Durante la gravidanza, uno dei modi per controllare se tutto procede regolarmente è quello di determinare la crescita dell'utero. Si può fare ricorrendo a tre metodi diversi: un'ecografia, palpando l'utero oppure misurando l'altezza del fondo uterino, ossia la distanza che intercorre tra l'apice dell'osso pubico e la parte più alta dell'utero. Se vuoi capire come si esegue la misurazione del fondo uterino o vuoi imparare a farla da sola, continua a leggere l'articolo!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Rivolgersi al Medico per Misurare l'Altezza del Fondo Uterino

  1. 1
    Recati dal medico curante o prendi appuntamento dal ginecologo. Anche se non si tratta di un'operazione lunga e complessa, in genere per misurare il fondo uterino è necessario sottoporsi a una visita medica.
    • In questo modo, avrai anche la possibilità di ricevere tempestivamente un parere qualora i risultati dovessero mettere in evidenza qualcosa di anomalo.
  2. 2
    Svuota la vescica prima del controllo. A seconda della settimana di gestazione in cui ti trovi, il medico potrebbe chiederti di svuotare la vescica.
    • Il motivo è dovuto al fatto che a partire pressappoco dalla 17ª settimana la vescica piena può alterare il risultato della misurazione anche di pochi centimetri.[1]
  3. 3
    Indossa il camice da sala operatoria. Le dimensioni dell'utero nel corso della gravidanza sono abbastanza precise: persino una semplice discrepanza di uno o due centimetri può fare la differenza tra parametri "normali" e risultati "anomali".
    • La presenza di vestiti, cinture e altri accessori può comportare piccole differenze nella misurazione del fondo uterino, quindi di solito vanno tolti prima di sottoporsi a questa visita. Il camice da sala operatoria riduce al minimo il rischio di ottenere risultati imprecisi e, inoltre, offre al medico la possibilità di accedere facilmente a tutte le parti del corpo coinvolte nel calcolo.
  4. 4
    Stenditi sul lettino per l'esame. Il medico ti chiederà di metterti in una posizione semi-sdraiata (sostanzialmente a pancia in su con la testa leggermente sollevata), che lo agevolerà al momento di palpare l'addome nei pressi dell'ombelico.
  5. 5
    Resta sdraiata e respira normalmente durante la palpazione. Prima di procedere alla misurazione vera e propria, il medico o il ginecologo andrà a palpare il ventre allo scopo di individuare la parte più alta dell'utero e l'osso pubico e determinare così le dimensioni del feto, il suo posizionamento e il modo in cui si presenta.
    • Controllerà anche il volume del liquido amniotico e cercherà di trovare il fondo uterino, ovvero il punto del pancione in cui riesce a sentire la parte più alta dell'utero.
  6. 6
    Consentigli di misurare l'altezza del fondo uterino. Terminata la palpazione, posizionerà un metro a nastro sulla parte più alta dell'utero (o fondo) e lo allungherà lungo il ventre in modo da misurare la distanza longitudinalmente.
    • Sostanzialmente andrà a calcolare la distanza che intercorre tra il punto più alto dell'utero e l'apice della sinfisi pubica (la zona situata sotto l'ombelico in cui inizia l'osso pubico). Quindi, registrerà l'altezza del fondo uterino in centimetri inserendola nella tua cartella.
    • In linea di massima, l'altezza del fondo uterino corrisponde a 1-3 cm per ogni settimana di gestazione. Ad esempio, verso la 20ª settimana di gestazione, la misura dovrebbe essere tra i 17 e i 23 cm.
  7. 7
    Vestiti. Il medico ti darà l'opportunità di rivestirti prima di tornare e parlarti dei risultati. A questo punto, se è emerso qualcosa di anomalo, probabilmente vorrà approfondire con ulteriori indagini.
  8. 8
    Programma un'altra visita di controllo se le dimensioni del fondo uterino non sono regolari. Non devi preoccuparti se i risultati della misurazione non rientrano nei parametri normali in relazione alla data presunta del parto. Tuttavia, il medico ti inviterà a sottoporti a un'ecografia per capire perché le dimensioni rilevate non rispecchiano i valori conformi alla media.
    • Le cause possono essere molteplici: alcune non rappresentano nessun pericolo, mentre altre possono costituire segnali di allarme (ma non catastrofici).
    • Di seguito vengono elencate alcune delle cause riconducibili alle anomalie collegate all'altezza del fondo uterino:[2]
    • Corporatura estremamente alta e magra oppure bassa e massiccia;
    • Vescica piena;
    • Gravidanza gemellare;
    • Crescita del feto troppo lenta o troppo veloce;
    • Eccesso o carenza di liquido amniotico;
    • Presenza di fibromi uterini;
    • Posizione podalica o altra posizione insolita del feto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Misurare da Sola l'Altezza del Fondo Uterino

  1. 1
    Svuota la vescica e svestiti. Non è per niente difficile determinare da sole l'altezza del fondo uterino. Per iniziare, svuota la vescica e spogliati come faresti se dovessi prepararti alla misurazione presso lo studio del ginecologo. Se preferisci, puoi indossare un abito largo o un indumento simile al camice da sala operatoria (ad esempio, una maglietta molto ampia).
    • Dato che le persone senza formazione medica non conoscono bene la procedura che permette di misurare l'altezza del fondo uterino e, come osservato in precedenza, le anomalie in questi casi possono essere legate a diverse cause, è importante ricordare di non prendere decisioni che riguardano la propria salute e quella del feto basandosi sui risultati di un auto-esame. Se noti qualcosa di irregolare, fatti visitare dal medico o dal ginecologo per avere una conferma.
  2. 2
    Prendi un metro a nastro. Un metro a nastro sottile e flessibile, come quelli usati per il cucito, è lo strumento migliore in quanto è in grado di seguire comodamente la curva dell'addome in gravidanza e fornire una misurazione più accurata. Tuttavia, in caso di necessità, un righello o anche le dita possono funzionare come strumento di misurazione. In genere, l'altezza del fondo uterino si calcola in centimetri, ma se hai a disposizione solamente un attrezzo che misura in pollici, tieni presente che l'equivalenza tra queste due unità di misura corrisponde a 1 pollice = 2,54 cm.
  3. 3
    Sdraiati supina. È meglio scegliere una superficie dura (come il pavimento) in quanto le basi soffici (come il materasso) favoriscono una postura rilassata che tende a far "sprofondare" il corpo. Se preferisci, sentiti libera di mettere un cuscino sotto la testa.
  4. 4
    Individua l'osso pubico. La sinfisi pubica (o osso pubico) è una piccola articolazione di tipo cartilagineo, simile a una cresta, situata sulla parte anteriore del corpo, appena sopra la regione pubica. Palpando, cerca di localizzare l'apice dell'osso pubico, che si trova poco sotto la parte inferiore dell'addome, generalmente nei pressi in cui crescono i peli del pube. Spesso l'osso pubico è coperto da uno strato di grasso sottocutaneo che può complicarne l'individuazione. Probabilmente devi premere delicatamente con le dita per riuscire a sentirlo.
  5. 5
    Trova il fondo uterino. A questo punto individua il fondo dell'utero (ovvero il punto "più alto" dell'utero), palpando vicino all'ombelico. Rilassa i muscoli dell'addome e massaggia delicatamente la zona sovrastante e sottostante l'ombelico. Cerca la cresta pubica, una superficie ruvida sotto pelle: quello è il fondo uterino.
    • Generalmente, prima della 20ª settimana di gravidanza, il fondo è situato sotto l'ombelico, dopodiché si trova sopra.
  6. 6
    Misura la distanza dall'osso pubico al fondo uterino. Una volta trovato l'osso pubico e il fondo uterino, comincia a misurare. Prendi la parte finale del metro laddove indica lo "0", appoggiala sull'apice dell'osso pubico e allunga il metro sopra il pube, la curva del pancione e oltre, fino ad arrivare al fondo uterino. Annota questa misura (in cm). In genere, l'altezza del fondo uterino dovrebbe corrispondere a circa 1 cm per ogni settimana gestazionale, con un margine di 3-4 cm. Ad esempio, durante una gravidanza di 20 settimane l'altezza del fondo equivale a circa 16-24 cm.
    • In mancanza del metro a nastro o del righello, usa il metodo tradizionale delle dita. La larghezza di un dito corrisponde approssimativamente alla lunghezza del fondo uterino per ogni settimana di gestazione. Quindi, se sei incita da 15 settimane, dovresti calcolare all'incirca la larghezza di 15 dita.
  7. 7
    Contatta il medico se l'altezza del fondo uterino ti sembra anomala. Come già indicato precedentemente, esistono diversi motivi per cui è possibile che le dimensioni del fondo uterino non rispecchino i parametri di crescita di 1-4 cm per ogni settimana gestazionale. Alcune cause non rappresentano nessun pericolo, mentre altre possono essere segnali d'allarme. Se sospetti che l'altezza del fondo uterino non rientri nei valori previsti, consulta il medico per eseguire una misurazione più precisa e, se necessario, sottoporti a ulteriori accertamenti.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi misurare da sola l'altezza del fondo uterino, ma è possibile che il risultato non sia preciso.
  • Metti al corrente il medico o il ginecologo di eventuali dubbi o preoccupazioni.
  • Se hai bisogno di mangiare qualcosa prima della visita, mantieniti leggera. La pressione esercitata durante la palpazione potrebbe provocare nausea o mal di stomaco.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se vuoi eseguire da sola la misurazione, non preoccuparti eccessivamente qualora il risultato dovesse essere un po' strano. Magari non riesci a posizionare correttamente il metro. Non dimenticare che mediante questo controllo il ginecologo è in grado di verificare che la crescita del feto procede in modo regolare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Metro a nastro in centimetri (se hai intenzione di misurare da sola l'altezza del fondo uterino)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 511 volte
Categorie: Salute Donna
Pubblicità