wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 53 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 152 074 volte
Se il pubblico guarda un film, vale la pena scriverne la critica, a prescindere che si tratti di un capolavoro o di un B-movie. Una buona recensione dovrebbe intrattenere, convincere e informare, fornendo un'opinione originale senza rivelare molto della trama del film. Una grande recensione potrebbe essere un'opera d'arte di per sé. Leggi questo articolo per imparare ad analizzare il film, formulare delle tesi interessanti e scrivere una recensione tanto avvincente quanto l'oggetto del tuo studio.
Passaggi
Punti Principali
-
1Comincia con un fatto o un'opinione convincente. Il tuo obiettivo è coinvolgere il lettore fin da subito. Questa frase deve comunicare a chi legge una chiara idea di ciò che pensi del film — buono, fantastico, terribile o semplicemente buono? — e fare in modo che continui la lettura. Ecco qualche esempio:
- Paragone con un fatto di rilievo o un altro film: "Leader, politici ed esperti sembrano aspirare ogni giorno alla vendetta, che si tratti di ISIS, una squadra rivale o di un avversario politico. Solo pochi sono tuttavia in grado di gustare il freddo e distaccato sapore di questo sentimento come i personaggi di Blue Ruin".
- Concisamente e dritta al punto: "Nonostante la perfomance avvincente di Tom Hanks nel ruolo principale e una fantastica colonna sonora, Forrest Gump non riesce ad emergere dalla trama debole e da una premessa discutibile".
- Contestuale: "Boyhood potrebbe essere il primo film in cui sapere come è stato prodotto — lentamente, nell'arco di dodici anni, con gli stessi attori — è tanto importante quanto il film stesso".
-
2Esprimi un'opinione chiara e concisa nella prima parte della tua recensione. Non lasciare il lettore nel dubbio, che il film ti sia piaciuto o meno. Faglielo sapere nella prima parte di quanto scrivi, in maniera che tu possa investire nel resto del tuo elaborato per chiarire il motivo della tua opinione.
- Usare le stelline, un voto da 10 a 100, o il semplice pollice verso sono tutti metodi veloci per esprimere il tuo pensiero. Quindi puoi spiegare le tue ragioni.
- Fantastico: "American Hustle è uno di quei rari casi in cui tutti gli elementi (ogni attore, scena, costumi e battute) convergono insieme per creare una esperienza di visione che vale la pena rivedere".
- Brutto: "47 Ronin. Indipendentemente da quanto ti piacciano i film di Karate, rischi di perdere tempo e denaro andando a vedere questo."
- Buono: "Anche se mi è piaciuto molto più di quanto mi aspettassi, non significa che Interstellar sia un film perfetto. Tutto sommato, l'estasiante spettacolo della fotografia mi ha permesso di superare la pesantezza di trama e dialoghi."
-
3Spiega la tua opinione in maniera dettagliata. Questa è la fase in cui prendere appunti durante la visione del film diventa davvero utile. A nessuno interessa la tua opinione se non sei in grado di mostrare le tue ragioni.
- Fantastico: "Prossima fermata Fruitvale Station, un film in cui la chimica tra Michael B. Jordan e Octavia Spencer basterebbe a renderlo magnifico anche se la sceneggiatura fosse stata orribile. In particolare la scena della prigione, a metà film, in cui la cinepresa non si allontana mai dal loro viso, mostra come i due attori siano in grado di emozionare usando nient'altro che gli occhi, la tensione del collo e un sibilo di voce."
- Brutto: "Il difetto più grave di Jurassic World è l'assoluta mancanza di un personaggio femminile con cui ci si possa immedesimare, soprattutto nella risibile scena in cui la protagonista scappa da un dinosauro… indossando i tacchi".
- Buono: "In fin dei conti, Snowpiercer sembra non riuscire a decidere che tipo di film vuole essere. L'attenzione al dettaglio nelle scene di azione, dove ogni arma e qualsiasi elemento più infinitesimale sembra avere un suo perché, non si traduce in maniera efficace in un finale che sembra sì potente ma allo stesso tempo quasi privo di sostanza."
Pubblicità -
Vai oltre l'ovvia analisi della trama. La trama è solo una parte del film e non dovresti basare la tua recensione semplicemente su quella. In alcuni film non è nemmeno granché, ma non significa necessariamente che siano brutti. Altri elementi su cui concentrarsi includono:
- Fotografia: "Her è un mondo immerso nei colori, una miscela di morbidi e accesi rossi e toni arancione insieme a rilassanti bianchi e toni di grigio, che riesce a creare e a scoprire piano piano l'amore tra i due protagonisti. Ogni fotogramma sembra un dipinto in cui vale la pena farsi coinvolgere."
- Tono: "Nonostante l'immensa solitudine e le estreme conseguenze di restare bloccato su Marte, la brillante sceneggiatura di The Martian mantiene vivi eccitazione e humor in ogni scena. Lo spazio può essere certamente pericoloso e terrificante, ma la gioia della scoperta scientifica è assolutamente eccitante."
- Musica ed effetti sonori: "La scelta piuttosto audace di non usare musica nel film Non è un paese per vecchi si è rivelata avvincente. Il silenzio quasi surreale del deserto interrotto dai rapidi e violenti accenti degli effetti sonori di preda e cacciatore riescono a tenerti incollato alla sedia per tutta la durata del film".
- Recitazione: "Sebbene sia fantastico ogni volta che appare in una scena d'azione, usando il suo sprezzante stoicismo per contrastare il bus impazzito, Keanu Reeves non riesce a uguagliare la tensione trasmessa dall'occhiata inespressiva del coprotagonista di Speed nei momenti apparentemente più calmi del film".
- Concludi la tua recensione con una chiusura a tutto tondo. Finisci il tuo scritto tornando magari alla tua opinione iniziale. Ricorda, le persone leggono le recensioni per decidere se vale la pena o meno guardare un determinato film. Concludi quindi con una frase chiara che indichi loro che cosa fare.
- Fantastico: "Alla fine, persino i protagonisti di Blue Ruin si rendono conto di quanto non abbia senso la loro faida. La sete di vendetta, tuttavia, proprio come ogni minuto di tensione in questo thriller, diventa una cosa a cui è impossibile rinunciare… fino all'amaro finale."
- Brutto: "Sebbene in passato sia capitato che una trama basata sulle interazioni comportamentali di nonno e nipote abbia portato a buoni risultati di gradimento, Nonno scatenato non sembra destinato a rientrare in questa categoria. L'unica parte indimenticabile del film è la sensazione di amarezza provocata dallo spreco di un talento come Robert De Niro."
- Buono: "Boyhood non racconta una storia, ma la madre di tutte le storie: la vita. Quella che ci scorre addosso, quella che il tempo si porta dietro, quella fatta di istanti di cui non ci accorgiamo — momenti che è stato solo possibile catturare nel corso di 12 anni di riprese. Tutto questo rende l'ultimo film di Linklater un'opera essenziale per chiunque sia interessato all'arte della cinematografia".
Studiare la Fonte del Materiale
- Raccogli le informazioni di base sul film. Puoi farlo prima o dopo averlo visto, ma certamente dovresti farlo prima di scrivere la recensione, perché sono dati che devi includere nel tuo articolo. Ecco ciò che dovresti sapere:
- Titolo
- Regista
- Attori principali
- Genere
- Prendi degli appunti mentre guardi il film. Prima di predisporti alla visione, prendi un quaderno o accendi il portatile. I film sono lunghi, e potresti dimenticare dei dettagli importanti. Prendere appunti ti aiuterà a ricordare tutto.
- Scrivi una nota ogni volta che qualcosa ti colpisce, in positivo o in negativo. Può trattarsi dei costumi, del trucco, della scenografia o della colonna sonora, ecc. Pensa a come questi dettagli si integrano col resto del film e il loro significato nel contesto della tua recensione.
- Prendi nota degli schemi che cominci a capire man mano che il film si sviluppa.
- Metti il film in pausa molto spesso, in modo da non perdere nessuna sequenza, e torna sulle scene ogni volta che lo ritieni necessario.
- Analizza le dinamiche del film. Durante o dopo la visione, chiediti che impressione ti ha lasciato in ognuno di questi aspetti:
- Regia. Valuta come il regista ha deciso di spiegare e ritrarre gli avvenimenti della storia. Pensa a come i fatti sono stati presentati al pubblico. Valuta se il film era lento, o non includeva elementi secondo il tuo parere necessari. Questi difetti potrebbero dipendere dalla regia. Se hai visto altri film dello stesso regista, comparali e determina qual è il tuo preferito.
- Fotografia. Quali tecniche sono state usate nel film? Quali elementi della scenografia e dell'ambientazione hanno contribuito a creare una certa atmosfera?
- Sceneggiatura. Valuta il copione, inclusi i dialoghi e l'interpretazione. La trama ti è sembrata originale e imprevedibile, o noiosa e poco interessante? I dialoghi dei personaggi sembravano credibili?
- Montaggio. Il film procedeva scorrevolmente di scena in scena o sembrava composto da più spezzoni? Prendi appunti sull'utilizzo delle luci e altri effetti ambientali. Se nel film sono presenti effetti di computer grafica, valuta se sembravano realistici o risaltavano troppo dal resto delle immagini.
- Costumi. La scelta dei costumi era appropriata per lo stile del film? Hanno contribuito a creare la giusta atmosfera?
- Scenografia. Valuta se la scenografia ha aggiunto qualcosa al film o distraeva dai dialoghi e dagli avvenimenti. Se il film è stato girato su un set reale, la location è stata scelta bene?
- Colonna sonora. Era appropriata per le scene? Risaltava troppo o troppo poco? Creava tensione? Era divertente o irritante? La colonna sonora può decidere le sorti di un film, soprattutto se le canzoni hanno un messaggio o un significato particolare.
- Guarda il film una seconda volta. È impossibile comprendere completamente un film guardandolo una sola volta, soprattutto se ti fermi a prendere degli appunti. Guardalo almeno un'altra volta prima di scrivere la tua recensione. Presta attenzione ai dettagli che potresti avere dimenticato durante la prima visione. Scegli altri aspetti su cui concentrarti; se hai preso molti appunti sulla recitazione la prima volta, ora concentrati sulla fotografia.
Comporre la Recensione
- Sviluppa una tesi originale su cui basare la tua analisi. Ora che hai studiato accuratamente il film, che prospettiva unica puoi proporre? Pensa a un'idea centrale attorno alla quale puoi sviluppare la tua discussione, e sulla quale puoi appoggiare le tue osservazioni sui vari elementi del film. Dovresti esporre questa idea nel primo paragrafo della recensione; in questo modo potrai non esprimere un'opinione nella fase di riassunto della trama. Poniti queste domande per organizzare una tesi avvincente per la recensione:
- Il film affronta argomenti o eventi contemporanei? Potrebbe essere una tecnica del regista per instaurare una conversazione di più ampio respiro. Osserva come sono stati correlati i contenuti della pellicola a quelli del mondo "reale".
- Il film vuole lasciare un messaggio, o cerca solo di suscitare una reazione, un'emozione nel pubblico? Puoi analizzare se questo obiettivo è stato raggiunto.
- Il film ti tocca a livello personale? Potresti scrivere la recensione in base alle tue sensazioni, e intrecciarla con le tue storie personali per renderla ancora più interessante.
- Fai seguire la tua tesi da un breve riassunto della trama del film. È sempre una buona idea fornire ai lettori un'idea di ciò che hai visto, in modo da consentire loro di decidere se seguire il tuo esempio o meno. Nel riassunto identifica i personaggi principali, descrivi l'ambientazione e dai un'idea della storia principale. Non dimenticare mai la regola numero uno del critico cinematografico: non rivelare troppo! Non rovinare il film ai tuoi lettori!
- Quando nomini i personaggi, indica tra parentesi il nome degli attori che li interpretano.
- Trova uno spazio in cui menzionare il nome del regista e il titolo completo del film.
- Se ti senti in dovere di dare delle informazioni che potrebbero "rovinare" il finale ai lettori, metti un avviso all'inizio della recensione.
- Comincia ad analizzare il film. Scrivi diversi paragrafi in cui analizzi i punti salienti della pellicola che supportano la tua tesi. Parla della recitazione, della regia, della fotografia e della scenografia. Usa un linguaggio chiaro che tenga alto l'interesse del lettore.
- Fai in modo che le tue parole siano chiare e semplici da capire. Non usare un linguaggio troppo tecnico o un gergo cinematografico, la tua recensione deve essere accessibile ai più.
- Presenta sia i fatti sia la tua opinione. Per esempio, potresti scrivere: "La colonna sonora barocca stride con l'ambientazione della pellicola nel XX secolo". Questa frase dà molte più informazioni rispetto a: "La musica è strana rispetto al film".
- Usa molti esempi a conferma delle tue idee. Se fai una dichiarazione in merito al film, falla seguire da alcuni esempi descrittivi. Racconta come appaiono le scene, come recita un certo attore, descrivi quale angolo di ripresa il regista ha scelto e così via. Puoi citare dei frammenti di dialogo per essere ancora più preciso. In questo modo trasmetti al lettore i sentimenti che ha suscitato in te il film e allo stesso tempo esprimi la tua critica.
- Infondi personalità al tuo elaborato. Puoi trattare la tua recensione come un compito a scuola, ma è molto più interessante se dai un tocco di personalità. Se il tuo stile è solitamente spiritoso e divertente, la recensione non dovrebbe essere un'eccezione. Se sei serio e drammatico, va bene comunque. Fai in modo che il linguaggio e lo stile riflettano la tua personalità e la tua prospettiva: tutto ciò è sufficiente per intrattenere il lettore.
- Concludi la recensione. La chiusura dovrebbe porre fine alla revisione e fornire al lettore una chiave di lettura per il film, in modo che possa decidere se vederlo o meno. Anche le conclusioni dovrebbero essere interessanti e avvincenti poiché sono la parte finale del tuo articolo.
Rifinire l'Articolo
- Modifica la recensione. Ora che hai completato la prima bozza, rileggila per capire se è scorrevole e se possiede la struttura adeguata. Potrebbe essere necessario spostare o modificare un paragrafo, cancellare delle frasi o aggiungere altro materiale per ampliare i concetti che sembrando poco chiari. Dovrai rileggere il tuo scritto anche due o tre volte prima di essere certo che suoni bene.
- Chiediti se la recensione è coerente con la tua tesi. La conclusione riporta all'idea iniziale?
- Valuta se il testo contiene sufficienti dettagli sul film. Dovrai rileggere e aggiungere altre descrizioni laddove siano utili per la comprensione del film.
- Valuta se è interessante come articolo a sé stante. Fornisce un contributo alla discussione attorno al film? Cosa possono trarre i lettori dalla tua recensione che non potrebbero avere dalla semplice visione del film?
- Controlla e correggi eventuali errori. Assicurati che i nomi degli attori e i dati siano corretti. Elimina errori di battitura, grammaticali e di ortografia. Una recensione precisa è molto più professionale rispetto a una fitta di errori.
- Pubblica o condividi la recensione. Postala sul tuo blog o all'interno di una discussione su un forum, condividila su Facebook o mandala via email ad amici e parenti. La cinematografia è la forma d'arte principale della nostra epoca, e come tutte le forme d'arte suscita controversie, riflessioni e influisce molto sulla nostra cultura. Tutto ciò significa che vale sempre la pena discuterne, anche se a volte i film sono dei fiaschi colossali o delle opere geniali. Grazie per avere contribuito con la tua preziosa opinione alla discussione.
Consigli
- Ricorda sempre che solo perché il film non ti è piaciuto, non significa che sia brutto. Un bravo critico aiuta chi legge a capire se il film può piacere a loro.
- Leggi molte recensioni e pensa a quali trovi più utili. Il valore di una recensione si può trovare spesso nella sua utilità (cioè quanto lo scrittore sarà in grado di prevedere se il film piacerà al lettore), piuttosto che nella sua accuratezza (quanto il lettore si troverà d'accordo con lo scrittore).
- Se non hai gradito il film, non esagerare con i commenti negativi. Evita di scrivere la recensione di film che sai che non ti piaceranno.