Le cicatrici cheloidi si formano spesso sulla pelle che circonda una lesione o un taglio. Si manifestano quando l'organismo invia una quantità eccessiva di collagene alla pelle durante il processo di guarigione. Sebbene la maggior parte dei cheloidi siano arrossati e in rilievo, è possibile correggerli con il trucco. Applicare primer, correttore, fondotinta e cipria sulla zona interessata la manterrà coperta per tutto il giorno. Padroneggiare i metodi più efficaci per la propria pelle richiede un po' di pratica, ma il risultato finale ne varrà la pena.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere Correttore e Fondotinta

  1. 1
    Scegli un correttore con sottotono verde per neutralizzare i rossori. Se le cicatrici hanno una colorazione rossastra o rosata, selezionare un correttore di un colore che si trova sul lato opposto della ruota cromatica aiuterà a renderle visibilmente meno infiammate. Il correttore può sembrare di un verde intenso all'interno della confezione, ma al momento dell'applicazione assumerà una tonalità color carne. Quasi tutte le confezioni di questi correttori riportano la dicitura "antirossore" [1] .
    • Analogamente, se i cheloidi virano maggiormente sul giallastro, cerca un correttore dal sottotono viola.
  2. 2
    Scegli un correttore filler nel caso in cui i cheloidi presentassero cavità considerevoli. Contrariamente ai correttori normali, le formulazioni riempitive tendono ad aderire con maggiore efficacia e hanno una consistenza leggermente più corposa. Sono studiate per uniformare la pelle e creare una superficie più liscia. Esistono inoltre correttori filler reperibili in un sottotono verde, quindi puoi usarli anche per correggere eventuali rossori [2] .
  3. 3
    Scegli un fondotinta che vada bene per la tua carnagione. Può essere forte la tentazione di usare un prodotto di un tono più chiaro, ma in questo modo non farai altro che attirare l'attenzione sulla zona interessata dalla cicatrice e la metterai in evidenza. Prova invece vari fondotinta fino a trovarne uno che si uniformi con la pelle circostante senza alcuno stacco [3] .
    • Testa il colore del fondotinta sulla mandibola ed esaminalo alla luce naturale per scegliere la colorazione migliore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Applicare il Make-up sulle Cicatrici

  1. 1
    Massaggia una crema idratante e un primer sulla pelle pulita. Lava il viso e applica una lozione oil-free sulle zone che presentano cicatrici e sull'area circostante. Questo ti aiuterà a fissare il correttore e appianerà le irregolarità della pelle [4] .
    • Se la cicatrice dovesse apparire leggermente lucida dopo aver applicato la lozione, prendi un fazzoletto e tamponalo per diverse volte sulla zona. In questo modo dovresti ridurre l'effetto lucido.
    • Applica una piccola quantità di primer dopo aver steso la crema idratante per preparare la pelle al make-up.
  2. 2
    Applica il correttore con i polpastrelli. Versa qualche goccia di prodotto sul palmo e lascialo riscaldare per 1-2 minuti. Poi, picchiettane una piccola quantità sulla cicatrice. Massaggialo delicatamente con le dita eseguendo un movimento verso l'esterno per stenderlo sulla pelle circostante [5] .
    • Il calore dei polpastrelli farà liquefare il correttore, creando un effetto più omogeneo.
  3. 3
    Applica un altro strato di correttore dopo 1-2 minuti. I cheloidi presentano spesso una superficie leggermente bucherellata, quindi può essere necessario stendere diversi strati di trucco per uniformarla bene. Questo è normale. Una volta che il correttore si sarà asciugato, esamina la cicatrice per determinare se presenta zone con crateri visibili o chiazze disomogenee. Poi, applica un po' di correttore su queste aree usando i polpastrelli [6] .
  4. 4
    Applica un velo di fondotinta usando un pennello o una spugna. Tocca delicatamente la zona in cui hai steso il correttore per assicurarti che sia asciutta al tatto. Intingi un pennello da fondotinta nel liquido rivestendo solo la punta. Poi, picchiettalo sulla zona della cicatrice e sulle aree circostanti. Continua a intingere il pennello e a picchiettarlo sulla pelle fino a rivestirla in maniera leggera e omogenea [7] .
  5. 5
    Premi con decisione un piumino nella cipria fissante. Questo farà in modo che la polvere aderisca bene al piumino. Poi, premilo direttamente sulla zona interessata. La cipria aiuterà a fissare il correttore ed eviterà che si sbiadisca. Con una stesura uniforme attenuerai anche le differenze di tono fra la cicatrice e la pelle circostante [8] .
    • A molte persone piace applicare la cipria fissante con un pennello grosso. Tuttavia, questo prodotto non sempre aderisce bene alle zone irregolari o caratterizzate da cicatrici.
  6. 6
    Controlla il trucco e riapplicalo durante la giornata. Se il make-up dovesse sbiadirsi leggermente o lasciare intravedere la cicatrice, ritagliati qualche minuto per fare un'altra passata di fondotinta e cipria. Se è andato via completamente, ripeti l'applicazione del correttore.
    • Se questo problema è ricorrente, potresti anche provare a usare prodotti a lunga durata.
  7. 7
    Continua a esercitarti con differenti tecniche di make-up. Fai delle prove usando pennelli, spugne, piumini o i polpastrelli stessi per applicare i prodotti. Sperimenta con vari tipi di cosmetici in diverse tonalità. Quando hai tempo, crea più strati di make-up per valutare se questo ti dà un risultato migliore [9] .
    • Ricorda che puoi sempre usare uno struccante per rimuovere tutto e ricominciare da zero!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Valutare Altre Opzioni per Attenuare le Cicatrici

