wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 50 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 25 166 volte
Se mai ti trovassi faccia a faccia con le mammelle di una mucca, sappi che potresti effettivamente fare fatica a prendere il latte dal tuo amico bovino. Non è così facile come sembra, soprattutto se c'è coinvolta una mungitrice. E se la mucca è nervosa, può essere addirittura pericoloso. Quindi, prima di provare personalmente a mungere una mucca, ecco una guida di come farlo correttamente e in modo sicuro.
Passaggi
A Mano
-
1Assicurati che la mucca sia legata con una corda ad un palo robusto o tenuta da una barra.
-
2Puliscile i capezzoli con acqua e sapone o iodio. L’acqua calda e il sapone possono aiutare a "far cadere" il latte. Asciugali, ma non strofinare o irritare i capezzoli.
-
3Metti un secchio sotto la mammella. Meglio ancora, tienilo tra le gambe. Questo richiede pratica, ma si può fare facilmente e comodamente. Questa posizione riduce le possibilità che la mucca calci sul secchio quasi pieno di latte.
-
4Siediti o accovacciati in una posizione che ti permetta di allontanarti rapidamente se la mucca diventa poco collaborativa. Stare seduto a gambe incrociate per terra, per esempio, non è sicuro. Vedi le Avvertenze di seguito. Un comune sgabello per il latte è fatto utilizzando due assi di 5x10 cm tagliati e inchiodati per formare una "T" - taglialo a misura che si adatti al tuo fondoschiena e assicurati che sia abbastanza basso da permetterti un comodo accesso alla parte inferiore della mucca.
-
5Applica un lubrificante come la vaselina per le mani per avere il minimo l'attrito.
-
6Avvolgi le mani intorno a due dei quattro capezzoli. Scegli le mammelle in diagonale (anteriore sinistra e posteriore destra, per esempio). Oppure, prova i capezzoli anteriori e poi la coppia posteriore.
-
7Stringi la base del capezzolo, dopo averlo bloccato delicatamente tra il pollice e l'indice estesi, in modo che la mammella riempia il palmo della mano, quando schiacci verso il basso.
-
8Spremi in giù per spingere fuori il latte, mantenendo la presa sulla base del capezzolo in modo che il latte non rifluisca su nella mammella. Non tirare o torcere i capezzoli. Questo movimento viene eseguito in modo continuo, stringendo le dita dal centro verso il mignolo per forzare il latte fuori. Sii gentile ma fermo. Tieni gli occhi aperti per controllare un’eventuale mastite (vedi i Consigli).
-
9Ripeti con l'altra mano. La maggior parte delle persone preferisce alternare (mano destra, mano sinistra, mano destra, ecc) i movimenti che comprimono verso il basso, perché richiede meno sforzo farlo con movimenti alternati rispetto a fare entrambi nello stesso tempo.
-
10Continua finché la mammella che stai mungendo sembra sgonfia. Gli agricoltori esperti possono sentire la mammella e conoscere esattamente quando è sceso tutto il latte. Spesso, anche guardando la parte appena munta possono dire se è stata svuotata a sufficienza oppure no.
-
11Passa a mungere gli altri due capezzoli. Se usi il metodo diagonale, non è necessario spostarti di lato.Pubblicità
Con la Mungitrice
-
1Assicura la mucca in una posizione come spiegato sopra.
-
2Puliscile i capezzoli come descritto sopra.
-
3Accendi la macchina mungitrice e falla andare in pressione.
-
4Fai scendere un paio di volte un po’ di latte manualmente e verifica la presenza di mastite (vedi Consigli).
-
5Rilascia la pressione in modo che inizi l’aspirazione.
-
6Posiziona ogni dispositivo di aspirazione su ogni capezzolo. Questo deve essere fatto rapidamente, prima che la macchina perda la sua pressione.
-
7Attendi che la macchina aspiri tutto il latte fuori dalla mammella, che diventerà flaccida come descritto sopra.
-
8Rimuovi i dispositivi di aspirazione dai capezzoli.
- Molte mungitrici moderne non richiedono che il mungitore rimuova manualmente le ventose. Una volta che ogni parte è stata munta completamente, cadono automaticamente, una per una.
-
9Svuota il latte in un secchio o in un contenitore simile.
-
10Pulisci la mungitrice. Questo impedisce che il latte si asciughi e si accumuli nella macchina .Pubblicità
Consigli
- Avvicinati sempre alla mucca lentamente. Parla a voce bassa e toccala delicatamente su un fianco in modo che sappia dove sei. Non fare movimenti improvvisi. L'idea è quella di farle sapere dove ti trovi. Se la sorprendi, potrebbe farsi prendere dal panico e potrebbe calpestarti o dare calci.
- Se hai una mucca scontrosa, probabilmente è più sveglia di te e si divertirà a schernirti e a frustrarti. Mantieni la calma e superala in astuzia.
- I capezzoli screpolati irritano le mucche - trattali con un prodotto a base di lanolina.
- Se stai mungendo a mano e non hai avuto modo di fare esperienza quotidiana, le mani si stancano. Una singola mucca può produrre fino a 10 litri in una sola mungitura. Puoi fare una pausa, ma corri il rischio che la mucca diventi impaziente e nervosa (il che non è affatto un bene).
- Se la mucca dà calci, prova a mettere il tuo peso nel punto molle della mucca, appena di fronte alle sue zampe posteriori. Dato che non può portare la zampa in avanti, non ti potrà calciare.
- Se questo non funziona, valuta di impastoiarla o di metterle un dispositivo anti-calci per prevenire e insegnarle a non calciare ad ogni mungitura.
- Il flusso di latte che schizza fuori deve essere continuo. Se esce ad intermittenza, come se ci fosse una ostruzione del condotto del latte, la mucca potrebbe avere la mastite, e dovrà essere trattata. Se sospetti la mastite, metti i primi spruzzi di latte in un colino e cerca dei grumi. Se ci sono, cerca un trattamento appropriato. I grumi possono apparire un po' come gocce giganti di muco.
- Alcune mucche alzano la zampa indietro e calciano sul secchio o buttano giù i dispositivi di aspirazione. Tieni la maniglia in modo da afferrare il secchio se lei dovesse decidere di calciarlo.
- I bambini possono esercitarsi a "mungere" usando un guanto in lattice riempito completamente di acqua e chiuso con un nodo sull’apertura. Fai dei piccoli fori con un ago sulle dita.
- Quando fai la mungitura a mano, ricordati che non devi continuare a tirare i capezzoli come vedi in TV. Basta premere delicatamente.
- Alcune persone preferiscono usare dell’allantoina sulle mani per mungere.
- Alcune mucche stanno ferme solo se dai loro del grano o del fieno da sgranocchiare mentre le stai mungendo. Se la tua mucca ha questa esigenza, tieni d'occhio il suo cibo. Sii pronto per rifornirla, altrimenti lei ti farà sapere che ne vuole di più, diventando irrequieta e rendendo difficile il lavoro.
- Legare la coda della mucca alla zampa impedirà che ti si sfreghi addosso. I peli della coda non legati bene si possono allentare dopo pochi minuti. Non legare la sua coda alla tua gamba: questo può portarti direttamente all'ospedale.
Avvertenze
- Le mucche calciano e i calci sono duri. Possono romperti i denti e provocarti una commozione cerebrale. Assicurati di lavorare con una mucca docile, tranquilla e ben addestrata, o di avere un supervisore esperto.
- Controlla i tuoi piedi. Una mucca di solito pesa intorno e spesso anche più di 500 kg. Se fa un passo sui tuoi piedi, quei 500 kg faranno un bel po’ male!
- Stai attento a non inciampare sui tubi o i fili della macchina mungitrice.
- Le mucche possono calciare con un movimento laterale limitato, oltre che direttamente alle loro spalle.
- Puoi anche prenderti uno schiaffo in faccia (a volte sugli occhi) con la sua coda. Questo non è dannoso, ma può essere scomodo e fastidioso. In questo caso, assicurati di lavare il viso e gli occhi; c'è una buona probabilità che ci siano del letame e dei batteri sulla coda.
- Solo perché la mucca si sta facendo mungere, non significa che abbia delle buone maniere. Non essere sorpreso se ti lascia una "torta di mucca" nel bel mezzo della mungitura. Alcune mucche possono urinare così come fare delle torte di mucca; guarda la sua schiena: se si inarca, afferra il secchio e spostati.