La pelle è l'organo più grande del corpo umano. La pelle del viso è la più delicata, nonché quella più scrutata, sia da te sia dagli altri; proprio per questo motivo è quindi importante mantenerla in salute. Ci sono molti modi per migliorarne l'aspetto e la salute, in maniera da sentirti ogni giorno maggiormente a tuo agio. Ricorda che essere più felice significa essere anche più sano!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stabilire la Corretta Routine di Bellezza Quotidiana

  1. 1
    Lavati il viso. Puoi migliorare l'aspetto della tua pelle prendendotene cura ogni giorno. Rendila un'abitudine quotidiana! Il viso andrebbe lavato due volte al giorno: al mattino e alla sera. Usa l'acqua calda e un detergente delicato. Ricorda che l'acqua troppo fredda o troppo calda può danneggiare la pelle.[1]
    • Distribuisci il detergente solo con la punta delle dita, per evitare possibili irritazioni della pelle. Resisti alla tentazione di uno scrub della pelle - procedi sempre con delicatezza.
    • Assicurati di eliminare ogni traccia di detergente con un risciacquo accurato. I residui di sapone potrebbero occludere i pori, facendo apparire la pelle spenta.
    • Asciuga accuratamente la pelle tamponandola con un asciugamano soffice e pulito. Procedi con delicatezza e usa un asciugamano diverso da quello per le mani per evitare il rischio di esporla al contatto con germi indesiderati.
  2. 2
    Mantieni la pelle del viso idratata. Dovresti applicare una crema idratante due volte al giorno: dopo aver fatto la doccia al mattino e prima di andare a dormire. Massaggia il prodotto sulla cute con movimenti circolari decisi, ma delicati, rivolti dal basso verso l'alto. Fai attenzione a non tirare mai la pelle verso il basso, non vuoi certo farle perdere tonicità e renderla più cadente (con l'avanzare dell'età questo diventa un vero problema!).[2]
    • La cosa migliore da fare è usare due creme idratanti differenti. Quella da giorno dovrebbe essere dotato di fattore solare protettivo (SPF), mentre quella da notte dovrebbe essere leggermente più grassa e nutriente, per offrire un'idratazione maggiore.
  3. 3
    Proteggiti dal sole. Se per qualche ragione non puoi usare una crema da giorno dotata di SPF, ricordati di applicare anche una crema solare protettiva. Dovrai farlo ogni giorno, non solo quando intendi passare molto tempo all'aperto. Anche una breve esposizione alla luce solare può danneggiare la pelle, perfino nelle giornate nuvolose.[3]
    • Applica la crema idratante e il trucco come d'abitudine, quindi usa una protezione solare appositamente formulata per la pelle del viso. Preferisci un prodotto in versione spray, anziché in crema, sarà più facile da applicare, inoltre non rischierà di rovinarti il trucco.
  4. 4
    Trova i prodotti giusti. La tua pelle è unica, pertanto è importante trovare i prodotti giusti, adatti alle sue caratteristiche specifiche. Esaminala da vicino per cercare di determinare se è grassa, secca o mista. Se hai la cute sensibile (facilmente irritabile), la cosa migliore da fare è cercare creme e detergenti appositamente formulati per essere delicati sulla pelle.[4]
    • Una pelle tendenzialmente secca si screpola e si squama facilmente. La pelle grassa tende invece a essere lucida e untuosa, causando una breve durata del make-up. Coloro che hanno la pelle mista presentano entrambi i problemi, ma in aree diverse. Per esempio, potresti avere la pelle del naso secca, ma al contempo quella del mento grassa.
    • Se hai la pelle secca, usa un detergente cremoso delicato. Se hai la pelle grassa, dovresti usare dei prodotti senza oli, non comedogenici, che contengono acido salicilico o perossido di benzoile per combattere l'acne.
    • Se hai dubbi su quali prodotti usare, consulta il dermatologo o un esperto cosmetologo in un centro di bellezza o in un negozio di cosmetici.
    • Chi ha la pelle secca dovrebbe usare creme o unguenti idratanti. Se hai la pelle grassa, dovresti usare una lozione, dal momento che si tratta di un prodotto più leggero e contiene più acqua.
    • Chiedi che ti vengano forniti diversi campioni di prodotti per testarne più di uno prima di effettuare la tua scelta.[5]
  5. 5
    Personalizza la tua routine di bellezza quotidiana. Valuta di usare anche un siero oltre alla crema idratante. Di norma, i sieri sono volti a trattare un problema specifico, puoi sceglierne per esempio uno formulato per uniformare l'incarnato o dargli un aspetto più luminoso. Applicane una piccola quantità prima della crema idratante. Come suggerito in precedenza, chiedi che ti vengano forniti dei campioncini per testare diversi prodotti prima di effettuare la tua scelta.[6]
    • Valuta di usare anche un tonico, il suo scopo è di ripristinare l'equilibrio chimico della pelle. Spesso vengono proposti sotto forma di uno spray che si può applicare dopo il siero e la crema idratante.
    • Anche l'uso di un buon esfoliante può aiutarti a migliorare l'aspetto della pelle, rendendola più splendente e luminosa. Alcune persone preferiscono esfoliare la pelle ogni giorno, altre sostengono che una volta alla settimana sia l'ideale. Un buon consiglio è di determinare cosa sia meglio per te. Sperimentando inoltre diversi tipi di scrub, sarà l'aspetto della tua pelle a comunicarti quale sia la routine ideale.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Problemi più Comuni

