X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 950 volte
Di proprietà di Google, Snapseed è una delle tante app per modificare le foto disponibili sul mercato. È disponibile per dispositivi Apple iOS e Android, e sia per computer Windows che Mac. Se vuoi modificare le tue foto, Snapseed può fare al caso tuo.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Correzione automatica
-
1Apri Snapseed. Una volta aperto, puoi aggiungere una foto da modificare direttamente dalla fotocamera o dalla libreria, o incollare un’immagine dagli appunti.
-
2Prendi confidenza con l’orientamento dell’app. La foto si trova sulla parte destra dello schermo con le regolazioni rapide in basso.
- Confronta mostra l’immagine originale senza modifiche.
- Annulla annulla tutti i cambiamenti.
- Salva permette di salvare la nuova foto modificata in libreria.
- Condividi permette di condividerla sui social network e verso altre applicazioni.
- Sulla parte sinistra dello schermo trovi gli strumenti per la modifica.
-
3Fai i miglioramenti automatici. Tocca lo strumento Automatic. Il contrasto e il colore della foto saranno aggiustati automaticamente.
- Puoi anche affinare lo strumento: tocca la foto, scegli tra contrasto e correzione colore, e scorri a sinistra o a destra manualmente per aggiustare i valori.
-
4Rivedi le modifiche. Tocca e tieni premuto l’icona Confronta per rivedere le modifiche confrontandole con l’immagine originale.
- Se non sei soddisfatto dei cambiamenti, puoi cliccare Cancella o Annulla.
- Se vanno bene, clicca Applica per salvare le modifiche. Verrai riportato alla schermata iniziale con la foto per ulteriori modifiche.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Altre modifiche di base (Ottimizzazione Selettiva, Toni dell’Immagine, Raddrizza e Ruota, Taglia, Dettagli)
-
1Applica gli aggiustamenti selettivi. Tocca lo strumento Selective Adjust. Clicca l’icona Aggiungi per identificare una parte della foto dove vuoi aggiustare manualmente il colore e la distribuzione della luce.
- Scorri in alto o in basso per scegliere tra Luminosità, Contrasto, Saturazione.
- Quando hai identificato l’area su cui applicare i cambiamenti, scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.
-
2Tono dell’immagine. Tocca lo strumento Tune Image. Scorri in alto o in basso per scegliere tra Luminosità, Atmosfera, Contrasto, Saturazione, Ombre, Temperatura. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.
- Questo è uno strumento perfetto per migliorare la distribuzione della luce e l’aspetto generale della foto.
-
3Raddrizza e ruota l’immagine. Se la foto sembra storta o se vuoi ruotarla di 90° a sinistra o a destra, tocca lo strumento Straighten & Rotate.
- Scorrere a sinistra o a destra cambia l’angolo tra −10° to +10°.
- Toccare le icone Ruota a sinistra o Ruota a destra ruota l’immagine di 90° in senso antiorario o di 90° in senso orario, rispettivamente.
-
4Taglia l’immagine. Se vuoi rimuovere alcune parti della foto o creare una foto totalmente diversa, puoi usare lo strumento Crop. Consente di modificare la composizione della foto e cambiare il punto focale.
- Trascina qualsiasi angolo del rettangolo che appare per modificarne i bordi.
- Allargalo con due dita per modificare il rettangolo mantenendo le proporzioni.
- Tocca l’icona Proporzioni per cambiare le proporzioni della foto.
- Tocca l’icona Ruota per ruotare il rettangolo di 90°.
-
5Migliora l’immagine. Tocca lo strumento Details. Puoi attivare la lente di ingrandimento toccando l’icona e spostarla sulla parte della foto di cui vuoi aumentare la nitidezza. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Modifiche più creative
-
1Trasforma l’immagine in bianco e nero. Tocca lo strumento Black-and-White. Scorri in alto o in basso per scegliere tra Luminosità, Contrasto, Grana. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.
- L’icona Filtro Colore (in basso a destra) simula un vetro colorato sulla lente, con il risultato di aumentare la luminosità degli oggetti dello stesso colore nell’immagine in bianco e nero.
- L’icona Preset (a sinistra) consente una modifica semplice attraverso diversi filtri in bianco e nero disponibili.
-
2Crea un effetto nostalgico nell’immagine. Tocca lo strumento Vintage Films. Scorri in alto o in basso per scegliere tra Luminosità, Saturazione, Intensità Trama, Dimensione Centro, Intensità Stile. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori per l’opzione scelta.
- L’icona Trama dà alcune trame tra cui scegliere.
- L’icona Stile mette a disposizione diverse opzioni in cui ogni stile distribuisce la luce e il colore diversamente.
- Gioca un po’ con i diversi aggiustamenti e vedi come cambia l’immagine.
-
3Aggiungi un po’ di drammaticità. Tocca lo strumento Drama. Scorri in alto o in basso per scegliere tra Intensità Filtro e Saturazione. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.
- Alcuni stili predefiniti sono accessibili tramite l’icona Stile.
-
4Rendi l’immagine sognante. Tocca lo strumento HDR Scape. Scorri in alto o in basso per scegliere tra Intensità Filtro, Luminosità, Saturazione e Sfumatura. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.
- Toccando l’icona Stile puoi avere accesso ad alcuni stili predefiniti.
-
5Applica una trama e un effetto selvaggio all’immagine. Tocca lo strumento Grunge. Scorri in alto o in basso per scegliere tra Stile, Luminosità, Contrasto, Intensità Trama, Saturazione. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.
- Tocca l’icona Trama per usare trame predefinite.
- Tocca l’icona Casuale per applicare un effetto casuale.
-
6Sfuma lo sfondo. Tocca lo strumento Center Focus. Scorri in alto o in basso per scegliere tra Intensità Sfocatura, Luminosità Interna, Luminosità Esterna. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.
- Tocca l’icona Preset per applicare qualche effetto di sfocatura predefinito.
- L’icona ‘’Forte e Leggera consente di applicare una sfocatura forte o debole.
-
7Miniaturizza l’immagine. Tocca lo strumento Tilt‐Shift per ottenere l’effetto macro. Scorri in alto o in basso per scegliere tra Transizione, Intensità Sfocatura, Luminosità, Saturazione, Contrasto. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.
- La regolazione Transizione consente di controllare le aree a fuoco e fuori fuoco.
- L’icona Stile consente di selezionare la forma dell’are a fuoco.
-
8Porta indietro nel tempo l’immagine. Tocca lo strumento Retrolux. Scorri in alto o in basso per scegliere tra Luminosità, Saturazione e Contrasto, Intensità Stile, Graffi, Infiltrazioni di Luce. Scorri a sinistra o a destra per cambiare i valori.
- La regolazione Graffi aggiunge dello sporco e dei graffi all’immagine, mentre la regolazione Infiltrazioni di Luce aggiunge delle infiltrazioni di luce.
- Tocca l’icona Stile per applicare rapidamente diversi stili all’immagine. L’icona Casuale applica uno stile a caso.
-
9Aggiungi dei bordi. Tocca lo strumento Frames. Allarga con due dita per definire la dimensione della cornice.
- Puoi vedere diversi stili toccando l’icona Bordo.
- L’icona Opzioni consente di modificare il formato dell’immagine ritagliata e di aggiungere un tono di colore al bordo della cornice.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Salva e Condividi
-
1Salva la foto. Non lasciare che i tuoi sforzi vadano persi. Ricorda di salvare sempre toccando l’icona Salva.
-
2Condividi l’immagine. Puoi condividere la foto in modo semplice direttamente da Snapseed. Puoi condividere su vari social network, come Google+, Twitter e Facebook. Puoi anche inviare la foto tramite e-mail o direttamente alla stampante.Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità