La scuola può essere un incubo terribile e, a volte, basta prendersi solo un giorno di pausa. Un po' di creatività è tutto quello che ti serve per evitare di andare in classe e goderti una giornata in pieno relax. In questo articolo troverai alcuni metodi che potrai utilizzare per marinare la scuola, rendendo credibile la tua assenza.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Fingere di Essere Malato

  1. 1
    Prepara la scena. Se hai intenzione di fingerti malato, un paio di giorni prima dici ai tuoi genitori che non ti senti bene. La tua indisposizione sarà più credibile se vedono l'insorgere di alcuni sintomi 24 ore prima di simulare un malessere.
    • Per fingere di avere mal di pancia, dici ai tuoi genitori che forse hai mangiato qualcosa che ti ha fatto male.
    • Per simulare un raffreddore, dici che senti la gola leggermente irritata.
    • Prima del risveglio, alzati nel cuore della notte e lamenta qualche disturbo. Simula i sintomi del mal di stomaco o del raffreddore nella prima parte della giornata oppure dici semplicemente: "Ho l'impressione di non stare bene" o "Non mi sento in forma".
  2. 2
    Comportati da "malato" una volta sveglio. Alzati un po' più tardi del solito. Dici ai tuoi genitori che non ti senti in forma. Comportati come se accusassi un malore.
    • Cammina lentamente, come se avessi i muscoli doloranti. Non pettinarti i capelli, ma lasciali arruffati così come sono appena sveglio.
    • Se fingi di avere il raffreddore o i sintomi influenzali, tossisci e starnutisci qualche volta e lamenta di avere giramenti di testa. Se stai simulando i sintomi del mal di stomaco, massaggiati l'addome e gemi dicendo che ti fa male.
    • Non mangiare troppo a colazione. Spesso chi sta male perde l'appetito, quindi in questo modo la finzione sarà più efficace.
  3. 3
    Fingi di avere la febbre. Dal momento che la febbre è indice di uno stato di malessere, sicuramente i tuoi genitori vorranno verificare se la temperatura corporea si è alzata. Per convincerli che sei veramente malato, devi far credere di avere la febbre.
    • Prima che i tuoi poggino la mano sulla fronte per valutare la temperatura, bagna un panno e riscaldalo nel forno a microonde per trenta secondi. Assicurati che non sia così rovente da scottarti, dopodiché posizionalo sulla fronte all'incirca per un minuto. Surriscalderà la testa e il corpo, e la fronte sarà bella calda.
    • Fai bollire un po' d'acqua sul fuoco (questo consiglio è per i più grandi). Versa l'acqua bollente nel lavandino e, quando si alza il vapore, stai in piedi con la faccia sopra il lavandino finché non senti il viso arrossato. Questo espediente riscalderà il volto e, quando la pelle della faccia verrà a contatto con l'aria fredda, sembrerà anche sudata.
      • Per simulare la febbre, non mettere la faccia direttamente sul fuoco, sul fornello o a contatto con l'acqua bollente. Questi metodi possono essere pericolosi e provocare ustioni.
    • Riscalda il termometro strofinandolo tra le mani finché non raggiunge pressappoco i 37-38° C (se segnala una temperatura più elevata, rischi di essere portato in ospedale). Puoi anche riscaldarlo sotto l'acqua calda finché non raggiunge la temperatura desiderata.[1]
  4. 4
    All'inizio fai finta di niente, poi cedi. Se i tuoi genitori ti chiedono se preferisci rimanere a casa, non accettare immediatamente. Devi comportarti come se assentarti a scuola fosse una decisione difficile da prendere.
    • Rifletti per uno o due minuti, dopodiché prova a dire: "Ma ci tenevo a seguire la lezione di educazione fisica oggi". Quindi, aggiungi: "A pensarci bene, non sono sicuro di poter restare tutto il giorno a scuola".
    • Quando i tuoi genitori decidono di farti rimanere a casa, sei libero di fare quello che vuoi.
  5. 5
    Continua con la farsa in modo che sia credibile. Anche se hai un giorno tutto per te, dovrai pur sempre fingerti malato nel resto della giornata, almeno finché i tuoi sono tra i piedi.
    • Simula di stare davvero male tutta la mattina, poi, lentamente, nelle ore successive fai finta di sentirti un po' meglio.
    • La mattina seguente comportati come se ancora non ti sentissi perfettamente in forma, ma abbastanza in forze per andare a scuola.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Svignarsela da Scuola

  1. 1
    Informati sui rischi. Molti istituti scolastici hanno monitor, telecamere, guardie di sicurezza e insegnanti che hanno il compito di controllare che nessuno abbandoni l'edificio. Pertanto, potresti correre qualche grosso rischio se decidi di marinare la scuola in questo modo.
    • Informati sul regolamento scolastico prima di decidere di non presentarti e preparati ad assumerti le tue responsabilità, caso mai ti beccassero.
  2. 2
    Abbandona l'edificio al momento giusto. Se hai deciso di andare via, devi uscire quando hai poche probabilità di essere notato. Di solito, il rischio è minore quando ci sono molti studenti in giro.
    • Se ti defili all'inizio della giornata, molto probabilmente verrai notato, dal momento che la maggior parte dei ragazzi entra a scuola senza allontanarsi.
    • Prova a seguire la prima ora di lezione, in modo da poter almeno essere visto, dopodiché sgattaiola via tra una lezione e l'altra. Puoi farlo anche durante le lezioni pomeridiane o intorno all'ora di pranzo.
  3. 3
    Tieni d'occhio l'orologio. È meglio non allarmare gli insegnanti e i genitori per il fatto che non eri in classe perché sei tornato in ritardo. Mentre sei a zonzo, ogni tanto controlla l'orologio per vedere quanto tempo ti rimane.
    • Trova il tempo per cambiarti, indossare nuovamente l'uniforme scolastica (se è prevista dalla tua scuola e precedentemente l'hai tolta) e tornare a scuola al momento in cui suona la campanella.
    • Assicurati di presentarti al momento giusto, recarti alla fermata dell'autobus o nel punto in cui i tuoi genitori vengono a prenderti. Se gli insegnanti ti vedono e ti chiedono dove sei stato, rispondi che ti sei trattenuto in bagno a causa di un'indisposizione o che sei convocato in presidenza o in segreteria. Assicurati soltanto che i tuoi non vengano a sapere da un insegnante che non eri in classe.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Trovare delle Scuse

  1. 1
    Fingi di non aver terminato i compiti. Al mattino, inscena un dramma sul fatto che non sei riuscito a completare un compito molto importante: fingi di essere in preda al panico, di piangere e cerca di finirlo in fretta e furia. Se i tuoi genitori ti vedono così sconvolto, potrebbero impietosirsi e permetterti di rimanere a casa per terminare quello che hai lasciato in sospeso.[2]
    • Questo espediente non funziona con tutti i genitori. Alcuni spediscono i figli a scuola in modo che imparino la lezione e finiscano i compiti in tempo.
  2. 2
    Fai di tutto per perdere l'autobus. Se i tuoi genitori sanno che vai a scuola con l'autobus, ti basta perdere la corsa per avere un giorno di riposo. Cammina molto lentamente fino alla fermata in modo da arrivare in ritardo oppure nasconditi finché l'autobus non sarà ripartito e torna a casa.
    • Se al tuo rientro i tuoi sono ancora a casa o se tornano dal lavoro a metà giornata, dovrai svignartela per un po' in modo che non sappiano che non sei entrato a scuola.
  3. 3
    Manometti la sveglia dei tuoi genitori. Se lo fai con attenzione, può essere un gioco da ragazzi, ma tieni conto che comporta anche alcuni rischi: potrebbero scoprirti e arrivare tardi al lavoro.
    • Prendi la sveglia o il telefono dei tuoi genitori mentre stanno dormendo e impostala 1 o 2 ore avanti. In pratica, se presumibilmente la sveglia suona alle 6 del mattino, modifica l'orario in modo che si attivi alle 7 o 8 del mattino. Dopodiché riponila al suo posto. Quando suonerà, i tuoi genitori andranno nel panico al pensiero di essere in ritardo e (probabilmente) non avranno il tempo di portarti a scuola.
    • Se a programmare la sveglia è tuo padre o tua madre, ti toccherà modificare le impostazioni su un solo dispositivo. Tuttavia, se avete più sveglie, dovrai modificarle tutte.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Essere Credibile

  1. 1
    Falsifica la giustificazione dei tuoi genitori. Se ti assenti da scuola anche solo per un giorno, in direzione vorranno sapere dove sei stato. Pertanto, falsifica la giustificazione dei tuoi in modo da spiegare il motivo per cui non sei andato.
    • Puoi scegliere qualsiasi scusa che risulti plausibile, come andare a un funerale, avere un appuntamento dal dentista o che è morto il tuo cane o il tuo gatto.
    • Scrivi la giustificazione al computer anziché a mano. È molto probabile che agli occhi di un insegnante la tua grafia non somigli a quella di un adulto e, di conseguenza, può essere poco convincente. Invece, sarà più sicuro se la scrivi al computer e, al contempo, avrà un aspetto più formale.
  2. 2
    Parla del giorno in cui non sei andato a scuola quando gli insegnanti possono sentirti. Inventa particolari realistici sul giorno in cui ti sei assentato: che cosa è successo, che cosa hai visto, come ti sentivi. Quindi, sfrutta questi dettagli per conversare con i tuoi amici in presenza di qualche professore.
    • Parla di quanto sia stato triste vedere piangere così tante persone a un funerale o di quanto sia stata lunga e fastidiosa la pulizia dei denti dal dentista.
  3. 3
    Chiedi l'assegno dato nel giorno di assenza. La maggior parte degli insegnanti sa che i ragazzi si assentano per non fare i compiti, perciò i tuoi professori non immagineranno mai che hai marinato la scuola se ti informi sull'assegno per recuperare le lezioni perse. Così facendo, darai anche l'impressione di essere un alunno responsabile..
    • Per essere ancora più credibile, comportati come se veramente volessi svolgere i compiti, anche se non li fai.
    Pubblicità

Consigli

  • Può essere più difficile convincere i tuoi genitori che non ti senti bene se sono stressati o irritabili, perciò assicurati che siano di buon umore il giorno che decidi di simulare un malessere.
  • Se ti scoprono, non fare una scenata: ti basta dire la verità. Sicuramente se continui a mentire, ti caccerai in altri guai, mentre se sei sincero, la punizione potrebbe essere meno dura.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se a scuola sei vittima di bullismo o vivi un disagio simile, assentarti non eliminerà il problema. In questi casi dillo subito a un adulto di cui ti fidi.
  • Se prendi l'abitudine di marinare la scuola, rischi l'espulsione. Pertanto, è meglio non assentarsi a meno che tu non abbia il disperato bisogno di un giorno di riposo.
  • In genere, questi suggerimenti non funzionano se non sei iscritto a scuola e studi da privatista.
  • Se frequenti le scuole elementari, non andare in giro per strada da solo.
  • Quando marini la scuola, tieni conto che fai un'"assenza ingiustificata". Se ti assenti costantemente, c'è il rischio che il dirigente scolastico, valutata la gravità, dia comunicazione del fatto ai servizi sociali e agli organi di pubblica sicurezza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 201 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità