Muovere un occhio alla volta potrebbe dare l'impressione di possedere un controllo sovrumano del corpo. In realtà, con un po' di impegno e tempo, quasi tutti possono imparare questo trucco. Riscalda i muscoli facciali per massimizzare le probabilità di successo; in particolare, è importante "incrociare" gli occhi per riuscire in questo esercizio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riscaldamento

  1. 1
    Riscalda i muscoli facciali. In questo modo, sono pronti all'azione; alcuni di essi controllano la coordinazione del movimento oculare e preparandoli hai maggiori probabilità di riuscire nel tuo intento.[1] Per procedere:
    • Massaggia tutto il viso con le mani, strofinandolo con piccoli movimenti circolari. Presta particolare attenzione alla zona attorno agli occhi.
    • Sbadiglia aprendo al massimo la bocca. Apri gli occhi, la bocca e solleva le sopracciglia quanto più possibile; ora contrai il viso strizzando occhi e bocca.
  2. 2
    Riscalda gli occhi. Una volta che i muscoli facciali sono pronti, dedicati agli occhi; ruota i bulbi oculari per alcune volte. Tieni il viso rivolto in avanti, il collo rigido e sposta lo sguardo all'estrema sinistra, poi all'estrema destra; senza spostare né il collo né la faccia, guarda ora in alto e in basso.
    • Incrociare gli occhi è un esercizio alternativo e molto utile per imparare a muoverne uno alla volta. Se non hai familiarità con questa abilità, i consigli descritti nel prossimo passaggio dovrebbero aiutarti.[2]
  3. 3
    Impara a incrociare gli occhi, se necessario. Alcune persone possono svolgere questo esercizio come parte della fase di riscaldamento, ma se non sei capace, non preoccuparti: con un po' di pratica diventerai presto un professionista!
    • Esercitati guardando la punta del naso con entrambi gli occhi. Porta lentamente lo sguardo verso la sella del naso mentre mantieni la fissazione oculare all'interno.
    • Tieni una penna alla distanza di un braccio esattamente fra i due occhi. Concentra la tua attenzione sulla sua punta mentre l'avvicini lentamente al viso, finché non si trova a 5-10 cm di distanza; a questo punto, gli occhi dovrebbero essere incrociati.
    • Tale tecnica mette in moto dei muscoli che in genere non vengono molto utilizzati, perciò potrebbe affaticarti; quando ti senti stanco, fai una pausa prima di ricominciare. È necessario un po' di tempo per abituarsi, ma alla fine ce la farai![3]
  4. 4
    Controlla i movimenti davanti a uno specchio. Incrocia gli occhi mentre ti guardi allo specchio per capire se padroneggi la tecnica. Osserva la posizione dei bulbi oculari; se hai dei dubbi, chiedi l'opinione di un amico o un familiare.
    • Se non hai uno specchio o un amico che possa aiutarti, scatta un selfie.
    • Imparare a incrociare gli occhi ti permette di muovere un bulbo alla volta con maggiore facilità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Incrociare un Occhio

  1. 1
    Porta lo sguardo all'estrema destra o sinistra. Mantieni la posizione per alcuni secondi, indipendentemente dalla direzione che hai scelto.
  2. 2
    Porta l'occhio esterno in posizione incrociata. Se stai guardando a destra, devi muovere l'occhio destro, viceversa se hai rivolto i bulbi verso sinistra, devi muovere l'occhio sinistro. Mentre tieni quello interno completamente fermo, sposta quello esterno finché non incroci le linee di sguardo.[4]
    • Fornisci all'occhio un punto di riferimento da seguire. Tieni un dito alla distanza di un braccio, proprio di fronte all'occhio esterno; concentra la tua attenzione su di esso e sposta poi il dito verso il centro, seguendolo con l'occhio esterno.
  3. 3
    Ritorna alla posizione iniziale. Muovi il dito per riportare il bulbo oculare incrociato nella posizione originale; ad esempio, se hai iniziato l'esercizio guardando a sinistra, devi far sì che l'occhio ritorni in quella direzione.[5]
    • Esercitati su un lato per alcune volte per padroneggiare il movimento prima di concentrarti sull'altro occhio.
  4. 4
    Allenati sul lato opposto. A questo punto, avrai preso un po' di familiarità con il movimento e potrai provare a ripeterlo con l'altro occhio senza la guida del dito; se incontri delle difficoltà, sentiti libero di usare nuovamente il dito come punto di riferimento (o 'mira di fissazione').
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Muovere un Occhio verso l'Esterno

  1. 1
    Incrocia gli occhi. Sfrutta al massimo la capacità di portare i bulbi oculari verso il naso usando una penna o un dito come guida, se necessario; una volta assunta tale posizione, mantienila per alcuni secondi.
    • Fai spesso delle pause per evitare l'astenopia (affaticamento oculare).[6]
  2. 2
    Fai in modo che un occhio segua il movimento del dito. Tieni i bulbi incrociati e, da questa posizione, metti il dito indice di fronte all'occhio del suo stesso lato. Per esempio, se hai deciso di usare il dito destro, mettilo davanti all'occhio destro. Concentra lo sguardo di tale occhio sul dito senza muovere l'occhio opposto; sposta lentamente l'indice verso l'esterno muovendo l'occhio di conseguenza.[7]
    • Vale la pena mettere il dito in una posizione da cui può essere visto solo dal bulbo che vuoi muovere; all'inizio, fai in modo che si trovi leggermente verso l'esterno.[8]
  3. 3
    Ritorna alla posizione di partenza e ripeti l'esercizio. Riporta l'occhio al centro, muovendo la mira di fissazione (il dito).
    • Per prendere familiarità con questo esercizio devi ripeterlo alcune volte con un occhio e poi allenare quello opposto.[9]
  4. 4
    Continua a esercitarti per padroneggiare tale abilità. Più ti alleni e più semplice diventerà il movimento; cerca di usare singolarmente ciascun bulbo oculare, muovendoli al centro e all'esterno uno alla volta. All'inizio, prova a spostarli in maniera indipendente seguendo una mira di fissazione; se le prime volte non riesci a fare a meno della guida del dito, cerca di immaginare che ci sia.[10]
    • Con la pratica, sarai in grado di sorprendere i tuoi amici con questo trucco.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 058 volte
Categorie: Trucchi & Scherzi
Pubblicità