Le cicatrici possono essere fastidiose, antiestetiche e, talvolta, creano imbarazzo. In altri casi, possono causare problemi più gravi, come limitare i movimenti. Fortunatamente, se sono solo sgradevoli alla vista, esistono diversi rimedi naturali e medicinali a cui ricorrere. Se la situazione non è molto grave, prova una soluzione fitoterapica, come l'olio di rosa canina o l'estratto di cipolla. Qualora i metodi casalinghi non dovessero risultare efficaci, opta per un trattamento farmaceutico oppure consulta il medico per farti prescrivere un prodotto ad azione più forte. Puoi anche prevenire la comparsa delle cicatrici o attenuare il loro aspetto curando adeguatamente le ferite.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Provare Rimedi Naturali

  1. 1
    Usa tutti i giorni l'olio di rosa canina. Alcune evidenze indicano che l'applicazione quotidiana dell'olio di rosa canina sulle cicatrici per almeno 6 settimane è in grado di migliorare notevolmente il loro aspetto.[1] Basta diluirlo con un olio vettore, come quello di cocco o avocado, e applicarlo sulla cicatrice due volte al giorno per alcune settimane o finché non noti un importante miglioramento.[2]
    • Puoi comprare l'olio di rosa canina in erboristeria, in farmacia o su Internet.
    • Non applicare l'olio di rosa canina né qualsiasi altro olio essenziale direttamente sulla pelle, altrimenti potrebbe irritarsi. Stemperalo prima con un olio vettore o una crema idratante.[3]
    • Metti 15 gocce di olio di rosa canina in 30 ml dell'olio vettore che hai scelto (come quello di oliva o cocco) a meno che il tuo medico curante o il naturopata a cui ti sei rivolto non consiglino dosi diverse.[4]
  2. 2
    Utilizza l'estratto di cipolla. Secondo alcuni studi, l'applicazione quotidiana dell'estratto di cipolla sulle cicatrici per almeno 4 settimane può ammorbidire il tessuto cicatriziale e migliorarne l'aspetto.[5] Opta per un trattamento farmaceutico contenente estratto di cipolla e segui attentamente le istruzioni riportate nella confezione per trattare la lesione.
    • Puoi acquistare l'estratto di cipolla pura liquido oppure sotto forma di gel o unguento. Se non lo trovi in farmacia o in erboristeria, effettua una ricerca online.
  3. 3
    Applica la vitamina E sotto forma di unguento con molta cautela. Esistono prove contrastanti sull'efficacia di questa vitamina in relazione al miglioramento delle cicatrici. Alcune ricerche indicano che è utile, mentre altri studi suggeriscono che potrebbe causare irritazioni e fare più male che bene.[6] Consulta il medico per imparare a usare correttamente i prodotti per uso topico a base di vitamina E e segui attentamente le istruzioni contenute nella confezione.
    • Comincia applicando uno strato molto sottile di unguento sulla cicatrice e, in mancanza di reazioni avverse, aumenta gradualmente la quantità. Utilizza solo quanto indicato nelle istruzioni per l'uso o dal medico.
    • Sospendi l'applicazione se manifesti effetti collaterali, tra cui irritazione, prurito, bruciore, vesciche, arrossamenti o eruzioni cutanee.

    Misura di sicurezza: se decidi di provare l'olio o l'unguento alla vitamina E, fai un prima un test. Mettine una piccola quantità in un'area poco visibile, come la parte posteriore del ginocchio o dietro l'orecchio, e aspetta 24-48 ore per vedere se manifesti qualche reazione.

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ricorrere a Trattamenti Farmaceutici e Cure Mediche

  1. 1
    Prova un gel in silicone per cicatrici. Il gel e i fogli in silicone sono tra i trattamenti più efficaci contro le cicatrici da effettuare in casa. Anche se il silicone è più indicato per le cicatrici recentemente formate, è anche in grado di ammorbidire e attenuare l'aspetto di quelle più vecchie. Per ottenere risultati migliori, copri la lesione con il gel o un foglio in silicone per 8-24 ore al giorno, nel corso di diversi mesi.[7]
    • Puoi acquistare questi prodotti in farmacia oppure ordinarli su Internet.
  2. 2
    Usa una crema formulata appositamente per migliorare l'aspetto delle cicatrici in caso siano piccole o lievi. In commercio puoi trovare un vasto assortimento di creme e unguenti in grado di attenuare queste lesioni.[8] Fai attenzione al principio ivi contenuto e consulta il medico o il farmacista in caso di domande e dubbi. Opta per un unguento a base di:
    • Retinolo: è efficace soprattutto nel trattamento delle cicatrici da acne.[9]
    • Acido glicolico: è stata dimostrata la sua efficacia nell'attenuazione delle cicatrici causate dall'acne, specialmente se combinato con l'acido retinoico.[10]
    • Ingredienti protettivi o idratanti, come ossibenzone (un filtro UV contenuto delle creme solari), vaselina o paraffina.[11]
  3. 3
    Trova il peeling chimico in caso di cicatrici lievi. Il peeling chimico può essere utile contro questo tipo di lesioni se non sono troppo spesse o profonde, come le cicatrici da acne o da varicella. Rivolgiti al dermatologo per sapere se può effettualo nel suo studio. Puoi anche acquistare un apposito kit da usare a casa.[12]
    • In genere, i prodotti destinati al peeling chimico domiciliare non sono efficaci quanto un trattamento eseguito professionalmente, ma possono favorire la riduzione delle cicatrici meno evidenti.
    • Se sono a base di acido glicolico o acido salicilico e mandelico, hanno un livello di efficacia più elevato.
  4. 4
    Informati sui riempitivi in caso di cicatrici profonde. Se hai una cicatrice profonda o retraente, il riempitivo per tessuti molli (filler) contribuisce a migliorarne l'aspetto. Durante questo trattamento, il dermatologo infiltra una sostanza morbida, come grasso o acido ialuronico, nel tessuto sottostante la cicatrice al fine di riempirlo. Consulta il tuo dermatologo se pensi che questa tecnica sia adatta alle tue esigenze.[13]
    • Il filler è una soluzione temporanea perché la sostanza iniettata tende a disgregarsi nel corso del tempo. Pertanto, potrebbe essere necessario ripetere il trattamento ogni 6 mesi.
  5. 5
    Considera la dermoabrasione in caso di cicatrici da acne o varicella. Allo stesso modo del peeling chimico, la dermoabrasione viene generalmente utilizzata per conferire alla pelle un aspetto più levigato. Questo trattamento prevede l'uso di micro-spazzole di acciaio o micro-frese diamantate che rimuovono meccanicamente gli strati superficiali del tessuto cicatriziale. In genere, la procedura è rapida e viene eseguita in anestesia locale, ma in seguito è possibile avvertire bruciore, tensione e/o pizzicore, in ogni caso tollerabili.[14]
    • Prima dell'intervento, il chirurgo estetico potrebbe indicarti di sospendere l'assunzione di alcuni farmaci, come l'aspirina, e i prodotti per la cura della pelle.
    • Inoltre, dovresti evitare di fumare il più a lungo possibile, sia prima sia dopo l'intervento.
    • Durante la fase di guarigione, proteggi la pelle applicando la crema solare, pulendo regolarmente la zona trattata con la dermoabrasione e usando gli unguenti prescritti dal medico per favorirne la guarigione.
  6. 6
    Informati sul trattamento laser in caso di cicatrici piuttosto gravi. Sebbene non sia in grado di eliminarle del tutto, potrebbe attenuarne drasticamente l'aspetto e migliorare altre complicazioni associate al tessuto cicatriziale, come dolore, prurito e irrigidimento cutaneo.[15] Se hai una cicatrice ipertrofica, rivolgiti al dermatologo per avere un'idea più chiara sugli effetti della laserterapia.
    • L'efficacia di questo trattamento dipende da molti fattori, tra cui affezioni mediche esistenti e farmaci in corso di assunzione. Riferisci al dermatologo informazioni dettagliate sulle tue condizioni di salute prima di sottoporti alla laserterapia.
    • Segui attentamente le istruzioni del dermatologo riguardo alle cure da effettuare a casa in modo da ottimizzare l'efficacia del trattamento. Ad esempio, dopo la laserterapia dovrai proteggere dal sole la zona interessata fino a completa guarigione.

    Avvertenza: alcuni farmaci, integratori o sostanze stimolanti possono rallentare il processo di guarigione e inibire l'efficacia del trattamento laser. Questi includono tabacco, vitamina E, aspirina e farmaci per uso topico a base di acido glicolico o retinoidi.

  7. 7
    Informati sull'intervento di revisione della cicatrice. Se hai una cicatrice che ti crea fastidio e nessun trattamento ha prodotto gli effetti desiderati, consulta il chirurgo estetico per conoscere quali sono gli interventi a cui potresti sottoporti. È possibile assottigliare, accorciare, camuffare o persino nascondere le cicatrici in determinati punti, ad esempio tra le rughe e verso l'attaccatura dei capelli.[16]
    • Se scegli di sottoporti a un intervento di revisione della cicatrice, devi nutrire aspettative realistiche. Non è garantito che questa procedura elimini completamente questo tipo di lesione e, in tal caso, potresti anche arrivare a sottoporti a diversi interventi per ottenere risultati migliori.
    • Non tutte le cicatrici possono essere corrette chirurgicamente. Chiedi al medico, al dermatologo o al chirurgo estetico se questa opzione è adatta alle tue esigenze.
    • L'intervento di revisione della cicatrice è più indicato in caso di cicatrici che hanno almeno 12-18 mesi.
  8. 8
    Considera l'innesto cutaneo in caso di cicatrici profonde. Durante questa procedura il chirurgo preleva una porzione di pelle sana che andrà a sostituire il tessuto cicatriziale. Quest'ultimo viene rimosso e al suo posto viene innestato quello sano. Chiedi al medico se questo intervento è indicato per la tua cicatrice.[17]
    • In genere, la pelle innestata viene prelevata dietro il lobo dell'orecchio.
    • A distanza di qualche settimana potrebbe essere necessario un trattamento di resurfacing per correggere eventuali discromie e difformità tra la pelle innestata e quella circostante.
    • Segui le istruzioni del medico per il trattamento della pelle sia prima sia dopo l'intervento per ottenere risultati migliori.
  9. 9
    Prova la criochirurgia in caso di cicatrici ipertrofiche. Durante la procedura di criochirurgia, il medico inietta azoto liquido nella cicatrice per congelare il tessuto, causandone la morte e, infine, la caduta. Dovrai medicare attentamente la ferita chirurgica per assicurarti che guarisca correttamente.[18]
    • Il tessuto cicatriziale potrebbe impiegare diverse settimane prima di cadere e dare inizio al processo di guarigione che terminerà in tempi altrettanto lunghi.
    • Segui attentamente le istruzioni del medico riguardo alle cure da effettuare a casa. Ti mostrerà come medicare e mantenere pulita la ferita.
    • Probabilmente ti prescriverà anche un antidolorifico durante e dopo il trattamento.
    • La criochirurgia può alterare il colore o la pigmentazione della pelle.
  10. 10
    Sottoponiti a infiltrazioni di cortisone per ammorbidire le cicatrici più dure. Le iniezioni di steroidi aiutano a ridurre e assottigliare il tessuto cicatriziale. Sono indicate soprattutto in caso di cicatrici ipertrofiche e cheloidee, che sono il risultato una sovrapproduzione di collagene durante la guarigione di una ferita.[19] Nella maggior parte dei casi, è necessario sottoporsi a infiltrazioni di cortisone ogni 4-6 settimane finché non fanno effetto. Chiedi al dermatologo se questo trattamento è adatto alle tue esigenze.
    • Spesso le infiltrazioni di cortisone sono efficaci se combinate con altri trattamenti, come la criochirurgia.[20]
    • Il dermatologo può utilizzare un anestetico locale per ridurre il dolore.
    • Le infiltrazioni di cortisone possono causare atrofia cutanea, ulcere, ma anche ipo- o iper-pigmentazione.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire la Comparsa delle Cicatrici e Attenuare il loro Aspetto

  1. 1
    Puliscile regolarmente se sono recenti. Se ti sei ferito, mantieni pulita la zona per prevenire infezioni, irritazioni e l'eventuale sviluppo di cicatrici. Lavala quotidianamente con un sapone delicato e acqua calda in modo da rimuovere germi, sporco e detriti.[21]
    • Evita detergenti che contengono profumi e coloranti aggressivi.
    • Se il medico ti ha prescritto una terapia farmacologica, rispetta le sue istruzioni riguardo alla pulizia e alla medicazione.

