inserire gli eventi, le persone e le idee. Dovrai procurarti dei libri sulla storia del Vicino Oriente, dell'antico Israele, della Bibbia, del Cristianesimo, dell'Ebraismo e della chiesa stessa, per capire come è stato tradotto e cambiato il testo.
    • Non dimenticare che le persone possono avere torto. Non è tanto difficile pubblicare un libro e dire quello che si vuole. Le ricerche dovranno essere ben documentate. Meglio optare per i testi dalle buone recensioni.
  2. 2
    Prepara delle domande. Pensa a quello che vuoi capire del testo e alle tue curiosità. C'è qualcosa che ti confonde? Prendi nota dei tuoi dubbi durante la lettura e porgi i quesiti ad un prete o ad un docente di teologia.
  3. 3
    Leggi cronologicamente i libri per capire meglio come sono cambiate le idee nel corso del tempo.
  4. 4
    Prendi degli appunti completi su quello che leggi per capire il testo e non confondere le idee, le figure o le ambientazioni. Il percorso sarà più fruttifero se potrai discutere con altre persone o se hai intenzione di scrivere un saggio accademico.
  5. 5
    Leggi le ricerche sulla Bibbia realizzate dagli studiosi. Scegli quelle provenienti da fonti affidabili e pubblicate sui giornali accademici, poiché comprenderai meglio il contesto e la storia. Una buona parte della Bibbia viene contestata a livello accademico. A volte si escludono dei libri interi ed esistono numerose argomentazioni sulle traduzioni appropriate di passaggi specifici o di sezioni complete. Puoi capire meglio il testo se sai cosa è considerato canonico e cosa no.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Leggere per Motivi Religiosi

  1. 1
    Prega prima di leggere. Chiedi a Dio di aprire il tuo cuore e la tua mente al testo e di condurti lungo il cammino corretto affinché ti sveli le risposte alle tue domande e ai tuoi dubbi e ti riveli la verità sulle tue incomprensioni. In questa maniera, ti preparerai per assorbire i benefici spirituali derivanti dalla lettura della Bibbia.
  2. 2
    Parlane con un prete e fagli delle domande sul testo. Chiedigli di suggerirti dei metodi di lettura e i libri e i passaggi di particolare importanza. Potreste anche mettervi d'accordo per leggere alcune sezioni insieme, così otterrai maggiori benefici dal testo.
    • Se hai dei dubbi o la tua fede è debole, il prete potrà indirizzarti. Parla delle tue preoccupazioni.
    • Se hai difficoltà nel discutere sulla tua fede con i non credenti, il prete potrà suggerirti dei passaggi per affrontare i temi contestati.
  3. 3
    Scrivi una lista delle tue domande, comprese quelle delle quali hai parlato con il prete. Così, prenderai degli appunti sulle tue impressioni rispetto a quanto discusso con il pastore e sulle tue possibili risposte. Inoltre, non dimenticherai quello che hai imparato, in modo da non dover scavare nuovamente nel testo.
  4. 4
    Leggi dei passaggi a caso. Se da una parte è più proficuo leggere il testo nella sua interezza, dall'altro è anche utile leggere delle sezioni random. Prega ed apri la Bibbia in maniera casuale, per chiedere a Dio di condurti verso la direzione giusta. Questo potrebbe portarti a trovare delle risposte o aprire la tua mente a delle nuove idee.
    • In seguito, potrai parlare di questi passaggi con il tuo prete. Comprenderai meglio sia la Bibbia che il significato della tua vita.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Per trarre il meglio dalla Bibbia, attento a non scegliere certi versi e a trascurare altri. Cerca di leggerla dall'inizio alla fine, così comprenderai meglio il contesto generale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 835 volte
Categorie: Religione
Pubblicità