wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 958 volte
A chiunque viene chiesto di inserire le proprie informazioni sul profilo di Facebook. Questa operazione, però, può risultare difficile, soprattutto per la quantità di dati da inserire. Non temere! Grazie a questo articolo imparerai velocemente come aggiungere tutte le informazioni in maniera veloce e semplice, basta seguire le istruzioni.
Passaggi
-
1Vai su Facebook e collegati al tuo profilo. All’apertura verrai reindirizzato sulla pagina delle notizie principali, a prescindere dalla versione del tuo profilo.
-
2Clicca sul tuo nome, in alto a destra.
-
3Trova il link “Informazioni” posto sotto il nome.
-
4Clicca su “Informazioni”. In questo modo verrai reindirizzato sulla pagina che contiene tutte le informazioni visualizzabili.
-
5Trova la sezione che hai intenzione di modificare. Puoi scegliere tra diverse opzioni, tra cui “Lavoro e istruzione”, “Luoghi in cui hai vissuto” (città natale, città attuale), “Informazioni di base” (data di nascita, indirizzo, orientamento politico e religioso, ecc.), una sezione “su di Te” (citazioni preferite e una breve descrizione di ciò che ti rende unico), una sezione sulle “Informazioni di Contatto” (che contiene indirizzi e-mail, numeri di telefono e siti internet per poterti contattare) e una sezione chiamata “Citazioni preferite”. C’è anche una sezione per aggiungere dei parenti, chiamata “Famiglia”.
-
6Segui i prossimi passaggi per modificare le informazioni del tuo profilo.Pubblicità
Modifica le Informazioni sul Lavoro
-
1Trova la sezione “Lavoro e istruzione”.
-
2Clicca su “Modifica”. Si trova in alto a destra nella sezione.
-
3Clicca sul campo in cui c’è scritto “Dove hai lavorato?”.
-
4Scrivi il nome dell’attività per cui hai lavorato. Non è necessario aggiungere anche le informazioni sulla città e lo Stato. Il nome è già sufficiente. Mentre digiti ti verranno mostrati una lista di risultati filtrati.
- A volte, se l’attività che hai digitato non è registrata, compare una riga con su scritto “Aggiungi (il nome dell’attività).
- Clicca su quello giusto.
-
5Adesso puoi inserire in quel campo il periodo in cui hai lavorato, che mansioni hai ricoperto, ecc. Quando hai finito, clicca su “Aggiungi lavoro” .
-
6Clicca su “Modifica Completata” in alto a destra nella sezione “Lavoro e istruzione”.Pubblicità
Modifica le Informazioni sull’Istruzione
-
1Trova la sezione “Lavoro e istruzione”.
-
2Clicca su “Modifica”. Si trova in alto a destra nella sezione.
-
3Vai sulla sezione posta sotto quella inerente al lavoro. Clicca sul campo su cui sta scritto “Quale università hai frequentato?”.
-
4Inizia a scrivere il nome della tua università. Non aggiungere informazioni sulla città o lo stato. Il nome è già sufficiente. Mentre digiti, ti verranno mostrati una serie di risultati filtrati.
- Anche se sono elencate molte università, ne mancano alcune, perciò se non la trovi, dovrai aggiungerla.
- In basso è presente un altro campo su cui è scritto “Quale scuola superiore hai frequentato?”. Qui puoi aggiungere le informazioni sulla tua scuola superiore
-
5Scegli la scuola o l’università corretta.
-
6Clicca su “Modifica” per aggiungere informazioni specifiche sulle istituzioni scolastiche che hai frequentato, come il corso di laurea, il tipo di scuola superiore, l’anno della maturità e quello della laurea.
-
7Quando hai finito di aggiungere le informazioni, clicca sul pulsante “Aggiungi scuola/università”.
-
8Per salvare le modifiche, clicca su “Modifica completata”.Pubblicità
Modifica le Informazioni sul Luogo di Nascita e sul Luogo in cui Vivi
-
1Trova la sezione “Luoghi in cui hai vissuto”. A volte si trova in basso nella pagina. Clicca sul pulsante “Modifica”, si trova in alto a destra nella sezione.
-
2Clicca sul campo “Città attuale”. Digita all’interno del campo la città in cui ti trovi adesso e, se non spunta automaticamente, lo Stato. Usa solo città presenti sulla mappa. Per la mentalità di Facebook, non esiste uno stato chiamato “Confusione”. Se la tua città è “Brillante” e il tuo Stato è “Confusione”, non digitare Brillante Confusione, altrimenti non troverai nessuno dei due e aggiungerai una posizione sbagliata.
