Questo articolo spiega come rimuovere i file inutili o inutilizzati da Google Drive usando un computer.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Cancellare i File Inutilizzati o Inutili

  1. 1
    Accedi a https://drive.google.com/#quota in un browser. Ti verrà mostrata una lista di tutti i file che hai su Google Drive in ordine di grandezza. Il file più grande apparirà in cima alla lista, mentre il più piccolo in fondo.
    • Se non vedi la lista dei file, clicca su "Vai su Google Drive" per effettuare l'accesso.
  2. 2
    Seleziona un file che desideri cancellare. Per selezionarne vari, tieni premuto Command (macOS) o Ctrl (Windows) mentre clicchi su ciascun file che vuoi eliminare.
    • Se non vedi file da cancellare, prova un altro metodo.
  3. 3
    Trascina il file o i file selezionati nella cartella Cestino. Si trova nella colonna sulla sinistra.
  4. 4
    Clicca sulla cartella "Cestino". Apparirà una lista con tutti i file cancellati.
  5. 5
    Seleziona il file o i file che hai spostato. Anche in questo caso puoi selezionarne più di uno alla volta qualora lo desiderassi.
  6. 6
    Clicca sull'icona del cestino. Si trova in alto a destra. Apparirà un messaggio di conferma.
  7. 7
    Clicca su Elimina definitivamente. Il file o i file selezionati verranno rimossi da Google Drive. In seguito all'eliminazione dei file, possono volerci 24 ore affinché lo spazio disponibile venga aggiornato [1] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Svuotare il Cestino

  1. 1
    Accedi a https://drive.google.com in un browser. Se non hai già effettuato l'accesso, clicca su "Vai su Google Drive" per farlo.
    • Eliminare file da Google Drive non permette di liberare subito spazio: prima dovrai cancellare i file in questione anche dalla cartella del cestino. Questo metodo spiega come fare.
  2. 2
    Clicca su Cestino. Si trova nella colonna a sinistra. I file che rimuovi da Google Drive vengono spostati in questa cartella, in modo che tu possa ripristinarli qualora lo desiderassi. Gli elementi che si trovano nel cestino occupano comunque spazio [2] .
  3. 3
    Ripristina i file che desideri tenere. Se vedi un file che preferisci conservare, clicca su di esso per una volta sola, quindi sull'icona "Ripristina dal cestino" (raffigura un orologio all'interno di una linea curva) in alto a destra. In caso contrario, leggi il passaggio successivo.
  4. 4
    Clicca sul menu Cestino. Si trova in cima alla lista dei file, in alto a sinistra.
  5. 5
    Clicca su Svuota cestino. Apparirà un messaggio di conferma per avvisarti del fatto che non potrai annullare l'azione.
  6. 6
    Clicca su Svuota cestino. I file della cartella verranno cancellati dal server, liberando spazio per nuovi contenuti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Ridurre la Qualità delle Immagini su Google Foto

  1. 1
    Accedi a https://photos.google.com/settings in un browser. Se non hai già effettuato l'accesso sul tuo account Google, segui le istruzioni che appaiono sullo schermo per entrare.
    • Se hai eseguito il backup delle immagini mantenendo la loro qualità originale (la più alta), occuperanno spazio su Google Drive. Questo metodo spiega come impostare il backup delle foto passando dalla massima risoluzione a una configurazione di alta qualità. Ciò ti permetterà di conservare immagini di alta qualità in dimensioni ridotte [3] .
  2. 2
    Seleziona Alta qualità (spazio di archiviazione gratuito illimitato). È la prima opzione che appare sullo schermo.
    • Se questa opzione è già stata selezionata, non bisogna apportare alcuna modifica.
  3. 3
    Clicca su Recupera spazio di archiviazione. Si trova in fondo alla prima sezione. Apparirà un messaggio pop-up che ti indicherà quanto spazio potrai recuperare cambiando la qualità delle foto.
    • Se hai caricato delle foto su Google Drive senza usare Google Foto, questi file non verranno modificati.
    • Questa azione permette di comprimere anche le foto caricate su altre piattaforme di Google, come Blogger, Picasa e Google+.
  4. 4
    Clicca su Comprimi. Google Foto ridurrà così la qualità delle immagini. Questa modifica è impercettibile per la maggior parte delle persone. Completato il procedimento, lo spazio recuperato su Drive sarà pronto all'uso.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Cancellare i Dati Nascosti di un'Applicazione

  1. 1
    Accedi a https://drive.google.com in un browser. Se non hai già effettuato l'accesso, clicca su "Vai su Google Drive" per entrare.
  2. 2
    Clicca sull'icona dell'ingranaggio. Si trova in alto a destra.
  3. 3
    Clicca su Impostazioni.
  4. 4
    Clicca su Gestisci applicazioni. Si trova sul lato sinistro nella finestra delle "Impostazioni".
  5. 5
    Clicca su Opzioni accanto a qualsiasi applicazione che presenti la scritta "Dati nascosti dell'app". Se un'applicazione contiene dati nascosti che occupano spazio, sotto la descrizione apparirà la somma totale.
    • La somma dei dati nascosti (per esempio, "2 MB") rappresenta lo spazio che libererai nel caso in cui li cancellassi.
  6. 6
    Clicca su Elimina dati nascosti dell'applicazione. Apparirà un messaggio di conferma.
  7. 7
    Clicca su Elimina. Questo metodo può essere ripetuto per qualsiasi altra applicazione che abbia dati nascosti.
  8. 8
    Clicca su Fine.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 702 volte
Categorie: Internet
Pubblicità