La pelle secca è un problema che affligge un'ampia porzione della popolazione, per alcuni in modo occasionale e per altri cronico. La cura più efficace è idratarla regolarmente usando degli ingredienti sani. Il proposito principale è quello di aiutarla a trattenere i suoi oli naturali. Dato che la pelle è l'organo più grande del corpo, è importante prendersi cura quotidianamente della sua igiene per difenderla e aiutarla a rimanere in salute.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere un Buon Prodotto Idratante

  1. 1
    Determina di che tipo è la tua pelle. È essenziale conoscere le sue caratteristiche per poter scegliere il prodotto migliore. Per scoprire a quale categoria appartiene la tua pelle, lavati il viso, asciugalo e poi lascia passare un'ora. Successivamente, cerca di notare se è secca o unta. Troverai una guida più dettagliata all'interno di questo articolo.
  2. 2
    Cerca un prodotto idratante adatto. A questo punto dovresti avere scoperto a quale categoria appartiene la tua pelle. La distinzione principale è tra "secca", "normale", "mista" o "grassa". Oltre a queste esistono anche altre due categorie: "sensibile" e "matura".
    • Generalmente le creme idratanti formulate per le pelli secche sono a base di olio o vaselina.
    • Se hai la pelle grassa, dovresti usare una crema a base acquosa e non comedogena per evitare che occluda i pori.
    • Le pelli normali o miste necessitano di un idratante a base acquosa che contenga anche degli oli, sebbene in quantità ridotta rispetto ai prodotti destinati alle pelli secche.
    • Se hai la pelle sensibile, è meglio utilizzare un prodotto con proprietà lenitive o terapeutiche. Tra le creme consigliate ci sono quelle che contengono camomilla o aloe. Evita invece i prodotti profumati, colorati o che sfruttano le proprietà degli acidi.
    • Le creme più adatte per le pelli mature sono quelle a base di vaselina arricchite con gli oli. Troverai un'ampia scelta di prodotti formulati per rispondere alle esigenze delle pelli mature, per esempio ridurre la visibilità delle rughe.[1]
    • Oltre alle creme esistono anche degli ottimi burri idratanti a base di ingredienti emollienti naturali.
  3. 3
    Consulta un dermatologo per farti prescrivere una crema specifica, specialmente se il problema della pelle secca è cronico. Molte persone hanno la pelle mista, caratterizzata da delle zone in cui la cute è molto secca e altre in cui è grassa e impura. Il dermatologo saprà indicarti un prodotto che risponde a ognuna di queste esigenze. Inoltre potrebbe darti ulteriori consigli riguardo alla detersione e alle cure quotidiane.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare la Pelle Secca

  1. 1
    Determina se hai la pelle secca. La senti spesso tesa o ruvida? Dopo la doccia diventa pruriginosa, arrossata e si screpola? Hai spesso un colorito spento e grigiastro? Se hai risposto in modo affermativo a una di queste domande, è bene prestare particolare attenzione quando idrati la pelle. L'ideale è usare un prodotto in grado di riequilibrare la produzione di oli naturali.
  2. 2
    Prendi delle precauzioni quando fai la doccia per evitare che la pelle diventi ancora più secca. Chiudi la porta del bagno per trattenere l'umidità all'interno della stanza e cerca di ridurre la temperatura dell'acqua e la durata della doccia. Se la pelle si asciuga naturalmente all'aria diventa ancora più secca, quindi tamponala delicatamente con l'asciugamano, senza strofinare. Applica la crema idratante sulla pelle asciutta subito dopo aver fatto la doccia.[2]
  3. 3
    Usa il burrocacao se hai le labbra secche. Non dimenticare di prenderti cura regolarmente anche delle labbra se hai la pelle del viso secca. Durante il giorno fai attenzione a non leccartele per non aggravare il problema. La maggior parte dei burrocacao è dotata di SPF (fattore solare protettivo) per proteggere le labbra dal sole, in special modo quando sono secche o screpolate. Se dopo aver usato un nuovo burrocacao noti che le labbra sono stranamente gonfie, arrossate o irritate, prova un prodotto differente.[3]
  4. 4
    Usa solo prodotti delicati sulla pelle. Prima di applicare qualunque prodotto sul viso, per esempio un profumo, un dopobarba, un sapone o una crema, assicurati che non contenga sostanze aggressive, come alcol, fragranze o acidi (per esempio gli alfa-idrossiacidi). Se li usi solo occasionalmente, la pelle potrebbe essere in grado di resistere e di combattere gli effetti negativi provocati da queste sostanze, ma è importante darle il tempo di recuperare. Per mantenerla idratata quando è secca, è consigliabile usare un detersivo per il bucato formulato per i tessuti delicati.
  5. 5
    Usa i guanti se hai le mani secche. In special modo durante i mesi invernali è importante proteggerle dal vento e dalle basse temperature. Inoltre, dovresti usare sempre i guanti di gomma quando lavi i piatti perché l'acqua calda e il detersivo contribuiscono a rendere la pelle secca. Applica una crema idratante per le mani almeno una volta al giorno fintanto che le senti secche.
  6. 6
    Evita le fonti di calore e usa un umidificatore fintanto che la pelle non ritrova il suo equilibrio. Una delle cause principali per cui la pelle si secca è l'esposizione prolungata all'aria calda. Tenere le mani accanto al fuoco quando fa freddo è sicuramente piacevole, ma cerca di non avvicinarle troppo altrimenti le condizioni della pelle già secca non faranno che peggiorare. A casa o in ufficio usa un umidificatore per mantenere l'umidità nell'aria a un livello corretto.[4]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere la Pelle in Salute

