La navigazione a vela è divertente se sai come governare la barca. Le imbarcazioni di classe Optimist sono semplici, sicure e progettate per introdurre i bambini nel mondo della navigazione. Il grande vantaggio di questa classe è quello di offrire ai giovani molte opportunità di raggiungere livelli molto elevati. È molto popolare e ci sono moltissime squadre nazionali che partecipano al Campionato Mondiale ogni anno. A livello locale, ci sono moltissimi club nautici che organizzano regate competitive.

Passaggi

  1. 1
    Procurati tutto l'equipaggiamento necessario (il timone, la deriva, la vela, l'albero, il boma, la randa e così via). Dovrebbe essere tutto incluso nella barca. Se stai per acquistare un'imbarcazione nuova, un buon venditore dovrebbe includere nel prezzo gli strumenti di base, come le funi e le pulegge. Si tratta di elementi molto costosi e difficili da assemblare se li acquisti separatamente. Ti consigliamo di acquistare anche un carrello rimorchio oltre alla barca. Gli Optimist sono ben più pesanti di quanto sembrino a prima vista; se vuoi salpare dalla spiaggia e trascinarli sulla sabbia, l'attrito rimuoverà lo strato di gelcoat (la finitura liscia sopra la vetroresina) e sarai molto più lento in acqua.
  2. 2
    Monta la vela. I nodi della vela dovrebbero essere allentati abbastanza da poter inserire un dito fra essi e il boma (in questo modo sei sicuro di poter muovere la vela sopra il boma senza che rimanga incastrata). I nodi dell'albero devono essere ben più stretti (così il bordo della vela resta aderente all'albero per tutta la lunghezza). Inserisci la vela nella scassa (il supporto di metallo che trovi davanti alla barca) prima di sollevare la randa. Le regolazioni sulla vela devono essere fatte allentando o stringendo i nodi in modo che non ci siano pieghe visibili. Solitamente quando il vento è più forte, bisogna tendere i legami.
  3. 3
    Salpa. Fai scivolare la barca in acqua e puntala in direzione del vento. Quando si trova al porto o in secca, tieni il timone all'interno dello scafo. Infila prima la punta inferiore nel suo alloggiamento (dato che è più lunga) e accertati che sia ben inserita per evitare che il timone esca dai due punti di innesco. Inserisci la deriva nella sua sede ma non spingerla ancora fino in fondo. Quando sarai in acqua, spingi la barca lontano da riva e salta all'interno dello scafo. Il vento potrebbe arrivare dal largo, dalla riva o di traverso. Per ciascuna possibilità ci sono delle direzioni e dei punti dove la barca può regatare. Esistono delle aree dove un Optimist può veleggiare e altre no. Informati presso la capitaneria di porto della zona.
  4. 4
    Siediti sulla traversina rivolgendo lo sguardo a prua (la parte stretta della barca). Il piede anteriore deve essere appoggiato alla paratia (una struttura di separazione a metà dello scafo).
  5. 5
    Afferra la barra con la mano più vicina alla poppa (parte posteriore) dell'imbarcazione e impugnala come se fosse un microfono. Con l'altra mano afferra la fune principale della vela. Non avvolgerla attorno alla mano perché devi essere in grado di rilasciarla velocemente per fermarti. Tira la fune principale finché la vela smette di fluttuare con il vento. Abbassa la deriva completamente quando ti trovi in acque abbastanza profonde.
  6. 6
    Accertati che l'imbarcazione sia sempre col vento a favore. Non veleggiare mai direttamente controvento. Se tiri il timone verso di te, l'imbarcazione punterà lontano dal vento, mentre se lo spingi la prua girerà in direzione del vento (se sei seduto dalla parte opposta della vela). Quando ti trovi sopravento, dirigi la vela in modo che la parte terminale del boma sia nell'angolo posteriore dell'imbarcazione. Quando veleggi sottovento, lascia che la vela sia perpendicolare alla traversina. Controlla sempre la posizione della vela in relazione alla direzione del vento così potrai capire se questa si sta spostando di traverso rispetto alla barca e verso di te. Se il boma ti colpisce, ti farà davvero male!
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei un adulto, ci sono molte imbarcazioni piccole che puoi valutare e che ti offrono una buona manovrabilità. Una delle più popolari è il Laser. È necessario pesare almeno 55 kg per governare questo tipo di barca. Se non raggiungi questo peso, puoi valutare il Byte, più piccolo del Laser e molto diffuso in Canada.
  • Se sei alle prime armi, esistono degli Optimist in plastica che sono più lenti ma più resistenti rispetto a quelli in vetroresina. Puoi fare qualche ricerca online in merito.
  • Gli Optimist sono destinati ai ragazzi, non agli adulti. Le regate sono riservate ai giovani che hanno al massimo 15 anni. Si raccomanda di iniziare all'età di 7-8 anni.
  • Acquistare un indicatore della direzione del vento da montare sull'albero è una buona idea. Se non ce l'hai controlla le bandiere delle barche ormeggiate per capire da dove soffia il vento. Le barche ormeggiate puntano in direzione del vento solo se questo è più forte della corrente dell'acqua.
Pubblicità

Avvertenze

  • Anche se il cielo è sereno e il vento leggero, indossa sempre un giubbotto salvagente.
  • Siediti sul lato opposto rispetto alla vela. La posizione in cui l'Optimist è più veloce è quando tutti e quattro gli angoli dello scafo sono in acqua. Se il vento è leggero, potrebbe essere necessario sporgersi verso la vela per ottenere questa configurazione. Questo permette al boma di restare lontano da te nel caso il vento non fosse sufficiente.
  • Come tutti gli sport acquatici, anche la navigazione a vela può diventare pericolosa se le condizioni meteo sono sfavorevoli. Se vieni sorpreso da una tempesta, scuffia (rovescia) la barca immediatamente in modo che l'albero sia sott'acqua e perpendicolare al fondale. Rimani vicino alla barca. Non salpare se credi che le condizioni del vento siano troppo difficili per il tuo livello di abilità. Tuttavia dovresti, gradatamente, osare e metterti alla prova con situazioni sempre più complicate per imparare a gestire ogni evenienza e per migliorare.
  • Accertati di avere una fune di poppa con un nodo alla fine collegato alla scassa. Non farla passare attraverso il foro di drenaggio che si trova a metà della traversina, nella parte anteriore della barca. Se lo fai, la fune gradualmente si rovinerà e potrebbe rompersi durante il rimorchio. L'estremità che si spezza scatterà violentemente all'indietro causandoti un grave infortunio, soprattutto agli occhi. Inoltre ti impedirebbe una veloce evacuazione dall'imbarcazione in caso di tempesta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 460 volte
Pubblicità