- Il campo accetta praticamente qualunque città/Stato del mondo, ma richiede un po’ di ricerca.
-
3Clicca su “Città natale”. Digita il nome della località come hai fatto per il campo “Città attuale” e inserisci le informazioni in modo corretto.
-
4Clicca sul pulsante “Salva modifiche” quando hai riempito entrambi i campi.Pubblicità
Modifica le Informazioni Su di Te
Modifica le Informazioni di Base
-
1Trova la sezione “Informazioni di Base”. A volte si trova in basso nella pagina.
-
2Clicca sul pulsante “Modifica”, si trova in alto a destra nella sezione.
-
3Clicca sul primo campo. Seleziona il tuo sesso, digita la data di nascita del tuo compleanno, il tuo stato sentimentale (single, sposato, ecc.), tutte le lingue che parli (nella sezione “lingue”) e Il tuo orientamento politico e religioso (se ne hai).
- Anche se Facebook non è stato fatto per fare nuovi incontri, c’è una casella che può aiutarti a trovare l’anima gemella. Puoi cliccare su una delle due risposte nel campo “Mi piace”, se ti va.
-
4Clicca sul pulsante “Salva modifiche” quando hai riempito tutti i campi.Pubblicità
Aggiungi le Informazioni di Contatto
-
1Trova la sezione “Informazioni di contatto”. A volte si trova in basso nella pagina.
-
2Clicca sul pulsante “Modifica”, si trova in alto a destra nella sezione.
-
3Clicca sul pulsante “aggiungi/rimuovi e-mail”, se hai più di un indirizzo e-mail con cui preferisci essere contattato, puoi aggiungerli sotto quello principale.
-
4Clicca sul pulsante all’interno del campo “Informazioni di contatto” per aggiungere le informazioni.
-
5Clicca sul pulsante “Salva” all’interno della sezione “Informazioni di contatto”.
-
6Compila il campo “Cellulari”, cliccando sull’apposita sezione.
-
7Digita o seleziona i numeri di telefono aggiuntivi (e il tipo di linea, cellulare o fisso), i nomi utente degli altri contatti di messaggistica istantanea (Skype, MSN, ecc.), ulteriori informazioni di contatto (indirizzo di casa), e il tuo sito internet personale.
- Puoi anche inserire delle reti a cui sei collegato, in modo da poter rimanere in contatto con i tuoi colleghi o con i tuoi compagni di classe (una funzione che Facebook aveva all’inizio, e che adesso non è più attiva).
-
8Quando hai riempito tutti i campi, clicca sul pulsate “Salva” che si trova in alto a destra all’interno della sezione.Pubblicità
Aggiungi le Citazioni Preferite
-
1Trova la sezione “Citazioni preferite”. A volte si trova in basso nella pagina.
-
2Clicca sul pulsante “Modifica”, si trova in alto a destra nella sezione.
-
3Digita delle frasi che usi spesso e che ti contraddistinguono.
-
4Inserisci una citazione e poi va a capo. Se la tua citazione è lunga, non premere invio per andare a capo. Quando hai completato una citazione, vai a capo e scrivine un’altra.
-
5Clicca sul pulsante “Salva” .Pubblicità
Consigli
- Se vuoi, puoi modificare le impostazioni sulla privacy delle tue informazioni e impedire che vengano viste da un determinato gruppo di amici o dagli amici degli amici. Puoi persino decidere di nasconderle. Basta andare sulle impostazioni a lato e controllare chi può visualizzare le informazioni. L’impostazione di base di Facebook è “pubblica”, quindi fai molta attenzione.
- Modifica le impostazioni sulla privacy quanto vuoi, le informazioni sono tue ed è tuo diritto decidere a chi mostrarle.
- Se inserisci degli avvenimenti importanti, avrai a che fare con una nuova sezione, chiamata “avvenimenti per anno”. L’unico modo per vedere questi eventi è intervenire sulla timeline di Facebook.
Avvertenze
- Visto che il nome utente e la password sono due informazioni molto sensibili, Facebook non permette a nessuno di modificarle in questa sezione. Non permette neanche di modificare il numero di telefono o altri dati personali. Per modificare queste informazioni dovrai andare sulla scheda “Impostazioni”, che si raggiunge cliccando sul pulsante del menu in alto a destra (una freccetta rivolta verso il basso).
Cose che ti Serviranno
- Connessione internet
- Profilo su Facebook
- Browser (Google Chrome, Firefox, Internet Explorer, ecc.)