wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 32 492 volte
In genere si consiglia alle donne incinte di non mangiare pesce a causa del suo alto contenuto di mercurio e del rischio di intossicazioni alimentari. Tuttavia, il pesce è un'ottima fonte di nutrienti importanti per lo sviluppo prenatale del bambino, come gli acidi grassi omega-3. Con qualche semplice precauzione, però, puoi mangiare qualche delizioso piatto di mare senza ingerire troppo mercurio. La chiave per evitare intossicazioni è quella di conservare il pesce adeguatamente, cucinarlo nel modo giusto e consumarlo con moderazione.[1]
Passaggi
Riconoscere il Pesce Sicuro
-
1Scegli i pesci con i livelli di mercurio più bassi. In teoria, ogni tipo di pesce contiene questo metallo, quindi devi cercare quelle specie che sono meno "contaminate". Non mangiare più di 360 g di pesce a basso contenuto di mercurio a settimana. Sebbene dei quantitativi ridotti di questo metallo non possano danneggiare gravemente il feto, non dovresti comunque consumare più di tre porzioni di pesce da 180 g al mese. Se mangi al ristorante, chiedi al cameriere quanti grammi di pesce ci sono nella portata prima di mangiare l'intero filetto.[2]
- I pesci con un elevato contenuto di mercurio sono il pesce spada, lo squalo, lo sgombro e il tonno. Dovresti evitare queste specie quando sei incinta.[3] . Sii particolarmente vigile in merito a quei pesci che hanno un sapore metallico, perché è un chiaro indicatore degli elevati livelli di mercurio.
- Le specie che hanno un contenuto medio di questo metallo sono il nototenide della Patagonia, la cernia, il merluzzo, la lampuga, il lofio e il dentice dell'Atlantico.[4]
- Quelli che contengono poco mercurio sono i più sicuri per le donne in gravidanza. Alcuni esempi sono le acciughe, l'escolar, il pesce gatto, la passera pianuzza, l'asinello, l'aringa, il pesce persico, il merlano, il salmone, le sardine, la sogliola, la tilapia, la trota e il coregone.
-
2Mangia il tonno molto raramente e sempre in piccole quantità. Il tonno alalunga ha solo un terzo del contenuto di mercurio rispetto al normale pinna gialla. Questo significa che è meno pericoloso da consumare, ma bisogna sempre procedere con cautela e moderazione. Puoi mangiare in tutta sicurezza una scatoletta di tonno alalunga una volta ogni 9-12 giorni.[5]
-
3Informati sulla provenienza del pesce. L'avvelenamento da mercurio non è l'unico pericolo dovuto ai pesci che contengono naturalmente tale metallo. Anche l'alterazione ambientale causata dall'uomo, ad esempio le installazioni di impianti energetici, contamina le acque e di conseguenza i pesci che ci vivono. Leggi sempre l'etichetta per assicurarti che il pesce sia stato pescato in acque pulite.[6]
-
4Prima di procedere con l'acquisto, accertati che il pesce sia stato conservato nel modo giusto. Se ha subito un processo di stoccaggio può contenere degli agenti chimici o essere veicolo di intossicazioni alimentari che sottopongono il feto a gravi rischi. Sebbene l'industria ittica controlli accuratamente le condizioni di spedizione, conservazione e pulizia dei propri prodotti, dovresti essere sempre molto vigile. Leggi con attenzione l'etichetta per accertarti che riporti, oltre alle informazioni nutrizionali, anche tutti i dati per la rintracciabilità.
- Acquista solo il pesce fresco che viene presentato nel banco frigo o disposto sul ghiaccio. Questo tipo di alimento deve essere mantenuto a temperature molto basse per evitare che marcisca e deve essere disposto in modo che i fluidi possano drenare dal corpo.
- Non comprare quello surgelato se la confezione è aperta, rotta o se noti dei cristalli di ghiaccio sopra i filetti. Le scaglie in genere sono più opache rispetto a quelle degli esemplari freschi e le carni, una volta scongelate, potrebbero essere meno sode; tuttavia, non ci sono problemi di sicurezza alimentare se la confezione è perfettamente integra.
- Evita il pesce affumicato. Esempi tipici sono salmone, tonno e merluzzo. I pesci affumicati potrebbero contenere la listeria, un batterio che causa un'intossicazione alimentare particolarmente pericolosa per le donne "in stato interessante". A meno che tu non sia assolutamente certa che il pesce sia stato cotto completamente in una zuppa o in un timballo, affidati ai prodotti in scatola.
-
5Controlla di nuovo il prodotto quando lo togli dalla confezione. A volte non è possibile riconoscere del pesce avariato durante l'acquisto. Una volta giunta a casa, apri la confezione per accertarti che il pesce abbia un bell'aspetto e un odore normale. In questo modo eviti la seccatura di dover preparare un "pasto di riserva" nel caso il pesce che hai comprato si rivelasse non commestibile.
- Ispeziona gli occhi del pesce che devono essere limpidi e leggermente sporgenti. In questo modo sei sicura che sia molto fresco.
- Non acquistare gli esemplari con le carni macchiate. Se noti delle aree gialle o verdi, sappi che queste indicano l'inizio del processo di marcescenza. Se i bordi del corpo sono secchi o scuri, allora il pesce è rimasto esposto per troppo tempo e non è fresco.
- Le carni devono essere sode e assumere rapidamente il loro aspetto normale dopo averle toccate. La pelle o le scaglie sul filetto devono essere brillanti e senza alcuna traccia di melma. Le branchie devono essere di un bel rosso acceso.
-
6Presta attenzione alle pietanze che potrebbero contenere tracce di pesce. Alcuni piatti possono contenere pesce senza che tu te ne accorga. Informati in merito agli ingredienti dell'insalata con uova, della salsa della pasta, dei cibi etnici come le empanadas e il sushi, delle guarnizioni come il caviale, delle creme da spalmare come i formaggi morbidi al salmone affumicato, surrogati dei crostacei e altri alimenti. La maggior parte delle salse per insalate a base di olio, come quella greca, contiene pesce. Quando mangi al ristorante, chiedi al personale se le loro preparazioni sono a base di pesce.[7]Pubblicità
Preparare Correttamente il Pesce
-
1Scongelalo in frigorifero. Se il pesce viene lasciato a temperatura ambiente per troppo tempo, può contaminarsi e causare gravi malattie nelle donne in gravidanza. Se hai acquistato un prodotto surgelato, non lasciarlo sul bancone della cucina per scongelarlo, ma mettilo in frigorifero per tutta la notte oppure sotto l'acqua corrente fredda.
-
2Non mangiare il pesce che ha un forte odore. Quando questo alimento puzza, con ogni probabilità è avariato e in grado di nuocere anche alle persone sane, inoltre è particolarmente pericoloso per il feto. Il pesce che emette un odore intenso, acido o di ammoniaca non deve essere mangiato. Sebbene la maggior parte dei pesci abbia un odore caratteristico, cucina solo gli esemplari che rilasciano un odore leggero e fresco.
-
3Cuoci tutti i prodotti ittici completamente. Non mangiare mai il pesce che non è del tutto cotto. Le carni crude o poco cotte possono portare a intossicazioni alimentari più gravi sulle donne incinte rispetto agli altri individui. Puoi evitare i pericoli correlati a una preparazione scorretta del pesce cuocendo completamente le pietanze e seguendo le norme di sicurezza.
- La maggior parte dei prodotti ittici deve raggiungere una temperatura interna di 63 °C. Se non hai un termometro per alimenti, cuoci il pesce finché non diventa opaco e la carne si sfalda facilmente in più punti usando la sola forchetta.
-
4Evita la contaminazione crociata. Se stai maneggiando del pesce crudo, non usare le stesse posate, piatti o vassoi per servirlo e mangiarlo una volta cotto. Per portare in tavola il pesce cucinato, utilizza dei piatti e degli utensili puliti. Inoltre non mescolare i vari contenitori che sono entrati in contatto con il pesce, per evitare la diffusione di malattie alimentari.Pubblicità
Avvertenze
- Se non sei certa che il pesce sia sicuro o non conosci il tipo di pesce utilizzato per cucinare il piatto, evita di mangiarlo.
- Se stai male diversi giorni dopo aver mangiato qualunque tipo di pesce, vai immediatamente al pronto soccorso.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/omega-3-fatty-acids-fish-oil-alpha-linolenic-acid/safety/hrb-20059372
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/in-depth/pregnancy-nutrition/art-20043844
- ↑ http://www.fda.gov/food/foodborneillnesscontaminants/metals/ucm115644.htm
- ↑ http://www.nrdc.org/health/effects/mercury/effects.asp
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/mom/should-pregnant-women-eat-canned-tuna
- ↑ http://www.nrdc.org/health/effects/mercury/sources.asp
- ↑ http://americanpregnancy.org/pregnancy-health/mercury-levels-in-fish/