  1. 1
    Scegli un bagnoschiuma adatto al tuo tipo di pelle da poter usare ogni giorno. I migliori sono quelli che sfruttano le proprietà degli oli naturali (per esempio dell'olio di cocco, jojoba o extravergine di oliva) per aiutare la pelle a trattenere la propria umidità. Puoi chiedere consiglio al dermatologo o al personale di un negozio specializzato in prodotti e cosmetici naturali. È meglio evitare assolutamente i bagnoschiuma che contengono alcol perché privano la pelle dei suoi oli idratanti protettivi.
  2. 2
    Asciuga accuratamente il corpo dopo il bagno o la doccia. Sebbene possa sembrare strano l'acqua può seccare la pelle, a meno di non prendere le dovute precauzioni. Per mantenerla idratata e in salute è importante adottare alcune buone abitudini, come quella di asciugare bene il corpo dopo aver fatto il bagno o la doccia, tamponando delicatamente la pelle con un asciugamano pulito. Fai attenzione a non strofinarla e ricordati di applicare una crema idratante nelle zone in cui la pelle si secca più facilmente o è esposta all'aria, per esempio sulle mani o sul viso.
  3. 3
    Fai attenzione quando ti radi. Indipendentemente dal tipo di rasoio, prima di farti la barba dovresti idratare la pelle del viso usando una crema pre-barba che previene le irritazioni oppure un asciugamano umido. Evita i prodotti dopobarba e le lozioni che contengono alcol perché possono disidratare la pelle. Anche la pelle delle gambe ha bisogno di essere resa più morbida ed elastica prima della depilazione utilizzando un bagnoschiuma idratante.
  4. 4
    Tieni sempre a portata di mano una crema idratante. Dovresti avere sempre a disposizione una crema per le mani e una per il corpo perché sono due prodotti diversi che rispondono a esigenze molto differenti. In base alla stagione, è meglio scegliere una crema dotata di SPF per proteggere la pelle dai raggi ultravioletti dannosi. Tieni la crema idratante nella borsa e ricordati di applicarla ogni volta che ti lavi le mani.
  5. 5
    Stabilisci una routine di cura della pelle e mettila in pratica ogni giorno. Ricorda che l'arma più efficace contro la pelle secca è la prevenzione. Non dimenticare di prenderti cura della tua pelle anche quando viaggi per mantenerla in salute. Se vuoi evitare di doverle dedicare troppe attenzioni, la migliore cosa da fare è prendertene cura ogni giorno per alcuni minuti.
  6. 6
    Adotta delle abitudini quotidiane che fanno bene alla pelle. La tua pelle apprezzerà anche dei piccoli cambiamenti nel tuo stile di vita. Se vuoi che si mantenga idratata e in salute:
    • Bevi molta acqua. Dovresti berne almeno 2,2 litri al giorno se sei una donna o 3 litri se sei un uomo.[5]
    • Non fumare. Il fumo fa invecchiare la pelle più velocemente, quindi ti ritroverai con le rughe molto prima del previsto. L'unico modo per prevenire i danni causati alla pelle dal fumo è quello di smettere di fumare.[6]
    Pubblicità

Consigli

  • Dovresti usare una crema a base di oli naturali, proteggeranno la pelle dai fattori ambientali che la disidratano inevitabilmente e la aiuteranno a rimanere giovane ed elastica.
  • In generale è meglio non usare l'acqua troppo calda quando fai la doccia o il bagno. Oltre a danneggiare direttamente l'epidermide, l'acqua calda priva la pelle dei suoi oli naturali protettivi.
  • Il cambio di stagione influisce notevolmente sull'idratazione della pelle e sulla produzione di sebo. Durante i mesi estivi è sufficiente una minore quantità di crema idratante, ma non smettere comunque di usarla per mantenere la pelle in salute e per non perdere la buona abitudine di prendertene cura ogni giorno. In inverno la tua pelle avrà bisogno di maggiori attenzioni a causa del vento, delle basse temperature e dell'aria secca presente negli ambienti chiusi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Raccogli il maggior numero di informazioni possibili prima di acquistare qualunque tipo di crema o lozione su internet.
  • Se hai la pelle costantemente secca, chiedi aiuto al medico o a un dermatologo.
  • Esegui un patch test prima di usare un prodotto nuovo sul viso o sul corpo. Testalo su un'area di pelle limitata del braccio e assicurati che non si scateni un'eruzione cutanea.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Adarsh Vijay Mudgil, MD
Co-redatto da:
Dermatologo e Dermatopatologo Iscritto all’Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Adarsh Vijay Mudgil, MD. Il Dottor Adarsh Vijay Mudgil è un dermatologo e dermatopatologo iscritto all’albo e titolare di Mudgil Dermatology, uno studio dermatologico all'avanguardia con sede a New York. Essendo uno dei pochi dermatologi della zona ad avere ottenuto l’abilitazione sia in dermatologia sia in dermatopatologia, il Dottor Mudgil è specializzato in tutti gli ambiti della dermatologia medica, chirurgica e cosmetica. Ha conseguito una laurea di primo livello con lode alla Emory University e si è poi laureato in Medicina con lode alla Stony Brook University School of Medicine. Durante gli studi di medicina, è stato uno dei pochi studenti di tutti gli USA a ricevere due ambite borse di studio dall'Istituto Medico Howard Hughes. Ha poi completato la sua specializzazione in dermatologia al Mount Sinai Medical Center di Manhattan, dove ha prestato servizio come capo degli specializzandi. Inoltre, ha ottenuto una borsa di studio alla prestigiosa Ackerman Academy of Dermatopathology. È membro dell'American Academy of Dermatology, dell’American Society for Dermatologic Surgery Dermatologica e dell’American Society of Dermatopathology. Lavora anche come docente alla Mount Sinai School of Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 6 844 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità