Il massaggio del cuoio capelluto aiuta a rilasciare la tensione accumulata nella fronte, nel collo e nella testa e può essere estremamente rilassante. Fortunatamente non c'è bisogno che sia qualcun altro a praticare il massaggio: puoi imparare a farti un massaggio rinvigorente in casa senza l'aiuto di nessuno.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Eseguire il Massaggio

  1. 1
    Trova un posto rilassante dove sederti. Scegli una sedia comoda con uno schienale robusto che possa supportare il tuo peso. Silenzia il telefonino e minimizza i rumori di fondo. Puoi anche abbassare le luci, se lo desideri.
    • Se lo preferisci, puoi ascoltare della musica rilassante, ma a basso volume. Puoi creare una playlist di musica strumentale o con i suoni della natura.
    • Al termine del massaggio è probabile che ti sentirai calmo e assonnato. Considera di ripeterlo 2-3 volte alla settimana prima di andare a dormire.
    Consiglio dell'Esperto
    Marty Morales

    Marty Morales

    Massaggiatore Qualificato
    Marty Morales è un massaggio-terapista professionale, fondatore e titolare del Morales Method, un centro di terapia manipolativa e di condizionamento del corpo con sede nella San Francisco Bay Area e a Los Angeles. Marty ha oltre 16 anni di esperienza come massaggio-terapista e oltre 13 anni di esperienza come docente di massaggio. Vanta più di 10.000 ore di pratica professionale registrata, inoltre è un Rolfer Avanzato, un Professionista Qualificato Specializzato in Rolf Movement e un Massaggio-Terapista Certificato. Ha conseguito un MBA in Finanza presso la Loyola Marymount University di Los Angeles.
    Marty Morales
    Marty Morales
    Massaggiatore Qualificato

    Usa un paio di cuscini per sostenerti e inclina indietro il busto per alleggerire il carico sulle braccia e sulle spalle. Per riuscire a massaggiarti il cuoio capelluto devi tenere le braccia sollevate, il che affatica i muscoli delle spalle.

  2. 2
    Fai scorrere le mani tra i capelli dalla fronte verso la nuca. Usa i polpastrelli e muovi le mani in linea retta. Applica una leggera pressione sulla pelle, prestando attenzione alle piccole gobbe e agli avvallamenti presenti sul cuoio capelluto. Cerca di usare una pressione omogenea, senza esagerare. Non devi sentire dolore o fastidio.[1]
    • Se hai i capelli raccolti, scioglili prima di iniziare il massaggio. Inoltre, pettinali per evitare che i nodi ostacolino il movimento delle dita.
  3. 3
    Massaggia il cuoio capelluto con movimenti circolari. Parti dall'attaccatura dei capelli e arriva fino alla nuca. Questa volta disegna dei piccoli cerchi con i polpastrelli percorrendo il cuoio capelluto. Mantieni la pressione costante e delicata.[2]
  4. 4
    Inverti la direzione. Muovi le mani dalla nuca verso la fronte. Ripeti entrambi i movimenti: fai scorrere le dita sul cuoio capelluto e poi massaggialo compiendo dei piccoli movimenti circolari. Inizia dall'attaccatura dei capelli sulla nuca e prosegui fino alla fronte.[3]
  5. 5
    Ripeti i movimenti sui lati della testa. Adesso è il momento di massaggiare il resto del cuoio capelluto. Inizia dal lato sinistro della testa: fai scorrere le dita sul cuoio capelluto in linea retta verso il basso, poi ripeti il percorso disegnando dei piccoli cerchi con i polpastrelli. Al termine, massaggia il lato destro della testa.[4]
  6. 6
    Appoggia le mani sulla testa e muovi le braccia. Tieni le mani bene aperte e le dita distese. Posiziona i pollici appena sopra le orecchie. Muovi le braccia avanti e indietro, senza mai staccare le dita dal cuoio capelluto.[5]
    • Dovresti sentire che il cuoio capelluto si muove dolcemente avanti e indietro insieme alle mani.
  7. 7
    Tira dolcemente i capelli. Se sono abbastanza lunghi, raccoglili dietro la testa senza legarli e poi fai roteare la coda tenendola tesa.[6]
    • Se hai i capelli corti, attorciglia una piccola ciocca e poi falla roteare con delicatezza tenendola leggermente tirata. Ripeti ciocca dopo ciocca.[7]
  8. 8
    Passa alle orecchie per completare il massaggio. Massaggia l'area intorno alle orecchie con tutti e cinque i polpastrelli, compiendo dei movimenti circolari delicati. Presta particolare attenzione all'area dei lobi. È un modo molto gradevole e rilassante di concludere il massaggio.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare gli Oli

  1. 1
    Scegli un olio essenziale. Grazie al loro profumo, gli oli essenziali aiutano la mente e il corpo a rilassarsi. Puoi usare oli che rispondono alle esigenze specifiche dei tuoi capelli.[9]
    • L'olio essenziale di lavanda è utile se hai il cuoio capelluto secco.
    • L'olio essenziale di rosmarino ti aiuta a regolare la produzione di sebo se hai i capelli grassi.
    • L'olio essenziale di camomilla dona sollievo se hai il cuoio capelluto pruriginoso.
    • L'olio essenziale di melaleuca (tea tree) è il miglior rimedio contro la forfora. Anche l'olio essenziale di limone può aiutarti a combatterla.
    • L'olio essenziale di menta piperita ha un effetto rinfrescante e può stimolare la crescita dei capelli.
  2. 2
    Scegli un olio vettore. Gli oli essenziali non si possono usare puri sul cuoio capelluto: vanno diluiti. Scegli l'olio vettore che preferisci, versane 2 cucchiai (30 ml) in una ciotola e aggiungi 8-10 gocce dell'olio essenziale prescelto.[10]
    • L'olio di cocco ti aiuta a combattere la forfora e favorisce la salute generale del cuoio capelluto.
    • L'olio di ricino rende i capelli più forti.
    • L'olio di jojoba è leggero e idratante.
    • L'olio di oliva è ottimo combinato con l'olio essenziale di lavanda o rosmarino.[11]
  3. 3
    Applica la miscela di oli. Versane più o meno la metà sul cuoio capelluto, dietro la fronte. Tieni la testa leggermente inclinata all'indietro mentre applichi la miscela, per evitare che ti finisca negli occhi.
  4. 4
    Massaggia il cuoio capelluto. Muovi le dita in linea retta dalla fronte alla nuca applicando una leggera pressione. Ripeti il massaggio compiendo dei piccoli movimenti circolari. Piano piano l'olio si distribuirà su tutto il cuoio capelluto.
    • In questa fase cerca di distribuire l'olio sul cuoio capelluto e non sui capelli.
  5. 5
    Piegati in avanti e versa il resto dell'olio sulla parte posteriore della testa. Inclina la testa in avanti avvicinando il mento al petto. Versa il resto dell'olio all'attaccatura dei capelli sulla nuca. Distribuisci l'olio sul cuoio capelluto con le mani.
  6. 6
    Massaggia tutta la testa. Ora che il cuoio capelluto è unto, prenditi il tempo necessario per massaggiarlo bene. Muovi le dita dalla fronte alla nuca e viceversa. Massaggia anche i lati della testa, prima in linea retta e poi con piccoli movimenti circolari. Soffermati sulle aree in cui senti che si è accumulata maggiormente la tensione.
    • Puoi soffermarti anche a massaggiare delicatamente le tempie.
  7. 7
    Distribuisci l'olio sui capelli. Dopo averlo massaggiato sul cuoio capelluto, applicalo anche sui capelli. Massaggiali delicatamente per distribuire l'olio dalle radici fino alle punte, ciocca dopo ciocca.
  8. 8
    Lascia l'olio in posa per almeno 20 minuti. Puoi lasciarlo agire tutta la notte per trarre il massimo dei benefici. Avvolgi i capelli in un asciugamano per non ungere le superfici circostanti.
    • Usa un asciugamano caldo per un effetto ancora più intenso e rilassante.
    • Se vuoi tenere l'olio in posa per tutta la notte, metti un asciugamano sul cuscino per evitare di ungerlo.
    • Se senti calore o avverti dolore alla testa, sciacqua immediatamente i capelli. Non dovresti percepire nessun fastidio durante il trattamento.
  9. 9
    Lavati i capelli. Al termine del tempo di posa, lavati i capelli con lo shampoo e idratali con il balsamo come d'abitudine. Approfittane per massaggiare il cuoio capelluto per qualche minuto in più.[12]
    • Non attendere fino al giorno seguente per lavarti il viso. Se hai la fronte unta, lavala subito. Non è un bene che l'olio rimanga a contatto con la pelle del viso a lungo. Lavati bene anche le mani al termine del massaggio.
    Pubblicità

Consigli

  • Un buon massaggio del cuoio capelluto può prevenire o attenuare il mal di testa.
  • Ripeti il massaggio almeno una volta alla settimana per trarne appieno i benefici.[13]
  • Puoi acquistare un massaggiatore per la testa e il cuoio capelluto, ma si tratta di uno strumento piuttosto costoso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non massaggiare il cuoio capelluto con forza per non rischiare di danneggiare o strappare i capelli.
  • Fai attenzione alle eventuali reazioni allergiche causate dagli oli essenziali e consulta subito il medico nel caso di un'eruzione cutanea.
  • Non metterti alla guida o al lavoro subito dopo il massaggio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sedia comoda
  • Oli essenziali
  • Shampoo e balsamo
  • Asciugamano

Informazioni su questo wikiHow

Marty Morales
Co-redatto da:
Massaggiatore Qualificato
Questo articolo è stato co-redatto da Marty Morales. Marty Morales è un massaggio-terapista professionale, fondatore e titolare del Morales Method, un centro di terapia manipolativa e di condizionamento del corpo con sede nella San Francisco Bay Area e a Los Angeles. Marty ha oltre 16 anni di esperienza come massaggio-terapista e oltre 13 anni di esperienza come docente di massaggio. Vanta più di 10.000 ore di pratica professionale registrata, inoltre è un Rolfer Avanzato, un Professionista Qualificato Specializzato in Rolf Movement e un Massaggio-Terapista Certificato. Ha conseguito un MBA in Finanza presso la Loyola Marymount University di Los Angeles. Questo articolo è stato visualizzato 14 942 volte
Categorie: Salute
Pubblicità