Questo articolo è stato co-redatto da David Engel. David Engel è un istruttore di Muay Thai e di autodifesa che vive nella San Francisco Bay Area. Con oltre 15 anni di esperienza in insegnamento e allenamento di arti marziali, David gestisce la California Martial Athletics con il contitolare Joe Chernay. Ha creato e gestito programmi di arti marziali presso la Rise Combat Sports a San Francisco e la Round 5 Martial Arts Academy a San Leandro, con la missione di offrire agli studenti un grado di sicurezza e competenza che si manifesta sia all'interno sia al di fuori del contesto delle arti marziali. David ha raggiunto numerosi traguardi degni di nota. È per esempio stato il più giovane apprendista istruttore della Thai Boxing Association of America sotto la guida di Ajarn Chai Sirisute. È stato anche un cornerman per competitori amatoriali e professionisti autorizzato dalla IKF (International Kickboxing Federation). Ha inoltre gareggiato come concorrente amatoriale di punta (classe di peso 60 kg) in California tra il 2013 e il 2015.
Questo articolo è stato visualizzato 130 456 volte
Prima di indossare i guantoni da boxe e salire sul ring i pugili avvolgono le mani con una fascia spessa che protegge i tendini e i muscoli e fornisce un supporto aggiuntivo ai movimenti del polso. Le fasce da boxe hanno una striscia di velcro ad una delle estremità per far aderire la benda su se stessa. Leggi le istruzioni per imparare a fasciarti le mani in vista di una sessione di allenamento.
Passaggi
Parte 1: Utilizzare il Giusto Bendaggio e la Tecnica Corretta
-
1Scegli il giusto bendaggio. Ci sono diversi tipi di fasce ed è importante scegliere quelle più adatte alla taglia della tua mano e al tipo di boxe che hai intenzione di esprimere. Considera i seguenti aspetti nella scelta delle fasce da acquistare:
- Le fasce di cotone sono una buona scelta per gli allenamenti più frequenti. Ce ne sono di lunghezze adatte sia agli adulti che ai più giovani e si possono fissare col velcro posto ad una delle estremità.
- Le fasce messicane sono simili a quelle di cotone, ma sono intessute di fibre elastiche, così aderiscono più facilmente alla mano. Hanno una durata minore rispetto alle fasce di cotone perché l’elastico dopo un po’ si usura, ma vanno comunque bene per allenarsi.
- I sottoguanti in gel non fasciano propriamente la mano ma si infilano come dei guanti senza dita. Sono più costosi delle fasce in cotone e di quelle messicane. Sono pratici da infilare ma non forniscono al polso quel supporto che garantiscono invece i bendaggi tradizionali; per questo motivo i pugili più esperti non se ne servono.
- Le fasce da competizione sono composte di garza e nastro. I regolamenti della boxe specificano la quantità esatta che può essere utilizzata, per assicurare che ogni pugile abbia la stessa imbottitura. Dato che le fasce di questo tipo non possono essere riutilizzate, non sono pratiche per l’allenamento di tutti i giorni. Anche la tecnica di bendaggio è diversa e il procedimento dovrebbe essere eseguito assieme ad un compagno o al proprio allenatore. Consulta questo metodo di fasciatura professionale per ulteriori informazioni.
-
2Applica la giusta tensione. Il bendaggio deve essere teso per garantire stabilità alla mano e al polso, ma se lo è eccessivamente può impedire la circolazione del sangue. Ti servirà un po’ di pratica per applicare al bendaggio la giusta tensione.
-
3Evita che si formino delle pieghe. Irregolarità e pieghe possono risultare scomode mentre ci si concentra sulla boxe, e inoltre impediscono al bendaggio di proteggere adeguatamente le ossa più fragili della mano e di stabilizzare il polso.
-
4Tieni il polso dritto mentre lo fasci. Se il polso è tenuto piegato, il bendaggio non garantirà la stabilità necessaria e il rischio di infortuni sarà più elevato.Pubblicità
Parte 2: Metti le Fasce
-
1Stendi la mano. Apri le dita il più possibile e fletti i muscoli. Le fasce da boxe sono concepite per supportare la mano durante il movimento, perciò dovresti iniziare a esporre il bendaggio a quei gesti che farai boxando.
-
2Metti il pollice nel foro all’estremità della fascia. Il foro è posizionato al lato opposto al velcro. Assicurati che sia la parte disotto della fascia a rimanere a contatto con la pelle; se metti la fascia al rovescio avrai poi dei problemi nell’assicurarla. La maggior parte delle fasce da boxe ha un’etichetta o un segno di riconoscimento per individuare il lato disotto.
-
3Avvolgi il polso. Avvolgi la fascia attorno al polso (a partire dal dorso) per tre o quattro volte, a seconda della taglia della mano e del grado di stabilità che desideri ottenere. Termina il bendaggio sulla parte interna del polso.
- La fascia dovrebbe rimanere ben appiattita e sovrapporsi direttamente ad ogni giro.
- Se alla fine credi sia meglio allungare o accorciare la fascia, aggiusta il numero di giri da darle per avvolgerla al polso.
-
4Fascia la mano. Tendi la fascia a partire dal dorso della mano, passa appena sopra al pollice e lungo il palmo della mano fino al lato opposto. Avvolgi così per tre volte, terminando la fasciatura sul palmo della mano, vicino al pollice.
-
5Fascia il pollice. Inizia avvolgendo il polso una volta, fermati quando la fascia arriva al pollice. Avvolgi la fascia attorno al pollice andando dal basso verso l’alto e poi dall’alto verso il basso. Finisci avvolgendo il polso ancora una volta.
-
6Fascia le dita. Inizia il procedimento dalla parte interna del polso e avvolgi la fascia nel seguente modo per assicurare la base delle dita:
- Avvolgi la fascia partendo dalla parte interna del polso e proseguendo lungo il dorso della mano, per poi passare tra il mignolo e l’anulare.
- Avvolgila di nuovo partendo dall’interno del polso e proseguendo lungo il dorso della mano, per poi passare tra anulare e medio.
- Avvolgi nuovamente partendo dall’interno del polso e proseguendo lungo il dorso della mano e passando tra il medio e l’indice. Termina il procedimento sul lato interno del polso.
-
7Fascia nuovamente la mano. Inizia avvolgendo il polso, poi prosegui diagonalmente andando dall’interno del polso verso il dorso della mano. Continua ad avvolgere il dorso della mano, passando sempre poco sopra al pollice. Continua finché la fascia non è avvolta del tutto, poi termina il procedimento con un ultimo giro dato intorno al polso.
-
8Assicura la fascia. Fissa la fascia col velcro. Fletti la mano e dai una serie di pugni per provare se il bendaggio è confortevole. Se la fasciatura è troppo stretta o larga, rifalla.
-
9Ripeti il procedimento con l’altra mano. Eseguire il bendaggio con la mano non dominante potrebbe inizialmente darti dei problemi ma con la pratica ci riuscirai agevolmente. Chiedi ad un compagno o all’allenatore di aiutarti, se ne hai bisogno.Pubblicità
Consigli
- Per chi ha mani particolarmente piccole, è meglio acquistare una fascia più corta che avvolgere una fascia normale più e più volte. Una fascia normale formerà una specie di cumulo all’interno del guanto, rendendone il controllo più difficoltoso.
- Fai in modo che la fascia rimanga ben appiattita mentre la metti. Dovresti anche lavarla frequentemente per evitare che si irrigidisca e che provochi eventuali irritazioni.
Avvertenze
- Non fasciare troppo stretto. Il bendaggio è concepito per dare supporto alla mano e al polso, non per fermare la circolazione. Se la fasciatura risulta scomoda all’interno del guantone, o se la mano si intorpidisce, disfa il bendaggio e rifallo lasciando più libertà alla mano.
Cose che ti Serviranno
- Fasce da boxe