  1. 1
    Applica una lozione specifica per attenuare le cicatrici almeno una volta al giorno. Mettila prima di andare a letto. Cerca un prodotto contenente vitamina C, quercetina e vaselina, in quanto questi ingredienti accelerano la guarigione della pelle. Sarebbe ancora meglio usare una lozione specificamente formulata per ridurre il rossore dei cheloidi o di altre cicatrici [10] .
  2. 2
    Rivolgiti a un dermatologo. Fissa un appuntamento con un dermatologo per esaminare le cicatrici e determinare come coprirle o rimuoverle definitivamente. Uno specialista potrebbe suggerirti un particolare tipo di lozione o cosmetici. Potrebbe anche consigliarti delle opzioni per la rimozione, come la chirurgia estetica.
  3. 3
    Copri la zona cicatrizzata con prodotti contenenti silicone, come foglietti, gel o liquidi. Il silicone che si trova in questi prodotti aiuta a diminuire la produzione di collagene, idratando al tempo stesso la pelle. In genere sono reperibili senza ricetta, anche se è bene parlarne con il proprio dermatologo prima di usarli. Vanno solitamente applicati per varie settimane prima di andare a dormire [11] .
    • I trattamenti al silicone sono più efficaci se inizi a impiegarli non appena ti accorgi che le cicatrici stanno cominciando a formarsi.
  4. 4
    Considera la luce pulsata se sei in cerca di una soluzione più veloce e permanente. Questa procedura viene eseguita da un dermatologo, che usa il laser per trattare la cicatrice e la pelle circostante. È un metodo che aiuta ad attenuare il rossore riducendo l'afflusso di sangue diretto a questa zona [12] .
    • La maggior parte dei pazienti necessita di due o più sedute per rimuovere completamente una cicatrice. Bisogna anche prendere in considerazione i costi, in quanto ciascuna sessione ha un prezzo che supera i 200 euro.
    Pubblicità

Consigli

  • Non affezionarti troppo a un determinato prodotto. Informati sulle ultime uscite leggendo riviste di bellezza o parlando con il tuo dermatologo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati sempre di struccarti bene con un detergente a fine giornata. In questo modo eviterai che i pori si ostruiscano o si infiammino.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Correttore
  • Fondotinta
  • Cipria fissante
  • Piumino per cipria
  • Pennelli da trucco
  • Lozione per la pelle
  • Struccante
  • Foglietti, gel o liquidi al silicone

Informazioni su questo wikiHow

Hannah Metz
Co-redatto da:
Truccatrice e Parrucchiera Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Hannah Metz. Hannah Metz è una truccatrice e parrucchiera professionista, fondatrice e CEO di Hannah Elisabeth Beauty. Vantando 10 anni di esperienza, si dedica a offrire trucchi e acconciature di alto livello nelle location richieste dai clienti. Hannah e il suo team hanno realizzato progetti per campagne pubblicitarie, red carpet e influencer del mondo dei social network. Questo articolo è stato visualizzato 2 042 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità