Forse desideri modificare il tuo ciclo mestruale perché è spesso irregolare, oppure non vuoi che interferisca con un evento programmato... Puoi farlo in modo naturale consumando determinati cibi, evitandone altri e apportando alcuni cambiamenti al tuo stile di vita. Tuttavia ricorda che la maggior parte di questi metodi non è supportata da prove scientifiche, pertanto potrebbe non funzionare. Inoltre è sempre importante consultare il proprio medico in caso di cicli mestruali irregolari, mestruazioni abbondanti o prolungate o nel caso di perdite fra una mestruazione e l’altra.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare il Cibo per Anticipare il Ciclo

  1. 1
    Consuma cibi piccanti due volte al giorno nelle due settimane precedenti al ciclo. Se desideri anticipare il tuo ciclo mestruale, prova a mangiare cibo piccante una o due volte al giorno, cominciando due settimane prima della data prevista di inizio del ciclo. Alcune persone ritengono che scaldi l’organismo, permettendo alla mestruazione di cominciare in anticipo, anche se non esistono prove scientifiche a sostegno di questa teoria.[1]
  2. 2
    Bevi succo di melograno 3 volte al giorno per far cominciare il ciclo. Alcune donne ritengono che possa aiutare ad avviare la mestruazione, dal momento che è ricco di antiossidanti. Bevilo 3 volte al giorno, cominciando due giorni prima rispetto a quando vuoi che inizi.[2]
  3. 3
    Mangia carote, zucca o papaya per assumere una quantità maggiore di carotene. Dal momento che sono ricchi di carotene, questi alimenti (crudi o in succo) possono contribuire a far cominciare la mestruazione. Mangia una o due carote, oppure bevine il succo, o consuma una porzione di zucca o papaya 3 volte al giorno due giorni prima di quando vuoi che cominci il ciclo.[3]
  4. 4
    Mangia ananas per far iniziare il ciclo in anticipo. Si pensa che anche l’ananas, come il cibo piccante, possa spingere il corpo a dare inizio alla mestruazione. Bevi 300 ml di succo d’ananas due volte al giorno oppure mangiane una quantità similare.
  5. 5
    Bevi un decotto di semi di sesamo o una tisana alla curcuma cominciando 15 giorni prima di quando è previsto il ciclo. Versa due cucchiai di semi di sesamo in acqua bollente e bevi questo decotto 2 volte al giorno. La tisana alla curcuma si può preparare versando un cucchiaio di curcuma in acqua bollente: va bevuta 2 volte al giorno. Entrambi gli infusi devono essere bevuti a partire da 15 giorni prima dell’arrivo previsto del ciclo.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Ritardare il Ciclo

  1. 1
    Evita il cibo piccante, in quanto contribuisce ad alzare la temperatura corporea. Evita il peperoncino, lo zenzero, l’aglio, la paprika e altre spezie che sono note per aumentare la temperatura e consuma soltanto piatti leggeri nelle settimane precedenti il ciclo. Secondo alcuni può contribuire a posticiparne l’arrivo, in quanto la temperatura non viene alzata dal cibo, anche se non esistono ricerche scientifiche in grado di supportare questa teoria.[5]
  2. 2
    Mangia una zuppa di lenticchie una volta al giorno per almeno una settimana. Si tratta di un rimedio casalingo tradizionale che molti ritengono efficace, anche se non è chiaro come funzioni. Il piatto dovrebbe essere consumato a stomaco vuoto almeno una volta al giorno a cominciare da una settimana prima dell’arrivo previsto del ciclo.[6]
  3. 3
    Bevi un infuso di prezzemolo 3 volte al giorno per almeno due settimane. Fai bollire un mazzetto di prezzemolo in 500 ml d’acqua per 20 minuti, quindi filtrane il liquido e aggiungi un po' di miele. Consuma questo infuso da 2 a 3 volte al giorno, cominciando 15 giorni prima dell’arrivo previsto del ciclo.
  4. 4
    Prova a bere l’aceto di mele 3 volte al giorno. Aggiungi un cucchiaio di aceto di mele a 250 ml d’acqua e comincia a berlo 3 volte al giorno partendo almeno 3 giorni prima dell’arrivo previsto del ciclo. Ricorda che nessuno di questi rimedi è supportato da prove scientifiche.[7]
  5. 5
    Aumenta d’intensità e di durata l’esercizio fisico per incrementare il livello di progesterone. Facendo abitualmente esercizio fisico i livelli di progesterone, un ormone in grado di inibire il ciclo mestruale, diventano elevati. Dedicati ad attività intense come la corsa, il nuoto, il sollevamento pesi o l’aerobica. Se stai già facendo esercizio fisico, aumentane l’intensità; se invece sei fisicamente inattiva, comincia con un programma di esercizi che ti porti gradualmente a sviluppare una routine di allenamento.[8]
  6. 6
    Sii consapevole del fatto che lo stress influenza il ciclo mestruale. Non si tratta di un suggerimento ad apportare maggiore stress nella tua vita: è soltanto un’osservazione riguardo al fatto che spesso un evento traumatico può posticipare o addirittura prevenire l’arrivo del ciclo. Lo stress fisico e mentale tende a mettere in stato di allerta il corpo, il quale si ritrova costretto a gestire lo stress invece di dare inizio al regolare ciclo mestruale.[9]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Regolarizzare il Ciclo