  1. 1
    Tratta le macchie scure. Discromie e macchie scure sono tra i principali problemi cutanei. Tutti vogliamo che la nostra pelle appaia perfetta e uniforme, del tutto priva di macchie scure. Fortunatamente eliminare le imperfezioni cromatiche è possibile. Per contrastare le macchie, dovrai usare un apposito prodotto durante la routine di bellezza serale. Ogni sera, applica un cosmetico studiato per schiarire le macchie della pelle sulle parti che appaiono scure o affette da discromia.[8]
    • Per le macchie scure, cerca un prodotto che contenga retinolo; si tratta di una sostanza chimica ricca di vitamina A, che accelera il perfezionamento della pelle.
  2. 2
    Riduci le rughe. Le rughe sono il cruccio di molte persone, in special modo con l'avanzare dell'età. I prodotti volti a ridurre l'aspetto delle rughe minori sono davvero numerosi, quindi è bene affidarsi all'esperienza di un professionista. Oltre a usare un cosmetico specifico, puoi prendere alcuni accorgimenti. Per esempio, prova a dormire in posizione supina, anziché su un fianco, per ridurre la pressione esercitata sul viso (e la formazione delle rughe).[9]
    • La pelle del contorno occhi tende a sviluppare molteplici rughe sottili. Evitare di strizzare gli occhi, può aiutarti a prevenirle. Se hai difficoltà a leggere da vicino, usa degli occhiali da lettura. Inoltre, nelle giornate molto luminose, non dimenticare di indossare gli occhiali da sole.
  3. 3
    Prenditi cura degli occhi gonfi. Gonfiore e stanchezza oculare possono derivare da molteplici cause: pianto, carenza di sonno, allergie. Fortunatamente, esistono numerosi rimedi per trattare questi problemi, molti dei quali facilmente eseguibili anche a casa. Prova per esempio a usare due cucchiai freddi: conserva due cucchiaini nel congelatore per le occasioni in cui ti serviranno, quindi, quando hai gli occhi gonfi, sdraiati e appoggiali sugli occhi per una decina di minuti. Oltre a sgonfiare la pelle del contorno occhi, ti doneranno una piacevole sensazione rinfrescante![10]
    • Puoi usare lo stesso metodo anche con delle fette di cetriolo fredde. Appoggiale sugli occhi, quindi lasciale agire per 10 minuti. Se necessario, ripeti il trattamento.
  4. 4
    Elimina i brufoli. Brufoli e punti neri sono tra i principali nemici di una bella pelle. Quando compare un brufolo, devi evitare assolutamente di schiacciarlo, non faresti che causare un'infiammazione, la quale potrebbe dare il via a un'infezione. Metti invece in pratica un rimedio casalingo raccomandato dai dermatologici: sbriciola un'aspirina in poca acqua per formare una pasta, quindi applicala sulla parte da trattare usando un cotton fioc. Lascia agire il composto per 10 minuti, quindi risciacqua con acqua calda.[11]
    • Un altro semplice rimedio consiste nel tenere un cubetto di ghiaccio sul brufolo per ridurne il gonfiore e l'infiammazione. Tienilo a contatto con la parte da trattare per 5 minuti, o fin quando non inizia a sciogliersi.
    • Gli acidi contenuti nel succo di limone sono un ottimo astringente naturale, perfetto per curare i brufoli. Strofinane una piccola quantità direttamente sulla parte, quindi lascialo agire per tutta la notte.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Modificare il proprio Stile di Vita

