Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 5 978 volte
Questo articolo spiega come modificare le impostazioni della connessione VPN su un PC o su un Mac. La maggior parte dei servizi VPN viene fornita tramite applicazioni specifiche il cui scopo è quello di configurare automaticamente le impostazioni di configurazione del computer. Tuttavia sia Windows 10 sia macOS Sierra rendono estremamente semplice la gestione della connessione VPN tramite le impostazioni del computer.
Passaggi
Windows
-
1
-
2
-
3Clicca sull'icona Rete e Internet. Raffigura un globo ed è una delle opzioni del menu "Impostazioni".
-
4Clicca sulla scheda VPN. È elencata nel riquadro sinistro del menu "Rete e Internet".
-
5Clicca sull'opzione + Aggiungi connessione VPN. È la prima voce elencata nel riquadro principale della scheda "VPN".
-
6Seleziona la voce Windows (predefinito) dal menu a discesa "Provider VPN". È collocato nella parte superiore della schermata apparsa.
-
7Digita il nome che vuoi assegnare alla connessione usando il campo di testo "Nome connessione". Puoi scegliere di usare il nome che preferisci. Puoi usare il nome del servizio VPN che hai scelto, oppure la località in cui risiede il server, o ancora "La_Mia_Connessione_VPN".
-
8Inserisci l'indirizzo del server che gestirà la connessione VPN. Digitalo all'interno del campo di testo "Nome o indirizzo server". Questa informazione ti verrà fornita dal gestore della connessione VP che hai scelto di usare.
-
9Seleziona il tipo di protocollo per la connessione VPN. Se non conosci questa informazione, scegli l'opzione "Automatico" oppure contatta il gestore della connessione VPN che hai scelto per sapere quale protocollo usare. Le opzioni a tua disposizione sono le seguenti:
- Automatico.
- PPTP (Point to Point Tunneling Protocol).
- L2TP/IPsec con certificato.
- L2TP/IPsec con chiave già condivisa.
- SSTP (Secure Socket Tunneling Protocol).
- IKEv2.
-
10Scegli la modalità di login. Seleziona il tipo di accesso che dovrai usare per autenticarti sulla rete VPN. Anche questa informazione dipende dal servizio VPN che hai scelto di usare. Le opzioni a tua disposizione sono:
- Nome utente e password.
- Smart card.
- Password monouso.
- Certificato.
-
11Inserisci il nome utente e la password. Se lo ritieni necessario nel tuo caso, usa gli ultimi due campi di testo elencati nella pagina per digitare il nome utente e la password da usare per avere accesso alla rete VPN.[1]
-
12Clicca sul pulsante Salva. È collocato nella parte inferiore della pagina. In questo modo verrà creata una connessione VPN in base alle informazioni che hai fornito. Verrai reindirizzato alla scheda "VPN" del menu "Rete e Internet". La connessione VPN che hai appena creato sarà elencata nella parte superiore della scheda "VPN".
-
13Clicca sulla connessione VPN che hai appena creato. Tutte le connessioni VPN presenti nel computer sono elencate nella parte superiore della scheda "VPN" del menu "Rete e Internet", sotto all'opzione "+ Aggiungi connessione VPN".
-
14Clicca sul pulsante Connetti. In questo modo il computer verrà connesso alla rete VPN. Puoi scegliere di connetterti a qualsiasi rete VPN che hai configurato e che appare nel menu in oggetto. Per disconnetterti da una rete VPN clicca sul pulsante "Disconnetti".[2]
- Se hai la necessità di modificare alcune impostazioni della connessione VPN o di configurare delle opzioni avanzate, clicca sul pulsante Opzioni avanzate della connessione VPN che vuoi modificare.
Pubblicità
Mac
-
1
-
2Clicca sulla voce Preferenze di Sistema…. È la seconda voce elencata nel menu "Apple". Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di Sistema".
-
3Clicca sull'icona Network. È caratterizzata da un globo blu al cui interno sono visibili delle linee curve.
-
4Clicca sul pulsante +. È collocato sotto al riquadro in cui sono elencate tutte le connessioni di rete del Mac visualizzato sul lato sinistro della finestra "Network".
-
5Seleziona l'opzione VPN dal menu a discesa "Interfaccia". Usa il menu indicato per selezionare la voce "VPN". È elencata nella parte inferiore del menu a tendina che apparirà.
-
6Seleziona il protocollo VPN da usare. Utilizza il menu a discesa "Tipo di VPN" per scegliere il tipo di connessione. Per scoprire quale protocollo di rete utilizzare in questo caso, consulta il supporto tecnico o la documentazione che ti è stata fornita dal gestore della rete VPN che hai scelto. Hai 3 opzioni a tua disposizione:
- L2TP su IPSec.
- Cisco IPSec.
- IKEv2.
-
7Assegna un nome alla connessione. Digitalo all'interno del campo di testo "Nome servizio:". Puoi scegliere di usare il nome che preferisci. Puoi usare il nome del servizio VPN, la località in cui risiede il server oppure qualcosa di simile a "La_Mia_Connessione_VPN".
-
8Clicca sul pulsante Crea. La connessione VPN verrà creata in base alle informazioni che hai fornito, ma la configurazione non è ancora completa.
-
9Inserisci l'indirizzo del server VPN. Digitalo all'interno del campo di testo "Indirizzo server". Si tratta dell'indirizzo del server VPN a cui dovrai connetterti e che ti è stato fornito direttamente dal gestore del servizio VPN che hai scelto di utilizzare.
-
10Inserisci il nome dell'account, l'ID remoto o l'ID locale. Se hai scelto di usare il protocollo "L2TP su IPSec" o "Cisco IPSec" per la connessione VPN, dovrai fornire il nome dell'account da usare per eseguire il login. Se invece hai scelto il protocollo "IKEv2", dovrai fornire un ID remoto e un ID locale. Tutte queste informazioni ti verranno fornite dal gestore del servizio VPN che hai selezionato.
- Nel caso del menu a discesa "Configurazione", puoi lasciare invariata l'opzione già selezionata Default.
-
11Clicca sul pulsante Impostazioni autenticazione. Verrà visualizzato un nuovo menu relativo alle impostazioni di autenticazione, per esempio la password da usare.
-
12Seleziona il tipo di autenticazione. Clicca sul radiopulsante relativo al tipo di autenticazione richiesta dal protocollo VPN che hai selezionato. Se devi usare una password per avere accesso alla rete VPN, scegli la voce "Password" della sezione "Autenticazione utente" collocata nella parte superiore della finestra, quindi digita la password di sicurezza da usare per accedere alla rete VPN. Se devi usare un metodo di autenticazione diverso, per esempio "Certificato", selezionalo dall'elenco e segui le istruzioni che ti verranno fornite.
-
13Inserisci la password "Segreto condiviso". Seleziona il radiopulsante "Segreto condiviso" della sezione "Autenticazione macchina", quindi digita la password all'interno del campo di testo corrispondente. Anche in questo caso, l'informazione in esame ti verrà fornita direttamente dal gestore del servizio VPN che hai scelto.
- Se hai scelto di usare un certificato di autenticazione, clicca sul pulsante "Certificato" della sezione "Autenticazione utente" e della sezione "Autenticazione macchina". A questo punto clicca sui pulsanti "Seleziona" di entrambe le voci per poter indicare quale certificato usare, quindi clicca sul pulsante OK.
-
14Clicca sul pulsante OK. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra relativa alle impostazioni di autenticazione. In questo modo tutte le informazioni inserite verranno salvate.
-
15Clicca sul pulsante Avanzate…. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra relativa alle impostazioni della connessione VPN. Verranno visualizzate le impostazioni avanzate della connessione di rete.
-
16Seleziona il pulsante di spunta "Invia tutto il traffico in connessione VPN", quindi clicca sul pulsante OK. In questo modo sarai sicuro che tutto il traffico dati diretto verso internet verrà instradato tramite la connessione VPN. Clicca sul pulsante OK posto nell'angolo inferiore destro della finestra relativa alle opzioni avanzate.
-
17Clicca sul pulsante Applica. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra "Network". Tutte le impostazioni di configurazione della connessione VPN verranno salvate e applicate.
-
18Clicca sul pulsante Connetti. In questo modo il Mac verrà connesso alla rete VPN. Se la connessione viene stabilita correttamente, vedrai apparire l'indicazione "Connesso" sotto al nome della connessione VPN elencato nel riquadro sinistro della finestra "Network".[3]
- Quando il Mac è connesso a una rete VPN, un'icona rettangolare con alcune strisce al suo interno verrà visualizzata sulla barra dei menu. Accanto all'icona in esame, è presente un cronometro che indica la durata complessiva della connessione VPN. Cliccando sull'icona in oggetto, verrà visualizzata la lista di tutte le connessioni VPN configurate sul computer. Clicca su una qualsiasi delle reti VPN elencate nella lista per connettere il Mac.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 978 volte