  1. 1
    Dormi con la luce accesa per 3 notti per aiutare a regolarizzare il ciclo. Cerca di dormire abitualmente nel buio totale, eccetto per 3 notti, durante le quali tieni accesa una luce nella stanza attigua per simulare il chiarore della luna. Secondo alcune persone queste 3 notti di luce sono in grado di innescare l’ovulazione, permettendo al corpo di entrare in un ciclo mestruale regolare. Alcune donne hanno trovato questo metodo molto efficace, anche se non è supportato da alcuna ricerca scientifica, ma soltanto da racconti personali.[10]
  2. 2
    Trascorri più tempo con donne che hanno il ciclo. Esiste una teoria secondo la quale i ferormoni rilasciati dal corpo di una donna che ha il ciclo possono influire sul ciclo di altre donne e anticipare o posticipare la mestruazione. Gruppi di donne che vivono insieme per alcuni mesi consecutivi possono sperimentare una sincronizzazione dei propri cicli mestruali, se questi durano per un numero simile di giorni.[11] Studi scientifici hanno in parte screditato questa teoria, anche se molte donne sostengono che sia vera.[12]
  3. 3
    Rilassati per mantenere l’equilibrio ormonale. Lo stress interrompe l’attività ormonale che dà inizio e porta avanti il ciclo. Identifica la fonte del tuo stress e cerca di ridurlo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Quando Rivolgersi a un Medico

  1. 1
    Consulta il tuo medico nel caso in cui il ciclo si sia interrotto o sia diventato irregolare. Anche se è normale che il ciclo subisca alterazioni, è meglio parlarne con il proprio medico quando ciò avviene, in quanto alcune volte questi cambiamenti possono significare che c’è qualcosa che non va. Informa il tuo medico nel caso in cui tu non abbia il ciclo da diversi mesi oppure abbia notato frequenti alterazioni nella sua lunghezza.[13]
    • Se sei sessualmente attiva, il fatto che il ciclo non si presenti può significare che sei incinta. Tuttavia alla radice può anche esservi un disturbo medico oppure lo stress.
    • Se il tuo ciclo è saltuario, potrebbe essere il segnale della presenza di un disturbo medico che necessita di essere curato.
  2. 2
    Consulta il tuo medico nel caso in cui tu abbia mestruazioni molto lunghe o molto abbondanti. Non dovrebbero durare più di 7 giorni e non dovrebbero essere così cospicue da dover cambiare più di un assorbente (o tampone) ogni 1-2 ore. Se ciò accade, potrebbe essere il caso di preoccuparsi: in tal caso il tuo medico può cercare di capire qual è la causa e trovare una soluzione.[14]
    • Ricorda che, se la mestruazione è troppo lunga o abbondante, potresti perdere molto sangue. Per questo motivo è importante accertarsi che vada tutto bene.
  3. 3
    Parla con il tuo medico nel caso in cui il tuo ciclo non sia compreso tra 21 e 35 giorni. Cicli più corti di 21 giorni o più lunghi di 35 possono significare che c’è qualcosa che non va. Tuttavia non è il caso di preoccuparsi, perché potrebbe trattarsi soltanto di un ciclo irregolare. Consulta il tuo medico per assicurarti che sia tutto a posto e per sapere se è il caso di sottoporsi a terapie particolari.[15]
    • Qualche volta il ciclo può subire alterazioni a causa dello stress, di una perdita di peso, dell’esercizio fisico o di condizioni mediche particolari. Tuttavia, se i cambiamenti sono costanti, potrebbe essere necessario ricorrere a una terapia.
  4. 4
    Consulta il tuo medico nel caso in cui sperimentassi perdite tra un ciclo e l’altro. Può essere una condizione normale, ma può anche significare che c’è qualcosa che non va. Per sicurezza parlane con il tuo medico per cercare di capire qual è la causa delle perdite, quindi chiedigli cosa puoi fare a riguardo.[16]
    • Potrebbe non essere necessaria alcuna cura, tuttavia è opportuno assicurarsi che sia tutto a posto.
  5. 5
    Parla con il tuo medico dell’eventualità di prendere la pillola anticoncezionale per regolarizzare il ciclo. Se il tuo ciclo è irregolare, potresti provare a intervenire con questo metodo; inoltre la pillola potrebbe aiutarti a tenere sotto controllo la sindrome premestruale. Chiedi al tuo medico se può essere un trattamento adatto a te.[17]
    • Esistono diverse opzioni in termini di pillola anticoncezionale, quindi riuscirai facilmente a trovare quella più adatta a te.
  6. 6
    Parla con il tuo medico dell’opportunità di assumere gli ormoni bioidentici. Si tratta di ormoni che sono identici, in termini molecolari, a quelli secreti dal corpo femminile, nonostante vengano sintetizzati dalla soia e dall’igname (o yam).[18] Spesso vengono assunti per combattere i sintomi della menopausa, ma possono anche essere d’aiuto contro la sindrome premestruale, i fibromi e per regolarizzare il ciclo. Discuti con il tuo medico riguardo alle varie alternative di ormoni bioidentici approvate dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dei possibili effetti collaterali.
    • Fai attenzione in quanto le creme da banco a base di progesterone naturale derivato da piante e quelle all’estratto di igname non sono altrettanto efficaci: presentano una quantità troppo bassa di ormoni per fare effetto oppure ormoni che non possono essere sintetizzati dal corpo e trasformati in progesterone.
    • I prodotti che non sono approvati dall’EMA non sono regolamentati, ovvero non c’è modo di verificare che contengano effettivamente quanto dichiarato sulla confezione.
    • Ulteriori ricerche devono ancora essere svolte nel campo degli ormoni bioidentici e sui rischi a lungo termine del loro utilizzo.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda che non esistono prove scientifiche a supporto delle teorie che affermano che è possibile usare rimedi naturali per alterare il ciclo mestruale. Molte delle raccomandazioni qui contenute sono considerate “rimedi della nonna”.
  • Prima di provare a ritardare o anticipare il tuo ciclo mestruale devi assicurarti di averne davvero la necessità. Il nostro corpo è programmato per avere il proprio ritmo: alterarlo potrebbe portare conseguenze indesiderate.
  • Non è raccomandabile ritardare appositamente il ciclo aumentando lo stress: questo metodo presenta più conseguenze negative che benefici.
  • Consulta sempre il tuo medico prima di decidere di alterare il tuo ciclo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rebecca Levy-Gantt, MPT, DO
Co-redatto da:
Ostetrica e Ginecologa
Questo articolo è stato co-redatto da Rebecca Levy-Gantt, MPT, DO. La Dottoressa Rebecca LevyGantt è un'ostetrica e ginecologa iscritta all'albo che gestisce uno studio privato con sede a Napa, in California. È specializzata in menopausa, perimenopausa e terapia ormonale, fra cui trattamenti con ormoni bioidentici e composti e trattamenti alternativi. È anche un'esperta in menopausa certificata a livello nazionale negli USA ed è sulla lista nazionale dei medici che si specializzano nel trattamento della menopausa. Si è laureata in Fisioterapia presso la Boston University e in Medicina Osteopatica presso il New York College of Osteopathic Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 8 071 volte
Categorie: Salute Donna

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Pubblicità