  1. 1
    Mangia in modo sano. L'alimentazione ha un enorme impatto sull'aspetto e sulla salute della pelle. Mangiare bene è vantaggioso per il benessere sia mentale sia fisico, influenzando notevolmente sia l'aspetto sia la condizione fisica della pelle. Molti alimenti contribuiscono a rendere la pelle bella e sana, per esempio:[12]
    • Frutta e verdura. Assicurati di mangiare ogni giorno le cinque porzioni di frutta e verdura consigliate, è davvero importante per la tua pelle. I vegetali contengono molteplici vitamine e antiossidanti, elementi essenziali perché la pelle possa mantenersi sana. Oltre alle verdure, aggiungi alla tua dieta anche qualche agrume e qualche patata dolce.
    • I grassi sani ti aiutano a mantenere la pelle liscia ed elastica; usa più spesso il pesce e l'avocado in cucina.
    • Alcuni alimenti hanno degli effetti negativi sulla pelle, in particolar modo cerca di evitare quelli ricchi di grassi o sale.[13]
  2. 2
    Mantieniti idratato. Bere acqua a sufficienza è importante per la salute di tutto il corpo, nonché cruciale per avere una pelle del viso sana. Se sei una donna, dovresti bere almeno 8-9 bicchieri di acqua al giorno, mentre se sei un uomo dovresti berne 13 bicchieri. Se fai un'intensa attività fisica, che ti spinge a perdere molti liquidi attraverso il sudore, dovresti bere ancora di più.[14]
    • Tieni traccia di quanto bevi. Molte persone non si accorgono di non bere abbastanza acqua. Cerca di prendere nota di ogni bicchiere d'acqua (circa 250 ml) che bevi. Esistono numerose applicazioni per dispositivi mobili create per aiutarti a tracciare il tuo livello di idratazione.
    • Tieni presente che i fluidi che assumi attraverso il cibo, come l'anguria, vanno aggiunti al consumo di acqua giornaliero. Stesso discorso vale per l'acqua contenuta in bevande come caffè, tè, latte e succhi di frutta - assicurati comunque di concentrarti sul consumare più acqua.
  3. 3
    Riposati. La mancanza di sonno può avere degli effetti anche gravi sulla salute della pelle. Quando non riposi abbastanza, il viso è il primo a mostrarlo. Non dormire a sufficienza significa rischiare di aggravare i danni cutanei preesistenti, così come quelli provocati dall'invecchiamento. Cerca di dormire 8 ore per notte.[15]
    • Se hai difficoltà a dormire, prendi alcuni provvedimenti utili: per esempio spegnendo tutti i dispositivi elettronici (incluso il telefonino) un'ora prima di andare a dormire. Il tuo cervello ha bisogno di tempo per rilassarsi. Inoltre, non fare un pasto abbondante durante le due ore che precedono il sonno.
  4. 4
    Mantieniti attivo. Buone notizie: andare in palestra serve anche a migliorare la salute della pelle! La ricerca ha dimostrato che, oltre a rallentare il processo di invecchiamento, l'esercizio fisico ha la capacità di invertire gli effetti dell'età sulla cute. Pertanto, se vuoi avere la pelle del viso più bella, inizia a muoverti![16]
    • Se non ti piace andare in palestra, trova un modo alternativo per fare esercizio fisico: trova un amico con cui fare delle lunghe passeggiate, segui un programma di esercizi online o scarica un'apposita app sul tuo cellulare.
  5. 5
    Impara a conoscere gli elementi che danneggiano la pelle. Se vuoi che il tuo viso appaia sempre più bello, è importante sapere che cosa danneggia la salute della pelle. Sole, condizioni meteorologiche avverse (per esempio il vento) e inquinamento dell'aria sono tra i fattori nocivi più comuni. Anche l'esposizione a superfici sporche, tra cui federe e telefoni, può risultare dannosa.[17]
    • Proteggi la pelle usando sempre una protezione solare quando sei all'aperto. Dovresti evitare anche i lettini abbronzanti.
    • Il fumo (anche quello passivo) può danneggiare gravemente la pelle. Cerca di evitare i luoghi in cui sono presenti dei fumatori.
  6. 6
    Consulta un dermatologo. Un dermatologo è un medico specializzato nella cura della pelle. Se soffri di problemi cutanei gravi, la cosa migliore da fare è consultarne uno, saprà prescriverti una cura efficace per la maggior parte dei disturbi più comuni.[18]
    • Una visita dermatologica ti consente inoltre di prevenire l'insorgere di qualche grave patologia cutanea, tra cui anche il cancro della pelle.
    Pubblicità

Consigli

  • Sperimenta diversi metodi per migliorare la pelle del viso. Avere una bella pelle richiede tempo, costanza e impegno.
  • Non temere di chiedere consiglio agli amici o a un dermatologo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Shari Forschen, NP, MA
Co-redatto da:
Infermiera Specialista Clinica
Questo articolo è stato co-redatto da Shari Forschen, NP, MA. Shari Forschen lavora come Infermiera Registrata al centro Sanford Health, nel Dakota del Nord. Ha conseguito la Laurea in Scienze Infermieristiche Generali e Cliniche presso la University of North Dakota e lavora come infermiera dal 2003. Questo articolo è stato visualizzato 49 983 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità