Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 065 volte
Gli adolescenti sono più propensi all'acne rispetto agli adulti, soprattutto a causa dei rapidi cambiamenti ormonali a cui sono sottoposti; di conseguenza, molti ragazzi sono preoccupati dell'aspetto della propria pelle. È possibile comunque migliorarlo, con le dovute cure e apportando qualche semplice cambiamento nel proprio stile di vita.
Passaggi
Prendersi Cura della Pelle
-
1Tratta la pelle con delicatezza. Se vuoi avere un'epidermide sana, è fondamentale trattarla con cura e in maniera gentile. In questo modo, ne migliori l'aspetto e riduci il rischio di sviluppare problemi dermatologici in futuro.
- Riduci la durata del bagno o della doccia. Un'esposizione eccessiva all'acqua può inaridire e danneggiare la pelle. Cerca di usare acqua tiepida e non bollente quando ti lavi.[1]
- Evita i saponi aggressivi. I detergenti molto acidi seccano la cute e rimuovono il sebo. Prendi solo prodotti neutri senza troppi ingredienti e sostanze chimiche.[2]
- Asciuga la cute tamponandola dopo il bagno. In questo modo, la pelle riesce a trattenere l'umidità; se invece la strofini, non fai altro che seccarla e irritarla.[3]
- Idratala. Scegli un prodotto delicato, senza profumi e spalmalo dopo ogni doccia, attività fisica e anche prima di andare a letto, nel caso il clima fosse secco, freddo o se hai la pelle tendenzialmente secca. Acquista una crema che protegga anche dai raggi solari.[4]
-
2Lava le mani regolarmente. Mantenendole pulite, contribuisci alla salute della pelle. Il contatto fra le mani ricoperte di batteri e la pelle del viso è un fattore responsabile dello sviluppo dell'acne.
- Bagna le mani con acqua pulita e aggiungi del sapone. Strofinale fra loro per 20 secondi creando una bella schiuma. Per rispettare questo tempo, puoi canticchiare "Tanti Auguri" per due secondi. Ricorda di lavare bene la zona fra le dita, sotto le unghie e il dorso delle mani.[5]
- Risciacquale con acqua corrente pulita e asciugale con un panno.[6]
-
3Evita l'abbronzatura. I lettini abbronzanti sono pericolosi per la pelle, soprattutto per quella vulnerabile degli adolescenti. In certi Paesi è addirittura vietato ai minorenni sottoporsi a questi trattamenti estetici.[7] L'abbronzatura naturale attraverso il sole può aumentare il rischio di sviluppare diverse malattie dermatologiche, incluso il melanoma (tumore della pelle) e l'invecchiamento cutaneo precoce. Se vuoi migliorare l'aspetto della pelle, valuta di usare degli autoabbronzanti spray oppure una crema idratante colorata.[8]
-
4Proteggiti dal sole. Se ti trovi all'aperto sotto il sole, assicurati che la pelle sia ben riparata. L'eccessiva esposizione ai raggi solari, con il tempo, aumenta il rischio di cancro e di altre malattie dermatologiche.
- Spalma una crema solare. Scegli una marca che garantisca un fattore di protezione minimo di 30. Se passi al sole tutto il giorno, riapplica il prodotto ogni due ore.[9]
- I raggi solari sono più dannosi fra le 10:00 e le 14:00. In queste ore riparati all'ombra e indossa degli abiti protettivi come cappelli, foulard e camicie a maniche lunghe.[10]
-
5Cura l'acne. Se sei soggetto a sfoghi acneici, trova un modo per trattarli efficacemente. Potrebbe essere necessario provare diversi tipi di prodotti specifici prima di trovare quello adatto alle tue esigenze.
- Quando prendi in considerazione i vari trattamenti, chiedi consiglio al medico di famiglia o a un dermatologo. Entrambi possono consigliarti delle creme da banco o farmaci su prescrizione, in base al tipo di pelle e alla storia clinica. Dovrai forse provarne diversi prima di trovare quello efficace per la tua situazione.[11]
- Alcuni cambiamenti dello stile di vita possono rivelarsi utili contro i brufoli. Durante le fasi attive dell'acne, cerca di usare poco il make-up, dato che i cosmetici possono prolungarne la durata. Lava sempre il viso dopo avere fatto attività fisica. Fai in modo che i capelli, i berretti o gli abiti non entrino in contatto con la faccia, perché possono intrappolare il sudore e innescare gli sfoghi. Non dovresti mai schiacciare o stuzzicare i brufoli, in quanto potresti causare la formazione di cicatrici.[12]
-
6Scegli i trucchi giusti. Cerca quelle marche che offrono prodotti leggeri, senza oli ed etichettati con la dicitura "non comedogeno" oppure "non acnegenico", il che significa che non contribuiscono alla formazione di brufoli e punti neri. I make-up a base d'acqua o di minerali sono migliori per le cuti propense all'acne. Dovresti sempre struccarti a fine giornata, prima di andare a letto e prima di fare attività sportiva, in modo da ridurre le probabilità di ostruire i pori. Lava le mani prima di applicare il make-up e riponi i pennelli in un luogo sicuro e pulito.Pubblicità
Cambiamenti nel proprio Stile di Vita
-
1
-
2Mangia correttamente. L'alimentazione influenza la salute e l'aspetto della pelle. Una dieta sana aiuta le ferite e le cicatrici a rimarginarsi in fretta. Impegnati per mangiare meglio, se vuoi essere più sano e avere una pelle più bella.
- Un'alimentazione ricca di vitamina A, C e zinco può aiutare l'epidermide. I cibi che li contengono sono gli agrumi, le fragole, i pomodori, gli spinaci, i broccoli, i cavolfiori, i cavoli, i cavolini di Bruxelles, i latticini e i cereali fortificati, la carne rossa, i molluschi, gli ortaggi arancioni e gialli.[14]
- Le proteine sane sono in grado di rendere la pelle più bella. I legumi, le uova, il latte, il tofu, i derivati della soia e la frutta secca sono ottime fonti proteiche.[15]
- Bevi acqua a sufficienza. Molti adolescenti consumano parecchie bevande caffeinate, ma poca acqua semplice. Cerca di assumerne 9-13 bicchieri al giorno.[16]
-
3Fai attività fisica. L'esercizio è davvero benefico per la pelle, ricorda solamente di lavarti al termine dell'allenamento. In questo modo, aumenti l'afflusso di sangue alla superficie cutanea, permettendo ai nutrienti di raggiungere meglio tutto l'organismo.
- In teoria, dovresti dedicare un'ora o più all'esercizio fisico quasi tutti i giorni della settimana. Se non hai il tempo o la resistenza per allenarti un'ora intera, cerca di organizzare diverse sessioni giornaliere. Allenati mezz'ora al mattino e mezz'ora alla sera.[17]
- Bevi sempre molta acqua mentre fai esercizio. In questo modo, reintegri i fluidi persi durante l'allenamento.[18]
-
4Gestisci lo stress. La pressione psico-emotiva può interferire con la salute in generale e di conseguenza con l'aspetto della pelle. Se sei molto stressato, puoi soffrire d'acne e di altri problemi dermatologici. Se vuoi una cute bella, lavora per gestire il carico emotivo.
- Pratica lo yoga o la meditazione. Entrambi ti aiutano a concentrarti solo sul momento presente e a ridurre lo stress in generale. Cerca qualche corso di yoga o meditazione nella tua città. Puoi anche seguire delle lezioni guidate online.[19]
- Se hai qualche difficoltà a gestire lo stress, chiedi ai tuoi genitori di aiutarti fissando un appuntamento presso un terapista. Uno psicologo capace può insegnarti come affrontare l'ansia e la pressione emotiva. Il medico di famiglia dovrebbe essere in grado di indicarti uno specialista che esercita nella zona in cui abiti.[20]
-
5Stai alla larga dagli agenti irritanti. Fai attenzione a tutto quello che può irritare la cute. Se ti accorgi che si sta sviluppando uno sfogo o un'eruzione cutanea, interrompi l'uso dei prodotti per la pelle, il make-up, lo shampoo o la lozione che stai utilizzando. Se noti un miglioramento, significa che questi stavano danneggiando l'epidermide. Passa a un altro tipo di cosmetici, creme e detergenti.[21]
- Se temi di essere allergico a determinate sostanze, consulta il medico di famiglia o un dermatologo in merito a dei prodotti per la cura e l'igiene della pelle.
Pubblicità
Avvertenze
- Se alla prima applicazione hai una brutta reazione cutanea a un prodotto, è meglio non usarlo più. È molto probabile che avrai lo stesso problema anche in futuro. Tuttavia, se noti solo un leggero arrossamento o una lieve secchezza, prova ad applicarne una quantità ridotta, solo ogni due o tre giorni per le prime due settimane, e osserva i risultati. Per tenere sotto controllo la secchezza, puoi spalmare una crema idratante subito dopo il trattamento.
Riferimenti
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/dry-skin-tips
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2
- ↑ http://www.cdc.gov/features/handwashing/
- ↑ http://www.cdc.gov/features/handwashing/
- ↑ http://www.ncsl.org/research/health/indoor-tanning-restrictions.aspx
- ↑ http://www.cdc.gov/cancer/skin/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/treatment/con-20020580
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/lifestyle-home-remedies/con-20020580
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=1
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/health/healthy_living/hic_Keeping_Your_Digestive_Tract_Healthy/hic_Nutrition_Guidelines_to_Improve_Wound_Healing
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/health/healthy_living/hic_Keeping_Your_Digestive_Tract_Healthy/hic_Nutrition_Guidelines_to_Improve_Wound_Healing
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://www.niams.nih.gov/Health_Info/Kids/healthy_skin.asp#tabTwo
- ↑ http://www.niams.nih.gov/Health_Info/Kids/healthy_skin.asp#tabTwo
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2