I film horror o altri film che contengono scene che hanno lo scopo di scatenare una sensazione di angoscia possono essere d'intrattenimento, ma non sono molto divertenti se ti terrorizzano a tal punto da causare paura e incubi anche una volta che il film è finito. Impara come ridurre o eliminare la paura mentre guardi un film dell'orrore.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prepararsi a Guardare il Film

  1. 1
    Guardalo con gli amici. Assicurati di guardare un film di paura con altre persone vicino a te. Se lo stai guardando a casa, invita altri amici o familiari o magari tieni accanto a te un animale domestico. [1]
    • Parla con loro del film, chiedendo magari se pensano che farà paura. Può essere utile sapere che la maggior parte delle persone si spaventa guardando un film dell'orrore - che lo voglia ammettere o meno - perché è proprio lo scopo di questo genere di film.
    • Se stai guardando il film al cinema, assicurati, se possibile, di avere vicino persone che conosci, che non ci siano posti vuoti né estranei e nemmeno un corridoio accanto a te, in quanto potresti sentirti meno a tuo agio.
    • Puoi anche chiedere a un amico se è possibile stringergli la mano o avvicinarti di più a lui durante i momenti più angoscianti. La maggior parte delle persone sarà felice di aiutarti a farti sentire più a tuo agio!
  2. 2
    Guardalo in un luogo ben illuminato e confortevole. Se possibile, guarda il film in una stanza illuminata. Mettiti comodo sul divano, su una sedia o sul pavimento per sentirti più al sicuro.
    • Evita di guardare il film mentre fuori è buio o se devi andare a dormire subito dopo. Guarda un DVD durante il giorno o recati a una matinée teatrale.
    • Siediti in un posto vicino al muro. È meglio non avere la sgradevole sensazione che possa esserci qualcosa alle tue spalle.
    • Puoi anche provare a guardare il film in una stanza della casa in cui ci sono persone che svolgono altre attività: potrebbe contribuire a distrarti e a riportarti alla realtà durante il film.
  3. 3
    Prendi una coperta o una felpa con cappuccio. Indossa una felpa con cappuccio comoda o un altro capo d'abbigliamento che ti faccia sentire al caldo e protetto. Avvolgiti in una coperta se vuoi, o stringi un cuscino al petto.
    • Se vai al cinema, indossa una felpa: è un ottimo modo per stare al caldo in una sala solitamente fredda, per sentirti comodo e perfino per nascondere il viso con il cappuccio, se lo desideri.
    • Condividi una coperta con un amico per sentirti più vicino a qualcuno e più al caldo. Il calore e il comfort contribuiranno a diminuire i brividi o la sensazione di vulnerabilità che si prova quando si è spaventati.
  4. 4
    Informati riguardo al film. Ottieni delle informazioni sul film che vuoi guardare prima di vederlo al cinema o a casa di un amico. Sapere in anticipo che cosa accadrà nella trama ti aiuterà a non farti cogliere di sorpresa dalle parti più paurose.
    • Guarda il trailer e qualsiasi altra scena disponibile online. Facendo così, sarai già preparato alle immagini più ad effetto che vengono spesso mostrate nei trailer.
    • Puoi anche ascoltare la colonna sonora in anticipo qualora sia disponibile online. Dedicati a un'attività semplice e allegra durante il giorno mentre la ascolti e vedrai che non ti sembrerà paurosa. Spesso la colonna sonora rende ancora più intense alcune parti del film, ma non sarà così se le togli questo potere in anticipo.
    • Nel caso tu abbia già visto il film, puoi rinfrescarti la memoria leggendo o guardando dei contenuti ad esso correlati: sii semplicemente consapevole che probabilmente sarai meno spaventato da qualcosa che hai già visto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Evitare di Guardare o di Ascoltare

  1. 1
    Chiudi gli occhi durante i momenti spaventosi. Non guardare quando senti che stia per arrivare una scena paurosa. Puoi semplicemente chiudere gli occhi o coprirli con la mano, il cappello, il cappuccio o una coperta.
    • Se vuoi farlo in modo discreto, prova a fingere di battere le palpebre molto lentamente, per cui chiudi gli occhi per qualche secondo ogni volta. Puoi anche coprirti parte del viso con un cappuccio o un cappello abbassato per far credere che tu stia ancora guardando, mentre invece non lo fai.[2]
    • Durante il film presta attenzione ai segnali che indicano che sta arrivando un momento particolarmente spaventoso, da "salto sulla sedia". Ascolta quando parte una musica inquietante o presta attenzione quando il protagonista è solo o al buio, apparentemente al sicuro.[3]
  2. 2
    Copriti le orecchie per non ascoltare la colonna sonora. Non ascoltare la musica, in modo da alleviare l'effetto delle immagini. Spesso è la musica che rende una scena spaventosa, più di quanto non farebbe un evento inaspettato.
    • Tappati le orecchie con le dita quando prevedi l'arrivo di una scena di paura. Ricorda di cercare di cogliere l'attimo in cui la musica inizia a diventare inquietante, ma di smettere di ascoltare nel momento in cui prevedi che stia per arrivare una scena particolarmente spaventosa.
    • Se non vuoi che gli altri sappiano che stai evitando di ascoltare, prova a indossare degli auricolari o dei tappi per le orecchie durante tutto il film. Puoi nasconderli con i capelli, un cappello o un cappuccio. Ricorda soltanto che questo stratagemma può eliminare qualsiasi suono intorno a te, quindi potresti non sentire i tuoi amici se cercano di parlarti.
  3. 3
    Quando puoi esci dalla stanza. Inventa una semplice scusa per uscire un attimo nel momento in cui prevedi l'arrivo di una scena paurosa, per esempio per andare al bagno o per andare a prendere uno spuntino.
    • Assicurati di non usare la stessa scusa più volte durante il film, né di restare via troppo a lungo. Porta veramente uno spuntino nel caso in cui tu abbia detto di andare a prenderne uno: fai del tuo meglio per rendere la scusa quanto più plausibile possibile.
    • Puoi addirittura controllare dei database online per sapere a che punto del film si trova un momento particolarmente pauroso (da "salto sulla sedia"), in modo da sapere esattamente quando uscire dalla stanza.[4]
  4. 4
    Mangia qualcosa o cerca una distrazione. Mangia uno snack, bevi qualcosa o mastica una gomma per tenerti occupato e mantenere le mandibole rilassate. Puoi giocherellare con un oggetto per tenere anche le mani occupate.
    • Prova a stringere una pallina antistress, a giocherellare con un piccolo oggetto o cerca qualcos'altro che ti aiuti a rilasciare la tensione in eccesso mentre rimani per lo più fermo con il resto del corpo.
    • Per distrarti ulteriormente parla e scherza con gli amici durante il film, se anche loro sono d'accordo. Può essere particolarmente d'aiuto per riconoscere le parti ridicole e assurde del film o semplicemente a ricordarti che i tuoi amici sono reali, mentre il film non lo è.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Pensare durante il Film

  1. 1
    Rifletti su come è stato realizzato il film. Immagina tutte le persone e i ruoli nella produzione di un film che non sono visibili sullo schermo; ricorda che si tratta di un mondo immaginario e che è soltanto una costruzione elaborata da parte del cast e degli addetti ai lavori.
    • Immagina il regista che grida gli ordini da dietro la cinepresa e tutto il personale addetto all'illuminazione, al suono e al montaggio del set, nonché gli attori che sbagliano le battute e ridono durante le riprese.
    • Fatti domande del tipo: "Come hanno fatto a realizzare questo trucco?" oppure "Chissà quanto tempo ci è voluto per girare perfettamente questa scena".
  2. 2
    Trova qualcosa di cui ridere. Fai attenzione alle scene o agli elementi di una scena che fanno capire che il film è un prodotto di fantasia, che lo fanno apparire ridicolo o addirittura di bassa qualità. Può aiutarti a rendere divertenti i momenti spaventosi.
    • Cerca di individuare l'uso evidente di effetti speciali, come del sangue di un colore troppo acceso, un trucco mal riuscito e la computer grafica, oppure scova eventuali errori di continuità o altri sbagli da parte della regia, come oggetti che compaiono in un fotogramma ma scompaiono improvvisamente in quello successivo.
    • Anche se il film è di buona qualità puoi sempre ridere dell'uso di temi scontati o di idee giù usate nella maggior parte dei film horror, come le classiche scene in cui il protagonista entra in una stanza in cui c'è il nemico o un mostro.
  3. 3
    Pensa ad altre cose. Cerca di distrarti con altri pensieri o addirittura parla con qualcuno di argomenti diversi rispetto al film, se possibile. Mantieni i tuoi pensieri leggeri e concentrati sul mondo reale.
    • Concentrati su cose semplici, come cercare di ricordare che cosa hai mangiato a colazione o contare i numeri oppure ripensa ad altri eventi senza importanza e scollegati dall'argomento del film.
    • Pensa a quello che farai più tardi. Puoi pensare a come premiarti per essere arrivato alla fine del film con qualcosa di divertente e piacevole quando sarà finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Se si tratta di un appuntamento romantico, stringerti più forte all'altro può farti sentire più a tuo agio e nello stesso tempo creare un po' di intimità.
  • Proponi una commedia o un altro film che ti piacerebbe molto vedere come alternativa al film dell'orrore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se guardare un film dell'orrore con gli amici ti mette davvero a disagio e ti fa troppa paura, declina semplicemente l'invito. Non dovresti sentirti sotto pressione per guardare qualcosa che non ti piace e nemmeno deriso per il fatto che ti fai spaventare da qualcosa pensato appositamente per fare paura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 951 volte
Categorie: Films
Pubblicità