    Consiglio: non sei costretto a usare un sapone antibatterico. Secondo alcuni studi, non è più efficace di un normale sapone nella prevenzione delle infezioni e può fare più male che bene.[22]

  2. 2
    Mantieni idratata le ferita con la vaselina durante il processo di guarigione. Se si forma la crosta, è più probabile che in seguito si sviluppi una cicatrice. Per prevenire questo rischio, applica la vaselina sulla ferita pulita in modo che si mantenga idratata. Coprila con una benda in modo che resti pulita e protetta.[23]
    • Cambia la benda, pulisci la ferita e riapplica la vaselina ogni giorno oppure ogni volta che la benda si bagna o si sporca.
  3. 3
    Tratta le ustioni con il gel di aloe vera. I ricercatori medici hanno scoperto che l'aloe favorisce la guarigione delle ustioni in maniera più efficace rispetto alla vaselina.[24] Per ridurre la comparsa delle cicatrici, applica tutti i giorni il gel di aloe al 100% sulla ferita finché non guarisce.
    • In caso di ustioni di terzo grado o secondo grado più grandi di 7,5 cm, cerca immediatamente assistenza medica. Non curare da solo le bruciature più gravi.
    • Puoi anche chiedere al medico di prescriverti una crema a base di sulfadiazina argentica per prevenire le infezioni da ustioni di secondo o terzo grado.
  4. 4
    Proteggi la cicatrice dalla luce solare diretta mentre guarisce. Anche una volta guarita, è importante continuare a proteggere la zona interessata per ridurre la comparsa di cicatrici. Se si è sviluppato tessuto cicatriziale in seguito alla guarigione della ferita, metti la crema solare o coprilo con indumenti protettivi (come le maglie a maniche lunghe) finché non si attenua o scompare.[25]
    • Usa una crema solare con un fattore di protezione di almeno 30.
    • Se si tratta di una cicatrice da intervento chirurgico, il chirurgo probabilmente ti consiglierà di proteggerla dal sole almeno per un anno.[26]
  5. 5
    Rimuovi i punti di sutura su raccomandazione del medico. Se la ferita richiede l'applicazione di punti, puoi diminuire il rischio che sviluppi una cicatrice facendo togliere i punti entro il periodo di tempo indicato dal medico. Se la rimozione avviene in ritardo o con largo anticipo, la riparazione dei tessuti potrebbe essere di scarsa qualità e generare tessuto fibroso anomalo.[27]
    • Non rimuovere i punti da solo. Recati presso lo studio del medico.
    • Togli i punti sul viso dopo 3-5 giorni, sul cuoio capelluto e sul torace dopo 7-10 giorni e sugli arti dopo 10-14 giorni.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non esistono molte prove a sostegno dell'efficacia dei rimedi casalinghi più usati contro le cicatrici, come l'applicazione di miele o dell'olio d'oliva. Altri trattamenti naturali, tra cui il succo di limone, possono irritare la pelle e peggiorare la situazione.[28] Consulta il medico o il dermatologo prima di provarli.
  • Non applicare farmaci per uso topico oppure oli ed estratti naturali su ferite aperte e tessuti cicatriziali non ancora perfettamente guariti senza aver prima consultato il medico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kate Holcomb, MD
Co-redatto da:
Dermatologa Abilitata all'Esercizio della Professione
Questo articolo è stato co-redatto da Kate Holcomb, MD. La Dottoressa Kate Zibilich Holcomb è una dermatologa abilitata all'esercizio della professione e fondatrice dello studio Pure Dermatology. Ha oltre 15 anni di esperienza nel settore ed è specializzata in dermatologia estetica. Si è laureata in Sanità Pubblica e Parassitologia alla Tulane University School of Public Health and Tropical Medicine e in Medicina alla Tulane University School of Medicine. Ha inoltre completato la sua specializzazione in dermatologia come capo degli specializzandi presso il Saint Luke's-Roosevelt Hospital Mount Sinai. È membro di varie organizzazioni, che includono l'American Academy of Dermatology, l'American Society of Dermatologic Surgeons, l'American Acne and Rosacea Society, la Skin of Color Society, la North American Contact Dermatitis Society, la Louisiana Dermatological Society e la Women’s Dermatologic Society. Questo articolo è stato visualizzato 138 273 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità