Stai valutando la possibilità di mettere una pettorina al tuo gatto? Forse vuoi portarlo a passeggio o forse devi viaggiare con lui e temi che possa scappare: qualunque sia la ragione, la pettorina è un'ottima soluzione, dato che offre al gatto minori possibilità di liberarsi rispetto al collare.[1] A prima vista potrebbe sembrare difficile da usare, ma in realtà si tratta di un dispositivo semplice da far indossare al micio, una volta che hai imparato a gestirlo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comprare la Pettorina

  1. 1
    Scegli un tipo di pettorina per gatti. Esistono due modelli principali: a "H" e a "8". La differenza principale risiede nel fatto che il modello a "8" è composto da due anelli che si uniscono fra le spalle del micio, mentre quello a "H" ha una cinghia corta che si appoggia fra le scapole dell'animale ed è dotato di due anelli cuciti a entrambe le estremità.
    • Una pettorina non è migliore dell'altra, ma alcuni ritengono che il gatto abbia maggiori difficoltà a liberarsi da quella a 8; tale modello è infatti più aderente al corpo dell'animale e forse questa è la ragione per cui sembra più sicuro.
  2. 2
    Determina la taglia di cui il gatto ha bisogno. Le pettorine sono in genere disponibili in misure differenti, solitamente piccola, media e grande, in base alla circonferenza del petto del micio, che può essere di 30, 35, 40 o 45 cm.[2]
    • La maggior parte dei dispositivi è dotata di anelli regolabili, ma non puoi adattare un modello di taglia piccola a un gatto grande. Gli elementi di regolazione sono pensati per migliorare il comfort e far aderire bene la pettorina al corpo.
    • Per trovare la circonferenza toracica del micio, usa un metro a nastro e avvolgilo appena dietro le zampe anteriori; rileva la circonferenza completa, facendo attenzione che il metro non sia arrotolato su se stesso. Applica una leggera pressione per far aderire il nastro sulla pelle, ma senza stringere eccessivamente, e aggiungi 5-8 cm al valore rilevato; la somma corrisponde alla taglia dell'imbracatura che devi comprare.
  3. 3
    Acquista la pettorina. Quelle per mici sono disponibili presso la maggior parte dei negozi di animali in un'ampia gamma di materiali e colori. Se hai in mente un modello specifico, forse è più comodo comprarlo online.
    • Ricorda che la misura può variare in base alla marca, di conseguenza la pettorina "large" di un produttore potrebbe non calzare come l'omologa di un altro fornitore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pettorina a "8"

  1. 1
    Cerca di capire come farla indossare all'animale. Tienila per la cinghia dritta che si trova fra i due anelli e osserva questi ultimi che penzolano per identificare il più piccolo; questo deve essere infilato sopra la testa del gatto e la sua fibbia non deve essere aperta. L'anello più grande avvolge il petto del micio e deve essere aperto.[3]
  2. 2
    Metti l'anello piccolo sopra la testa dell'animale. Il punto in cui si unisce alla cinghia rettilinea deve trovarsi fra le spalle. Una volta posizionata questa prima parte, fai scorrere l'imbracatura verso la coda, in modo che la cinghia dritta si appoggi proprio fra le scapole del gatto.
  3. 3
    Chiudi l'anello grande attorno al busto del felino. Prendi le estremità di questa porzione e portale sotto il petto, accertandoti che il tessuto non sia ritorto e raddrizzandolo per evitare che prema sulla pelle del micio; al termine, allaccia la fibbia.
    • Se l'anello è troppo piccolo per chiudersi attorno al corpo, devi allentarlo un po' agendo sulle fibbie di regolazione.
  4. 4
    Ispeziona la calzata. Affinché sia comoda, l'imbracatura deve essere aderente, ma permetterti nel contempo di inserire 2-3 dita sotto di essa. Usa le fibbie di regolazione per allungare o accorciare le fibbie finché non sei soddisfatto e il micio non è comodo e al sicuro.
  5. 5
    Lascia che l'animale si abitui alla pettorina mentre sta in casa.[4] Il tuo obiettivo è che si adatti fino al punto di dimenticare che la sta indossando; con alcuni gatti è possibile, altri non si abituano mai.
    • Puoi aiutare l'animale ad accettare l'imbracatura lasciando quest'ultima vicino alla ciotola del cibo prima di mettergliela; in tal modo potrebbe sviluppare un'associazione positiva.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pettorina a "H"

  1. 1
    Cerca di capire come far indossare la pettorina all'animale. Il modello a "H" è dotato di una cinghia che scorre lungo il petto del micio fra le zampe anteriori, oltre che di anelli e di un segmento dritto che si appoggia fra le scapole.
    • Se gli anelli sono collegati da due cinghie rettilinee su punti opposti delle circonferenze, significa che l'imbracatura ha una cinghia dorsale e una pettorale; puoi riconoscere facilmente la prima perché è più corta.[5]
  2. 2
    Fai indossare la pettorina al gatto. Individua la cinghia più corta (dorsale), afferrala e fai scivolare la testa del micio attraverso l'anello piccolo. Apri la fibbia di quello più grande (puoi notare che metà anello forma una grande "D" con la cinghia pettorale). Inserisci la zampa anteriore nella "D" corrispondente. Avvolgi la restante cinghia sotto il petto del micio e portane il capo lungo l'altro fianco fino a chiudere la fibbia.
  3. 3
    Controlla la vestibilità. Una pettorina ben fissata dovrebbe essere aderente, ma consentirti di infilare 2-3 dita sotto di essa. È normale e molto importante dedicare un po' di tempo alle opportune regolazioni quando la fai indossare al micio per la prima volta.
    • Usa le fibbie di regolazione per modificare la circonferenza degli anelli finché non sei soddisfatto della calzata.
  4. 4
    Lascia che il gatto si abitui.[6] Il tuo obiettivo è che si dimentichi di indossarla, ma ricorda che non tutti gli esemplari si adattano a utilizzare questo dispositivo. Se il tuo micio si agita e si divincola, valuta se hai il tempo e la pazienza per questo tipo di addestramento.
    • Per migliorare il comfort del tuo amico felino, lascia che annusi l'imbracatura e che prenda familiarità prima di cercare di fargliela indossare; in questo modo l'esperienza dovrebbe essere più gradevole.
    • Ora sei pronto per collegare il guinzaglio e portare a passeggio il micio!
    Pubblicità

Consigli

  • Per aiutare il gatto ad accettare la pettorina prova a offrirgli dei bocconcini, ma solamente quando è calmo, per premiare il suo comportamento tranquillo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Molly DeVoss
Co-redatto da:
Specialista Certificata di Addestramento e Comportamento Felino e Consulente Certificata di Comportamento Felino
Questo articolo è stato co-redatto da Molly DeVoss. Molly DeVoss è una specialista certificata in addestramento e comportamento felino, consulente certificata in comportamento felino, trainer certificata Fear Free e fondatrice di Cat Behavior Solutions. È specializzata nell'uso del rinforzo positivo per modificare e prevenire i comportamenti indesiderati nei felini e ridurre l'affidamento dei gatti ai rifugi. Molly fa parte della Dallas Animal Advisory Commission dal 2013 ed è stata votata da Catpetclub.com come uno dei 12 migliori comportamentalisti del 2020. È certificata sia dall'Animal Behavior Institute sia dall'International Association of Animal Behavior Consultants. Conduce anche il podcast settimanale Cat Talk Radio. Questo articolo è stato visualizzato 19 706 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità