Questo articolo è stato co-redatto da Deanne Pawlisch, CVT, MA. Deanne Pawlisch lavora come Tecnico Veterinario Certificato (che si occupa di formazione aziendale per le pratiche veterinarie) nell'Illinois. È membro del consiglio della Veterinary Emergency and Critical Care Foundation dal 2011.
Questo articolo è stato visualizzato 32 234 volte
Gli inseparabili sono animali domestici fantastici: sono piccoli, molto attivi e hanno una personalità divertente. Nutrirli in modo corretto è indispensabile per farli crescere in forma. Inizia scegliendo un'alimentazione adatta e salutare, poi puoi stabilire un programma nutrizionale per essere sicuro che i tuoi pappagallini ricevano cibo e sostanze nutritive sufficienti. Puoi anche imboccare i cuccioli manualmente, anche se è un metodo che richiede tempo.
Passaggi
Scegliere il Cibo
-
1Cerca un alimento specifico per pappagallini. Il cibo sotto forma di pellet è l'ideale per gli inseparabili, poiché è formulato apposta per avere tutti i nutrienti di cui questi animali hanno bisogno. Sceglilo in base all'età e assicurati che contenga ingredienti naturali e nessun additivo o conservante. [1]
- I cuccioli necessitano di un alimento diverso rispetto agli adulti. Gli inseparabili diventano adulti a 10 mesi.
- Cerca l'alimento completo sotto forma di pellet nei negozi di articoli per animali oppure online.
-
2Dai ai tuoi pappagallini verdura fresca. Integra la loro dieta con alimenti freschi come lattuga verde (non la iceberg), spinaci, carote, piselli, indivia, pomodori, prezzemolo, dente di leone, ravanelli, cetrioli, crescione, broccoli, germogli e cavoli.[2]
- Può andare bene anche l'erba di grano, poiché contiene molta clorofilla.
- Non dare mai l'avocado agli inseparabili, è tossico.
-
3Aggiungi alla dieta della frutta fresca. Pere, banane, uva, fragole, lamponi, mele, arance, mandarini, kiwi, fichi, melone e ciliegie snocciolate fanno bene ai pappagallini e piacciono molto.[3]
- Puoi anche dare loro frutta disidratata, a patto che non contenga solfiti.
-
4Scegli un mix di semi di alta qualità da dare agli inseparabili come premio. Cerca una miscela che contenga una grande varietà di semi, come miglio, avena decorticata, semi di lino, semi di girasole e semi di colza. Può contenere anche semi di soia, segale, riso integrale, semi di finocchio, di papavero e di sesamo.[4]
- I semi non hanno molto valore nutritivo per i pappagallini, daglieli quindi in piccole quantità solo come premio. Non devono assolutamente essere la loro unica fonte di cibo.
- Assicurati che nella miscela di semi ci sia solo una piccola quantità di malto, poiché viene usato come riempitivo.
- Utilizza solo miscele di semi fresche. Se è polverosa o vecchia, non usarla.
-
5Offri agli inseparabili piccole noci. Ai pappagallini piacciono anche le arachidi, con guscio o sgusciate, le noci del Brasile, le ghiande e le nocciole. Puoi darle come piccola ricompensa o come supplemento alla loro normale dieta.[5]
-
6Non somministrare cibi ricchi di grassi, zuccheri o conservanti. I pappagallini non devono mangiare cibo di fast-food o ricco di zuccheri artificiali come caramelle, gelato o dolci in generale. Non dare loro patatine fritte né qualsiasi altro alimento fritto.[6]
- Evita anche qualsiasi alimento che contiene additivi e conservanti.
- Non dare mai ai pappagallini bevande alcoliche o caffè.
Pubblicità
Stabilire un Programma Nutrizionale
-
1Dai agli inseparabili 1 cucchiaio (14 g) di alimento in pellet al giorno. È sufficiente un cucchiaio di cibo al giorno per pappagallino. Il 70% della loro dieta deve essere composto da pellet, il restante 30% deve essere composto da frutta e verdura fresca. [7]
- Cerca di somministrare il cibo tutti i giorni alla stessa ora. In questo modo sapranno quando è l'ora di mangiare.
-
2Procurati ciotole diverse per ogni uccellino. Se hai più di un pappagallino in una gabbia, posiziona una ciotolina per ognuno di loro. In questo modo non litigheranno per il cibo durante i pasti. Inoltre potrai monitorare più facilmente le loro abitudini alimentari individuali.[8]
-
3Lava frutta e verdura prima di darle ai pappagallini. Puoi usare tranquillamente l'acqua corrente per questo procedimento. Poi taglia tutto a pezzettini e mettili in una ciotola separata dal cibo in pellet. Non è necessario sbucciare la frutta, poiché gli inseparabili digeriscono bene anche la buccia.[9]
- Cerca di dare loro un'ampia varietà di frutta e verdura. Se puoi, non dare sempre la stessa tipologia di questi alimenti, ma cambiala frequentemente.
- Dalle ai pappagallini come piccoli snack, 1-2 volte al giorno.
-
4Fornisci sempre acqua pulita. I pappagallini hanno bisogno di molta acqua fresca. Cambiala ogni giorno e reintegrala in base alle necessità. Assicurati che la ciotola dell'acqua sia piena prima di andare a dormire, in modo che possano bere durante la notte.[10]
- Usa sempre ciotole per l'acqua che non siano troppo profonde in modo che gli uccellini non rischino di affogare.
Pubblicità
Imboccare i Cuccioli di Pappagallino
-
1Nutri manualmente il pappagallino finché non raggiunge i 10 mesi di vita. Puoi alimentare i neonati o i cuccioli di inseparabili imboccandoli. È un procedimento che può richiedere tempo, ma è l'ideale se stai allevando un uccellino fin dall'infanzia e desideri farlo crescere bene.[11]
- Molto spesso un cucciolo di pappagallino che viene nutrito manualmente dal proprietario cresce più forte e più felice rispetto a uno che, invece, mangia dalla ciotola.
-
2Prendi una siringa e del cibo per uccellini. Ti serve una siringa di piccole dimensioni e con una piccola apertura. Puoi trovarla nei negozi di articoli per animali, oppure online. Devi procurarti anche del cibo per uccellini neonati o cuccioli, spesso venduto sotto forma di polvere. [12]
- Mescola il cibo in polvere in acqua bollente. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per conoscere il rapporto esatto tra polvere e acqua.
-
3Nutri il piccolo pappagallino lentamente. Tienilo in una mano e avvolgi delicatamente le dita intorno al suo petto. Riempi la siringa con 6-8 ml di cibo preparato in precedenza. Prima di darlo al piccolo, mettine una goccia sul palmo della mano per assicurarti che non sia troppo caldo, deve essere tiepido. Inclina la testa del pappagallino verso l'alto. Posiziona la siringa nel becco e inizia ad alimentarlo.[13]
- Lascia che il cucciolo mangi lentamente, alla sua velocità. Non forzarlo a mangiare dalla siringa.
-
4Controlla il gozzo del pappagallino. Si trova poco al di sopra dello stomaco, e si gonfia mentre l'animale mangia. Una volta pieno, puoi interrompere l'alimentazione del piccolo.
- Alimenta il cucciolo ogni 3-4 ore. Controlla sempre di imboccarlo solo finché il gozzo non si gonfia ed è pieno: non continuare oltre.
-
5Pulisci il becco del pappagallino dopo che ha mangiato. Passa delicatamente un panno pulito sul becco del piccolo, una volta che ha finito di mangiare. La maggior parte dei cuccioli andrà a dormire, dopo.[14]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://vcahospitals.com/know-your-pet/lovebirds-feeding
- ↑ http://petcaretips.net/lovebird-feeding.html
- ↑ http://petcaretips.net/lovebird-feeding.html
- ↑ http://petcaretips.net/lovebird-feeding.html
- ↑ http://animal-world.com/encyclo/birds/lovebirds/LovebirdProfile.htm# Care and feeding
- ↑ http://petcaretips.net/lovebird-feeding.html
- ↑ https://vcahospitals.com/know-your-pet/lovebirds-feeding
- ↑ https://vcahospitals.com/know-your-pet/lovebirds-feeding
- ↑ https://vcahospitals.com/know-your-pet/lovebirds-feeding